polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'architettura della chiesa della confraternita di Santa Croce a Lanzo Torinese (XIV-XVIII secolo). Analisi stratigrafica degli elevati e rilievo architettonico. = The architecture of the church of the confraternity of Santa Croce in Lanzo Torinese (XIV-XVIII century). Stratigraphic analysis and architectural survey.

Laura Olivetti

L'architettura della chiesa della confraternita di Santa Croce a Lanzo Torinese (XIV-XVIII secolo). Analisi stratigrafica degli elevati e rilievo architettonico. = The architecture of the church of the confraternity of Santa Croce in Lanzo Torinese (XIV-XVIII century). Stratigraphic analysis and architectural survey.

Rel. Silvia Beltramo, Roberta Spallone, Fabrizio Natta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (26MB) | Preview
Abstract:

Il percorso di ricerca della tesi nasce dall’interesse maturato sul patrimonio culturale di Lanzo Torinese; nell’ambito dei beni culturali di origine medievale della città, ha destato particolare attenzione la chiesa di Santa Croce per le complesse stratificazioni che denuncia la sua architettura, in particolare sulle murature esterne. La volontà di conoscere la storia e le vicende che hanno coinvolto la chiesa ha costituito la premessa per lo studio del palinsesto come fonte materiale, attraverso una puntuale analisi stratigrafica degli elevati e un dettagliato rilievo architettonico. La chiesa di Santa Croce in Lanzo racconta la storia del suo borgo e rappresenta parte significativa del suo patrimonio culturale. Vista anche la sua posizione di centralità che unisce il nucleo antico all’area di espansione urbana della città, la chiesa è oggi un forte elemento identitario per gli abitanti di Lanzo. Per perseguire l’obiettivo di conoscere in modo approfondito l’architettura della chiesa di Santa Croce, sono state seguite tre fasi di lavoro. Si è iniziato da un’attenta ricerca bibliografica, archivistica e iconografica che potesse fornire un bagaglio di conoscenza e contestualizzazione dell’opera. A seguito di una prima ricerca riguardante il territorio delle Valli di Lanzo e delle vicende storico-sociali che hanno caratterizzato questi luoghi, lo studio si è concentrato sulla chiesa e sulla confraternita di Santa Croce, da cui la chiesa prende il nome. La confraternita ha da sempre avuto la sua sede nella chiesa, determinandone la sua storia anche di manufatto architettonico. Di notevole importanza sono state le ricerche d’archivio: le visite pastorali – le cui relazioni sono conservate nell’Archivio Arcivescovile di Torino – e i documenti che compongono l’archivio della chiesa sono stati la base attraverso cui ricostruire le principali fasi della trasformazione della chiesa e dello sviluppo della confraternita. La seconda fase del lavoro è consistita nel rilievo della fabbrica. La possibilità di usufruire dei rilievi svolti da TetraStudio nel 2011 ha consentito un’integrazione con il metodo fotogrammetrico, necessaria alla lettura puntuale dell’apparecchiatura muraria dei fronti e all’analisi dell’edificato e delle tecniche murarie impiegate nella sua costruzione. Il rilevamento è stato svolto sui fronti sud, est e ovest di cui sono stati generati gli ortofotopiani, base essenziale per impostare l’analisi stratigrafica. Di seguito al lavoro in situ di rilevamento si è proceduto alla restituzione grafica, ad una scala dell’1:100: questo momento ha favorito una prima lettura del bene, attraverso la comprensione delle sue parti. Nell’ultima parte della ricerca è stata svolta l’analisi stratigrafica degli elevati, applicata ai fronti esterni sud ed est della chiesa. Questa metodologia consente di analizzare nel dettaglio le fasi costruttive dell’edificio, attraverso l’individuazione e la lettura del sistema di interventi antropici che hanno lasciato tracce su di esso. Il metodo di indagine, attraverso uno studio diretto del bene, è in grado di ricostruire una sequenza logica di quelle che sono le stratificazioni presenti. La puntuale e precisa ricostruzione delle fasi costruttive della chiesa, attraverso l’esame di tutte le componenti architettoniche, ha incrementato la conoscenza sull’edificio della chiesa di Santa Croce, andando a definire un quadro conoscitivo maggiormente definito ed esauriente, ad integrazione degli studi esistenti.

Relatori: Silvia Beltramo, Roberta Spallone, Fabrizio Natta
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 168
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/23256
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)