polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La pratica della sostenibilità in architettura : analisi critica delle realizzazioni nazionali e internazionali più recenti

Valentina Conforti

La pratica della sostenibilità in architettura : analisi critica delle realizzazioni nazionali e internazionali più recenti.

Rel. Silvia Belforte. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010

Abstract:

Oggigiorno, sempre più che in passato, l'attività edilizia è una delle maggiori cause responsabili della crescente insostenibilità dell'attività umana. Il suo elevato impatto ambientale, che si esplicita attraverso l'altissimo consumo di risorse (suolo, energia, materie prime, acqua, ecc.) e la connessa produzione di rifiuti ed emissioni, ne giustifica l'importanza assunta all'interno delle strategie di potenziamento della sostenibilità.

Numerose politiche e misure messe in atto negli ultimi anni per contenere gli effetti di tale modello di sviluppo e incrementarne la sostenibilità confermano il ruolo strategico del settore edile. Dalla Direttiva Europea 2002/91/CE sul rendimento energetico degli edifici, al Decreto Legislativo 192/2005 che introduce il concetto di certificazione energetica degli edifici, alle leggi e delibere regionali che prevedono l'adozione di strumenti per la valutazione della prestazione energetico-ambientale degli edifici, fino agli strumenti per la certificazione volontaria della sostenibilità degli edifici, la pratica sostenibile in architettura è cresciuta sia di importanza che di numero.

Molteplici sono quindi gli studi fino ad oggi condotti sull'architettura sostenibile aventi lo scopo di definirne i caratteri distintivi e di proporre per la sua pratica soluzioni tecnologiche e progettuali. Analizzare in modo critico e oggettivo lo stato dell'arte della pratica della sostenibilità in architettura è pertanto risultato essere un approccio inedito all'interno del panorama di attività di ricerca sull'architettura sostenibile.

Lo scopo dell'analisi è triplice. Innanzitutto, si vuole definire come l'architettura sostenibile si manifesta in termini di diffusione geografica, committenza, categoria d'uso, tipo di intervento, superficie e presenza di certificazioni, premi e segnalazioni. In secondo luogo, si vogliono identificare le soluzioni progettuali e le strategie di sostenibilità più adottate, mettendole inoltre in relazione con le informazioni generali oggetto della precedente analisi. Infine, si vuole individuare la collocazione di tali soluzioni progettuali e strategie negli elementi del sistema tecnologico al fine di verificare se alcuni elementi svolgono più di altri una funzione strategica per l'innovazione tecnologica sostenibile.

Tale analisi, che costituisce la seconda parte dell'elaborato, è preceduta da una ricerca sulla sostenibilità e le sue implicazioni in architettura, la quale rappresenta la base teorica sulla quale sono fondate le analisi condotte nella seconda parte. Nello specifico, il primo capitolo esamina il rapporto dell'uomo con l'ambiente e la sua tutela dai punti vista storico, economico ed energetico, illustrando l'evoluzione della cultura ambientale fino al concetto di sviluppo sostenibile e alle sue ripercussioni nei trattati internazionali. Il secondo capitolo affronta il tema della sostenibilità in architettura con un approccio storico. Infine, il terzo capitolo analizza i più importanti strumenti di valutazione della prestazione energetico-ambientale degli edifici e individua i requisiti di sostenibilità in architettura.

La seconda parte della tesi consiste nella schedatura di un consistente numero di recenti realizzazioni nazionali e internazionali di architettura sostenibile e nell'analisi critica, secondo quanto già esposto, delle informazioni da esse derivanti. Dai risultati dell'analisi, esposti in forma grafica e singolarmente commentati, sono state tratte le conclusioni finali, le quali cercano di fornire, da un punto di vista personale, le motivazioni di tali esiti e alcune indicazioni riguardo a come poterli migliorare.

Relatori: Silvia Belforte
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2205
Capitoli:

Introduzione

1.Evoluzione della cultura ambientale e sostenibilità dello sviluppo

1.1 Uomo e ambiente: dalla rivoluzione agricola al pensiero ambientalista moderno

1.1.1 La rivoluzione agricola

1.1.2 Aristotele e la filosofia greca

1.1.3 Il Medioevo

1.1.4 La Rivoluzione scientifica e i filosofi moderni

1.1.5 L'Età della Ragione

1.1.6 Dal Romanticismo alla nascita della coscienza ambientale

1.1.7 Il pensiero ambientalista moderno tra ecologia profonda ed ecologia superficiale

1.2 Sviluppo economico e tutela dell'ambiente: dai fisiocratici all'economia ambientale

1.2.1 I fisiocratici e la teoria economica classica

1.2.2 La teoria marxista

1.2.3 La teoria economica neoclassica e la critica degli economisti "umanisti"

1.2.4 L'utilitarismo e la teoria della giustizia

1.2.5 Il risveglio della "questione ambientale"

1.2.6 I padri dell'economia ambientale

1.2.7 La teoria delle emissioni zero

1.3 Energia, sviluppo e ambiente: dalla forza muscolare

ali'insostenibilità dell'attuale modello energetico

1.3.1 Muscoli e legno

1.3.2 Acqua e vento

1.3.3 Carbone e macchina a vapore

1.3.4 Petrolio e gas naturale

1.3.5 Insostenibilità dell'attuale modello energetico.

1.4 Sviluppo sostenibile e ambiente: da "I limiti dello sviluppo" all'Accordo di Copenhagen del 2009

1.4.1 Lo sviluppo sostenibile

1.4.2 "I limiti dello sviluppo"

1.4.3 Le prime conferenze internazionali sull'ambiente e il Rapporto Brundtland del 1987

1.4.4 La Conferenza di Rio de Janeiro del 1992

1.4.5 Il Protocollo di Kyoto del 1997

1.4.6 L'Accordo di Copenhagen del 2009

Bibliografia

2.Architettura sostenibile tra storia e scenari attuali

2.1 Terminologia

2.1.1 Definizioni preliminari

2.1.2 Bioarchitettura

2.1.3 Bioedilizia

2.1.4 Architettura bioecologica

2.1.5 Architettura bioclimatica

2.2 Le radici storiche del progetto sostenibile

2.3 L'architettura spontanea

2.3.1 Aree macroclimatiche

Clima caldo-umido

Clima caldo-secco

Clima temperato

Clima freddo

Clima nivale

2.3.2 Territorio italiano

Climi mediterranei

Climi freddi

2.4 La rottura del tradizionale rapporto uomo-abitazione-ambiente

2.4.1 Tecnologia e comfort abitativo: dalla lunga storia delle innovazioni all'involuzione tecnologica dell'involucro edilizio nell'International Style

2.4.2 La crisi ambientale e l'aumento di consumi, rifiuti

ed emissioni in edilizia

2.5 La storia recente dell'architettura sostenibile e la riscoperta del contesto climatico-ambientale

Bibliografia

Sitografia

3.Requisiti di sostenibilità in architettura

3.1 Strumenti di valutazione della prestazione energetico-ambientale degli edifici

3.1.1 BREEAM - Building Research Establishment Environmental Assessment Method (Regno Unito)

Applicazione e certificazione

Aspetti positivi e criticità

3.1.2 LEED - Leadership in Energy and Environmental Design(USA)

Applicazione e certificazione

Aspetti positivi e criticità

3.1.3 Protocollo ITACA (Italia)

Applicazione e certificazione

Aspetti positivi e criticità

3.2 Finalità dei requisiti prestazionali degli strumenti valutativi

3.2.1 BREEAM

3.2.2 LEED

3.2.3 Protocollo ITACA

Bibliografia

Sitografia

4.Metodologia di analisi

Bibliografia

Sitografia

5.Analisi critica dei dati

5.1 Analisi delle informazioni generali

5.1.1 Tabella riassuntiva

5.1.2 Grafici di sintesi

5.2 Analisi degli aspetti di sostenibilità

5.2.1 Tabelle riassuntive

5.2.2 Grafici di sintesi

Conclusioni

Bibliografia

Sitografia

Allegato - Schedatura dei casi studio

Bibliografia:

Capitolo 1:

•Briush Petroleum, BP Statistical Review of World Energy June 2010, Londra 2010.

•BUTERA F.M., Dalla caverna alla casa ecologica: storia del comfort e dell'energia, Edizioni Ambiente, Milano 2007.

•COLOMBO U., Energia: storia e scenari, Donzelli, Roma 2000.

•De PASCALI P., Città ed energia: la valenza energetica dell'organizzazione insediativa, Angeli, Milano 2008.

•FERLAINO F. (a cura di), La sostenibilità ambientale del territorio: teorie e metodi, UTET, Torino 2005.

•FocalPoint Nazionale IPCC, UNFCCC/KP: conclusione della Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici. 7-19 dicembre 2009, Copenhagen (Danimarca), newsletter del 22 dicembre 2009.

•Giari D., Trapanese V., Uomo, ambiente e sviluppo, Geva, Roma 2006. LANZA A., Lo sviluppo sostenibile, il Mulino, Bologna 1997.

Pagano P., "Radici storielle della filosofia ambientale", in Experience, n. 1/2004, pp. 39-45.

•PIETROGRANDE P., MASULLO A., Energia verde per un paese "rinnovabile", Muzzio, Roma 2003.

•Shah S., Oro nero, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2005. SMIL V., Storia dell 'energia, il Mulino, Bologna 2000.

•TIEZZI E., MARCHETTININ., Che cos e lo sviluppo sostenibile? Le basi scientifiche della sostenibilità e i guasti del pensiero unico, Donzelli, Roma 1999.

•Vicentini P., "Unità e pluralismo del movimento dell'ecologia profonda", articolo presentato sul sito dell'Associazione Eco-Filosofica Trevigiana.

Capitolo 2:

•Allen G., "Il significato dell'Architettura Bioecologica", in Allen G., Moro M., •Burro L. (a cura di), Repertorio dei materiali per la Bioedilizia, Maggio li Editore, Milano 2001.

•BERTGNIN M., Bioedilizia: progettare e costruire in modo ecologicamente consapevole, GB, Padova 1996.

•Bottero M., "Dall'architettura dello spazio all'architettura dell'energia",

in Bottero M., Rossi G., Scudo G., Silvestrini G., Architettura solare: tecnologie passive e valutazione costi-benefici, CLUP, Milano 1984.

•BuTERA F.M., Dalla caverna alla casa ecologica: storia del comfort e dell'energia, Edizioni Ambiente, Milano 2007.

•Cioni V., "Profilo storico dell'architettura bioclimatica", in Gioii A. (a cura di), Lezioni di architettura bioclimatica, Alinea, Firenze 2000.

•Commissione delle Comunità Europee, "Verso una strategia tematica per la prevenzione e il riciclo dei rifiuti", Comunicazione del 27 maggio 2003 [COM(2003) 301 - Gazzetta ufficiale C 76 del 25 marzo 2004].

•CURTIS W.J.R., L'architettura moderna del Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2002.

•DEPASCALIS S., Progettazione bioclimatica, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2001.

•Del Signore G., Ponsi A., La casa solare: tecniche di impiego dell' energia solare nell' edilizia, UNIEDIT, Firenze 1977.

•DOLLFUS J., Aspects de l'architecture populaire dans le monde, Morancé, Parigi 1954.

•EWING B., GOLDFINGER S., OURSLER A., REED A., MOORE D., WACKERNAGEL M., The Ecological Footprint Atlas 2009, Global Footprint Network - Research and Standards Department, Oakland 2009.

•Fabrizio E., "Le condizioni al contorno meteoclimatiche", dispensa del corso Progettazione fisico-tecnica dell'ambiente interno, Politecnico di Torino, A. A. 2008-2009.

•Filippi M., Fabrizio E., "La costruzione energeticamente sostenibile: dalla "Passivhaus" ai "Green Tips"", in Stefanutti L. (a cura di), Manuale degli impianti di climatizzazione, voi I, Tecniche Nuove, Milano 2007.

Architettura sostenibile tra storia e scenari attuali

•Filippi M., Fabrizio E., "Le fonti energetiche non rinnovabili", in Stefanutti L. (a cura di), Manuale degli impianti di climatizzazione, voi I, Tecniche Nuove, Milano 2007.

•GlACHETTA A., MAGLIOCCO A., Progettazione sostenibile: dalla pianificazione territoriale aìl'ecodesign, Carocci, Roma 2007.

•GROSSO M., Il raffrescamelo passivo degli edifici: concetti, precedenti architettonici, criteri progettuali, metodi di calcolo e casi studio, Maggio li Editore, Rimini 1997.

•HAILS C. (a cura di), Living Planet Report 2008, WWF - World Wide Fund For Nature, Gland 2008.

•HILLER B., LEAMAN A., "Un nuovo approccio alla ricerca architettonica",

in Los S. (a cura di), L'organizzazione della complessità, II Saggiatore, Milano

1976.

•JONGffl Lavarmi G.M., "Tagliate con l'accetta e senza chiodi", in Case di montagna, n. 74/2004, pp.10-14.

•Le CORBUSIER, Précisions sur un état présent de l'architecture et de l'urbanisme, Éditions Crès, Collection de "L'Esprit Nouveau", Parigi 1930.

•MANDOLESI E., Edilizia, voi I, UTET, Torino 1978.

•Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Libro Bianco "Energia-Ambiente-Edifìcio ". Dati, criticità e strategie per l'efficienza energetica

del sistema edifìcio, il Sole 24 Ore, Milano 2004.

•MINISTERO DELLO Sviluppo ECONOMICO, Bilancio Energetico Nazionale 2008.

(«risultabile all'indirizzo internet http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/ben/ben2008.pdf)

•Mirici Cappa M., Ambiente e sistema edilizio negli insediamenti walser di Alagna Valsesia, Macugnaga e Formazza, Priuli & Verlucca, Ivrea 2006.

•OLGYAY V., Progettare con il clima: un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico, Muzzio, Padova 1990.

•Peretti G. (a cura di), Verso l'ecotecnologia in architettura: un percorso attraverso la tecnologia dell 'architettura, BE-MA editrice, Milano 1997.

•RANALDO G., Uomo, natura, ambiente costruito, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, A.A. 2004/2005, relatore Prof. Grosso Mario.

•RUDOFSKY B., Le meraviglie dell ' architettura spontanea: note per una storia naturale dell' architettura con speciale riferimento a quelle specie che vengono tradizionalmente neglette o del tutto ignorate, Laterza, Bari 1979.

•TRESCA R., Influenze e sviluppi della cultura ambientale in architettura, Tesi di Làurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, A.A. 2005/2006, relatore Prof.ssa Peretti Gabriella.

Capitolo 3:

•UFFICIO STUDI DELL'ENEA (a cura di), Rapporto Energia e Ambiente 2007-2008 ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, Roma 2009.

•VITRUVIO POLLIONE M., De Architectura, traduzione di Migotto L., Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1991.

•WlENKE U., Dizionario dell'edilizia bioecologica, DEI Tipografia del Genio Civile, Roma 1999.

•Zanchini E., Nanni G., Valle M., Eroe K., Di Semine D., Ferruzza F., Fontana M. (a cura di), Un 'altra casa?, Dossier di Legambiente sul consumo di suolo in Italia presentato durante l'omonimo convegno tenutosi a Roma il 15 luglio 2010.

•Building Research Establishment, BREEAM Ecohomes Guidarne 2006, Watford 2006.

(consultabile all'indirizzo internet

http://www.breeam.org/filelibrary/EcoHomes_2006_Guidance_vl .2_-_April_2006.pdf)

•FANCELLO V., Strumenti di salutazione energetico-ambientale e Protocollo ITACA: proposta per la Regione Sardegna, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, A.A. 2009/2010, relatore Prof.ssa Belforte Silvia.

•GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, LEED 2009 Italia Nuove Costruzioni e

Ristrutturazioni - Lista di verifica.

•GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, LEED 2009 Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni, 2010.

•ITACA, Linee guida Protocollo ITACA 2009 Edifici Residenziali: Nuova

Costruzione e Recupero, 2009.

•ITACA, Protocollo ITACA 2009 Edifici Residenziali: Nuova Costruzione e

Recupero - Elenco generale dei criteri.

Capitolo 4:

•AA.VV., "Architettura per l'istruzione", in Quaderni di architettura naturale, n. 2/2008, pp. 22-25, 28-33, 36-37.

•AA.VV., Due onde per l'infanzia. Pubblicazione realizzata per l'inaugurazione del Nido e della Scuola dell 'Infanzia di Nonantola.

•ACERBONlF., "Addendum sostentile", in Arketipo, n. 1/2007, pp. 56-59. •ACERBONIF., "Cuore di vetro", inArketipo, n. 1/2007, pp. 68-71. ACERBONIF., "La cultura del legno", inArketipo, n. 1/2007, pp. 72-75. ACERBONI F., "Permeabile all'aria", inArketipo, n. 1/2007, pp. 76-79. ACERBONI F., "Un brand dai consumi ridotti", inArketipo, n. 1/2007, pp. 60-63. Autore sconosciuto, "Brochure dell'Energy Park a Vimercate".

•AUTORE SCONOSCIUTO, "Brochure della nuova sede della SAVNO a Conegliano Veneto".

•AUTORE sconosciuto, "Brochure della Residenza SPF VerdeCasa a Spinetta Marengo".

•Autore sconosciuto, "Capitolato descrittivo del progetto CasanovA a Reggio Emilia".

•AUTORE SCONOSCIUTO, "Edifici passivi. Il quartiere solare "Am Schlierberg" di Friburgo (Germania)".

•Autore sconosciuto, "II villaggio del futuro", in KlimaHaus-CasaClima, n. 1/2009, pp. 24-28.

•Autore SCONOSCIUTO, "Relazione tecnico-illustrativa della Residenza Leonardo a Verona".

•Balzani M. (a cura di), AS3: Architettura Sostenibile. 21 edifìci residenziali e 9 edifìci ad uso collettivo informato digitale su DVD, Maggio li Editore, Santarcangelo di Romagna 2009.

•BARBIERI C, "Una casa bioclimatica. Santorso - Vicenza. Italy", in The Pian, n. 29/2008, pp. 41-46.

•BERRINIM., COLONNETIl A. (a cura di), Green Life: costruire città sostenibili, Editrice Compositori, Bologna 2010.

•Biondi D., Marinelli F. (a cura di), "Nidi nel verde", in Tetto & pareti in legno, n. 9/2008, pp. 94-103.

•ERMOLLI S.R., Eco-effìciency andInnovation. Le architetture sostenibili di Sheppard Robson. The Sustainable Architectures of Sheppard Robson, Angeli, Milano 2010.

•FORMENTI E., "Impatto zero", inArketipo, n. 24/2008, pp. 54-65. FRONTINI F., "Leggerezza sostenibile", inArketipo, n. 24/2008, pp. 68-79. GASPARETTO F., "Dialogo con il sole", inArketipo, n. 5/2006, pp. 32-43.

•GAUZIN-MÙLLER D., Architettura sostenibile. 29 esempi europei di edifici e insediamenti ad alta qualità ambientale, Edizioni Ambiente, Milano 2003.

•GONCALVES H., Solar Building XXL, presentazione del progetto tenutasi al LNEG (Laboratòrio Nacional de Energia e Geologia) di Lisbona il 24 settembre 2009.

•GoviB., "Asilo La Velocca a Poggio Picenze", inArketipo, n. 6/2009, pp. 46-49.

•Laboratorio ABITA del Politecnico di Milano (a cura di), Innovazione costruttiva nell'architettura sostenibile, Edilstampa, Roma 2003.

•MASERA G., "La copertura si attiva", inArketipo, n. 5/2006, pp. 44-55.

•MASERA G., "Torri Garibaldi a Milano", inArketipo, n. 43/2010, pp. 70-79.

Sitografia:

•http://it.vogtsbauernhof.org/index.php7/sprachen/museumsprofil Villaggio museo Vogtsbauernhof, museo all'aperto con edifici originali e ricostruiti del XVI-XIX secolo della Foresta Nera.

(consultato nel luglio 2010)

•http://www.anab.it/

Associazione Nazionale Architettura Bioecologica.

(consultato nel giugno 2010)

•http://www.bioarchitettura.it/ Istituto Nazionale di Bioarchitettura.

(consultato nel giugno 2010)

•http://www.footprintnetwork.org Impronta ecologica.

(consultato nel luglio 2010)

•http ://www.lacittadelluomo. it/pagina_sezO 5_0 5 a.htm

Storia e conservazione dei Sassi di Matera, a cura dell'Associazione Zétema di

Matera, la quale si occupa di attività di studio, formazione, ricerca e progettazione per la tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali e ambientali di Matera.

(consultato nel giugno 2010)

•http://www.pierreseche.com/VAFrance.html

Architettura vernacolare francese, a cura del Centre d'Etudes et de Recherches sur l'Architecture Vernaculaire di Parigi.

(consultato nel luglio 2010)

•http ://www. sapere.it Enciclopedia De Agostini on line.

(consultato nel giugno 2010)

•http://www.breeam.org/

BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method)

(consultato nel)'agosto 2010)

•http.V/www. breglobal.com/ BRE Global

(consultato nell'agosto 2010)

•http ://www.gbcitalia. org/

GBC Italia (Green Building Council Italia)

(consultato nell'agosto 2010)

•http://www.iisbe.org/sb_challenge

GB Challenge e SB Challenge (Green Building Challenge e Sustainable Building

Challenge)

(consultato nell'agosto 2010)

•http://www. iisbeitalia. org/

iiSBE Italia (international initiative for a Sustainable Built Environment Italia)

(consultato nell'agosto 2010)

•http://www.itaca.org/valutazione_sostenibilita.asp Protocollo ITACA

(consultato nell'agosto 2010)

•http://www.usgbc.org/

USGBC (U.S. Green Building Council)

(consultato nell'agosto 2010)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)