Cesario Landolfo
Analisi dei costi operativi di un velivolo M=5 con riferimento a scenari produttivi di carburanti a basso impatto ambientale = Analysis of operating costs of a Mach 5 aircraft with focus on eco-friendly fuels production scenarios.
Rel. Nicole Viola, Roberta Fusaro, Davide Ferretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2022
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) | Preview  | 
          |
| 
              | 
          
            
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
 - Altro
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (48kB)  | 
          
| Abstract: | 
         L’obiettivo della tesi è la valutazione dei costi operativi per un velivolo che vola a M=5 con finalità trasporto passeggeri. Il punto di partenza è il modello matematico sviluppato della Nasa negli anni ’70. Esso è costituito da una serie di equazioni, denominate CERs, basate sulle caratteristiche tecniche del velivolo in esame. L’aeromobile scelto come caso di studio è il velivolo HyCruise di JAXA. Dopo aver scisso tutti i contributi dei DOC, è stata condotta un’analisi più approfondita del costo del fuel cercando di capire come, in un prossimo futuro, potrebbe cambiare il contributo legato al combustibile usando quelli a basso impatto ambientale, quindi idrogeno liquido (LH2) o biofuel. Poichè il velivolo caso di studio non presenta dati tabellati, si è scelto un approccio statistico per la stima di alcuni valori utili per le CERs. Stimati tutti i contributi dei DOC, e tenuti in conto anche il contributo degli IOC, l'obiettivo ultimo è stato quello di stimare il costo di un volo per ipotizzarne un prezzo per passeggero.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Nicole Viola, Roberta Fusaro, Davide Ferretto | 
| Anno accademico: | 2021/22 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 62 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-20 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/22317 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia