polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La decorazione come linguaggio complesso : le volte del duomo di Biella

Marzia Simionato

La decorazione come linguaggio complesso : le volte del duomo di Biella.

Rel. Anna Marotta, Antonella Tizzano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010

Abstract:

L'intenzione di questo lavoro non è, e non poteva essere, quella di rendere conto della sterminata casistica e fenomenologia storica, semantica ed espressiva del continente decorativo ed ornamentale. Mi sono proposta di seguire un tracciato interrogativo attorno al nucleo, ai principi germinali della fenomenologia, al fine di tentare di comprendere le matrici, le "parole" del linguaggio decorativo.

Sempre ci si può domandare: che cosa orna cosa? Come distinguere fra struttura e decorazione, fra funzione e ornamento?

Vi sono molte ragioni per ipotizzare che l'ornamento mobiliti in realtà fattori e motivi molto più consistenti di quanto non possa fare la sua versione comune, quella che lo riduce a semplice "ornamento" supplementare e addizionale, supplemento dell'architettura. La dimensione dell'ornato, risulta essere portatrice di valori che spaziano dall'etica all'estetica, alla semiologia.

La difficoltà nell'intrappolare il fenomeno decorativo in riferimenti precisi e stabili nel corso della storia, è dovuto alla natura stessa di quest'ultimo. Nel I secolo dell'arte islamica, ad esempio, lo stesso minareto, prima di fungere da luogo a mezzo di richiamo per la preghiera, rivestiva il ruolo di un elemento decorativo posto accanto all'edificio principale, la moschea. Ancora in alcuni settori della teoria architettonica, tra Otto e Novecento, si usa il termine "decorazione" o "ornamento" per riferirsi a ciò che in un opera indica ciò che vi è di caratteristico in un determinato stile, per designare qualcosa di " gratuito", lontano dalla funzionalità dell'opera stessa. In molte decorazioni pittoriche, la fascia ornamentale inquadra la singola scena, separandola dalla scena precedente e da quella successiva, in modo da farla risultare "gerarchicamente" superiore e privilegiata, definendola come unico elemento dell'intreccio narrativo che si dipana sulle pareti. La decorazione risulta una "pausa", un "contesto", una "cornice" che lascia emergere lo spazio in cui si svolge il racconto. La prima parte di questo lavoro di tesi è quindi il risultato del tentativo di realizzare, citando il titolo di un opera di fondamentale importanza nel mio lavoro, una "grammatica dell'ornamento", al fine di comprendere i principi base e le casistiche possibili di una serie di decorazioni. Nella prima parte è stata realizzata una raccolta di elementi decorativi che vuole essere una rassegna utili ai fini dell'orientamento, una sorta di classificazione manualistica, senza pretese di completezza o di approfondimento critico bibliografico,anche se risulta evidente che uno studio puramente astratto dei singoli motivi ornamentali, isolati dal loro contesto storico e semantico, risulta privo della componente critica fondamentale alla loro comprensione. Sono stati in seguito indicati dei possibili livelli di lettura delle decorazioni, fra i quali è stato maggiormente approfondito quello geometrico. Dopo aver realizzato questa struttura di base, I' obiettivo è stato quello di applicare queste considerazioni al caso studio, ovvero alle decorazioni presenti sulle volte del Duomo di Biella. Per quanto riguarda l'analisi di queste ultime, il metodo utilizzato, il cosiddetto "PRL", Progetto Logico di Rilievo ', di cui si sta occupando la Prof. Marotta, si è rivelato particolarmente efficace per analizzare il sistema decorativo tramite un approccio analitico e, al tempo stesso, sistematico . Questo approccio può avvenire attraverso due metodologie consigliate: la prima, che parte da una dimensione elementare, da una semplificazione concettuale che decontestualizza il motivo decorativo e lo considera come "semema", segno minimo significante, e la seconda, che, invece, è più complessa e organizza i sememi in modelli visivi. Successivamente, l'analisi può essere approfondita sotto vari punti di vista, attraverso letture geometriche, storiche, culturali e quant'altro.

11 presente lavoro si propone come un possibile punto di partenza per eventuali approfondimenti in questo campo.

Relatori: Anna Marotta, Antonella Tizzano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: D Disegno industriale e arti applicate > DF Decorazioni
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2139
Capitoli:

Indice: VOLUME 1 Prima parte

Premessa

1_ L'IDEA DI "DECORO" E DI "ORNAMENTO"

1.1_Concetto e definizione di ornato

1.2_L'ornato e la sua rappresentazione

1.3_Rapporto tra ornato, materia e tecniche esecutive

1.4_Breve cronologia sullo sviluppo del motivo decorativo geometrico nelle civiltà

1.5_La rappresentazione dell'ornato attraverso le matrici decorative di riferimento

2_ DESCRIZIONE DI ELEMENTI DECORATIVI

2.1_Motivi geometrici

2.2_Motivi decorativi naturalistici

2.3_Motivi decorativi zoomorfi, antropomorfi, mascheroni

3_ LA NATURA E LA£ÉCÒ~RAZIONE

3.1_Rapporto tra decorazione e natura

3.1.2_Riferimento di tipo simbolico

3.1.3_Adozione di forme tratte dal mondo naturale nell'impianto e nello schema planimetrico

3.1.4_Adozione di elementi tratti dal mondo naturale a scopo decorativo

3.2_Similitudini tra forme naturali e forme decorative

3.2.1 L'interazione tra Natura ed Arte

3.2.2_La decorazione architettonica e il repertorio decorativo

4_PER UNA"GRAMMATICA GEOMETRICA": I LIVELLI DI LETTURA E COMPOSIZIONE DELLA DECORAZIONE

4.1_Livelli di lettura geometrici

4.1.1_La Simmetria

4.1.2_Composizioni simmetriche

4.1.3_La simmetria bilaterale o assiale

4.1.4_La simmetria centrale e/o rotatoria

4.1.5_La simmetria traslatoria

4.1.6_La simmetria ornamentale

4.1.7_Composizioni ritmiche

4.1.8_Composizioni ritmiche modulari

4.1.9_ Letextures

4.2.1 I livelli di lettura percettivi

4.2.2_Teoria del cognitivismo

4.2.3 Il ruolo della memoria visiva nella composizione dell'immagine

4.2.4 La psicologia della Gestalt

4.2.5 La decorazione come campo di sperimentazione delle leggi della configurazione

4.2.6 L'articolazione figura-sfondo

4.2.7_Le immagini a contro scambio

Seconda parte

5.LA DECORAZIONE NEOGOTICA

5.1_Lo stile Neogotico

5.2_Esempi di chiese e decorazioni neogotiche in Italia e in Europa

5.2.1 Abbazia di Altacomba

5.2.2 San Bartolomeo di Valenza

5.2.3_Confronti iconografici fra alcuni esempi neogotici rilevati

5.2.4_L'importanza dell'ornato e delle raccolte di modelli ornamentali

5.2.5_ Le matrici di riferimento gotiche

5.2.6_L'evoluzione e modifiche del repertorio iconografico gotico attraverso le matrici di Owen Jones e di Auguste Racinet

6_CASO STUDIO

6.1_La Pieve di Santo Stefano in Biella

6.2_La chiesa attuale. Santa Maria Maggiore o Santa Maria del Piano

6.2.1_Le notizie sulle decorazione

6.2.2_La famiglia Galliari

6.2.3_Cronologia

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

1. L'IDEA DI "DECORO" E DI "ORNAMENTO"

-MELANI, Alfredo, Decorazione e industrie artistiche, Hoepli, Milano 1888-84, 2 voll.

-RIEGL, Alois, Stilfragen, Verlag von Gorge Siemens, Berlin 1893 [Problemi di stile : fondamenti di una storia dell' arte ornamentale, Feltrinelli, Milano 11963, trad di M.Pacor).

-BOITO, Camillo, Ornamenti di diversi stili (greco e romano, bisantino, | arabo e moresco, romanzo ogivale, maniere italiane del Medioevo, Rinascimento italiano, Rinascimento tedesco e francese) : cent'otto favole incise dai migliori silografi ad uso degli artisti, delle scuole di disegno e degli istituti fecnici, Hoepli, Milano 1895, 108 tavv.

-MILES, Roger, Comment discerner les styles du viii au x/x siede, histoire, phiiosophie, document. etudes sur les formes et décors propres à déìerminer les caractères du style dans les objets d'art et de curiosità, et dans i'ameublement armes et armures, bijouterìe, Rouveyre, Parigi 1896-99

-MELANI, Alfredo, Modelli di arte decorativa italiana, Hoepli, Milano 1900.

-CLOQUET, Louis, Traile d'architécture : éléments de l'architecture types wédifices, estétique, composition et pratique de l'architecture, Baudry et C, Paris-Liège 1901, 3 voll.

-MELANI, Alfredo, Manuale a" arte decorativa : antica e moderna, Hoepli, Milano 1907.

-GUSMAN, Pierre, L'Art décoratif de Rome, Eggiman, Parigi 1910.

-MELANI, Alfredo, Dell'ornamento nell'architettura, Vallardi, Milano 1911, 3 voll.

-MAGNE, Lucien, L'art applique aux métiers, Laurens, Parigi 1913-14.

-MELANI, Alfredo, L'arie di distinguere gli stili: architettura, scultura applicata, arte decorativa, legni, metalli, tessuti, Hoepli, Milano 1920.

-MARANGONI, Guido (a cura di), Enciclopedia delle moderne arti decorative, Ceschina, Milano 1925, 6 voli., voi. IV (1925).

-MELANI, Alfredo, L'ornamento nell'architettura: ornamento scolpito, ornamento dipinto, ornamento nei suoi assiemi, Valloxdi, Milano 1927, 6 voll

-Decorazione, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Istituto dell' Enciclopedia Italiana fondata da G. Trecconi, Roma 1949-50, 35 1 voi. XX (1950).

-CHIERICI, Gino, Il palazzo italiano : dal secolo XI al secolo XIX, Vallardi,

Milano 1957, 3 voli., voi. I.

-JONES, Owen, The grammar of ornament, illustrated by examples from mnous styles of ornament, Van Nostrand Reinhold Co., New York 1972.

-RACINET, Albert Charles, Handbook of ornaments in color, Van Nostrand Reinlhold, New York 1978, 4 voli.

-Ornato, in Enciclopedia Universale dell' Arte, De Agostini, Novara 1980-84, 16 voll., voi. X (1984) pp. 238-272.

-RACINET, Auguste, Racinet' s historic ornament in full color: all 100 plates from “L'ornement polychrome" Series I, Dover publications, New York 1988,100 tavv.

-CREMONINI, Lorenzo, Colore & architettura : un senso vietato?, Alinea, Firenze 1992.

-RACINET, Auguste, Enciclopedia dell'ornamento, Gremese, Roma 1992.

-COLOSIO, Loretta, Decorazione pittorica, Tecniche Nuove Editore, Milano 1993.

-SCHMIDT, Clara, Geometrìe decorative, Edicart, Legnano 1997. BAIRATI, Eleonora, FINOCCHI, Anna, Arte in Italia, Loescher, Torino 1998.

-CARBONI, Massimo, L'ornamentale tra arte e decorazione, Jaca Book, Milano 2001.

-MAROTTA, Anna, TIZZANO, Antonella', La Decorazione come linguaggio complesso, in BRUSAPORCI, Stefano (a cura di), CENTOFANTI, Mario, Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, M1UR PRIN CONFIN 12006, Gangemi Editore, Roma 2010, pp.96-103.

2.DESCRIZIONE DI ELEMENTI DECORATIVI

-MELANI, Alfredo, Decorazione e industrie artistiche, Hoepli, Milano 1888-84, 2 voll.

-RIEGL, Alois, Stilfragen, Verlag von Gorge Siemens, Berlin, 1893 [Problemi di stile : fondamenti di una storia dell' arte ornamentale, Feltrinelli, Milano 1963, trad. di Mario Pacor).

-MELANI, Alfredo, Modelli di arte decorativa italiana, Hoepli, Milano 1900.

-MELANI, Alfredo, Manuale a" arte decorativa : antica e moderna, Hoepli, 1907.

-MELANI, Alfredo, Dell'ornamento nell'architettura, Vallardi, Milano 1911, 3

-MELANI, Alfredo, L'arte di distinguere gli stili: architettura, scultura applicarci, arte decorativa, legni, metalli, tessuti, Hoepli, Milano 1920.

-MELANI, Alfredo, L'ornamento nell'architettura: ornamento scolpito, ornamento dipinto, ornamento nei suoi assiemi, Vallardi, Milano 1927, 6 voll

-Ornato, in Enciclopedia Universale dell' Arte, De Agostini, Novara 1980-84, 16 voll, vol. X (1984) pp. 238-272.

-COLOSIO, Loretta, Decorazione pittorica, Tecniche Nuove Editore, Milano

1993.

3. LA NATURA E LA DECORAZIONE

-RIEGL, Alois, Stilfragen, Verlag von Gorge Siemens, Berlin 1893 [Problemi di itile : fondamenti di una storia dell' arte ornamentale, Feltrinelli, Milano

1963, frad. di M. Pacor).

-JONES, Owen, The grammar of ornament, illustrated by examples from I vaiious sìyles of ornament, Van Nostrand Reinhold Co., New York 1972.

-GOMBRICH, Ernst H., The Sense of Order. A Study in thè psychology of Ari ÌPhaidon Press, Oxford, 1979 (II senso dell'ordine, Einaudi, Torino 1984, traci. Br. Pedio).

-ILOVELOCK, James, Gaia: A New Look at Life on Earth, Oxford University, Oxford 1979 [Gaia. Nuove idee sull'ecologia, Bollati Boringhieri, Torino

COOK, Theodore Andrea, The Curves of Life, Dover Pubblications, New York 1979.

-GRAMACCIOLI, Carlo Maria, II meraviglioso mondo dei cristalli, Calderini, I Bologna 1986.

-IHERSEY, George, The Lost Meaning of Classica! Architecture, MIT Press, Cambridge 1988.

-MANNA Filippo, Le chiavi magiche dell'universo, Liguori, Napoli 1988.

-BELL Adrian, Plant form, Portland House, New York 1990 [La forma delle piante, Zanichelli, Bologna 1993 trad. di F. Bracco).

-SHELDRAKE, Rupert, The rebirt of nature. Paperback, London 1990 [La rinascita della natura, Corbaccio, Milano 1993 trad. di L. Pignatti).

-CRONIN, Helena, The art and thè Peacock, Cambridge University Press, Cambridge 1991.

-SCHWENK, Theodore, // caos sensibile, Arcobaleno, Oriago di Mira 1992.

-HARGITTAI, Istvan, PICKOVER Clifford, Spirai Simmetry, World Scientific, Singapore 1992.

-SKUTCH, Alexander Frank, Origins of Nature beauty, University of Texas Press, Austin 1992.

-CRIPPA, Maria Antonietta, GAVINELLI, Corrado, LOIK, Mirella, Architettura óelXXsecolo, Jaca Book, Milano 1993.

-ULIANO, Antonio, Vitruvio e l'acanto, in "Palladio", De Luca, Roma, a. )n. 14, p. 29.

-ROBINSON, Gilbert William, Minerals, Nicholson, London 1994.

-JOHNSGARD, Paul, Arena Birds, Smithsonian Institution Press, Washington-Londra, 1994.

-BALDUINO, Armando (a cura di) Storia letteraria d'Italia, Vallardi, Milano

1997.

-PORTOGHESI, Paolo, Natura e architettura, Skira, Milano 1999.

-BONAITI, Maria (a cura di), Architettura è, Louis I. Kahn, gli scritti, Electa, Milano 2002.

-MINUCCIANI, Valerio,Dispense corso di caratteri tipologici dell'architettura, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2003-04.

-MOROLLI, Gabriele, AMATI, Carlo, L'architettura di Vitruvio, Alinea, Firenze

2004.

-4 PER UNA "GRAMMATICA GEOMETRICA": I LIVELLI DI LETTURA E : COMPOSIZIONE DELLA DECORAZIONE

-KA1Z, David, Gestaltpsychologye, Benno Schwabe, Basel 1948 (La psicologia della forma, Eìnaudi, Torino 1950, trad. di E. Arian).

-WEYL, Hermann, Symrnetry, Princeton Press, Princeton 1952 (La Simmetrìa, Feltrinelli, Milano 1962 trad. it. di G. Lopez).

-IGOMBRICH, Ernst H., Art and illusìon. A study in thè psychology of pictorìal represenfatìon, Phaidon Press, Oxford 1957 [Arte e illusione. Studio sulla

[psicologia della rappresentazione pittorica, Leonardo arte, Milano 2002 trad.di R. Federici).

-HALL, Edward T., The Hidden dimension, Anchor Book, New York 1966 (La dimensione nascosta, Bompiani, Milano 1968, trad. di M. Bonfantini).

-LOCHER, James, World of A/1. C. Escher, New concine nal Editions, New M 1970 (II mondo di Escher, Garzanti, Milano 1978, trad. di M. Papi)

-MARCH, Lionel, STEADMAN, Philip, The Geomefry of Environment, Riba Publications Ltd, London 1971 (La geometrìa dell'ambiente, Mazzotta, Milano 1974, trad. di S. Losj.

-MARCOLLI, Attilio, Teoria del campo: corso di educazione alla visione, Sansoni, Firenze 1971.

-EMPAIN, Louis, L'ari Et La Geometrìe. Un Module Parcourt L'Espace, Dessain Et Tolra, Paris 1972.

-GAVINELLI, Corrado, Textures, Zanichelli, Bologna 1976.

-GOMBRICH, Ernst H., The Sense of Order. A Study in thè psychology of Art Phaidon Press, Oxford 1979 (II senso dell'ordine, Einaudi, Torino 1984, trad. di R. Pedio).

-KANIZSA Gaetano, Grammatica del vedere: saggi su percezione e Gestalt, II mulino, Bologna 1980.

-MARCOLLI, Attilio, L'immagine - azione, Sansoni, Firenze 1981-1983, 3 voli.

-ARDUINO, Lidia, Dal cucchiaio alla città: tecniche e storia della rappresentazione, Bovolenta, Ferrara 1989.

-Ernest Bruno, The Magie Mirror of A/1. C. Escher, Taschen, Berlin 1990 (Lo ecchio magico di Maurits Cornelis Escher, Taschen, Berlino 1990, trad. di II Sala).

-MASCHIO, Paola, ROSSO, Maria Teresa, La geometria per la comprensione e il rilievo per I' immagine della forma, Tesi di laurea del Blitecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rei. A. De Bernardi, a.a. 1992-

93.

-CANONICA, Cristina, CASTELLA, Roberto, Geometrie e conoscenze monche per il disegno di una forma architettonica, Tesi di laurea del I Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rei. P. Bertallotti, a.a. 1993-94.

-CAGLI0T1, Giuseppe, Simmetrie infrante nella scienza e nell' afte, Città Studi, Milano 1994.

-SCHAPIRO, Meyer, The Semiotics of Visual Language, Pantheon Books, New York 1996 {Per una semiotica del linguaggio visivo, Meltemi, Roma 12002, trad. di G. Perini).

-TORNAGHI Elena, Il linguaggio dell'arte, Loescher, Torino 2000.

-I MAROTTA, Anna, DE SANTIS, Alessandro, Oriente e occidente nella decorazione come linguaggio complesso, dalle "Zelliges" nel Khatem al "Drakslingor" celtico, in DE ROSA, Agostino [a cura di), Orienti e occidenti

I della Rappresentazione, Seminario internazionale di studi (Venezia 24-25 Novembre 2005) II Poligrafo, pp.139-150.

-RAMPAZZO, Giuseppe, Disegnare, Feltrinelli, Milano 2006.

-CALIGIURI, Eleonora Francesco, Materia, geometria e forma in architettura, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rei. P. Bertallotti, a.a. 2006-07.

-KUBISCH, Natasha, SEGER Pia Anna, Ornaments: Muster tur die Innedetorat/on aus The Practical decorator and ornamentist, Konemann, Koln 2007.

-HACHEN, Massimo, Scienza della visione: spazio e Gestalt, design e comunicazione, Apogeo, Milano 2007.

Z-ERLENGA Omelia, Rappresentazione geometrica e gestione informatica dei modelli, La scuola di Pitagora editrice, Napoli 2008.

-MAROTTA, Anna, Dispense corso comunicazione e percezione visiva, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2008-09.

5, LA DECORAZIONE NEOGOTICA

-ORARIO, Luigi, Storia e descrizione della R. Badia d'Altacomba, antico sepolcro dei principi di Savoia, fondata da Amedeo III, rinnovata da Carlo Melice e Maria Cristina, con documenti, Tipografia Chino e Mina, Torino

-BOITO, Camillo, Ornamenti di diversi stili (greco e romano, bisantino, arabo e moresco, romanzo ogivale, maniere italiane del Medioevo,rinascimento italiano, Rinascimento tedesco e francese) : centotto tavole incise dai migliori silografi ad uso degli artisti, delle scuole di disegno e degli istituti tecnici Camillo Boito, Hoepli, Milano 1895.

-BOITO, Camillo, Ornamenti dì diversi stili (greco e romano, bisantino, arabo e moresco, romanzo ogivale, maniere italiane del Medioevo, Rinascimento italiano, Rinascimento tedesco e francese) : centotto tavole incise dai migliori silografi ad uso degli artisti, delle scuole di disegno e degli istituti tecnici, Hoepli, Milano 1895, 108 tavv.

-BALTRUSAITIS, Jurgis, Le Moyen-Àge fantastique. Antiquités et exotismes dans fart gothique, Champs Flammarion, Paris 1955 (Risvegli e prodigi : la metamorfosi del gotico, Adelphi, Milano 1999, trad. di M. Oldani).

-JONES, Owen, The grommar of omament, illustrated by examples from varìous styles of omament, Van Nostrand Reinhold Co., New York 1972.

-ARGAN, Giulio Carlo, (a cura di), II revival, Mazzotta, Milano 1974.

-CASTELNUOVO, Enrico, ROSCI, Marco (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli stati del re di Sardegna, lì 773-1861, Stamperia artistica nazionale, Torino 1980.

-DEZZI BARDESCHI, Marco, (a cura di), Gotico. Neogotico ipergotico : architettura e arti decorative a Piacenza : 1856-19]5, Piacenza, 23 dicembre 1984-3 marzo 1985, Grafis, Piacenza 1984.

-LEBOLE, Delmo, Storia della chiesa biellese, la pieve di Biella, Unione Biellese, Biella 1984, 2 voli., vol.l (1984).

-MALE Emile, Le origini del Gotico : l' iconografia medioevale e le sue fonti, Jaca Book, Milano 1986.

-RACINET, Auguste, Racinef s historic omament in full color: ali 100 plates from "L'ornement polychrome" Series I, Dover publications, New York 1988,100 tavv.

-MAROTTA, Anna, a cura di, San Bartolomeo per il restauro, in catalogo della mostra (Valenza, 9-22 gennaio 1991) Comune di Valenza (.Centro comunale di cultura, Gruppo femminile del club Turati), Valenza 1991.

-FILIPPI, Elena, L' arte della prospettiva : l'opera, e l'insegnamento di Andrea Pozzo e Fernando Galli in Piemonte, Olschki, Verona 2002.

CHELLI, Maurizio, Manuale dei simboli nell'arte : il Medioevo, EDUP, Roma, 2003.

-MARANGONE, Fabio, (a cura di) La storia, gli stili, il quotidiano, in Architettura e arti applicate fra teoria e progetto, Electa, Napoli 2005.

CASO STUDIO

-ROCCAVILLA, Armando, L'arte nel Biellese, Allora, Biella 1905.

-DE BERNARDI FERRERÒ, Daria, L' architettura romanica nella diocesi di Biella, Impronta, Torino 1959.

BOSSAGLIA, Rossana, I fratelli Galliari pittori, Ceschina, Milano 1962.

1 TROMPETTO, Mario, Santa Maria in Piano, notizie storielle sulla cattedrale diS. Maria Maggiore e S. Stefano Promartire in Biella, Centro Studi biellesi, Biella 1963.

LEBOLE, Delmo, La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Unione Biellese, Biella 1976.

SCIOLLA, Gianni Carlo, Il biellese dal Medioevo ali' Ottocento : artisti, committenti, cantieri, fotografie di Mario Serra, Istituto bancario San Paolo di Torino, Torino 1980.

CASSINA, Pietro, Il Duomo di Biella : ristrutturazioni e restauri della Cattedrale di Santo Stefano, attraverso i secoli, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, Facoltà dì Architettura, Rei. G. Varaldo, a.a. 1983-84.

LEBOLE, Delmo, Storia della chiesa biellese, la pieve di Biella, Unione Biellese, Biella 1984, 2 voli., vol.l (1984).

FILIPPI, Elena, L' arte della prospettiva : l'opera e l'insegnamento di Andrea Pozzo e Ferdinando Galli Bibiena in Piemonte, Olschki, Verona 2002.

MAROTTA, Anna, TIZZANO, Antonella, La Decorazione come linguaggio complesso, in BRUSAPORCI, Stefano (a cura di), CENTOFANTI, Mario, Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, MIUR PRIN CONFIN 2006, Gangemi Editore, Roma 2010, pp.96-103.

Tavole:

TAVOLE Indice

Localizzazione territoriale del "caso studio" e relazioni visive con elementi preesistenti

Tav. 1

Planimetria Cappelle

Tav. 2

Relazioni fra struttura architettonica e decorazione Cronologia costruttiva e principali artisti coinvolti nella decorazione

Tav. 3

Distribuzione unità decorative individuate su superfici voltate

Tav. 4

Rappresentazione decorazione 1. u.d

Tav. 5

Rappresentazione decorazione 2. u.d

Tav. 6

Rappresentazione decorazione 3. u.d

Tav. 7

Rappresentazione decorazione 4. u.d

Tav. 8

Rappresentazione decorazione 5. u.d

Tav. 9

Rappresentazione decorazione 6. u.d

Tav. 10

Rappresentazione decorazione 7. u.d

Tav. 11

Rappresentazione decorazione 8. u.d

Tav. 12

Rappresentazione decorazione 9. u.d

Tav. 13

Suggestione chiaroscurale dell' unità decorativa

Tav. 14

Un possibile schema geometrico per la rappresentazione delle decorazioni 1. u.d

Tav. 15

Analisi delle simmetrie 1. u.d

Tav. 16

Analisi delle simmetrie dei singoli elementi decorativi I.u.d

Tav. 17

Analisi delle simmetrie dei singoli elementi decorativi I.u.d

Tav. 18

Analisi delle simmetrie dei singoli elementi decorativi I.u.d

Tav. 19

Analisi dei motivi decorativi 1. u.d

Tav. 20

Schemi cromatici Palette convenzionali 1. u.d

Tav. 21

Analisi geometrico-configurativa dei singoli elementi decorativi 1. u.d

Tav.22

Analisi geometrico-configurativa dei singoli elementi decorativi 2. u.d. -3. u.d

Tav.23

Analisi geometrico-configurativa dei singoli elementi decorativi-4. u.d.-7. u.d

Tav.24

Analisi geometrico-configurativa dei singoli elementi decorativi 5. u.d

Tav.25

Analisi geometrico-configurativa dei singoli elementi decorativi 6. u.d

Tav.26

Analisi geometrico-configurativa dei singoli elementi decorativi 8. u.d.-9. u.d

Tav.27

Alla ricerca del semema...(perduto?)

Tav.28

Una possibile comparazione visiva

Tav.29

Una possibile comparazione visiva

Tav.30

Una possibile comparazione visiva con decorazioni neogotiche ottocentesche

Tav.31

Una possibile comparazione visiva con decorazioni neogotiche ottocentesche

Tav.32

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)