polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Tra scienza e meraviglia coperture traforate e telai spaziali in Guarini

Diego Zangirolami

Tra scienza e meraviglia coperture traforate e telai spaziali in Guarini.

Rel. Mauro Luca De Bernardi, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Breve enunciazione delle ragioni che spingono lo studente ad avvicinarsi al saggio di Indagine sul disegno d'architettura d'autore.

Nel corso della carriera universitaria, lo studente sviluppa insieme alla sua formazione, un bagaglio conoscitivo, in altre parole il suo sapere di futuro professionista. E' certamente difficile appassionarsi ad ognuna della discipline insegnate presso le facoltà di Architettura dei Politecnici, per questa ragione è compito di ciascuno individuare quali saranno le competenze su cui investire maggiormente.

Ciò detto, è anche bene, da parte del candidato, imprimere un taglio particolare alla propria formazione in accordo al gusto per la ricerca che dovrebbe animare ogni studente universitario. La ricerca personale, programmata e animata a partire dalla curiosità personale e con l'aiuto di specialisti quali di docenti del corso di laurea, ma anche e soprattutto quelli scelti come relatori. Questo tema della ricerca è più che mai attuale, purtroppo le cronache riportano notizie sui tagli economici alla stessa, ci portano a riflettere su cosa s'intende fare per portare avanti il proprio programma culturale.

La storia insegna che gli studiosi più fortunati si trovarono ad operare al seguito di facoltosi protettori, oppure, come nel caso di Padre Guarini, studiarono in seno agli studi teologici e alla carriera ecclesiastica. Esiste un'ulteriore via, potremmo dire spinoziana, in cui il ricercatore è animato da una ricerca per la conoscenza intesa come valore universale.

A questo punto resta da capire quali strumenti lo studente abbia, e in quale ambito e a quale titolo egli possa portare avanti una ricerca.

La "carta tornasole" che rende evidenti tali punti di forza è, in primo luogo, il libretto delle votazioni conseguite agli esami dal percorso triennale. Ma c'è un altro importante aspetto, che esula dalla mera constatazione dei numeri e che affonda nell'io profondo dello studente, ovvero la passione.

A livello accademico la passione non ha nessun peso, questo è indubbio, eppure spinge da sempre l'animo dello studioso verso la ricerca, verso nuove scoperte, e in qualsiasi campo del sapere. Ciò non di meno accade allo studente universitario che muove i suoi primi passi verso il suo futuro di professionista durante le lezioni presso le aule delle Facoltà.

Viene, quindi affidato ai docenti, il compito di formare e talvolta appassionare lo studente, alla propria materia. In questo modo capita molto spesso che uno studente faccia i conti con la sua passione e dunque accordi armoniosamente il corso dei suoi studi, verso le proposte dalla docenza.

Il saggio qui contenuto, ha preso concretezza e forma a partire da alcuni casi studio, a nostro avviso, di particolare interesse storiografico.

La ricerca si sviluppa come un'indagine vera e propria attraverso lo studio dei reperti. Questi reperti non sono altro che i disegni dell'autore, quelli certamente autografi o del fondo archivistico a lui collegato in maniera certa.

Per poter indirizzare la ricerca verso "lidi", in qualche modo sicuri, è stato necessario, da parte dello studente acquisire i metodi della ricerca storica, la terminologia necessaria, è stato fondamentale visitare i luoghi della conoscenza, quali: le biblioteche e gli archivi storici, inoltre per questo caso

specifico si è reso necessario l'apprendimento e l'utilizzo di programmi avanzati per la creazione di modelli virtuali in tre dimensioni.

Gli strumenti sopra indicati sono stati forniti dal corso di studi seguito dallo studente presso la Prima e la Seconda facoltà di Architettura, nella fattispecie è stato utile se non fondamentale l'approccio ai corsi di Storia dell'Architettura di età Moderna, Documentare l'Architettura, Torino: città, architetti e architetture, Geometria descrittiva, Rappresentazione, Disegno automatico, Rilievo Architettonico e Urbano, Storia della città e del territorio, e infine dal corso di Storia dell'Architettura tenuto dal prof. Olmo. Attraverso questo percorso, tra esami obbligatori e facoltativi, lo studente ha voluto mettere a frutto gli insegnamenti scaturiti dalle varie discipline; per questa ragione, ha infine maturato la scelta di realizzare un saggio di ricerca sui disegni per la Chiesa di Sant'Anna la Reale di Parigi, sui tracciati per il Castello di Racconigi e di un particolare disegno di volta a fasce piane per Palazzo Madama di Padre Guarino Guarini. Sono disegni che fanno riferimento a tre momenti della vita e dell'attività del Padre teatino, accomunati dalla ricerca verso strutture voltate traforate, ricerca che ispirerà notevolmente gli architetti delle generazioni successive, in Piemonte, per quasi cinquantanni. Inoltre sono documenti quasi unici, disegni in apparenza semplici, in cui il Guarini lascia traccia intrinseca ed estrinseca del suo patrimonio culturale e di progettista inventore.

Tra Scienza e Meraviglia vuoi significare proprio questo, il Disegno di Architettura è l'ultimo depositario della summa dell'ingegno e dell'estro del maestro.

Relatori: Mauro Luca De Bernardi, Edoardo Piccoli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2036
Capitoli:

Incipit: breve enunciazione delle ragioni che spìngono lo studente ad avvicinarsi al saggio di Indagine sul disegno d'architettura d'autore

Introduzione al saggio: le ragioni profonde della ricerca sui disegni per il salone del castello di Racconigi con la struttura voltata traforata e volta a fasce piane di Padre Guarino Guarini

1.La volta traforata per il castello di Racconigi

1.1.Breve biografia di Padre Guarino Guarini

1.2.Il contesto storiografico: ipotesi per una datazione ragionata dei disegni per il castello di Racconigi

1.3.Il rapporto con la committenza

1.4.Guarini e il Disegno; l'idea

1.5.La provenienza archivistica; i documenti guariniani e l'Archivio di Stato di Torino

1.6.Appunti su come districarsi nella collocazione dei documenti ad oggi

1.7.Una prima indagine; elaborazione della Sezione per il salone del castello di Racconigi con la struttura voltata traforata, 1676-1677e.

1.8.I Disegni; sezione del salone per il castello di Racconigi con volta traforata e volta a fasce piane per Palazzo Madama

1.9.Tra scienza e meraviglia; la formazione di padre Guarino Guarini

1.10.L'entourage guariniano

1.11.Una promenade all'interno del progetto guariniano per il castello di Racconigi; tra lacunosità documentarie e processo deduttivo

2.La volta a fasce piane per Palazzo Madama

2.1.La cornice storica del disegno di volta a fasce piane ASTo 016

2.1.1.La paternità del disegno.

2.1.2.La pubblicazione del disegno.

2.1.3.Gli ultimi anni di vita di Guarino Guarini.

2.1.4.La committenza del disegno.

2.1.5.Conclusioni per una datazione ragionata del disegno.

2.2.Il rilievo del disegno di volta a fasce piane ASTo 016:

Tavola I; Del rilievo del disegno originale ASTo 016

Tavola II; Delle piante ricavate dal disegno e delle aberrazioni geometriche

Tavola III; La ricostruzione sintetica della pianta posta a confronto col ridisegno

Tavola IV; Della ricostruzione sintetica degli alzati

Tavola V; Della ricostruzione sintetica delle sezioni

2.3.Descrizione del disegno di volta a fasce piane ASTo 016

TavolaVI; Visioni della primitiva della volta

Tavola VII; Visioni della volta tridimensionale inserita nel salone di rappresentanza

2.4.Speculazioni sul disegno; i materiali, le tecniche e i mezzi del tempo

Tavola VIII; II salone di Diana della Venaria Reale, il salone del Castello di Racconigi e il salone centrale di Palazzo Carignano

Tavola IX; II salone di rappresentanza con volta afascie piane per Palazzo Madama

3.parte terza

3.1.Le possibili fonti di Guarino Guarini; Luca Pacioli e il «De Divina Proporzione», Philibert De L'Orme, Manuali per capi d'opera di volte Gotiche, l '«Euclides Adauctus»

3.2.Conclusioni

3.3.Bibliografia

Bibliografia:

•Becchi - Foce 2002

A. Becchi e F. Foce, Degli archi e delle volte : arte del costruire tra meccanica e stereotomia, Marsilio, Venezia 2002.

•Beldon Scott 2006

J. Beldon Scott, «Stupire gl'intelletti» : Guarini e il significato dell 'architettura, in Guarini, a cura di Giuseppe Dardanello, Susan Kleiber, Henry A. Millon, campagna di ricerche avviata nel maggio 2002 con il XX Seminario internazionale di storia dell'architettura promosso dal Centro Palladiano con la collaborazione dell'Archivio di Stato di Torino e il sostegno della Compagnia di San Paolo, Umberto Allemandi & C, Moncalieri 2006.

•Brinckmann 1931

Albert Erich Brinckmann, Theatrum Novum Pedemontii, Diisseldorf 1931.

•Briquet 1923

C. M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques du papier des leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600, Vol.l, Leipzig 1923.

•Buccheri 2004

A. Buccheri, L'architettura delle nuvole tra teatro e pittura: Ludovico Cigoli e Giovanni da San Giovanni, Proporzioni, annali della Fondazione Roberto Longhi, n.s. IV, 2003, pp. 115-135.

•Cavallari Murat 1952

A. Cavallari Murat, Gian Giacomo Plantery, architetto barocco : nella ricorrenza del bicentenario della morte, a cura di Augusto Cavallari Murat, dagli atti della rassegna tecnica (luglio 1957), Soc. degli Ingegneri e Architetti, Torino 1957, pp. 1-34.

•Cavallari Murat 1970

A. Cavallari Murat, Struttura e forma nel trattato architettonico del Guarini, in Guarino Guarini e l'internazionalità del Barocco, a cura di V. Viale, atti del convegno internazionale promosso dall'Accademia delle Scienze di Torino (Torino, 30 settembre / 5 ottobre 1968), Torino 1970, vol. II, pp. 451-496.

•Cavallari Murat 1982

A. Cavallari Murat, 1981 Connessione Guarini-Piemonte, in Come Arena Viva – Scritti sparsi, sez. Crogiolo di Genio Barocco, Bottega d'Erasmo, Torino 1982, pp. 278-297.

•Cavallari Murat 1982

A. Cavallari Murat, 1957 Analisi di Palazzi e volteplanteriane, in Come Arena Vìva - Scritti sparsi, sez. Crogiolo di Genio Barocco, Bottega d'Erasmo, Torino 1982, pp. 297-328.

•Cavallari Murat 1982

A. Cavallari Murat, 1973 Riesame internazionale di Guarini e Fittone, in Come Arena Viva - Scritti sparsi, sez. Crogiolo di Genio Barocco, Bottega d'Erasmo, Torino 1982, pp. 334-341.

•Cerri 1990

M. G. Cerri, Palazzo Carignano, Art Club Umberto Allemandi & C, Torino 1990.

•Cerutti Fusco - Villani 2002

A. Cerutti Fusco e M. Villani, Pietro da Cortona Architetto, Gangemi, 2002, pp.60-65 e 338-341.

•Dal Co 2003

F. Dal Co, Storia dell 'Architettura italiana - II Seicento, a cura di Aurora Scotti Tosini, Electa, Milano 2003, pp. 48-72.

•Dardanello 2006

G. Dardanello, Le idee di Guarini per il palazzo con cupola di Racconigi, in Guarini, a cura di Giuseppe Dardanello, Susan Kleiber, Henry A. Millon, campagna di ricerche avviata nel maggio 2002 con il XX Seminario internazionale di storia dell'architettura promosso dal Centro Palladiano con la collaborazione dell'Archivio di Stato di Torino e il sostegno della Compagnia di San Paolo, Umberto Allemandi & C, Moncalieri 2006.

•Dardanello - Tamborrino 2008

G. Dardanello e R. Tamborrino, Il Palazzo Carignano, Umberto Allemandi & C, Moncalieri 2008.

•Dardanello - Tamborrino 2008

G. Dardanello e R. Tamborrino, Gaurini, Juvarra e Antonelli - segni e simboli per Torino, a cura di G. Dardanello e R. Tamborrino, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008.

•De Bernardi 2006

M. L. De Bernardi, L'ipotesi geometrica dell 'edifìcio, ovvero l'essenza della sua forma, saggio, Torino 2006.

•De Bernardi 1997

L. De Bernardi, La Forma e la sua Immagine, ed. ETS, Pisa 1997

•Filippi E. 2002

E. Filippi, L ' arte della prospettiva : l'opera e l'insegnamento di Andrea Pozzo e Ferdinando Galli Bibiena in Piemonte, a cura di Elena Filippi, contiene un saggio di Jean Rousset, Rariora et Mirabilia, Olschki 2002.

•Filippi F. 2005

F. Filippi, Palazzo Madama - Gli appartamenti delle Madame Reali di Savoia 1664 e 1724, a cura di Francesca Filippi, Museo civico d'Arte Antica e Palazzo Madama, quaderno 3, Torino 2005.

•Folicaldi 2005

F. e R. Folicaldi, Il Numero e le sue forme - Storie di Poliedri da Piatone a Poinsot passando per Luca Pacioli, a cura di Francesca Policladi, Istituto e Museo di Storia della Scienza, catalogo della mostra «Il Numero e le sue forme» (Torino - Mausoleo della Bela Rosin, 6 luglio / 30 ottobre 2006), Nardini, Firenze 2005.

•Guarini 1671

G. Guarini, Euclides adauctus [...], Typis Bartholomaei Zapatae Bibliopolae S. R. C ., Torino, 1671.

•Guarini 1968

G. Guarini, Architettura civile, intr. di Nino Carboneri, note e appendici a cura di Bianca

Tavassi La Greca, Il Polifilo, Milano 1968, (Ia ed. postuma Torino 1732).

•Joyce 2004

H. E. Joyce, Studies in thè renessaince reception ofancient vault decoration, Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, vol. LXVII, London 2004, pp. 193-231.

•Klaiber 2001

S. Klaiber, Guarini a Parigi: interscambi culturali e critici, in Sperimentare l'architettura : Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra e Vittone, a cura di Giuseppe Dardanello, Fondazione CRT, Torino 2001.

•Klaiber 2006

S. Klaiber, La formazione di Guarini, in Guarini, a cura di Giuseppe Dardanello, Susan Kleiber, Henry A. Millon, campagna di ricerche avviata nel maggio 2002 con il XX Seminario internazionale di storia dell'architettura promosso dal Centro Palladiano con la collaborazione dell'Archivio di Stato di Torino e il sostegno della Compagnia di San Paolo, Umberto Allemandi & C, Moncalieri 2006.

•Kieven 2006

E. Kiven, Guarino Guarini: il disegno architettonico, in Guarino Guarini, a cura di Giuseppe Dardanello, Susan Kleiber, Henry A. Millon, campagna di ricerche avviata nel maggio 2002 con il XX Seminario internazionale di storia dell'architettura promosso dal Centro Palladiano con la collaborazione dell'Archivio di Stato di Torino e il sostegno della Compagnia di San Paolo, Umberto Allemandi & C, Moncalieri 2006.

•Lange 1970

A. Lange, Disegni e Documenti di Guarino Guarini, in Guarino Guarini e l'internazionalità del Barocco, a cura di V. Viale, atti del convegno internazionale promosso dall'Accademia delle Scienze di Torino (Torino, 30 settembre / 5 ottobre 1968), Torino 1970, vol. I, pp. 91-232 e pp. 235-236.

•Massabò Ricci 2006

I. Massabò Ricci, Idisegni dì Guarini nell'Archivio di Stato di Torino. Alcune questioni di Metodo, in Guarini, a cura di Giuseppe Dardanello, Susan Kleiber, Henry A. Millon, campagna di ricerche avviata nel maggio 2002 con il XX Seminario internazionale di storia dell'architettura promosso dal Centro Palladiano con la collaborazione dell'Archivio di Stato di Torino e il sostegno della Compagnia di San Paolo, Umberto Allemandi & C, Moncalieri 2006.

•Millon 2006

H. A. Millon, L'architettura di Guarino Guarini, in Guarini, a cura di Giuseppe Dardanello, Susan Kleiber, Henry A. Millon, campagna di ricerche avviata nel maggio 2002 con il XX Seminario internazionale di storia dell'architettura promosso dal Centro Palladiano con la collaborazione dell'Archivio di Stato di Torino e il sostegno della Compagnia di San Paolo, Umberto Allemandi & C, Moncalieri 2006.

•Millon 2006

H. A. Millon, Iprimi disegni per Racconigi, in Guarini, a cura di Giuseppe Dardanello, Susan Kleiber, Henry A. Millon, campagna di ricerche avviata nel maggio 2002 con il XX Seminario internazionale di storia dell'architettura [...], Umberto Allemandi & C, Moncalieri 2006.

•Millon 2006

H. A. Millon, Bernini/Guarini: Parigi/Torino Louvre/Carignano, in Guarini, a cura di Giuseppe Dardanello, Susan Kleiber, Henry A. Millon, campagna di ricerche avviata nel maggio 2002 con il XX Seminario internazionale di storia dell'architettura [...], Umberto Allemandi & C, Moncalieri 2006.

•MUller 1970

W. Muller, Guarini e la Stereotomia, in Guarino Guarini e l'internazionalità del

Barocco, a cura di V. Viale, atti del convegno internazionale promosso dall'Accademia

delle Scienze di Torino (Torino, 30 settembre / 5 ottobre 1968), Torino 1970, vol. II, pp.

531-556.

•MÙller - Quien 2005

W. Miiller e N. Quien, Virtuelle steinmetzukunst; der òsterreichinschen und bòhmìnsch-sàchsischen spàtgotik - Die Gewòlbeentwurf des Codex Miniatus 3 der Osterreichischen Nationalbibliothek in Wien, Michael Imhof Verlag, Petersberg 2005.

•Nomis di Cossilla 1831

L. NOMIS DI COSSILLA, Giornale di quanto accadde nei Regi Archivi degno di essere notato e dei principali lavori che in esso si fanno, voi. II, p.38; manoscritto conservato all'Archivio di Stato di Torino, Corte, Regi Archivi. Torino 1831.

•Pacioli 1982

L. Pacioli, De divina proporzione, intr. di Augusto Marinoni, Silvana, Milano 1982, (Ia ed. manoscritta Urbino 1498).

•Passanti 1965

M. Passanti, Nel mondo magico di Guarino Guarini, Toso, Torino 1963.

•Passanti 1970

M. Passanti, La poetica di Guarino Guarini, in Guarino Guarini e l'internazionalità del Barocco, a cura di V. Viale, atti del convegno internazionale promosso dall'Accademia delle Scienze di Torino (Torino, 30 settembre / 5 ottobre 1968), Torino 1970, voi. IV, pp. 64-80.

•Pérouse de Montclos 2001

J. M. Pérouse de Montclos, L'architecture à la frangaise : du milieu du XV siede à la fin du XVIII siede /Jean-Marie Pérouse de Montclos, Edizione 2eme, Picard, Paris 2001.

•Piccoli 2001

E. Piccoli, Strutture voltate nell'architettura civile a Torino (1680-1720), in Sperimentare l'architettura : Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra e Vittone, a cura di Giuseppe Dardanello, Fondazione CRT, Torino 2001.

•Piccoli 2006

E. Piccoli, Disegni di Guarini per le volte di edifici civili, in Guarini, a cura di Giuseppe Dardanello, Susan Kleiber, Henry A. Millon, campagna di ricerche avviata nel maggio 2002 con il XX Seminario internazionale di storia dell'architettura promosso dal Centro Palladiano con la collaborazione dell'Archivio di Stato di Torino e il sostegno della Compagnia di San Paolo, Umberto Allemandi & C, Moncalieri 2006.

•Pollione ed. 2003

V. Pollione, Architettura, introduzione di Stefano Maggi, Testo critico traduzione e Commento di Silvio Ferri, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2003.

•Pommer 2003

R. Pommer, Architettura del Settecento in Piemonte - Le strutture aperte di Juvarra, Alfieri e Vittone, a cura di Giuseppe Dardanello, Allemandi, Torino 2003, cap. 2.

•Potié 1996

P. Potié, Philibert de V Orme : fìgures de la pensée constructive, Parenthèses, Marseille 1996.

•Romano 2006

G. Romano e AAVV, Palazzo Madama a Torino - Da castello medievale a museo della città, a cura di G. Romano, Fondazione CRT, Torino 2006.

•Rosso 2006

F. Rosso, Guarino Guarini stereotomista, in Guarini, a cura di Giuseppe Dardanello, Susan Kleiber, Henry A. Millon, campagna di ricerche avviata nel maggio 2002 con il XX Seminario internazionale di storia dell'architettura promosso dal Centro Andrea Palladio con la collaborazione dell'Archivio di Stato di Torino e il sostegno della Compagnia di San Paolo, Umberto Allemandi & C, Moncalieri 2006.

•Rosso 2006

F. Rosso, Arconi laterizi e« chiavi» lignee nella chiesa guariniana di San Lorenzo, in Guarini, a cura di Giuseppe Dardanello, Susan Kleiber, Henry A. Millon, campagna di ricerche avviata nel maggio 2002 con il XX Seminario internazionale di storia dell'architettura [...], Umberto Allemandi & C, Moncalieri 2006.

•Snell 1962

B. Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Piccola biblioteca Einaudi, Milano 1962.

•Spantigati - Guerrini 2006

C. Spantigati e A. Guerrini, Acquisizioni critiche per la storia di Palazzo Carignano. Apporti alla conoscenza dai cantieri dell 'atrio, dello scalone e della facciata, in Guarini, a cura di Giuseppe Dardanello, Susan Kleiber, Henry A. Millon, campagna di ricerche avviata nel maggio 2002 con il XX Seminario internazionale di storia dell'architettura promosso dal Centro Palladiano con la collaborazione dell'Archivio di Stato di Torino e il sostegno della Compagnia di San Paolo, Umberto Allemandi & C, Moncalieri 2006.

•Summerson 1963

J. Summerson, Il linguaggio classico dell'architettura, Piccola biblioteca Einaudi, Torino

1963

•Scotti Tosini 2006

A. Scotti Tosini, Testo e immagini nell Architettura civile e nelle opere teoriche di Guarini, in Guarini, a cura di Giuseppe Dardanello, Susan Kleiber, Henry A. Millon, campagna di ricerche avviata nel maggio 2002 con il XX Seminario internazionale di storia dell'architettura promosso dal Centro Palladiano con la collaborazione dell'Archivio di Stato di Torino e il sostegno della Compagnia di San Paolo, Umberto Allemandi & C, Moncalieri 2006.

•TOSONI 2008

P. Tosoni, Il gioco paziente. Biagio Garzena e la teoria dei modelli per la progettazione, Celid, Torino 2008, Vol. 1.

•Zevi 2007

B. Zevi, Storia e Controstoria dell Architettura, Newton & Compton, Roma 2007.

Wittkower 1972

•R. Wittokwer, Arte e Architettura in Italia -1630/1730, con saggio di Tiziana Barroero, Einaudi, Torino 1972.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)