polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La professionalizzazione degli host di Airbnb: il caso studio della Toscana = Airbnb hosts' professionalization: evidence from Tuscany

Davide D'Achille

La professionalizzazione degli host di Airbnb: il caso studio della Toscana = Airbnb hosts' professionalization: evidence from Tuscany.

Rel. Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB) | Preview
Abstract:

Airbnb è uno degli esempi paradigmatici della disruptive innovation indotta dalla sharing economy, che individua particolari settori di mercato nei quali i consumatori si scambiano temporaneamente asset sottoutilizzati grazie all’intermediazione di una piattaforma digitale. Dalla sua nascita nel 2008, Airbnb può contare su oltre 4.5 milioni di annunci in più di 81,000 città in tutto il mondo. In media, 2 milioni di persone soggiornano ogni notte in una property di Airbnb e gli host hanno guadagnato $41 miliardi dalla nascita della piattaforma. Nel 2018, l’Italia è stata il secondo paese europeo per numero di annunci attivi, che hanno prodotto $3,804 milioni di ricavi, grazie a 8.9 milioni di prenotazioni. Questo studio indaga la rapida diffusione di Airbnb in Toscana da un punto di vista spaziale ed economico, per mezzo di un’analisi empirica di dati georeferenziati. Inoltre, si evidenzia l’impatto della piattaforma leader nella locazione a breve termine sullo sviluppo di nuovi processi imprenditoriali, sulle aree urbane e sulle destinazioni turistiche. Per raggiungere i sopracitati obiettivi, si è utilizzato il linguaggio di programmazione Python per interrogare i dataset di AirDNA, una società che fornisce svariate informazioni su ognuna delle proprietà presenti sulla piattaforma in tutto il mondo. Le inferenze causali sono ottenute mediante analisi econometriche (e.g., panel data estimation techniques) eseguite con Stata e mediante visual analytics realizzate con Tableau. Airbnb rappresenta una tematica di crescente preoccupazione per i policymaker e i ricercatori urbani poiché la locazione a breve termine induce processi di gentrificazione e di sradicamento sociale. Questo fenomeno è amplificato dalle basse barriere all’ingresso e all'uscita per i potenziali entranti: fatta eccezione per la disponibilità di un asset tangibile (la proprietà) e di scarso capitale umano, non sono necessari ulteriori requisiti per diventare un host. L’aumento dell’offerta ricettiva ha indotto un nuovo processo di concorrenza e sostituzione con il settore dell’ospitalità tradizionale, l’overtouristification dei marcati più celebri e la touristification di quelli emergenti. A partire dall’articolo di Dogru et al. “Airbnb 2.0: is it a sharing economy platform or a lodging corporation?”, il presente lavoro descrive la diffusione del mercato della locazione a breve termine e le sue dinamiche competitive, alla luce della presenza di imprenditori con caratteristiche peculiari: coloro che possiedono un unico listing competono con i multiproprietari per la massimizzazione dei profitti. Inoltre, questo studio, basandosi sul paper di Xie et al. “Do professional hosts matter? Evidence from multi-listing and full-time hosts in Airbnb”, investiga: 1) l’effetto delle valutazioni online dei clienti sulle prestazioni dell’annuncio; 2) la differenza di prestazioni della proprietà al variare della tipologia di host; 3) come l’effetto delle valutazioni online dei clienti varia a seconda della tipologia di host. Una property gestita da multiproprietari, che amministrano da 3 a 10 annunci e almeno 11 listing, ottiene, rispettivamente, il 51.4% e il 110.6% dei ricavi mensili per notte (RevPAN), in cui la property è disponibile sulla piattaforma, in più rispetto ad una property gestita da coloro che ne amministrano una o due. Le valutazioni dei clienti influiscono positivamente sulle prestazioni dell’annuncio; tuttavia, il loro effetto è attenuato per i multiproprietari.

Relatori: Luigi Buzzacchi, Francesco Luigi Milone
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 161
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/20253
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)