polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Rifunzionalizzazione dell’Istituto per l’infanzia "Pro Pueritia" di Piossasco in Residenza sanitaria assistenziale : progettazione ecocompatibile, riqualificazione energetica ed ampliamento

Valeria Mirra, Irene Pelissero

Rifunzionalizzazione dell’Istituto per l’infanzia "Pro Pueritia" di Piossasco in Residenza sanitaria assistenziale : progettazione ecocompatibile, riqualificazione energetica ed ampliamento.

Rel. Mario Grosso, Emilia Garda, Francesca Thiébat. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011

Abstract:

L'approccio al progetto nasce da una volontà di risposta alla sempre maggiore richiesta di strutture di sostegno agli anziani e da una particolare sensibilità e attenzione nei confronti dell'ambiente, attraverso l'utilizzo di risorse rinnovabili, consentendo minori consumi, limitando l'impatto ambientale e ottimizzando i costi.

Una progettazione consapevole dell'edificio inteso come entità indissolubile "edificio-impianto", inserita in un contesto climatico noto, sia a livello macro che micro ambientale, rappresenta un requisito imprescindibile per la qualità dell'edificio e per una limitazione degli impatti negativi sull'ambiente.

L'obiettivo prefissato consiste nell'applicare una metodologia progettuale ecocompatibile alla riqualificazione di un edificio esistente, migliorando l'efficienza del sistema edificio-impianto, governando i consumi di gestione.

Il ricorso a fonti energetiche rinnovabili, a sistemi ad alta efficienza energetica, alla particolare attenzione verso sistemi di riqualificazione dell'involucro edilizio attraverso la scelta di materiali ecocompatibili che permettano una conservazione dell'energia e l'utilizzo di sistemi di climatizzazione, consentono il raggiungimento di un auspicabile "risparmio energetico".

I risultati appaiono interessanti sia per quanto concerne l'aumento dell'efficienza dei consumi ("consumare meglio") sia per la loro riduzione ("consumare meno").

Relatori: Mario Grosso, Emilia Garda, Francesca Thiébat
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AG Edifici e attrezzature per la sanità e l'assistenza
A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2217
Capitoli:

parte 1

1. Gli anziani

1.1 LA DEFINIZIONE DI ANZIANO

1.1.1 RIDUZIONE CAPACITÀ DI PRESTAZIONE MASSIMA

1.1.2 CRITERI DI VALUTATONE DELL'AUTOSUFFICIENZA

1.1.3 CLASSIFICAZIONE DEGLI HANDICAP

1.1.4 GLI ANZIANI E LA DISABILITA

1.2 GLI ASPETTI DEMOGRAFICI

1.2.1 SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA

1.2.2 DIFFERENZE TERRITORIALI

1.2.3 LE CAUSE DI EMARGINAZIONE E DI ISOLAMENTO

2. Le strutture assistenziali

2.1 EVOLUZIONE DEL RAPPORTO ANZIANO-SOCIETÀ

2.1.1 LA NASCITA DELLA GERIATRIA

2.1.2 IL MEDIOEVO

2.1.3 IL QUATTROCENTO ED IL CINQUECENTO

2.1.4 IL SEICENTO

2.1.5 IL SETTECENTO

2.1.6 L'OTTOCENTO

2.2 MODELLI ORGANIZZATIVI DI EDILIZIA SANITARIA TERRITORIALE

2.2.1 LE RESIDENZE IN BASE AL GRADO DI AUTOSUFFICIENZA

2.2.2 ALLOGGIO INTEGRATO

2.2.3 COMUNITÀ ALLOGGIO

2.2.4 CASA FAMIGLIA

2.2.5 CASA DI RIPOSO

2.2.6 CASA ALBERGO

2.2.7 CASA PROTETTA

2.2.8 CENTRI PER LE VACANZE

2.3 SERVIZI E STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI IN ALCUNI PAESI ESTERI

2.3.1 LA FRANCIA

2.3.2 LA SVEZIA

2.3.3 LA DANIMARCA

2.3.4 L'INGHILTERRA

2.3.5 L'OLANDA

2.3.6 LA NORVEGIA, LA GERMANIA,GLI STATI UNITI ED IL CANADA

2.3.7 ESEMPI DI STRUTTURE

parte II

3. Residenze Sanitarie Assistenziali

3.1 DEFINIZIONE DI R.S.A.

3.2 IL BACINO D'UTENZA

3.3 NORMATIVA NAZIONALE

3.3.1 LA RISTRUTTURAZIONE E LA RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDAUERA

3.3.2 R.S.A. IN ITALIA

3.3.3 TABELLE RIEPILOGATIVE

3.4 NORMATIVA REGIONALE

3.4.1 LA RISTRUTTURAZIONE E LA RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDAUERA

3.4.2 R.S.A. IN PIEMONTE

3.4.3 TABELLE RIEPILOGATIVE

3.5 PROGETTARE UNA R.S.A.

3.5.1 ARTICOLAZIONE FUNZIONALE

3.5.2 STANDARD DIMENSIONALI

3.5.3 FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI

3.5.4 CONCEZIONE ARCHITETTONICA DEGLI SPAZI

3.5.5 CRITERI DI QUALITÀ

3.6 SCHEDE ANTOLOGICHE E DIAGRAMMI FUNZIONALI

3.6.1 R.S.A. A CARPI-EMILIA ROMAGNA

3.6.2 R.S.A. A MONTEMURLO

3.6.3 R.S.A. A POGGIBONSI

3.6.4 R.S.A. A SAN BASSANO

3.6.5 R.S.A. A TORRITA DI SIENA

3.6.6 CASA PER ANZIANI A COIRA-MASANS

3.6.7 CASA PER ANZIANI A YAFFO-GERUSALEMME

3.6.8 CASA PER ANZIANI A KREUZBERG-BERLINO

3.6.9 CASA PER ANZIANI A MONTELUPO

3.6.10 INPUT PROGETTUALI DEDOTTI DAI CASI STUDIO

3.7 SOPRALLUOGHI STRUTTURE RESIDENZIALI

3.7.1 QUESTIONARIO R.S.A. "A.S.L. 4"

3.7.2 QUESTIONARIO R.A.F. "PENSIONATO SAN GIUSEPPE"

3.7.3 QUESTIONARIO CENTRO DIURNO "AURORA"

3.7.4 QUESTIONARIO R.S.A. "IL VALENTINO"

Parte III

4. Metodiche di progettazione supporto dell'edilizia sostenibile

4.1 CONSUMI E STRATEGIE ENERGETICHE

4.1.1 CONSUMI ENERGETICI MONDIALI

4.1.2 IL QUADRO EUROPEO

4.1.3 IL QUADRO ITALIANO

4.2 LA PRATICA DELLA PROGETTAZIONE SOSTENTILE

4.2.1 LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

4.2.2 METODICHE DI PROGETTAZIONE

4.3 LA BIOARCHITETTURA

4.3.1 OBIETTIVI GENERALI

4.3.2 CRITERI PROGETTUALI DELL'EDIFICARE BIOLOGICO

4.3.3 OBIETTIVI COMUNI

4.3.4 L'ARCHITETTURA BIOCUMATICA

4.4 NORMATIVA VIGENTE SUL RISPARMIO ENERGETICO E IDRICO

4.5 IL CLIMA

4.5.1 CLASSIFICAZIONE DEL CLIMA

4.5.2 CLASSIFICAZIONE ITALIANA DEL CLIMA

4.6 IL MICROCLIMA

4.6. SCAMBI TERMICI TERRENO-ATMOSFERA

4.6.2 CORRUGAZIONE DEL TERRITORIO

4.6.3 PRESENZA DI MASSE D'ACQUA

4.6.4 PRESENZA DI VEGETAZIONE

4.6.5 AMBIENTE COSTRUITO

Parte IV

5. Oggetto d'intervento: scuola per l'infanzia "Pro Pueritica " di Piossasco

5.1 PIOSSASCO NELLA STORIA

5.2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

5.3 IL SITO

5.4 INQUADRAMENTO FOTOGRAFICO

Parte V

6. Progettazione preliminare

6.1 DATI CLIMATICI DEL SITO

6.1 I VALORI MEDI MENSILI DELLA TEMPERATURA MEDIA GIORNALIERA DELL'ARIA ESTERNA

6.1.2 IRRADIAZIONE SOLARE GIORNALIERA MEDIA MENSILE

6.1.3 VALORE MEDIO ANNUALE DELLA VELOCITÀ DEL VENTO MEDIA GIORNALIERA

6.1.4 VALORE MEDIO MENSILE DELLA PRESSIONE PARZIALE MEDIA GIORNALIERA DI VAPORE NELL'ARIA

6.1.5 TEMPERATURA ESTIVA MASSIMA: DISTRIBUZIONE GIORNALIERA

6.2 ANALISI CLIMATICA DEL SITO

6.2.1 FATTORE INSEDIATIVO DI OMBREGGIAMENTO

6.2.2 FATTORE INSEDIATIVO DI SCIA DA VENTO

6.2.3 MATRICE CLIMATICA DI SITO

6.3 ANALISI DELLE FUNZIONI

6.3.1 ANALISI ESSENZIALE DELLE ATTIVITÀ

6.3.2 SISTEMA INPUT-OUTPUT

6.3.3 METAPROGETTO

6.4 PROGETTAZIONE DI SITO

6.4.1 DETERMINAZIONE GRAFICA DEL SOLEGGIAMENTO DI UN SITO

Parte VI

7. Metodologie d'intervento

7.1 DIMENSIONAMENTO E DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI

7.1.1 VERIFICA FATTORE MEDIO LUCE DIURNA

7.2 STRUTTURA E INVOLUCRO EDILIZIO

7.2.1 CHIUSURE VERTICALI OPACHE ESISTENTI

7.2.1.1 VALUTAZIONE DELL'ECOPROFILO DEGLI ISOLANTI

7.2.1.2 RIVESTIMENTO DI FACCIATA IN COTTO

7.2.2 CHIUSURE VERTICALI OPACHE DI NUOVA REALIZZAZIONE

7.2.3 DIVISORI INTERNI

7.2.4 SOLAI AREATI CONTROTERRA

7.2.5 SOLAI INTERNI

7.2.6 COPERTURE

7.2.7 CHIUSURE VERTICALI TRASPARENTI E AVVOLGIBILI ORIENTABILI

7.3 SCELTA DELLE STRATEGIE DI CLIMATIZZAZIONE PASSIVA

7.3.1 VENTILAZIONE NATURALE

7.3.2 SIMULAZIONE DEI SISTEMI DI VNC Software JperaVent 7.3.2 SERRA SOLARE CON TENDE DI FACCIATA

7.4 SISTEMA IMPIANTISTICO

7.4.1 RISCALDAMENTO E PRODUZIONE A.C.S.

7.4.1.1 POMPA DI CALORE GEOTERMICA

7.4.1.2 PANNELLI RADIANTI A PAVIMENTO

7.4.1.3 COLLETTORI SOLARI AD ACQUA

7.4.2 VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

7.4.2.1 U.T.A. E RECUPERATORE DI CALORE

7.4.3 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

7.4.3.1 PANNELLI FOTOVOLTAICI

8. Allegato A_Simulazione dei sistemi di VNC Software_SperaVent

9. Allegato B_Fogli di calcolo per il dimensionamento dell'impianto fotovoltaico e dell'impianto solare termico Sol_dim_5.9

10. Allegato C_Schede tecniche

11. Allegato D_identificazione delle specie vegetali Database “VEGET@CTION”

BIBLIOGRAFIA

ELABORATI DI PROGETTO

Bibliografia:

Architettura sostenibile

TESTI

•Roberto Giordano, I prodotti per l'edilizia sostenibile, la compatibilita ambientale dei materiali nel processo edilizio, Esselibri, Napoli 2010

•Alessandro Fassi, L'isolamento ecoefficiente: guida all'uso dei materiali naturali, Edizioni Ambiente, Milano 2009

•Certificazione energetica degli edifici, DEI, Roma 2009

•Mario Grosso, II raffrescamento passivo degli edifici. Concetti, precedenti architettonici, Criteri progettuali, Metodi di calcolo e casi studio, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2008

•Uwe Wienke , Manuale di Bioedilizia, Dei, Roma 2008

•Stuurgroep Experimenten Volkshuisveting (SEV), Edilizia sostenibile: 68 progetti, Sistem Editoriali, Napoli 2008

• Luca Castelli, Architettura sostenibile, UTET scienze tecniche, Torino 2008

• Monica Lavagna, Life cycle assessment in edilizia: progettare e costruire in una prospettive di sostenibilità ambientale, Hoepli, Milano 2008

• Daniela Bouvet, Elena Montacchini, La vegetazione nel progetto; uno strumento per le scelta delle specie vegetali, Esselibri, Napoli 2007

• Ugo Sasso, Dettagli per la Bioclimatica, Alinea, Firenze 2006

Mario Grosso, Progettazione ecocompatibile dell'architettura: concetti e metodi, strumenti

di analisi e valutazione, esempi applicativi: energia, edifici, spazi esterni, suolo, matei Esselibri, Napoli 2005

•Alessandro Rogora, Architettura e bioclimatica: la rappresentazione dell'energia progetto, Esselibri, Napoli 2003

• Dora Francese, Architettura bioclimatica: risparmio energetico e qualità della vita n costruzioni, UTET 1996

•Mario Grosso, Dinamica delle ombre, Celid, Torino 1986

TESI DI DOTTORATO

• Francesco Thiébat, Architettura e sostenibilità _sviluppo di un modello di valutazic economico-ambientale basato sul ciclo di vita, Politecnico di Torino Dottorato di rice ITAC Innovazione tecnologica per l'ambiente costruito XXI ciclo, Torino 2009

• Roberto Gabetti e Vittorio Savi, Nuova sede USSL e residenze per anziani, Montelupo, Domus, Aprile 1997, n. 792, pp. 42-51

• Kelly Shannon, Casa per anziani a Yatsushiro, Kumamoto, Giappone in Domus, Milar Maggio 1995, n. 771, pp. 8-15

• Residenza per anziani a CampdevanoI, Girono in Domus, Milano, Novembre 1995, n. 7', pp. 18-25

•Casa di riposo per anziani a Coirà/ Masans in Svizzera in Domus, Milano, Maggio 1994, 760, pp. 22-29

• Luigi Biscogli, Residenza per anziani a Berlino-Kreuzberg in L'architettura: cronache e stori Etas, Milano, Luglio-Agosto 1989, n. 7-8, pp. 528-534

• Giuseppe Samonà, Centro protetto per anziani a Castelfranco Emilia, Modena L'Architettura: cronache e storia, Etas, Milano, Dicembre, 1982, n. 12, pp. 830-837

•Una residenza per persone anziane a Milano, in Domus, Milano, Luglio 1973, n. 524, pp. 19

Sitografia:

http://www.agenda21.it

http://www.agenziacasaclima.it

http://www.architetturaesostenibilita.it/svilupposostenibile.htm

http://www.arc hitoscana.org/man uà le_bio/

http://daku.it

http://griesser.ch

http://hausrubner.it

http://www.ilprogettosostenibile.it

http://lamilux.it

http://pavibamboo.com

http://rollflap.it

http://regione.piemonte.it

http://riko-haus.com

http://it.saint-gobain.glass.com

http://sunpowercorp.it

http://terrealfacade.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)