Antonella Carluccio
Struttura urbana e risorsa acqua : un progetto locale per la marina di Santa Maria di Leuca.
Rel. Pierre Alain Croset, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Abstract: |
Mare e suolo, acqua e terra come elementi naturali che s'incontrano e si scontrano. La città-porto sorge laddove terra e mare s'intersecano, alla confluenza di strade e rotte. La stessa geografia dell'Europa, nella sua forma peninsulare, conferma l'importanza del tema delle città d'acqua. "Se il litorale americano è di complessivi 20.000 km si calcola che quello europeo è pari a circa 60.000 km. Lungo le coste, in una fascia di circa 20 km vive un terzo della popolazione urbana europea (città di oltre 20.000 abitanti). Sommando la popolazione urbana con quella dei bacini imbriferi dei quindici maggiori fiumi europei, la percentuale supera il 50%". E' facilmente intuibile come il tema delle città portuali sia importanza dello studio e nell'analisi delle trasformazioni della città del futuro. Fino al XIX secolo l'area portuale rappresentava il fulcro della vita cittadina, un'area nella quale si svolgevano le attività più diverse, caratterizzata da promenades, portici, edifici pubblici e luoghi per le attività commerciali. Dopo il XIX secolo la crescita incontrollata delle strutture urbane e l'industrializzazione delle attività portuali hanno separato le sorti del porto da quelle della città. Da un lato, gran parte dei porti italiani e internazionali è stata investita da profonde trasformazioni che hanno generato una profonda ridistribuzione delle funzioni e delle attività e una riorganizzazione infrastrutturale interna, dall'altro le città sono cresciute oltre il perimetro portuale alienando il porto e il mare antistante; da allora esistono due tenitori, due mondi. A Genova una fascia longitudinale continua, ora occupata da una sopraelevata, struttura un territorio dalla natura piuttosto incerta, che separa l'area portuale dal tessuto urbano; a Napoli, la chiusura del porto alla città è sottolineata dalla presenza di un muro di recinzione (oggi parzialmente rimosso) e di un asse viario perimetrale; mentre la Londra l'area portuale si è sviluppata ai margini di una degradata periferia urbana. Le cause sono da ritrovare nelle errate politiche urbane e portuali, nella divisione (gestionale e progettuale) delle competenze specifiche e nell'incompatibilità di alcune attività portuali con gli standard del comfort urbano. Dagli anni settanta l'attenzione degli esperti del settore si sta spostando verso la rivalutazione e la riscoperta del waterfront, la restituzione del fronte d'acqua alla città e verso il recupero della relazione città-porto. L'interesse per la riutilizzazione di tali aree, secondo Peter Hall, per scopi urbani nasce da tre fattori "la disponibilità di ampie e inutilizzate aree nel cuore della città, lo straordinario sviluppo del terziario economico, la magnetica relazione tra il waterfront e i cittadini". |
---|---|
Relatori: | Pierre Alain Croset, Gustavo Ambrosini |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2208 |
Capitoli: | Introduzione Indagine storica Inquadramento dell'ambito di influenza Analisi dei punti di forza e debolezza Il progetto. Studio di Masterplan Il waterfront Il pareheggio-giardino Schede delle specie arboree Il porto turistico Il mercato Concludendo Appendice Relazione strutturale di progetto Tavole di progetto Saggio di ricerca Il a carattere critico disciplinare Identità e qualità dei paesaggi costieri Le trasformazioni del paesaggio costiero tra strumenti urbanistici e tutela del territorio. Trasformazioni storiche della relazione città-porto. Progettare la costa. Schede casi studio. Bibliografia |
Bibliografia: | •AA.VV., Le Grandi Vie Marittime, Mondadori, Milano 1970. Abbate Giuseppe, Tenitori costieri, Angeli, Milano 2009. •Anselmi Alessandro, La linea d'acqua: il margine d'acqua, la forma dell' acqua nell' architettura, IN ASA, Roma 1990. •Arditi G., La corografia fisica e storica della Provincia di terra d'Otranto, Lecce 1879-1885 •Arditi G., La Leuca Salentina, Bari 1906 •Arditi G., Leuca, in Corografia dei principali monumenti di Terra d'Otranto, Lecce 1889 •Balzani Marcello, / progetti nelle città della costa: dal ridisegno del waterìront al piano spiaggia, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN) 2008 •Bianchetti Cristina, Urbanistica e sfera pubblica, Donzelli, Roma 2008 •Brancia V., Al Capo di Leuca, Firenze 1899 •Braudel Fernand, // Mediterraneo: lo spazio e la storia, gli uomini e la tradizione, Bompiani, Milano 1987. •Greco Nino, La città e i suoi mari: il waterìront tra sostenibilità e governance, Angeli, Milano 2009 •Cazzato Vincenzo, Paradisi dell'eclettismo: ville e villeggiature nel Salento, •Capone, Cavallino di Lecce 1992 •Chaline C, "La reconversion des espaces fiuvio-portuaires dans les grandes Metropoles", in Annales de Geographie n.544,1988. •De Carlo Giancarlo, La citta e il porto, Marietti, Genova 1992 De Giorgi C, La Provincia di Lecce, cit., voi II, •Di Santo Pina, Gli indicatori urbani per il monitoraggio della relazione città - area portuale, Giannini, Napoli 2003. •Gravagnuolo B., Napoli - il porto e la città, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1994. •Hoyle Bryan, Pinder D.A., Husain M.S., Revitalising thè Watertront: International Dimensions of Docksland Revelopment, Belhaven Press, Londra 1988. •Calvino Italo, Le citta invisibili, Einaudi, Torino 1972 •Lo Piccolo Francesco, Schilleci R, Scenari aggregati e identità locali latenti, in Magnaghi Alberto, Scenari strategici: visioni identitarie per il progetto di territorio, Alinea, Firenze 2007 •Lugli P. M., Storia e cultura della città italiana, Bari 1967. •Magnaghi Alberto, // territorio degli abitanti: società locali e autosostenibiltà, Dunod, Milano 1998. •Marti L, dalla Verde Apulia; cit. in Marti R., Le coste del Salento, •Mazzino Francesca, Per un atlante dei paesaggi italiani, Alinea, Firenze 2003. •Ministero della Marina, Monografia storica di porti dell'antichità nella penisola italiana, Roma 1905. •Morciano A. C, Leuca la bianca del Sud, Galatina 1973 •Musso Enrico, Città portuali: l'economia e il territorio, Angeli, Milano 1996. •Musso Enrico, Porti, lavoro, economia: le regioni portuali di fronte alla rivoluzione logistica, CEDAM, Padova 2004 •Pessolano M., "// Porto di Napoli nei secoli XVI-XVIIf, in Semoncini G., (a cura di), Sopra i Porti di Mare II, II Regno di Napoli, Olschi, Firenze 1993. •Pirreca F., Historia della Madonna Santissima di Leuche, detta S. M. de Finibus Terrae, Lecce 1643; ristampa, Santa Maria di Leuca, 1988 •Ruotolo G., Ugento, Leuca, Alessano. Cenni storici e attualità, Siena 1969(3ediz.) •Tramontin Antonio, // lungomare di Olbia: studi e linee guida, Gangemi, Roma 2007. •Unione Europea, Schema di sviluppo dello spazio europeo, 2001 •Arditi C. L, Dalle nostre marine: Leuca, in "Corriere Meridionale", 23 luglio 1908; cit. in Mainardi M.....quei lidi di tanti anni fa. •Bruttomesso R., "Working on Water Edge", in Centro Internazionale Città d'Acqua Waterfront - a New Urban Frontier, Venezia 1992. "Corriere Meridionale", 30 settembre 1897 •Hall Peter, "Waterfront - a new urban frontier", in Centro Internazionale Città d'Acqua, Waterfront - a new urban frontier of Cities on Water, Venezia 1993 "La Gazzetta delle Puglie", 5 settembre 1885,11 ottobre 1890 Tzonis A., "Kop Van Zuid: una piccola Manhattan", in Casabella n. 589, Aprile 1992. |
Modifica (riservato agli operatori) |