polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Impianti e tecnologie di fitodepurazione

Marco Sarotto

Impianti e tecnologie di fitodepurazione.

Rel. Gabriella Peretti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

L'obiettivo principale di questa tesi è di inquadrare il tema della fitodepurazione e presentare alcune applicazioni significative di questo sistema eco-tecnologico di trattamento delle acque inquinate relativamente nuovo per il nostro paese. La tesi è stata suddivisa in quattro parti, ognuna delle quali tratta in modo specifico un determinato aspetto della fitodepurazione. La prima parte, che è quella introduttiva, tratta l'utilizzo dei nuovi sistemi naturali di depurazione delle acque reflue civili e industriali, mettendo a confronto questi nuovi impianti con quelli tradizionali. Si fa riferimento anche alla Normativa italiana che ammette l'utilizzo di tali sistemi naturali, che costituiscono uno dei punti cardine delle politiche di tutela ambientale. La seconda parte, che comprende i capitoli 2, 3 e 4, ha come tema le caratteristiche principali e le potenzialità dei trattamenti naturali. Sono stati individuati i sistemi di fitodepurazione attualmente utilizzati, (sistemi a flusso superficiale FWS, sistemi a flusso superficiale a macrofite galleggianti, sistemi a flusso superficiale a macrofite radicate, sistemi a flusso subsuperficia/e SSF, sistema a flusso subsuperficiale orizzontale H-SSF e sistemi a flusso subsuperficiale verticale V-SSF) spiegandone le caratteristiche nello specifico e il funzionamento relativo ad ogni tipologia d'impianto. Infine, vengono date indicazioni e strumenti conoscitivi sugli elementi di progetto definendone il rendimento depurativo, i criteri di dimensionamento, le caratteristiche costruttive e gestionali degli impianti. La terza parte, composta dai capitoli 5, 6 e 7, riguarda gli impianti di fitodepurazione in Italia; è stata fatta un' analisi a livello europeo comparata con la realtà Nazionale. Successivamente si sono presi in esame gli impianti realizzati nelle diverse regioni d'Italia, la tipologia delle acque trattate, le caratteristiche delle acque ottenute ed i possibili ríutilizzi di queste. Si sono analizzate le caratteristiche delle piante utilizzate, i tipi e i meccanismi nel processo di depurazione. Parimentì sono riportati una serie di esempi di impianti che in questi anni sono stati realizzati sul territorio Nazionale descrivendone la tipologia e le immagini relative. Nello specifico si è trattato del sistema superficiale a flusso verticale di origine tedesca VIS, del sistema subsuperficiale orizzontale, del sistema combinato subsuperficiale orizzontale integrato con quello superficiale, del sistema a flusso orizzontale integrato con un sistema a flusso verticale che sfocia in un sistema a flusso libero e di un sistema a flusso orizzontale integrato con uno a flusso verticale. Infine si è presentato il progetto Acquanova che riguarda la depurazione delle acque di un bagno sperimentale in cui vengono suddivisi i tipi di acqua da depurare in vasche diverse contenenti piante ornamentali. La quarta parte, riguarda i capitoli 8 e 9 in cui vengono esposte delle linee guida per la progettazione e successivamente le conclusioni personali che riguardano vantaggi, limiti e problematiche ancora aperte in merito alle differenti proposte di questa eco-tecnologia.

Relatori: Gabriella Peretti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 218
Parole chiave: impianti di depurazione - fitodepurazione
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TB Igiene edilizia
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TD Tecnica delle strutture sanitarie
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/215
Capitoli:

Introduzione

1.1 Premessa

2 Trattamenti naturali

2.1 Caratteristiche

2.1.1 Semplicità

2.1.2 Economicità

2.1.3 Efficienza

2.1.4 Affidabilità

2.2 Potenzialità dei trattamenti naturali

2.3 Aspetti normativi

3 Sistemi di fitodepurazione

3.1 Fitodepurazione: generalità

3.2Sistemi a flusso superficiale ( Free Watwe Surface - FWS )

3.2.1 Sistemi a flusso superficiale a macrofite galleggianti

3.2.2 Sistemi a flusso superficiale a macrofite radicate

3.3 Sistemi a flusso subsuperficiale ( Subsurface Flow - SSF )

3.3.1 Sistemi a flusso subsuperficiale orizzontale ( H-SSF )

3.3.2 Sistemi a flusso subsuperficiale verticale (V-SSF )

3.4 Lagunaggio: generalità

3.5 Tipologie di stagni biologici

3.5.1 Stagni anaerobici

3.5.2 Stagni di ossidazione

3.6 Esperienze all'estero

3.7 Accumulo in serbatoi: generalità

3.8 Esperienze di accumulo

3.9 Processi depurativi

4 Elementi di progetto

4.1 Fitodepurazione: rendimento depurativo

4.1.1 Criteri di dimensionamento

4.1.2 Caratteristiche costruttive e gestionali

4.2 Lagunaggio: rendimento depurativo

4.2.1 Criteri di dimensionamento

4.2.2 Caratteristiche costruttive e gestionali

4.3 Accumulo in serbatoi: rendimento depurativo

4.3.1 Caratteristiche costruttive e gestionali

5 Impianti di fitodepurazione in Italia

5.1 Distribuzione dei sistemi di fitodepurazione in Europa

5.2 Divisione Regionale

5.2.1 Tipologie di impianti presenti in Italia

5.3 Tipologia di acque trattate

5.3.1 Caratteristiche delle acque ottenute

5.3.2 Possibili riutilizzi delle acque

5.4 Caratteristiche delle piante utilizzate

5.5 Come agiscono le piante nel processo di depurazione

5.6 Tipi di piante utilizzate negli impianti italiani

5.6.1 Typha

5.6.2 Phragmites

6 Casi studio in Italia

6.1 Sistema SFS-V di origine tedesca "V/S"

6.1.1 Azienda Agricola "La Collina" (RE), 1997

6.1.2 Casolare "Acqua Chiara" (PI), 1998

6.1.3 Azienda Agricola "Urupia" (BR), 1995

6.2 Sistema subsuperficia/e orizzonta/e

6.2.1 Penitenziario Isola di Gorgona, 1997

6.2.2 Villaggio turistico Hapimag di Pentolina, Chiusino (SI), 1998

6.2.3 Azienda biodinamica di Poggio Antico, Montespertoli (FI), 1998

6.2.4 Stazione di servizio-autolavaggio, Santa Maria a Monte (PI), 1998

6.2.5 Complesso agrituristico di Moscheta, Fiorenzuola (FI), 1999

6.2.6 Azienda Agraria La Croce, Castellina in Chianti (SI), 2001

6.3 Sistema subsupen`ícia/e orizzontale + sistema superficiale

6.3.1 Tenuta di Spannocchia, Chiusino (SI), 1997

6.3.2 Oleificio cooperativo Montalbano, Vinci (FI), 2001

6.3.3 Casa vitivinicola Cecchi, Castellina in Chianti (SI), 2001

6.3.4 Depuratore consortile "Gorgovivo", Jesi (AN), (in costruzione)

6.4 Sistema a flusso orizzontale + flusso verticale + flusso libero

6.4.1 Dicomano capoluogo, Dicomano (FI), 2002

6.5 Sistema a flusso orizzontale + flusso veríca/e

6.5.1 Montecarotto capoluogo, Montecarotto (AN), 2001

6.6 Progetto Acquanova

7 Piante ornamentali negli impianti di fitodepurazione

7.1 Generalità

7.2 Metodi e criteri di combinazione di specie diverse

7.3 Soluzioni e prestazioni

8 Linee guida per il progetto

8.1 Generalità

8.2 Dimensionamento dell'impianto

8.3 Caratteristiche dei diversi stadi

8.3.1 Primo stadio: letto di filtrazione

8.3.2 Secondo stadio: letto di purificazione

8.3.3 Terzo stadio: letto di finissaggio

8.7 Gestione idraulica

9 Conclusioni

Appendice

Glossario

Riferimenti Legislativi

Bibliografia

Bibliografia:

- Ciucani G., Cattani I., Capri E. e Trevisan M. (2001), Fitodepurazione: un processo per il trattamento delle acque reflue, rapporti di Sc.Ambientali dell'istituto di Chimica Agraria ed Ambientale dell'Università Cattolica di Piacenza

- Collivignarelli C. & Vismara R. (2000), I sistemi di fitodepurazione in rapporto agli impianti di depurazione convenzionali, 130 seminario di studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale dell'ANDIS, 30 marzo 2000, Brescia

- ENEA (1999), Aree umide costruite per la depurazione di acque reflue, atti del convegno scientifico, 25 maggio 1999, Bologna

- Bonn M., Fitodepurazione: soluzioni per il trattamento dei reflui con le piante. Ed agrìcole, 2003

- Cirelli G. L., l trattamenti naturali delle acque reflue urbane, Esselibri, 2003

- AA.W., Il grande libro dei fiori e delle piante, Selezione dal Reader's Digest, 1981

- Bullini L., Pignatti S., Virzo De Santo A., Ecologia generale, UTET, 1996 - Ghetti P.F., Volpi A., Trattamenti di fitodepurazione: aspetti generali, Ingegneria ambientale, Quaderno 20, 1994

- Pergetti M., Criteri progettuali e costruttivi di un sistemi a flussi superficiale per piccole comunità, atti corso FAST, 1995 - Pignatti M., Ecologia del paesaggio, UTET, 1996 - Trevisiol E. R., Parancola S., Manuale di biofitodepurazione: risanamento delle acque e processi di rinaturalizzazione, ANAB, 1995, Padova - Vismara R., Depurazione biologica. Teoria e processi, Hoepli, 1998 - Vismara R., Ghetti P.F., Sistemi naturali di depurazione. Campo di applicazione e limiti, raccolta di materiale didattico della FAST, 1995, Milano

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)