Giulia Ciccone
Città della scienza : un Masterplan per l'integrazione urbana, la riorganizzazione e l'espansione del Campus dell'Università Tecnica di Berlino.
Rel. Massimo Crotti, Alessandro Armando, Nicola Russi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2011
Abstract: |
La trasformazione e l'integrazione dei campus universitari con il tessuto urbano dal quale sono spesso morfologicamente e funzionalmelte separati, è un'operazione urbanistica molto diffusa negli ultimi decenni. La riscoperta dei campus come luoghi strategici e qualificanti per la città nel suo complesso, diventa occasione di ridefinizione del margine tra queste isole di studio e ricerca con il tessuto urbano. La tesi indaga la relazione tra campus, come identità morfologica chiusa, e la città contemporeanea proponendo alcuni scenari possibili di integrazione tra le due. Affrontare il progetto della riqualificazione e dell'integrazione urbana di un campus universitario vuoi dire guardare al problema a livelli diversi: prima a livello urbano e poi architettonico. Agire in un contesto cosi complesso come è quello del tema del Campus significa, infatti, guardare in primo luogo alla scala urbana considerando l'area del campus come un tassello di città e poi alle qualità architettoniche che dovrebbero essere in esso racchiuse per rispondere a quella domanda di Università aperta, flessibile e strettamente connessa alla vita quotidiana della città in cui i progetti di Università contemporanea sono direzionati. Il seguente lavoro di Tesi affronta nello specifico la riqualificazione e l'integrazione urbana dell'area del Campus dell'Università Tecnica e delle Arti di Berlino (TU-UdK). Il Campus è localizzato all'interno dell'area che costituiva, prima della caduta del Muro, il centro della Berlino Ovest e che oggi, con il nome di City West, costituisce uno dei due maggiori centri della Berlino riunificata. La City West è l'area di Berlino compresa tra il viale di Kurfürstendamm, il quartiere di Charlottenburg, lo Zoo e il parco del Tiergarten. Quest'area costituiva, durante la Guerra Fredda, il centro della Berlino Ovest. Il centro della Berlino Est era invece costituito dall'area di Mitte e delimitata dal viale di Unter den Linden, dall'Isola dei musei e da Alexander Platz. In seguito alla caduta del Muro, nel 1989, queste due aree della città diventano i nuovi centri della Berlino riunificata e devono ritrovare la loro posizione rispetto alla città nel suo complesso. Nonostante, a partire dagli anni '90, siano stati realizzati alcuni progetti nella City West, gli sforzi maggiori per la ricostruzione della nouva Berlino si sono concentrati nell'area Est. Dopo la riunificazione tedesca la City West si è affermata principalmente come un centro ricco di grandi strutture commerciali e di istituzioni culturali tra le quali il Campus costituito da due delle maggiori Università di Berlino: l'Università Tecnica (TU) e l'Università delle Arti (UdK). La City West è un'area con un forte potenziale per la città di Berlino, ma il suo sviluppo è stato fino ad oggi lasciato in secondo piano. Nel periodo compreso tra il 2007 e il 2009, un gruppo di lavoro costituito da attori pubblici e privati e guidato dal "Dipartimento del Senato per lo sviluppo urbano di Berlino" ha delineato otto linee guida3 ("Linee guida per la City West") per un approccio integrato allo sviluppo e al potenziamento della City West con lo scopo di potenziare il ruolo centrale di questa parte di città rispetto alla capitale riunificata. L'Università Tecnica (TU Berlin) e l'Università delle Arti (Udk) formano un unico Campus in una sinergia tra scienza e cultura. Entrambe le Università sono state individuate all'interno delle "Linee guida per la City West" come potenziali forze motrici per lo sviluppo di questa parte di città dal punto di vista dell'occupazione, come luoghi attrattori per il quartiere e come incubatori di innovazione. L'area del Campus della TU-Udk si presenta oggi come un'area a forte potenziale ma necessita di una revisione sia dal punto di vista dell'organizzazione interna all'area sia dal punto di vista dell'integrazione del Campus con la città che lo circonda. L'area infatti presenta alcune criticità legate all'assenza di un impianto unitario e coerente e dovute da un lato a un'espansione fatta di fasi successive, e dall'altro alle distruzioni e ricostruzioni del dopoguerra e della riunificazione. Il Campus oggi nonostante sì trovi in una posizione centrale e strategica rispetto alla città sembra aver perso contatto con la realtà urbana da cui è circondato presentandosi come un'isola confinata entro il quartiere denso ottocentesco di Charlottenburg e il parco del Tiergarten. Inoltre la conformazione fisica interna del Campus può anche essere letta come un addizione di istituzioni scientifiche, un arcipelago di facoltà, che si configurano come un insieme discreto di elementi piuttosto che come un sistema unitario. Il potenziale strategico del Campus identificato nelle "Linee guida per la City West" è stato tradotto in un Masterplan redatto nel 2009 dal Dipartimento per lo sviluppo urbano di Berlino con la doppia intenzione di integrare l'area monofunzionale del Campus con la città da cui è circondato e di riconnettere tra loro le varie parti del Campus. In seguito alla discussione in atto riguardo allo sviluppo della City West e alla redazione del Masterplan del 2009, nel 2010 l'associazione degli Architetti e degli Ingegneri di Berlino (AIV Architekten- und Ingenieur-Verein zu Berlin), che promuove ogni anno concorsi di idee su aree della città di Berlino che sono tema di dibattito attuale, ha bandito un concorso di idee ("AlV-schinkelwettbewerb-2011") aperto a studenti e giovani architetti con il tema "Science city, l'università senza condizioni" dedicato alla City West e al suo paesaggio universitario. Il concorso si pone parallelamente alle "linee guida per la City West" e al Masterplan del 2009, promossi dal "Dipartimento del Senato per lo sviluppo urbano di Berlino", con l'unico obbiettivo di alimentare il dibattito in corso offrendo ulteriori riflessioni e idee riguardo al ruolo del Campus della TU-UdK all'interno del processo di trasformazione per la City West. Le domande del Bando di concorso sono relative al potenziamento delle connessioni tra le due Università che formano il Campus e tra il Campus e la città e all'inserimento di nuova volumetria in modo da sviluppare il potenziale della localizzazione urbana del Campus connettendolo in maniera efficace con la città e trasformandolo da Campus periferico in una città universitaria. Il caso del Campus della TU-UdK non è un caso isolato nel panorama europeo. Numerosi esempi di Campus universitari, sia europei che americani, stanno recentemente portando avanti progetti di riqualificazione e espansione delle strutture universitarie con l'intento comune di cercare una maggiore integrazione tra università, città e mondo delle imprese. L'insegnamento e la ricerca restano sempre temi centrali nella progettazione dei Campus ma si aggiungono nuove funzioni che intendono superare la monofunzonalità dei Campus creando dei veri e propri quartieri accademici e multifunzionali. Per molte università, l'ambizione è quella di diventare un vivace quartiere cittadino, aperto 24 ore al giorno, e con attività che continuano anche al di fuori degli orari universitari. Il mio lavoro di Tesi si basa su questi presupposti proponendo una possibile risposta progettuale a livello di masterplan al tema della riqualificazione e dell'integrazione urbana dell'area del Campus della TU-UdK. Il lavoro progettuale di masterplan fa principalmente riferimento alle linee guida espresse nel bando di concorso "aiv-schinkel wettbewerb-2011" ma si basa anche su un più ampio lavoro di ricerca e di analisi esposto nella trattazione teorica della Tesi che si articola in diversi passaggi. Nella prima parte è introdotto e chiarito il concetto di Campus nelle diverse accezioni e sono illustrati alcuni casi studio in cui il rapporto tra il sistema Campus e la città è particolarmente interessante. Successivamente viene indagato e approfondito il caso specifico del Campus della TU-UdK. L'analisi relativa al Campus della TU-UdK si articola in tre parti: la prima parte riguarda la lettura delle principali fasi di trasformazione che hanno investito l'area del Campus dalla fondazione fino ad oggi focalizzandosi sul cambiamento nel tempo della relazione tra il Campus e la città che lo circonda. Nella seconda parte sono esposti e poi analizzati criticamente gli interventi futuri previsti dal Masterplan per il Campus della TU-UdK proposto nel 2009 dal “Dipartimento del Senato per lo sviluppo urbano di Berlino” e, a seguire, sono esposte e analizzate le domande contenute nel bando di concorso “avi-schinkel wettbewerb-2011”. I due punti precedenti forniscono le basi per definire un nuovo framework da cui sono scaturiti tre scenari possibili di sviluppo urbano dell'area del Campus della TU-UdK che indagano tre diverse possibilità di integrazione urbana tra il Campus e la città. L'analisi dei tre scenari e la loro verifica rispetto alle domande poste dal Bando di concorso “avi-schinkel wettbewerb-2011” hanno portato alla scelta dell'approfondimento progettuale di uno dei tre scenari proposti. |
---|---|
Relatori: | Massimo Crotti, Alessandro Armando, Nicola Russi |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione A Architettura > AO Progettazione G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2251 |
Capitoli: | 1.0 introduzione 2.0 Campus e città [2.1] Schede casi studio 3.0 L'area d'intervento: il Campus della Tu-Udk di Berlino [3.1] Le trasformazioni dell'area nella storia [3.1.1] La fondazione all'inizio dell'impero [3.1.2] Il ripristino dopo la seconda guerra mondiale [3.1.3] Un nuovo orientamento dopo la riunificazione [3.2] Descrizione dell'area [3.3] Prospettive future e criticità: il Masterplan del 2009 e il concorso Schinkel WB 2011 4.0 Riflessioni progettuali [4.1] lì disegno come strumento dì mediazione [4.2] Tre scenari d'intervento [4.2.1] IL DELTA, Vivere nel paesaggio. [4.2.2] LA MAGLIA. L'isola che non c'è [4.2.3] LA CORNICE. La cittadella del XXI secolo [4.3] La scelta: lavorare sui tracciati 5.0 Il progetto [5.1] La struttura, le mosse, gli oggetti [5.2] Le tavole di progetto Bibliografia |
Bibliografia: | - AIV: Berlin und seine Bauten, Tali V, Band B – Hochschulen, Imhof-Verlag, Petersberg 2004; - Albrechts L. (2005), Creativity as a drive for change, in Planning Theory, n.4 247-269; - Amin A. e Thrift N. (2001), Cities. Reinventing the urban, Cambridge, Polity Press Urbana; - Armando A., La soglia dell'arte, edizioni seb 27, 2009; - Bodenschatz H., Berlin Urban Design. A brief History, DOM publishers Berlin; - Bodenschatz H., TU Berlin-Aschenputtel in der Innenstradt, Hochschulbauten – Zusammenfassung, Sonderveroffentlichung der Zeitschrift Wettbewerbe aktuell, Freiburg 2005; - Bollè M., V.W.Arenhovel Der Campus, ein Architekturfuhrer durch das Gelande der Hochschele der Kunste und der Technischen Universitat Berlin, Arenholve-Verlag, Berlin 1994; - Bonaccorsi A., Dario C. (2007), Universities and Strategic Knowledge Creation: Specialization and Performance in Europe, Edward Elgar; - Bradwell P., Johar I., Maguire P., Future Planners: Propositions for the next age for planning, Rapporto britannico, Febbraio 2007; - Breachmann C., Suckale R., Die Technische Universitat Berlin und Ihre Bautehn, Velgar Bauwesen, Berlin 1999; - Catalogo della mostra Charlottemburg und die Technische Hochschule, Berlin 1980 ed. Technische Universitat; - Chrianse K., Hoeger K. (edito da), Campus and the city: urban design for the knowledge society, GTA-Verlag, ETH Zurich 2007; - Coppola Pignatelli P., Mandolesi D., L'architettura delle università, Roma, 1997, cdp editrice; - Gabetti R., Imparare l'architettura, Allemandi Torino, 1997; - Macciocco G., Tagliagambe S. (2009), People and Space, New form of interaction in the city project, Springer; - Maurrasse D.J. (2001), Beyond the Campus: How Colleges and Universitaties form Partnerships with their Communities, Routledge Falmer; - Percy S.L., Zimpher N.L., Bukardt M.J. (2006), Creating a New Kind of University: Industrializing Community-University Engagement, Anker Publishing Company, Inc. (Janary 1, 2006); - Sonja Miltenberger, Charlottemburg in histirischen Karten und Plaenen, Jaron Verlag, Berlin 1998; - Stimmann H.,(a cura di), Berlino. Fisionomia di una metropoli 1945-1953-1989-2000-2010, Skira Italia 2000. - Trebbi G., La ricostruzione di una città. Berlino 1945-1975; Mazzotta ed., Milano 1987; - Varaldo R., Amato G., Lazzeroni M. (2006), La città nell'era della conoscenza e dell'innovazione, Milano, Franco Angeli; Sitografia: www.tu-berlin.de www.udk-berlin.de www.aiv-berlin.de http://eddyburg.it |
Modifica (riservato agli operatori) |