polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Mayen Velotta: recupero di un villaggio alpino come albergo diffuso

Nicole Jacquemod

Mayen Velotta: recupero di un villaggio alpino come albergo diffuso.

Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011

Abstract:

Il lavoro di seguito presentato contiene un insieme di materiali e studi finalizzati al recupero e alla rifunzionalizzazione come albergo diffuso della Veullottaz, villaggio abbandonato situato al confine della Valdigne, tra i comuni di La Salle, a cui appartiene, ed Avise.

Nel capitolo 1, in cui viene effettuato un inquadramento territoriale, che si allarga dall'area di intervento per abbracciare l'intera Valdigne, emergono le potenzialità dell'antico mayen che, pur essendo situato in una zona

arginale, gode per riflesso di un buon livello di attrattività.

Nel capitolo 2, attraverso un inquadramento di tipo storico vengono evidenziate le potenzialità artistico-architettoniche del villaggio e l'elevato interesse storico-paesaggistico del sito su cui insiste, punti cardine per lo sviluppo dell'idea di recupero come albergo diffuso.

Nel capitolo 3 vengono invece presentati casi simili e analizzate nel dettaglio strutture analoghe, in cui costruzioni rurali sono state ristrutturate a fini ricettivi, per capire la filosofia che troviamo alla base di questo nuovo modo di fare turismo, alla ricerca di nuove possibilità per la montagna.

Nei capitoli 4 e 5 é stata formalizzata la proposta di intervento. Per prima cosa sono state riportate le analisi del patrimonio edilizio. Queste non si limitano ad un semplice rilievo, ma sono caratterizzate da uno studio approfondito delle tipologie architettoniche presenti, dei materiali e delle tecniche costruttive utilizzate per la loro realizzazione, al fine di operare successivamente nella maniera più corretta possibile.

In seguito viene presentato il progetto vero e proprio, con le soluzioni adottate per la risoluzioni dei problemi di accessibilità e di approvvigionamento energetico.

La tesi ha come oggetto un villaggio, abbandonato li cinquant'anni, situato a mezza quota, con vista panoramica sul Monte Bianco, la Veullottaz. Meta di numerose escursioni con la mia famiglia, ho da sempre ammirato l'integrità delle costruzioni e la particolarità architettonica di alcune di queste.

Questo ho deciso di compiere un'analisi del sito e di proporre un'ipotesi di rifunzionalizzazione, che prevede un recupero del villaggio come albergo o, vista la posizione, rifugio diffuso. Questa funzione è infatti considerata

o economicamente vantaggiosa, ma anche rispettosa della vocazione turistica del territorio e del patrimonio architettonico e ambientale presente.

Relatori: Paolo Mellano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2045
Capitoli:

Finalità del lavoro

CAPITOLO 1: INQUADRAMENTO TERRITORIALE_LA VALDIGNE E LA VOCAZIONE DEL SUO TERRITORIO

1.1.Aspetti generali

- Introduzione geografìca-amministrativa

- Elementi morfologici e paesaggistici

- Il patrimonio culturale

1.2.Le attività economiche

- Il settore primario

- Il settore secondario

- Il settore terziario

- Il turismo

- Il sistema infrastrutturale

1.3.Punti di forza e di debolezza

CAPITOLO2: INQUADRAMENTIO STORICO

2.1.Vicende storiche del territorio

- Medioevo: lo sviluppo del potere signorile

- Età moderna: le invasioni francesi

- Età contemporanea: l'autonomia e lo sviluppo

2.2.Le vie del sale

- Il tributo del sale in Valle d'Aosta

- I luoghi del sale 2.3.Veullotaz_La "Ville Haute"

- Lo sviluppo del villaggio - La cartografia - La toponomastica CAPITOLO 3: I LUOGHI DELL'ABBANDONO

3.1. Da paesaggio rurale a paesaggio ricreativo

- Il destino dei rustici sparsi

3.2.L'albergo diffuso

- Le nuove strutture ricettive

3.2.Casi studio

- Hoteiìerie de Mascognaz_ Champoluc

- Comegliar>s_ Camia

- Forgaria Monte Prat_ Udine

- Borgo San Lorenzo_ Sauris

- Borgo di Sextantio_ Aquila

CAPITOLO 4: LO STATO DI FATTO

4.1.Il rilievo

- Lo stato di

fatto - Utilizzo di uno nuovo metodo di catalogazion

- Le schede degli edifici

4.2. L'architettura rurale

- L'utilizzo agrario del territorio

4-3- Le tipologie architettoniche

- I tipi edilizi riconoscibili

- La casa-torre

- La casa dissociata

- Le strutture collettive

4.4.1 materiali e gli elementi costruttivi

- Le fondazioni

- Le strutture verticali

- Le strutture orizzontai^ I solai

- Le strutture orizzontai^ Le coperture

- Le strutture di collegamento_ Le scale

- Le aperture

4.5.1 particolari costruttivi e decorativi

- Le mensole

- Le incisioni

CAPITOLO 5: IL PROGETTO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE_MAYEN VELOTTA, L'ALBERGO DIFFUSO

5.1. La normativa

- Gli agriturismi in Valle d'Aosta

- Il recupero degli edifici ruralijl P.R.G. del comune di La Salle

5.2. Mayen Velotta

- Il quadro esigenziale

- La relazione di progetto

- L'accessibilità

5.3. Il progetto tecnologico

- L'uso di elementi prefabbricati

5.4. Il progetto energetico

La sostenibilità energetica-ambientale

- Le schede dei materiali

- Conclusioni

- Bibliografia

- Sitografia

- Ringraziamenti

- Allegati Tavole di progetto

- Inquadramento territoriale

- Inquadramento storico

- Stato di fatto

- Masterplan di progetto

- Piante

- Dettagli costruttivi

- Render

Bibliografia:

•AA.VV, "Valdigne. i paesi del Monte Bianco", Edizioni Mu-sumeci, Quart 1995.

•AA.VV, " Il territorio e l'uomo in Valle d'Aosta", parte HI, 52 Convegno Nazionale dell'A.I.I.G. tenutosi a Saint-Vin-cent dal 26 al 31 agosto 2009

•Agostini Stella, "Architettura rurale : la via del recupero : alternative di intervento sull' esistente", FrancoAngeli, Milano 1999.

•Agostini Stella, Silvana Garufi, "Strategie di valorizzazione del patrimonio rurale", FrancoAngeli, Milano 2000.

•Agostini Stella, "Recupero e riuso degli edifici rurali : elementi di progetto e di piano : integrazione nel paesaggio", Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2008.

•Berton Robert, "Toponymie valdotaine-La Salle", Mu-sumeci Editore, Aosta 1986.

•Baretti Martino, "Studi geologici sulle Alpi Graie settentrionali : memoria", Reale Accademia dei Lincei, Edizioni Salviucci, Roma 1879.

•Bosia Daniela, "Guida al recupero dell'architettura tradizionale del GAL Langhe Roero Leader", Blu, Torino 2006.

•Callegari Guido, Antonio De Rossi, Sergio Pace, "Paesaggi in verticale : storia, progetto e valorizzazione del patrimonio alpino", Marsilio, Venezia 2006.

•Colla Caterina, "Progettare i luoghi dell'abbandono : testimonianze e proposte per la tutela ed il recupero", Tesi di Laurea di I livello in architettura, Mondovì 2005. -Dayna Giuffré, Vincenzo Grosjacques/'Lettura critica dell'architettura in clima alpino : la casa rurale valdostana", Tesi di laurea magistrale in architettura presso il Politecnico di Torino, A.A. 1982-83.

•Devoti Chiara, "Progetto guida per borghi minori montani : Leverogne in Valle d'Aosta", Celid, Torino 2003.

•Favre Benjamin, "Recherches historiques sur le Valdigne : de la revocation de l'édit de Nantes à la paix d'Utrecht 1685-1713", Editions de la Tourneuve, Aosta 1998.

•Jona Camillo, "V architettura rusticana in Valle D'Aosta", Crudo, Torino 192.

•Marnino Lorenzo, "II recupero di edifici esistenti nelle alti valli del cuneese: introduzione delle energie rinnovabili nei contesti abitativi della provincia di Cuneo e relativo impatto sul sistema socio-economico e l'assetto territoriale ed architettonico", Politecnico di Torino, Mondovì 2010.

•Marnino Lorenzo, Mellano Paolo,"Atlante dell'edilizia montana nelle alte Valli del Cuneese", Stilgraf, Santuario di Vicoforte 2001-06.

•Regis Daniele, Turismo nelle Alpi : temi per un progetto sostenibile dei luoghi dell'abbandono, CELID, Torino, 2005.

•Remacle Claudine, "Architecture Rurale_Analyse de l'évo-lution en Vallèe d'Aoste", L'Erma di Bretschneider, Roma 1986.

•Remacle Claudine, "La maison rurale en Vallèe d'Aoste (Bionaz, Oyace, Torgnon) : étude de géographie historique et sociale", Tesi di dottorato in architettura conseguita presso l'Università Joseph Fourier, Grenoble 1991.

•Remacle Claudine, "Vallèe d'Aoste : une vallèe, des paysa-ges", Allemandi, Torino 2002.

•Remacle Claudine, "Osservare, conoscere, conservare : appunti per il recupero dell'architettura tradizionale nei comuni di Perloz e Pontboset", Musumeci, Quart 2005.

•Sartore Loris, "Riuso e rifunzionalizzazione dei villaggi di

media montagna : il caso di Petit Monde", Tesi di laurea magistrale in architettura presso il Politecnico di Torino, A.A. 1989-90.

•Simonis Giovanni, "Costruire sulle Alpi : storia e attualità delle tecniche costruttive alpine", Tarara, Verbania 2005. -Soardo Gian Pietro," Architettura rurale in Valle d'Aosta", Priuli & Verlucca, Scarmagno 2010. -Tiller Jean-Baptiste de, "Historique de la Vallèe d'Aoste", ITLA, Aosta 1966.

•Tronconi Oliviero, "L'architettura montana ; tecnologie, valori ambientali e sociali di un patrimonio storico-architettonico vivo ed attuale", Maggioli, Santarcangelo di Roma-gna 2008.

Sitografia:

-www.regione.vda.it

-www.valdigne.it

-www.caveduvinbìanc.com

-www.chanousia.org

-www.saussurea.net

-www.agraria.com

-www.francescocorni.com

-www.hotelleriedemascognaz.com

-www.albergodiffuso.it

-www.monteprat.it

-www.aibergodiffusosauris.com

-www.albergodiffuso.net

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)