polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Architettura rurale in Puglia: studio dei caratteri identitari per il progetto di restauro di una masseria salentina. = Apulian’s rural architecture: study of identity characters for the restoration project of a masseria in Salento.

Andrea Lupo, Manfredi Verace

Architettura rurale in Puglia: studio dei caratteri identitari per il progetto di restauro di una masseria salentina. = Apulian’s rural architecture: study of identity characters for the restoration project of a masseria in Salento.

Rel. Cesare Tocci, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (146MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (171MB)
Abstract:

Le costruzioni rurali sono elementi caratterizzanti del paesaggio regionale pugliese e sono strettamente correlate oltre che con l’organizzazione del territorio anche con le abitudini di vita e le tradizioni della popolazione. In particolare, le masserie rappresentano un paradigma, prima ancora che un simbolo, della cultura agricola meridionale; esse sono state per secoli il fulcro della vita sociale ed economica, riuscendo a mantenere questo status nonostante i mutamenti politici, socioeconomici e tecnologici che hanno interessato la Puglia nel corso della storia. In tempi recenti la centralità di questi edifici è venuta meno: le masserie sono diventate strutture marginali, estranee o addirittura scomode per l’attività agronomica contemporanea, oltre che luoghi dimenticati e sconosciuti dalla popolazione. Gran parte di esse è stata abbandonata e versa in condizioni di forte degrado; e, pur non mancando buoni esempi di riconversione di queste antiche strutture, molti sono gli interventi incuranti dei caratteri che ne definiscono l’identità funzionale, costruttiva e architettonica. Questa tesi propone un approccio progettuale che faccia scaturire dalla fase di conoscenza le strategie e i criteri di intervento: lo studio delle tecniche costruttive, delle stratificazioni storiche, degli aspetti tipologici e funzionali, e dell’intero sistema di relazioni instaurato nei secoli tra l’edificio e il paesaggio circostante, restituisce una prospettiva complessiva multi-scalare. La valorizzazione del territorio passa attraverso la possibilità di ricucire il legame tra questo e le architetture che ne hanno definito la struttura e, a una scala più bassa, la capacità di definire interventi di recupero rispettosi della natura originaria di quelle architetture e della storia di cui sono testimonianza tangibile. Il caso studio scelto, la masseria Caragnuli, sita nel comune di San Pancrazio Salentino, nel Salento settentrionale, è un esempio emblematico della condizione odierna del patrimonio rurale: nonostante insista su un territorio a forte vocazione agricola e presenti al suo interno elementi di interesse paesaggistico ed archeologico, versa da anni in stato di abbandono. L’obiettivo del progetto di rifunzionalizzazione è quello di ricostruire il legame, oramai perduto, tra l’edificio e il territorio, e di conseguenza con le persone che quel territorio abitano. Affinché ciò si realizzi è senz’altro necessaria la conservazione dei caratteri distintivi dell’organismo ma è altresì imprescindibile che quest’ultimo torni ad essere contenitore di vita e di relazioni, attraverso l’integrazione di funzioni produttive, turistiche e ricreative in grado di conferire una nuova centralità ai luoghi senza per questo distorcerne l’identità.

Relatori: Cesare Tocci, Fulvio Rinaudo
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 244
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/21915
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)