polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un intervento di restauro urbano ad Ivrea : considerazioni di metodo e spunti per un'applicazione

Serena Marta Grassino, Marco Luino

Un intervento di restauro urbano ad Ivrea : considerazioni di metodo e spunti per un'applicazione.

Rel. Emanuele Romeo, Alessio Re. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003

Abstract:

Partendo dall'analisi del tema del Restauro Urbano, questa tesi vuole fornire delle riflessioni e degli spunti per l'elaborazione di una metodologia da applicare a dei casi concreti. Per avviare il lavoro, sin dall'inizio, si doveva scegliere un oggetto di studio che potesse rappresentare al meglio le premesse fatte. Questo è stato fornito dallo stesso luogo in cui gli autori si ritrovavano per elaborare i propri pensieri: Ivrea cittadina di modeste dimensioni sita a pochi chilometri da Torino.

Nell'affrontare una disciplina che ha acquistato una sua autonomia solo di recente (nasce infatti negli anni '60), si è dovuto innanzi tutto approfondire l'argomento attraverso un' attenta analisi di tutte le fasi del dibattito sul restauro urbano per capirne le sfaccettature e le eventuali linee applicative. Si è introdotto quindi il concetto di edilizia storica, e di conseguenza di Centro Storico, come oggetto di tutela e conservazione, del quale non si considera solo l'opera singola che lo costituisce ma si intende tutto l'ambiente urbano e paesistico che rappresenta una testimonianza insostituibile. Affiancando al concetto di restauro urbano quello di restauro della città si crea così un allargamento dei contenuti e degli obiettivi di ricerca verso quelle caratteristiche storiche, culturali, ambientali architettoniche, tipiche e diverse in ogni realtà urbana.

Il riferimento fondamentale è l'analisi dei tre momenti del progetto di restauro architettonico la conoscenza, il restauro e la rifunzionalizzazione che, dopo una prima fase teorica, sono stati analizzati a livello pratico per il caso del Centro Storico di Ivrea. In seguito si è trattato di abbozzare una metodologia che permettesse di analizzare l'ambito nella sua interezza e che fosse in grado di relazionare i singoli elementi urbani in rapporto alla città. Questa metodologia si avvale di tematiche scelte in relazione alla realtà attuale di Ivrea per mezzo delle quali si arriva poi all'individuazione di singole aree, definite aree problema caratterizzate da una situazione tale per le quali avviare la fase di restauro. Oltre all'interesse dal punto di vista storico e urbano di alcuni singoli casi abbiamo trovato anche molti spunti dagli ultimi interventi effettuati sulle strutture edilizie e urbane.

Dallo studio a livello urbano si scende poi di scala per passare all'analisi di una singola area problema, presa come "campione" nella città. Dal risultato delle analisi svolte per il caso di Ivrea si è scelto l'ambito del Borghetto, area nella quale erano concentrate la maggior parte delle tematiche a fondamento della metodologia di indagine. Da qui si parte con la fase di restauro, azione che diventa quindi il riconoscimento delle stratificazioni ad opera del tempo, delle componenti materiche dell'edificato e del loro stato di conservazione. Il caso del Borghetto, si è rivelato interessante sia dal punto di vista teorico che applicativo e ha permesso di predisporre una dimostrazione circa il mantenimento e la conservazione di una parte di città che ci è giunta sostanzialmente invariata ed esclusa dall'espansionismo Olivettiano del secolo Novecento. Con l'ipotesi di rifunzionalizzazione si è sostanzialmente cercato di ridare al Centro Storico di Ivrea ciò che già gli apparteneva, il quartiere del Borghetto appunto, ma che nel tempo non era stato sufficientemente valorizzato e sfruttato delle proprie potenzialità.

In conclusione si è giunti ad un importante risultato applicabile per tutta la realtà del Centro Storico di Ivrea: dal punto di vista metodologico, Restauro Urbano significa conoscere per ogni ambito oltre che il processo di evoluzione e la sua collocazione storica nella cultura e nella società del suo tempo anche la consistenza, materica e tecnologica, non secondo metodologie unificanti ma caso per caso ognuno nella sua unicità e diversità prima da conoscere e poi da risolvere.

Relatori: Emanuele Romeo, Alessio Re
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: restauro urbano - ivrea
Soggetti: R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/220
Capitoli:

CAPITOLO 1: Trattazione sul restauro urbano

1.1 Per una definizione attuale del restauro

1.1.1 Il restauro attraverso alcune moderne definizioni

1.2 Elaborazione di principi e teorie del dibattito sul Restauro urbano.

1.2.1 L 'evoluzione del pensiero attraverso Decreti e Carte

1.2.2 Il dibattito nei primi documenti italiani ed internazionali

1.2.3 La normativa attuale e il problema del restauro dei centri storici

1.2.4 Anni '90

1.3 Il concetto di recupero in un Centro Storico

1.3.1 Dalla teoria alla realtà

1.4 Considerazioni finali

CAPITOLO 2: Attuali metodi ed orientamenti di restauro urbano

2.1 Esempi internazionali

2.1.1 Betle,nine

2.2 Esempi italiani

2.2.1 Il caso di Chieri: un punto di partenza per una metodologia di restauro da applicare alla città di Ivrea

CAPITOLO 3: La ricerca storica per la conoscenza del caso studio della città di Ivrea

3.1 Ivrea: primi abitanti e territorio

3.1.1 L'interesse di Roma per la Pianura Padana

3.1.2 Eporedia: passaggio obbligato per la Gallia Transpadana

3.2 Lettura storico-urbanistica della città

3.2.1 Fondazione di Eporedia

3.2.2 Eporedia e Canavese nel Medioevo

3.2.3 Dal Ducato Sabaudo all'Impero Napoleonico

3.2.4 Tematiche sociali e pianificazione Ottocentesca

CAPITOLO 4: Ivrea attraverso gli strumenti urbanistici

4.1 Dagli anni '30 agli anni '60 del Novecento

4.1.1 Piano per un quartiere nuovo ad Ivrea, 1934

4.1.2 Proposta di un Piano Regolatore, 1942

4.1.3 Proposta di un piano regolatore (GTCUC), 1954-55

4.1.4 Il Piano Regolatore Generale, 1959

4.2 Dagli anni '60 agli anni '90

4.2.1 Il Piano Regolatore Generale, 1966/70

4.2.2 Piano per il Centro Storico, 1970

4.2.3 Variante al Piano Regolatore Generale, 1975

4.2.4 Variante al Piano Regolatore Generale, ]985

4.3 Il PRG 2000

CAPITOLO 5: Il centro storico di Ivrea, interpretazione del tessuto urbano per una metodologia di restauro.

5.1 Tematiche ed Aree Problema

5.1.1 Analisi delle tematiche

5.2 Individuazione delle Aree Problema

CAPITOLO 6: Il Borghetto.

6.1 Un esempio da applicare a tutta la città

6.2 Evoluzione storica del Borghetto

6.3 Il Restauro

6.4 La Rifunzionalizzazzione

CAPITOLO 7: Ipotesi di un Piano di Gestione. CAPITOLO 8: Conclusioni

Bibliografia:

Convegno sul Canavese 2.: Ivrea, 25 ottobre 1980.

Convegno sul Canavese 1.: Ivrea, 20 ottobre 1979.

Associazione amici Museo del Canavese, 1980. Ivrea la regina dei Canavese, Sonzogno, Milano, 1928.

Quasar n. 23 serie di restauro, Firenze, Angelo Pontecorboli Editore, gennaio-giugno 2000

Studi di archeologia dedicati a Pietro Barocelli, Soprintendenza archeologica del Piemonte, 1980.

AA.VV., Ivrea venti secoli di storia - Quaderni di civiltà e cultura piemontese, Enti promotori: Città d'Ivrea, Regione Piemonte, Compagnia San Paolo, Priuli & Verlucca, Ivrea, 2001.

Elcua ACCATI, Carla BARTOLOZZI, Tracce di un percorso medievale.' chiese romaniche nella Diocesi (a cura di Rosalba lentile, Celid, Torino, 1998.

Sergio ALBANO, Let al.1, Da Ivrea tutto intorno, Milvia, 1977.

Rolando ARGENTERO,Ivrea & Canavese, Priuli & Verlucca, 1987.

Angela BARBANENTE, Stefano STANGHELLINI, Vincenzo ZITO, Esperienze di recupero urbano ed edilizio, Bari, C.N.R - I.R.I.S., 1988.

Pietro BAROCELLI, Studi di archeologia dedicati a Pietro Barocelli, Soprintendenza archeologica del Piemonte, Torino, 1980.

Pietro BAROCELLI, Augusta Praetoria, Danesi, Roma, 1948.

Marcella BARRA BAGNASCO, Notizia degli scavi nell'area dell'antica industria,: Bollettino della Società piemontese di archeologia e di belle arti, Torino, 30-31, (1976-1977), p. 47-61.

Giovanni BENVENUTI, Istoria dell'antica città di Ivrea dalla sua fondazione fino alla . Ène del secolo XVIII.. in sei libri divisa, Enrico, Ivrea, 1976.

Guglielmo BERATTINO, Indagine storica sulla Piazza Ottinetti di Ivrea, Azienda Autonoma di Turismo, Ivrea L196.1

Antonino BERTOLOTTI, Passeggiate nel Canavese, Bottega d'Erasmo, Torino, 1964.

Sergio BONAMICO, Recupero edilizio rinnovo urbano, Roma, Gangemi, 1986.

Cesare BRANDI, voce Restauro, in "Enciclopedia universale dell'arte", vol. XI, Venezia-Roma, 1963.

Cesare BRANDI. Il fondamento teorico del restauro, in "Bollettino dell' Istituto Centrale del Restauro", Roma, 1950.

Luisa BRECCIAROLI TABORELLI, La ceramica a vernice nera da Eporedia (Ivrea) contributo per la storia della romanizzazione nella Transpadana Occidentale, in "Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte", 1988.

Luisa BRECCIAROLI TABORELLI, Un contributo alla conoscenza dell'impianto urbano di Eporedia (Ivrea): lo scavo di un isolato di porta Vercelli, in 'I Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Rosenberg & Sellier, Torino, 1987, p. 147.

Fabrizio BRUNETTI, Perché si pianifica?: i lavori del gruppo tecnico per il coordinamento urbanistico del Canavese: una cronaca ragionata (1951-1954), Fondazione Adriano Olivetti, 1995.

Aurora CAGNANA, Tiziano MANNONI, Archeologia e storia della cultura materiale delle strade piemontesi, in Liliana MERCANDO, Egle MICHELETTO (a cura di), "Archeologia in Piemonte", volume III - Il Medioevo, Umberto Allemandi & C. e Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, 1998.

Francesco CARANDINI, Vecchia Ivrea, Libreria antiquaria, Ivrea, 1996.

Giovanni CARBONARA, Avvicinamento al restauro: teoria storia monumenti, Napoli, Liguori editore, 1997.

Giovanni CARBONARA, Trattato di restauro architettonico,. IV, Torino, Utet, 1996.

Giovanni CARBONARA, Restauro nella conservazione e nel ripristino: note sui più attuali orientamenti di metodo, in "Palladio" n. 10, 1990.

Paolo CARRA, Millenium: storie dell'anno 1000 nella marca d'Ivrea, Associazione arci museo del Canavese, Ivrea, 1994.

Goffredo CASALIS, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, volume VIII, fascicolo 33.

Stella CASIELLO, Restauro dalla teoria alla prassi, Napoli, Electa, 2000.

Giorgio CAVAGLIA' Contributi sulla romanità nel territorio di Eporedia, Comune di Caluso, Gruppo Editoriale Tipografico, Chivasso, 1998.

Augusto CAVALLARI MURAT, Tra Serra d'Ivrea, Orco e Po, Istituto bancario San Paolo di Torino, Torino, 1976.

Carlo CESCHI, Teoria e storia del restauro, Roma, Mario Bulzoni Editore, 1970.

Giuseppe CORRADI, Le strade romane dell’Italia occidentale, Deputazione subalpina di storia patria, 1968.

Paolo COSTA, Monumenti di architettura romanica della Serra di Ivrea, in: Bollettino della Società Piemontese di archeologia e belle arti, n.s. 14-15 (1960- 1961),p. 144-151.

Giampiero CUPPINI, Progettare nel costruito: recupero e restauro nelle città storiche, Bergamo, Moretti e Vitali, 1999.

Mario DALLA COSTA, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Torino, Celid, 2000.

Mario DEZZI BARDESCHI, La conservazione del costruito i materiali e le tecniche, in Restauro: punto e a capo, frammenti per una (impossibile) teoria, a cura di Vittorio Locatelli, Milano, Franco Angeli, 1996.

Lorenzo FALETTO, Giuseppe RAVERA, Ivrea e Canavese nelle antiche stampe, Priuli & Verlucca, Ivrea, 1977.

Franco FERRAROTTI La società e l'utopia: Torino, Ivrea, Roma e altrove, Donzelli, Roma, 2001.

Giuseppe FIENGO, La conservazione dei beni ambientali e le Carte del restauro, in "Restauro: criteri metodi esperienze", a cura di Stella Casiello, Electa, Napoli, 1990.

Silvana FINOCCHI (a cura di), Libarna, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria, 1987.

Guido FORNERIS, Romanico in terre d’Arduino: diocesi di Ivrea, Litografia Bolognino, 1995.

Vittorio GALLIAZZO, 1: Esperienze preromane, storia, analisi architettonica e tipologica, rapporti con l'urbanistica, significato, Canova, 1995.

Vittorio GALLIAZZO, I ponti romani, Canova, Treviso, 1994-95.

Daniela GARIGLIO, Ivrea, Ferrero, 1993.

Dino GRIBAUDI, Il Piemonte nell'antichità classica: saggio di corografia storica (Il Paese), P. Gribaudi, 1974.

Giuseppe GULLINO, Da Ivrea tutto intorno, Milvia, Torino, 1977.

Simona ITALIANO, Ivrea: immagine urbana del centro storico, rel. Giorgio De Ferrari, Torino, luglio 2002.

Francesco LA REGINA, Restaurare o conservare: la costruzione logica e metodologica del restauro architettonico, Clean, Napoli, 1984.

Gaetano MIARELLI MARIANI, Centri storici note sul tema, Roma, Bonsignori, 1992.

Mino MILANI, Arduino e il regno italico, De Agostini, Novara, 1988.

Costantino NIGRA e altri, Eporediensia, Società Storica Subalpina, Pinerolo, 1900.

Luisa PADOTTI, Strutture per spettacolo del Piemonte romano, in Liliana MERCANDO (a cura di), "Archeologia in Piemonte", volume Il - L'età romana, Umberto Alemandi & C. e Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, 1998.

Carlo PEROGALLI, Monumenti e metodi di valorizzazione, Milano, 1991.

Fedrico PERINETTI, Personaggi egregi di Ivrea e Canavese, vol. 2, Litografia Bolognino, Ivrea, 1998.

Federico PERINETTI, Ivrea, storia breve dalle origini ai giorni nostri, A. Cossavella, Ivrea, 1989.

Federico PERINETTI, Ivrea romana, Emilio Vassallo, Cuorgnè, 1965.

A. PEYROT, Le immagini e gli artisti, in L. FIRPO (a cura di), "Theatrum Sabaudiae" Archivio Storico della città di Torino, Torino, 1984.

Pietro RAMELLA, Ecomuseo in Ivrea e Canavese: musei-mostre-archeologia-architettura- arte-demografia-castelli-parchi, Litografia Bolognino, 1998.

Pietro RAMELLA, Yporegia: Ivrea e Canavese nel Medioevo, Banca di credito cooperativo di Vische e del Canavese, 1997.

Pietro RAMELLA, Eporedia, città romana dell 'Italia Transpadana, Litografia Bolognino, Ivrea, 1995.

Pietro RAMELLA Il castello di Ivrea (1393-1993): con studi su 5. Lorenzo, Settimo Vittone; S. Beniardino, Ivrea; Campanile di S. Stefàno, Ivrea, Castello di Ozegna Medioevo in canavese, Città di Ivrea (etc.), 1993.

Pietro RAMELLA, Castelli, torri, borghi e ricetti nel Canavese, Litografia Bologiuno, Ivrea, 1986.

Pietro RAMELLA, Archeologia in Piemonte e Valle d’Aosta (con dati di storia antica), Litografia Bolognino, Ivrea, 1986.

Giuseppe RODDI, Note sulla costruzione del castello di Ivrea, Centro Studi Piemontesi, 1982. Emanuele ROMEO, Documenti norme ed istruzioni per il restauro dei monumenti, in "Restauro criteri metodi esperienze", a cura di Stella Casiello, Electa, Napoli, 1990.

Giuseppe SERGI, Le polarità territoriali piemontesi dall'alto medioevo al Trecento, in Liliana MERCANDO, Egle MICHELETTO (a cura di), "Archeologia in Piemonte", volume III - Il Medioevo, Umberto Alemandi & C. e Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, 1998.

Umberto TOCHI e Francesco BRAMBILLA (a cura di), La determinazione dell'area di influenza di Ivrea, Ivrea, s.n., 1954. Mario TORELLI, Urbanistica e architettura nel Piemonte romano, in Liliana MERCANDO (a cura di) "Archeologia in Piemonte", volume Il - l'età romana, Umberto Alemandi & C., Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, 1998.

Carlo TOSCO, Ricerche di storia dell'urbanistica in Piemonte: la città d'Ivrea dal 10. al 14. Secolo, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1996.

VIGNONO, Giuseppe RAVERA, Il "Liber Decimarum" della diocesi di Ivrea, (1368-1370), Ediz. di Storia e letteratura, Roma, 1970

Tavole:

TAV. 1 AMBIENTE URBANO: evoluzione storica del territorio alla città

TAV. 2 AMBIENTE URBANO: fasi e caratteri dello sviluppo della città Dalla fondazione al XVIII secolo

TAV. 3 AMBIENTE URBANO: fasi e caratteri dello sviluppo della città Dal XIX al XX secolo

TAV. 4 AMBIENTE URBANO: interventi e tendenze normative nella città Interventi recenti, interventi in atto

TAV. 5 AMBIENTE URBANO: interventi e tendenze normative nella città Il nuovo P.R.G. 2000, interventi futuri

TAV. 6 TESSUTO URBANO: proposta di una metodologia per l'analisi della città storica antica

Tematiche e aree problema

TAV. 7 TESSUTO URBANO: proposta di una metodologia per l'analisi della città storica antica

Prima tematica

TAV. 8 TESSUTO URBANO: proposta di una metodologia per l'analisi della città storica antica

seconda tematica

TAV. 9 TESSUTO URBANO: proposta di una metodologia per l'analisi della città storica antica

terza tematica

TAV. 10 TESSUTO URBANO: proposta di una metodologia per l'analisi della città storica antica

quarta tematica

TAV. l0bis TESSUTO URBANO: proposta di una metodologia per l'analisi della città storica antica

quarta tematica

TAV. 11 TESSUTO URBANO: proposta di una metodologia per l'analisi della città storica antica

quinta tematica

TAV. 12 TESSUTO URBANO: proposta di una metodologia per l'analisi della città storica antica

sesta tematica

TAV. 13 TESSUTO URBANO: proposta di una metodologia per l'analisi della città storica antica

settima tematica

TAV. 14 TESSUTO URBANO: individuazione delle aree problema

Isolato del teatro

Piazza del castello

Borghetto

TAV. 15 AREA PROBLEMA: analisi storico-urbana del Borghetto

TAV. 16 AREA PROBLEMA: analisi architettonica e dei degradi

TAV. 17 AREA PROBLEMA: ipotesi di rifunzionalizzazione

TAV. 18 AREA PROBLEMA: piano di gestione

TAV. 19 AREA PROBLEMA: UN "CAMPIONE" PER IL RESTAURO URBANO DELLA CITTA'

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)