polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Increasing open space in Dharavi : processo di progettazione incrementale in uno slum di Mumbai

Serena Stella Alcamo, Daniela Bosco, Valeria Federighi

Increasing open space in Dharavi : processo di progettazione incrementale in uno slum di Mumbai.

Rel. Michele Bonino, Matias Echanove, Rahul Mehrotra, Rahul Srivastava. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

"Il più grande slum dell'Asia": è in questo modo che generalmente si descrive Dharavi. Per quanto la definizione non sia esatta (il più grande è oggi uno slum di Karachi), essa permette tuttavia di inquadrare il contesto in un ordine di grandezza di riferimento. Si dice anche che Dharavi sia "il cuore e il fegato di Mumbai": cuore perché geograficamente ed economicamente centrale; fegato perché a Dharavi vengono processati e riciclati la maggior parte dei rifiuti raccolti dai rag- pickers di tutta la città. Il quartiere, dunque, è paradossalmente il motore della pulizia della città intera.

Per quanto anomalo, però, Dharavi è uno slum, come testimoniano caratteristiche come mancanza di infrastrutturazione primaria, difficoltà di accesso all'acqua per gran parte dei residenti, mancanza diffusa di igiene e di cure mediche primarie. Negli ultimi anni, alle preoccupazioni derivanti dalle precarietà descritte sopra, si è aggiunta per gli abitanti dello slum un'ulteriore minaccia: la Municipalità di Mumbai ha approvato, nel 2006, un Piano di Risanamento (Dharavi Redevelopment Pian) che prevede la demolizione del quartiere e la costruzione di un nuovo insediamento di edifici residenziali e per uffici. La posizione centrale del quartiere rispetto alla città rende il terreno su cui sorge di grande valore immobiliare, e di conseguenza molto ambito. Il progetto iniziale, tuttavia, è stato nel tempo ridimensionato grazie alle pressioni di ONG e associazioni locali di abitanti, e oggi prevede che una quota della superficie residenziale venga destinata a chi, fra gli abitanti attuali dello slum, possa dimostrare di abitare a Dharavi almeno dall'anno 2000. In questo modo il discorso assume una dimensione ulteriore, più interessante. Su un piano puramente numerico, sebbene vi sia una certa percentuale di attuali residenti che non rientra nel conteggio e quindi dovrà lasciare Dharavi, tuttavia il piano sembra conciliare l'aspetto economico (l'ottenimento di un bilancio positivo grazie alla vendita degli alloggi in eccesso) all'aspetto sociale (la rilocazione degli abitanti). Scavando più a fondo, però, si scopre che la questione è più complessa. Il piano municipale garantirebbe agli abitanti dello slum una casa, nella convinzione che la casa, intesa come luogo privato per vivere con la propria famiglia, sia la necessità primaria della sopravvivenza. A Dharavi, tuttavia, la casa intesa come semplice abitazione è un lusso. La mancanza di spazio ha portato alla creazione di luoghi ibridi, case- laboratorio, case- manifattura, case- negozio; questi spazi, necessari alla sopravvivenza degli abitanti, di cui l'80% infatti lavora nella stessa Dharavi, dipendono dalla natura informale stessa del quartiere. Un loro inserimento forzato nella rigidità di

un edificio per appartamenti progettato secondo canoni "formali" ne causerebbe la disgregazione immediata, e la conseguente perdita di introito per la maggior parte dei residenti. Per fare un esempio, i fumi tossici derivanti dal riciclaggio della plastica difficilmente sarebbero sopportati in un condominio abitato per metà da membri della classe media di Mumbai.

E' questo il punto di vista di URBZ, un'organizzazione con sede in Dharavi che conduce una ricerca continua sulle dinamiche abitative e sociali del quartiere. Il punto di partenza di questo studio, proposto da URBZ e grazie ad essa sviluppato, è che, forse, il contesto informale offre un equilibrio non replicabile nella città pianificata. L'esempio portato precedentemente è relativo al luogo di lavoro; si può altrettanto facilmente parlare della densità abitativa, dell'infrastrutturazione precaria, e così via: tutte caratteristiche non accettabili nella città "formale" ma con cui i residenti degli slum, per necessità, hanno imparato a convivere grazie alla dimensione "informale".

Se la "formalità" dilagasse a Dharavi e negli altri slum di Mumbai, centinaia di migliaia di persone, a dir poco, sarebbero spinte fuori dalla città, lontano dalla fonte di sopravvivenza primaria che è l'agglomerato urbano.

Altri esempi di piani "tabula rasa" come quello approvato dalla Municipalità sono stati tentati altrove in passato; ciò che più spesso accade è che gli abitanti dello slum a cui viene ceduto un alloggio nel nuovo insediamento lo vendano perché incapaci di sostenerne le spese, e si spostino invariabilmente in un altro slum, spesso ancora più lontano dalla città. Da un certo punto di vista, quindi, un piano simile potrebbe essere considerato un tentativo più sottile, da parte della Municipalità, di allontanare definitivamente gli abitanti dello slum dalla città. Il problema però offre anche una chiave di lettura opposta, che è pur sempre necessario ricordare: Dharavi, pur essendo il quartiere informale più consolidato di Mumbai, presenta problemi enormi dal punto di vista della qualità abitativa, dell'igiene, dell'infrastrutturazione. Problemi che nascono nell'in-formalità e non sembrano risolvibili se non tramite un ricorso drastico alla formalità e regolamentazione.

Relatori: Michele Bonino, Matias Echanove, Rahul Mehrotra, Rahul Srivastava
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UL PVS Paesi in via di sviluppo
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: URBZ - Dharavi - Mumbai - India, Harvard University - Graduate School of Design - Cambridge - Massachusetts (USA), URBZ - Dharavi - Mumbai - India
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2172
Capitoli:

Indice:

VOLUME I

INTRODUZIONE

CAPITOLO I

Approcci progettuali nella riqualificazione del contesto informale

-Il contesto informale: tipologie e tecnologie

-I due approcci

-Il recupero e la riqualificazione del contesto informale: diverse chiavi di lettura

-Upgrading

-Pianificazione ex novo con completamento in autocostruzione

-L'upgrading attraverso il recupero dei prodotti di scarto

CAPITOLO II

-Il dibattito attuale sul contesto informale

- Città cinetica

- World- class city?

- Dharavi: Asia's largest slum

- Il ruolo del progettista

- Spazio pubblico

- Il problema della rappresentazione

- Conclusione

- Appendice: schede dei partecipanti alla 361 ° Conference

CAPITOLO III

Area di progetto: Mumbai - Dharavi - New Transit Camp

-Mumbai: dalla storia ad oggi

-Lo sviluppo degli slum nella città di Mumbai

-Le strategie di intervento negli slum

-Dharavi: dalla storia ad oggi

-Centro di attività produttive

-Dinamiche sociali nello slum

-Politiche di Dharavi

- New Transit Camp

- La scala di quartiere

- La scala di isolato

- Dinamiche abitative

CAPITOLO IV

La nostra esperienza a Dharavi

URBZ: User- Generateci cities

Il nostro lavoro a Dharavi

La ricerca sul campo

I prototipi e la scelta finale per la realizzazione del tetto

VOLUME II

PREMESSE PROGETTUALI

CAPITOLO V

Increasing open space in Dharavi

Spunti concettuali per il progetto

Concept

Il progetto: un processo incrementale

Fase 1

Fase 2

Fase 3

Fase 4

Commento al progetto:

Conversazione con RahuI Mehrotra

Conversazione con RahuI Srivastava e Matias Echanove

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

N. J. Habraken, Supports. An alternative to mass housing, Architectural Press, London, 1972

Hassan Fathy, Architecture for thè poor, University of Chicago Press, Chicago, 1973

Jonathan Raban, Soft City, New York, Dutton Publishings, 1974

Martin Pawley, Garbage Housing, Architectural Press, Londra, 1975

Yona Friedman, L'architettura di sopravvivenza, ed. Bollati Boringhieri, Torino, 2009 (ed. originale Où s'invente aujourd'hui le monde de domarne, Parigi 1978)

Michael Y. Seelig, The architecture ofself-help communities, Architectural Record Books, New York, 1978

Bernard Rudofsky, Le meraviglie dell'architettura spontanea, Laterza, Bari, 1979

Lorenzo Aiello, Autocostruzione oggi, ed. Ente Autonomo delle Fiere, Bologna, 1982

Gillian Tindall, City ofgold, Maurice Temple Smith Ltd, Mumbai, 1982

Gianfranco Cidonio, Architettura per il terzo mondo, ipotesi per una metodologia di intervento,

Bulzoni editore, Roma 1983

Nuno Portas, Manuel Mendes, Portogallo. Architettura, gli ultimi ventanni, Electa, Milano, 1991

Henri Lefebvre, The Production of Space, Blackwell, Oxford, 1991 Vikram Bhatt, Peter Scriver, After thè Masters, University of Washington Press, Seattle, 1991

Michael Sorokin, Variations in a theme park: thè new american city and thè end ofpublic space, Hill&Wang, New York, 1992

David Harvey, La crisi della modernità, Milano, II Saggiatore, 1993

Saskia Sassen, Le città nell'economia globale, Bologna, II Mulino, 1994

Saskia Sassen, Globalizzati e scontenti, Milano, II Saggiatore, 1994

Cynthia C. Davidson (a cura di), Architecture beyond architecture: the 1995 Aga Khan Award

for architecture, Academy Editions, London, 1995

Vendana Desai, Community partìcipation and slum housing - a study of Bombay, Sage Publications Pvt. Ltd, 1995

AA. VV., Charles Correo, Thames and Hudson, London, 1996

Kate Nesbitt (a cura di), Theorizing a new agenda for architecture, an anthoiogy of architectural theory

1965-1995, Princeton Architectural Press, New York, 1996

H.K.Bhabha, Nazione e Narrazione, Meltemi Editore, Roma, 1997

James Steele, The complete architecture of Balkrishna Doshi: rethinking Modernism for thè developing world, Thames and Hudson, London, 1998

May Cooper, Barry Dawson, Traditìonal buildings of India, Thames and Hudson, London, 1998

Julian Salas Serrano, Contro el hambre de vivienda, soluciones tecnologicas latìnoamericanas,

Escala, Bogotà, 1998

Kenneth Frampton, AlvaroSiza, tutte le opere, Electa, Milano, 1999

Architecture for Humanity (a cura di), Design like you give a damn, Thames and Hudson, Londra, 1999

Charles Correa, Housing and urbanization: building solutions for people and cities, Thames and Hudson, London,2000

M. Magarti e V. Cesareo (a cura di), Le dimensioni della globalizzazione, FrancoAngeli, Milano, 2000

Bernardo Secchi, Prima lezione di urbanistica, Bari,2000

Kalparna Sharma, Rediscovering Dharavi, Penguin Books India, New Delhi, 2000

Rahul Mehrotra, Sharada Dwivedi, Bombay: thè cities within, Eminence Designs Pvt. Ltd, 2001

Spartaco Paris, Tecnologia, ambiente e sviluppo tra Nord e Sud del mondo, Gangemi Editore, Roma, 2003

Gregory Davids Roberts, Shantaram, St. Martin's Press, New York, 2003

Joseph F. Kennedy (a cura di), Building without borders, New Society Publishers, Gabriola Island, BC, 2004

Suketu Mehta, Maximum City, Bombay città degli eccessi, Torino, Einaudi, 2004

Eleonora Bersani, Barbara Bogoni, Living in developing countries, Dar es Salaam, Tre lune edizioni, Mantova 2005

Robert Neuwirth, Città ombra, Fusi orari, 2006

Mike Davis, II pianeta degli slum, Feltrinelli, Milano, 2006

R Swaminathan, Jaya Goyal, Mumbai Vision 2015, MacMillan Publishers India Ltd, Mumbai, 2006

Rahul Mehrotra, Sharada Dwivedi, Umaima Mulla-Feroze, Bombay, thè cities within, India Book House, Mumbai, 2006

Rahul Mehrotra (a cura di), Mumbai Reader '06, Urban Design Research Institute, Mumbai, 2007

AA.VV., Alejandro Aravena: progettare e costruire, Mondadori Electa, Milano, 2007

Michael Sorkin, Tactics of Encroachment, Routledge, New York 2008

Fulvio Irace (a cura di), Casa per tutti. Abitare la città globale, ed. Triennale Electa, Milano, 2008

Herbert Wright, Instant cities, Black dog publishing, London, UK, 2008

AA. VV., Dharavi: documenting informalities, The Royal University College of fine arts, New Delhi, 2008

Rahul Mehrotra (a cura di), Mumbai Reader '07, Urban Design Research Institute, Mumbai, 2008

Francesca DeFilippi (a cura di), Slum(e)scape, ed. Alinea, Torino, 2008

Rufina Wu, Stefan Canham, Portaits from above, Hong Kong's informai rooftop communities, Peperoni Books, Frankfurt, 2008

Rahul Mehrotra (a cura di), Mumbai Reader '08, Urban Design Research Institute, Mumbai, 2009

Sara Marini, Architettura Parassita, strategie di riciclaggio per la città, Quodlibet Studio Architettura, AscoliPiceno, 2009

Charles Correa, A piace in thè shade, thè new landscape & other essays, Penguin Books India, New Delhi,2010

Felipe Hernàndez, Beyond modernist masters: contemporary architecture in latìn America,

Birkhauser, Berlin, 2010

Paolo Barberi, E'successo qualcosa alla città, Manuale di antropologia urbana, Roma, Donzelli editore, 2010

Mohsen Mostafavi e Gareth Doherty (a cura di), Ecologica! Urbanism, Harvard University GSD, Lars Mueller Publishers, Baden, Switzerland, 2010

R. Srivastava e M. Echanove, The Village Inside, in Stephen Goldsmith, Lynne Elizabeth. Michael Sorkin, What we see; advancing thè observation ofJane Jacobs, New Village Press, New York, 2010

Felipe Hernàndez, Bhabha for architects, Routledge Built Environments, New York, 2010 Gretchen Wilkins, Distributed Urbanism, cities after Google Earth, Routledge, New York, 2010

Andrea Oppenheimer Dean, Timothy Hursley, RuralStudio: Samuel Mockbee and an Architecture

ofDecency, Princeton Architectural Press, New York

Periodici e saggi

A Brillembourg, J. Cavlos, The New Slum Urbanism of Caracas, Invasions and settlements, Colonialism, Democracy, Capitalism and Devii Worship, in Architectural Design n. 74, 2004, pag 77-81

NSDF, SPARC (a cura di), Dharavi: A Viewfrom below, in Good Governance India magazine, gen- feb 2005

Elemental, Aravena!, in Domus n.886, Novembre 2005 pp.34-41

Diane Dilworth, Cruz finding new solutìons for border living, in Architectural Record, Luglio 2006

Alejandro Aravena, quartiere di abitazione Quinta Monroy -Elemental, Iquique, Cile, in Casabella n.742, aprile 2006, pp. 83-90

M. Jacobson, J. Bendiksen, Dharavi, Mumbai's shadow city, in National Geographic, maggio 2007

F. Caferri, Nello slum più grande di Mumbai ventre del miracolo indiano, in Repubblica, 22 luglio 2007

P.K. Das, Revisioning Mumbai: democratìsing public spaces, International Conference, Convocation Hall, Mumbai University, 2007

Simon Robinson, Un gigantesco trasloco per Mumbai, in II magazine dell'architettura n. 9, maggio 2008

Ann Varley, Latin America's informai citìes in comparative perspective, in From Villas Miseria to Colonias Populares, Northwestern University, Evanston , IL, USA, 13 June 2008

Suzanne Stephens, The architect's hand: photocollages make a graphic activist point, in Architectural Record, Ottobre 2008

Pratiche di occupazione abusiva: i rifiuti dell'urbanizzazione muovono verso sud, lo zoning illegittimo filtra lentamente a nord, in Domus n.918, Ottobre 2008

Matias Echanove, Rahul Scrivastava, Taking thè slum out ofslumdog, New York Times, 21-02-2009

Alfredo Brillembourg e Hubert Klumpner (Urban Think Tank), SLUM Lifting: Informai Tooiboxfor a new architecture, in Lotus n° 143, Favelas, Learning from, 2010, pag 54-55

Vyjayanthi Rao, Slum as a theory, in Lotus n° 143, Favelas, Learning from, 2010, pag 10-13

Rahul Srivastava, Matias Echanove, Why Mumbai's Slums areActually Villages, saggio per Urban Age Seminar Publication, di prossima pubblicazione

Tesi di laurea

Claudia Sgreva, Eloise Ramonda, Nadia Rossignolo, Riqualificazione integrata della faveia Espirito Santo:

Santo Andre, Brasile, rei. Nuccia Maritano Comoglio, Politecnico di Torino, 2004

Ignazio Caruso, Necessità e potenzialità del riuso in uno slum indiano, rei. Nuccia Maritano Comoglio,

Politecnico di Torino, 2008

Luisa Pische, Progetto F.A.V.E.LA.S. : progettazione di unità abitativa a basso costo: il caso della faveia della Collina d'Oeste, Osasco, Brasile, rei. Nuccia Comoglio Maritano, Politecnico di Torino, 2008

Andrea Rosada, Arianna Casale, Marina Castrovillari, Dafaveia a quartiere. Proposta di integrazione urbana per la faveia Ba-Mutinga, Osasco, Brasile,re\. Nuccia Maritano Comoglio, Marco Simonetti, Politecnico di

Torino, 2009

Francesco Strocchio e Alberto Bottero, New transit camp social club : un processo di progettazione informale

a Dharavi, Mumbai, rei. Michele Bonino, Politecnico di Torino, 2010

filmografia

Bombay, ourcity, documentario diretto da Anand Patwardhan, 1985

Dharavi (city ofdreams), diretto da Sudhir Mishra, 1991

I live in Behrampada, documentario diretto da Madhushree Dutta, 1993

I want to be a pilot, documentario diretto da Diego Quemada-Diez, 2006

Megacities - Mumbai, documentario prodotto da National Geographic, 2007

Slumdog Millionaire, film diretto ad Danny Boyle, 2008

Adventures in architectures: Dharavi, serie televisiva prodotta dalla BBC e presentata da Dan Cruickshank, 2008 Dharavi, slum for sale, documentario diretto da Lutz Konermann, 2010

Sitografia:

www.adpsr.org

www.airoots.org

www.akdn.org

www.alejandroaravena.com

www.archnet.com

www.arch-urgent.com

www.brindasomaya.com

www.dharavi.org

www.estudioteddycruz.com

www.jaaga.wikidot.com

www.mariojaregui.com

www.mckinsey.com

www.officina22.it

www.pallettenhaus.com

www.realitytours and travels.com www.ruyohtake.com

www.shelterproject.org

www.sparcindia.org

www.studioalbori.it

www.studio-basel.arch.ethz.ch

www.theperfectslum.com

www.scuoladigomme.org

www.transparentchennai.com

www.un-habitat.com

www.urbanthinktank.com

www.urbantyphoon.com

www.urbz.net

www.visionmumbai.org

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)