polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ristrutturazione urbana nelle aree ex Mandelli a Collegno : ipotesi di intervento

Ale Chakaroun

Ristrutturazione urbana nelle aree ex Mandelli a Collegno : ipotesi di intervento.

Rel. Paolo Castelnovi, Massimo Camasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010

Abstract:

Verso il 28 a.C. nasce la colonia denominata Julia Augusta Taurinorum, nasce la Torino Romana. Collegno nasce con l'arrivo dei Romani a Torino. I viaggiatori che da Torino andavano verso la Gallia, avevano bisogno di strade sicure e di luoghi di riposo, così da procedere in modo confortevole il viaggio a tappe. Nella prima Collegno sorsero un presidio militare, un albergo, stalle e depositi di vetture e foraggi; era una mansio, una fermata chiamata all'epoca Ad Quintum, poiché distava cinque miglia da Torino. All'epoca dell'imperatore Tito (circa I'8O d.C.) risale la prima attribuzione di Collegium al primo insediamento sorto circa presso a dove oggi si trova la Chiesa di San Massimo. Le tracce più importanti della presenza romana sul territorio di Collegno si possono certamente rinvenire nella presenza di tre importante di comunicazione tra Torino e le gallie, andando ad attraversare completamente il territorio di Collegno. La prima era la via Galliarum che scorreva un pò più a sud dell'attuale Corso Francia, lungo il percorso delle attuali via Sabaudia e Latina: il tratto di via Latina sotto il truc Galghera che fino al 1813 veniva ancora chiamato antica strada da Torino a Rivoli. Vi era anche una seconda strada che risaliva da Torino tendendo nell'abitato medioevale di Collegno.

L'età romana ha lasciato consistenti tracce in tutto il vasto tavolato sulla riva destra della Dora, occupato oggi in gran parte, dall'abitato di Collegno, che ha conservato parecchi, non solo archeologici, testimonianze di una consolidata presenza di vita, mentre sulla riva sinistra della Dora e lungo il suo profondo solco vallivo, rimasero a lungo vastissime estensioni di incolto e di bosco: qui non si ritroveranno, se non a partire del XIX secolo,insediamenti umani se non in qualche isolata e assai poco frequente grangia, antenata della grande cascina che a partire dal XVII secolo caratterizzò la campagna collegnese. Fu dunque una scelta precisa, risalente almeno alla colonizzazione romana, da relazionarsi alla conformazione morfologica del suolo territoriale quella di privilegiare per l'insediamento e per la colonizzazione il tavolato a sud della Dora. La divisione tra riva destra e sinistra verrà successivamente mantenuta: sulla riva destra si troveranno esclusivamente i campi mentre sulla riva sinistra successivamente i prati. Durante tutto il Medioevo, il tavolato a sud invece sarà caratterizzato da una notevole frammentazione della proprietà che permarrà sino alla prima metà del XVII secolo, quando la nuova presenza della cascina, l'azienda agraria, porterà non solo ad un nuovo assetto della campagna collegnese, ma anche ad un accorpamento degli appezzamenti. Il fenomeno che caratterizza la vita collegnese nei primi secoli del secondo millennio è quello dell'accentramento della popolazione e della nascita del Burnus di Collegno. Il Borgo compare nei documenti per le prime volte attorno al 1250.

Relatori: Paolo Castelnovi, Massimo Camasso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2138
Capitoli:

INDICE

Quadro conoscitivo del contesto territoriale

CAPITOLO 1 : analisi storica del territorio

1.1 Collegno: dalla villa al burgus

1.2 Collegno nel tardo medioevo

1.3 II XVII ed il XVIII secolo

1.4 Collegno nella seconda metà del XIX secolo

1.5 Leumann

1.6 Collegno prima della seconda guerra mondiale

1.7 Dal dopoguerra ad oggi

CAPITOLO 2: Indagine sul comune di Collegno oggi e sui suoi diversi luoghi

2.1 Gli abitanti

2.2 Le geografie

2.3 II patrimonio architettonico e i parchi 2.41 quartieri

2.5 Risorse economiche

2.6 Una lettura per fasce

2.7 La morfologia

2.8 L'industria

2.9 La città urbana

CAPITOLO 3: l'area di studio e gli Ambiti di Pianificazione

3.1 Ex acciaierie Mandelli - storia

3.2 Area Mandelli oggi

3.31 piani regolatori passati di Collegno:

3.4 Studio e analisi dell'area progetto: PRGC Collegno

3.5 II Centro storico

3.6 La Certosa Reale

3.7 II Campo Volo

Analisi del progetto

CAPITOLO 4: II progetto

4.1 Relazione illustrativa: le scelte pianificatorie e gli obiettivi

4.2 Analisi urbanistica

CAPITOLO 5: Fattibilità economica del progetto

5.1 Analisi del sito

5.2 Pre fattibilità del progetto

5.3 Fattibilità del progetto

Conclusioni Bibliografia

Bibliografia:

Zevi B., Il nuovo Manuale dell'Architetto, Mancosu Editore, 1996.

Venturi P., (a cura di), Paolinelli G., Valentini A., Disegnare il verde: Esempi e tipologie di rappresentazione grafica del verde, Alinea Editrice, Firenze, 1999.

Talia M., la pianificazione del territorio, Milano, II Sole 24Ore Edizioni, 2003.

Spaziante A., Ciochetti A., (a cura di), La riconversione delle aree dismesse: I la valutazione, i risultati, Audis, Torino, 2004.

Salzano E., Fondamenti di urbanistica, Bari, Laterza, 2002.

Ognibene F. (a cura di), Piano di recupero del centro storico di Collegno, Torino, Designers Riuniti Editori, 1982.

Neufert E., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Ulrico Hoepli Editore S.p.A., 1988.

Lichfield N., "Il metodo di valutazione di impatto comunitario", in Studi centro storico Napoli (a cura di), Rigenerazione dei centri storici: il caso di Napoli, Ed. Il Sole 24Ore, Milano, 1989.

Grillenzoni M., Grittani., Estimo: Teoria, procedure di vantazione e casi di applicativi, Bologna, Calderoni, 1994.

Frontero D., Soggetti, strumenti e, temi della disciplina urbanistica: Guida alla prova orale nei concorsi di architettura, ingegneria civile e nella pubblica amministrazione, Roma, Kappa, 1997.

Apollonio L, (a cura di), Promesso per un frammento di città possibile: Mostra didattica dei progetti degli studenti dei laboratori di Architettura e Urbanistica Marzo 2003 Sala delle Arti- Collegno, Ivrea 2003.

Avarello P., Il piano comunale, Milano, II Sole 24Ore Edizioni, 2000.

Bondonio A., Callegari, Cristina Franco, Luca Gibello (a cura di), Stop&Go il riuso delle aree dismesse in Italia: Trenta casi studio, Alinea Editrice, Firenze,

2005.

Bravi M., Fregonara E., Promozione e sviluppo immobiliare. Analisi dei processi e tecniche di valutazione, Celid, Torino, 2004.

Brunetta G., Sudano P.M. (a cura di), Cominciare dal territorio, Firenze, Alinea, 2004.

Engel H., Atlante delle strutture, UTET, Torino, 2001.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)