polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il palazzo dei Principi d'Acaja di Pinerolo : il progetto nello spazio della memoria, idee, potenzialità, suggestioni

Elena Abbate

Il palazzo dei Principi d'Acaja di Pinerolo : il progetto nello spazio della memoria, idee, potenzialità, suggestioni.

Rel. Silvia Gron, Giovanni La Varra. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011

Abstract:

L'idea di questo lavoro nasce dagli instancabili e molteplici sforzi della Sezione Pinerolese di Italia Nostra, l'associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e culturale del Paese, per salvare dal crollo un monumento di Pinerolo.

Nella cittadina piemontese, nel cuore del centro storico, si trova un edificio medievale di notevole valore storico-architettonico in condizioni critiche e di totale abbandono, il Palazzo dei Principi d'Acaja. L'edificio, simbolo dimenticato dell'antica capitale del regno della dinastia Savoia-Acaja, necessita di immediati interventi di restauro e consolidamento in modo da non soccombere al tempo e all'incuria dei proprietari. Inoltre, per evitare il pericolo di un intervento di recupero asfittico, sempre in agguato nei progetti su edifici esistenti, si dovrà anche prevedere un piano adeguato di ridestinazione d'uso che renda nuovamente vitale il manufatto al fine di non trasformarlo nel vuoto monumento di se stesso. La tesi, pertanto, si pone due obiettivi: il primo è quello di risvegliare l'interesse della cittadinanza e delle istituzioni nei confronti del trascurato bene pubblico -il palazzo appartiene al demanio comunale dagli anni Ottanta- attraverso la conoscenza, la comprensione, l'analisi e la sponsorizzazione di questo. Per attuare tale finalità, il lavoro si articola sotto forma di "libello" tante immagini, capitoli sintetici ma di ampia portata, tematiche e punti di vista diversi, numerose citazioni, scrittura piacevole ed evocativa- in modo da rendere più accattivante la lettura per un vasto pubblico, non necessariamente settoriale, come nel caso delle tesi tradizionali. Talvolta il testo è anche acuto e provocatorio nei riguardi della città di Pinerolo in modo da suscitare reazioni e smuovere gli animi nella speranza di costituire massa critica per spronare l'azione delle istituzioni, come negli intenti di Italia Nostra.

Il secondo obiettivo, centrale in una tesi di architettura, è quello di realizzare un progetto di rifunzionalizzazione, ovvero pianificare una nuova destinazione d'uso -il palazzo è dismesso da decenni e prevedere gli interventi di adeguamento a questa.

Il lavoro, quindi, è organizzato in due distinte sezioni: la prima parte, propedeutica alla seconda, di studio del bene e del territorio nel quale è inserito; la seconda parte progettuale, nella quale, dopo aver esaminato i punti di forza e le criticità del sistema edificio-contesto, si raffrontano funzioni alternative e si sviluppa quella ritenuta più adatta. Il piano di rifunzionalizzazione dovrà confrontarsi, oltre che con le normali variabili di progetto, con le complessità intrinseche del contesto e con l'ulteriore vincolo imposto dal rispetto di un bene storico, rendendo più ardua la sfida progettuale. Il nuovo dovrà dialogare con l'antico in un difficile equilibrio tra conservazione e funzionalità, salvaguardia e utilità. Il titolo della tesi, II progetto nello spazio della memoria: idee, potenzialità, suggestioni, sta proprio a indicare questo duplice scopo: da un lato la realizzazione di un progetto di recupero per il Palazzo dei Principi d'Acaja attraverso gli stimoli e i vincoli dati dal bene culturale stesso; dall'altro la volontà di ispirare nei lettori ricordi e suggestioni tali da indurre un rinnovato interesse verso la memoria e l'identità storica di Pinerolo e del suo periodo più fiorente, il Medioevo, del quale il palazzo ne è un simbolo ancora intatto.

Durante lo svolgimento del lavoro, al fine di conoscere a fondo la realtà pinerolese per poter realizzare un progetto con basi solide e concrete, si sono effettuati numerosi sopralluoghi al palazzo e alla città e vari colloqui con i diretti interessati all'intervento: il Sindaco di Pinerolo, gli assessori alla cultura e all'urbanistica, i progettisti coinvolti in precedenti proposte di recupero del palazzo e alcuni storici pinerolesi. E' stata l'occasione per chi scrive di rapportarsi con il mondo professionale reale fatto di politica, di priorità, di mancanza di fondi, di opinioni contrastanti, di diplomazia in netto contrasto con la cultura universitaria ancora impregnata di idealismo e speranze. Il progetto intende essere un buon compromesso tra i due mondi: un intervento innovativo e utopico ma concretamente fattibile -esistono modelli simili nel mondo che si inserisce con continuità nello spazio della memoria.

Relatori: Silvia Gron, Giovanni La Varra
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 197
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
ST Storia > STJ Periodo medioevale
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2279
Capitoli:

Abstract

Parte I_ Analisi: lo stato di fatto / Il contesto storico e territoriale: Pinerolo

1.1 «ALLE PORTE D'ITALIA»: INQUADRAMENTO

1.1.1 Dove

1.1.2 Come

1.1.3 Cosa

1.2 «ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO»

1.3 STORIA DI PINEROLO: DALLE ORIGINI A OGGI

1.3.1 La struttura medievale della città: Burgus e Planus

1.3.2 Capitale del Principato di Piemonte: la corte dei Savoia-Acaja

1.3.3 Roccaforte militare: dalla I dominazione francese (1536-1574) alla 11(1630-1695)

1.3.4 Città aperta: dal Settecento ad oggi

1.4 LA VIA PRINCIPI D'ACAJA

1.5 OSSERVAZIONI CONCLUSIVE SUL CONTESTO

2 Il [cosiddetto] Palazzo dei Principi d'Acaja

2.1 «IL FU» PALAZZO DEI PRINCIPI D'ACAJA: UN'INVENZIONE STORIOGRAFICA

2.2 IL BANDOLO DELLA MATASSA

2.3 DESCRIZIONE DELL'IMMOBILE

2.3.1 II Palazzo oggi

2.3.2 Gli affreschi

2.3.3 II punto di vista di De Amicis

2.4 LO STATO CONSERVATIVO

2.5 I PROGETTI DI RECUPERO NON REALIZZATI

2.6 OSSERVAZIONI CONCLUSIVE SUL PALAZZO

Parte II_ Elaborazioni e progetto 1 Il recupero e la valorizzazione: interazione antico/nuovo

1.1 IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE

1.2 «PROGETTAZIONE DELL'ESISTENTE»

2 Le strategie: la scala territoriale, urbana, architettonica.

2.1 SINERGIE INTERSCALARI

2.2 LA SCALA TERRITORIALE: I DISTRETTI TURISTICI

2.3 LA SCALA URBANA: LA CITTÀ POROSA

2.4 LA SCALA ARCHITETTONICA: DESTINAZIONI D'USO ALTERNATIVE

2.5 UNA «CORTE MODERNA»

2.5.1 Che cos'è una "corte moderna"?

2.5.2 Modelli di "corte moderna": da Yaddo a Google

2.5.3 Le motivazioni delta scelta progettuale

3 Il progetto: "A Corte

3.2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

3.3 GESTIONE E FINANZIAMENTI

Conclusioni

Bibliografia

Allegati

1. RELAZIONE DEL CONVEGNO

2. RASSEGNA STAMPA

3. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 17 del 09/03/2011

4. TAVOLE

Bibliografia:

[1] Bargiggia S., Bordesan A., Consolidamento del palazzo principi d'Acaja di Piemonte, tesi di laurea, Politecnico di Torino, a.a. 1993, rel. R. Ientile.

[2]Bernardi J., Pinerolo e circondario: vedute principali fotografiche con illustrazioni storiche dell'Ab. Jacopo Bernardi, pubblicate per cura di Pietro Santini e Giuseppe Chiantore, Pinerolo 1865.

[3] Bertero G., Il palazzo dei principi d'Acaia in Pinerolo: un'invenzione della storiografia ottocentesca, in B. Signorelli, P. Uscello (a cura di), Archeologia e Arte nel Pinerolese e nelle valli valdesi, Atti del convegno di studi (Pinerolo, 15-16 ottobre 1999), in «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», nuova serie LI (1999), pp. 137-154. Bibliotheca Sanctorum, Roma (1961-).

[4] Brino G. (a cura di), Rilievo del centro storico di Pinerolo: quartieri e abitazioni, voi. 3, Ed. Quaderni di Studio, Torino 1966.

[5] Comoli Mandracci V. (a cura di), Piano particolareggiato del centro storico di Pinerolo, Città di Pinerolo, Assessorato alla Pianificazione e Urbanistica, Pinerolo 1979.

[6] Gomoli Mandracci V., Storia e fenomenologia urbana, in Pinerolo, temi di storia della città, in «Atti e Rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino», XXXVI-3, n.115, marzo 1982.

[7] Calliero M., Dentro le mura, il Borgo e il Piano di Pinerolo nel consegnamento del 1428, Alzani, Pinerolo 2002.

[8] Calliero M., Moretti V., Il castello di Pinerolo nell'inventario del 1418, in «Collana della Società Storica Pinerolese», Pinerolo 2009, supplemento a «Bollettino della Società Storica Pinerolese», XXVI (2009).

[9] Calliero M., Moretti V., Il palazzo Acaja di Pinerolo. Gli affreschi, in «Bollettino della Società Storica Pinerolese», XXVI, 2009.

[10] Carutti D., Storia della città di Pinerolo, Atesa, Malarbergo 1988 (Pinerolo 1893).

[11] Dal Co F., Progettare e conservare, in «Casabella», LXXV n. 2, febbraio 2011, n. 798, pp. 38-95.

[12] Datta P. L., Storia dei Principi d'Acaja: Signori del Piemonte, Giorgio Baruffai-di Libraio, Cuneo 1832.

[13] De Amicis E., Alle porte d'Italia, II Punto, Torino 2003.

[14] Di Maio G, (a cura di), Colonie di artisti: Darmstadt, Hagen, Bergen-Binnen 1898-1918, Clean Edizioni, Napoli 1992.

[15] Gabotto E, Storia del Piemonte nella prima metà del secolo XIV, Bocca, Torino 1894.

[16] Gardano G. (a cura di), Rilievo del centro storico di Pinerolo: chiese e palazzi, vol.1, Ed. Quaderni di Studio, Torino 1965.

[17] Huber A., Il museo italiano: la trasformazione di spazi storici in spazi espositivi, Lybra, Milano 1997.

[18] Ientile R. (a cura di), Riconversione di manufatti storici in musei. I musei di oggi negli edifici di ieri, Atti delle giornate di studio, Torino 7-8 maggio 2001, Name, Genova 2002.

[19] Ientile R., Romeo E. (a cura di), La conservazione dell'architettura e del suo contesto, Celid, Torino 2009.

[20] Marchiando Pacchiola A., Modesto G., Un futuro per il palazzo degli Acaja di Pinerolo, Alzani, Pinerolo 1988.

[21] Mastropietro M. (a cura di), Oltre il restauro: architetture tra conservazione e riuso, Lybra, Milano 1996.

[22] Mongiello E, Riuso edilizio urbano: centro storico Pinerolo, tesi di laurea, Politecnico di Torino, a.a. 1984, rei. R. Gabetti.

[23] Pacini M., Una cronaca culturale, Fondazione Giovanni Agnelli Editore, Torino 1999.

[24] Pittavino A., Storia di Pinerolo e delpinerolese, Bramante Editrice, Milano 1964.

[25] Rosati O. (a cura di), Rilievo del centro storico di Pinerolo: strade e piazze, vol.2, Ed. Quaderni di Studio, Torino 1967.

[26] Seglie D., Seglie R., Alfredo d'Androide e i suoi studi sui monumenti nel Pinerolese a fine '800, Atti del convegno, Pinerolo, 12 giugno 1999, CeSMAP, Pinerolo 2002.

[27] Symcox G., Vittorio Amedeo II: l'assolutismo sabaudo 1675-1730, Sei, Torino 1983.

[28] Viganò P., I territori dell'urbanistica: il progetto come produttore di conoscenza, Officina Edizioni, Roma 2010.

[29] Visentin G., Pinerolo: tra cronaca e storia. Le origini, I Savoia-Acaja, Città di Pinerolo, Pinerolo 1971.

[i] Distretto delle Valli Olimpiche, del Pinerolese e della Val Sangone, Programma Territoriale Integrato: relazione descrittiva, giugno 2008.

[ii] Fondazione Fitzcarraldo per l'Osservatorio Culturale del Piemonte, Valli di Susa, Chisone, Germanasca e di Lanzo: cultura territorio, sviluppo locale, febbraio 2003.

[iii] Fondazione Fitzcarraldo per l'Osservatorio Culturale del Piemonte, Globalizzazione e politiche culturali: le sfide delle nuove dimensioni urbane, aprile 2004.

[iv] Ghirardi M., Studio di fattibiltà per la riqualificazione dell'asse viario di Via Principi d'Acaja: relazione di progetto, Comune di Pinerolo, Settore Lavori Pubblici, marzo 2010.

[v] Osservatorio Culturale del Piemonte, Relazione annuale 2009. [vi] Yaddo, Annual Report 2010, 2009, 2008.

[a] http://www.akademie-solitude.de/

[b] http://www.comune.pinerolo.to.it/

[e] http://en.wikipedia.org/wiki/Googleplex

[d] http://www.fga.it/

[e] http://www.fitzcarraldo.it/

[f] http://www.fondazioneadrianolivetti.it/

[g] http://www.google.com/intl/en/about/colorate/company/.html [h] http://www.internationales-niusikinstitut.de

[i] http://www.ocp.piemonte.it/index.html [j] http://www.regione.piemonte.it/turismo/ [k] http://www.turismotorino.org/ [1] http://www.yaddo.org/

Tavole:

Inquadramento/il contesto: la scala territoriale

Inquadramento/il contesto: la scala urbana

Inquadramento/il contesto: la scala architettonica

Stato di fatto/l'edificio: inquadramento

Stato di fatto/l'edificio: analisi del rilievo architettonico

Progetto/il concept: la planimetria

Progetto/il concept: l'edificio

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)