Marco Cinquemani
ANALISI E DETTAGLI DELL’APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI CREDIT SCORING IN UN’IMPRESA INDUSTRIALE = ANALYSIS AND DETAILS OF THE APPLICATION OF A CREDIT SCORING MODEL IN AN INDUSTRIAL COMPANY.
Rel. Franco Varetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2021
Abstract: |
La gestione del credito è stata sempre un aspetto prevalentemente approfondito nelle realtà bancarie/assicurative. Questo ambito, data l’importanza del credito, ha necessitato di modelli complessi e il più possibile affidabili, modelli basati sui dati che facilitano le decisioni. Alla base di questo studio vi è dunque l’obiettivo di mostrare le criticità nella gestione ordinaria del settore creditizio e approfondirne i miglioramenti dopo l’applicazione di un modello di credit scoring. Nel dettaglio, la tesi è strutturata su quattro capitoli, i quali a loro volta sono ulteriormente suddivisi. Il primo capitolo è si articola in cinque parti. La prima parte introduce il concetto di rischio di credito nelle sue manifestazioni, componenti e diverse tipologie, mostrando come questo influenzi il settore bancario ed effettuando un approfondimento sulla regolamentazione nel mondo bancario. La seconda parte mostra la correlazione tra rischio di credito e modelli di credit scoring; al fine di garantire una migliore comprensione del tema si è deciso di effettuare un’introduzione dettagliata della storia del credit scoring e approfondire le modalità di costruzione di quest’ultimo. Nella terza e quarta sezione sono analizzate le diverse metodologia di calcolo del credit scoring, analizzando nel dettaglio modelli di analisi discriminare lineare, modelli probabilistici e modelli di natura euristica . Nella quinta parte vengono introdotti i sistemi di rating, attraverso un’analisi delle differenze tra i sistemi interni ed esterni e approfondendo la fase di validazione e misurazione. Il secondo capitolo si occupa della spiegazione delle modalità di gestione del credito commerciale nelle aziende industriali, analizzando tutti i fattori che influenzano la gestione e le decisioni aziendali creditizie, ed effettuando degli approfondimenti su costi, politiche e modalità alternative di gestione. Al termine del capitolo è effettuato un approfondimento sul factoring. Il terzo capitolo è il nodo principale del lavoro, in quanto entra nel dettaglio nel modello costruito durante l’esperienza lavorativa nell’azienda. La prima parte verte sulla spiegazione degli obiettivi e sulle logiche di costruzione del modello, in un secondo momento vengono esaminate nel dettaglio tutte le sezioni appartenenti al modello mostrando il funzionamento degli indicatori. L’analisi poi si focalizza sulla spiegazione di tutte le tabelle a supporto del modello e l’ultima parte mostra l’algoritmo finale di calcolo con diversi casi di applicazione. Il quarto capitolo espone i risultati ottenuti a valle dell’applicazione del modello e approfondisce possibili miglioramenti. Vengono esaminate alcune casistiche di applicazione del modello, poi approfonditi gli aspetti positivi e negativi, infine vengono mostrate le diverse casistiche di funzionamento ed un’applicazione all’interno del modello di un algoritmo di machine learning, presentando i punti comuni e le divergenze. |
---|---|
Relatori: | Franco Varetto |
Anno accademico: | 2021/22 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 126 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | EY Advisory S.p.a. |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/21578 |
Modifica (riservato agli operatori) |