polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La Valutazione Ambientale Strategica: storia, principi e casi applicati

Jlenia Abate

La Valutazione Ambientale Strategica: storia, principi e casi applicati.

Rel. Riccardo Bedrone, Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011

Abstract:

Il tema ambientale è oggi al centro di grandi dibattiti politici ed economici nonché sociali e antropologici. Ad essere messe in discussione sono le grandi tematiche che si configurano come problemi imminenti per intere popolazioni e per il destino del pianeta Terra: ne sono oggetto il tema dell'acqua, dell'aria, dell'inquinamento di ogni sorta (elettromagnetico, acustico, atmosferico etc.) e delle fonti energetiche rinnovabili. Molto spesso assistiamo a trasmissioni televisive, radiofoniche, o leggiamo sui giornali di polemiche relative al problema della conservazione dell'ambiente.

La questione ambientale, spesso, non sembra appartenere ai nostri orizzonti. Non si discute delle misure sempre meno rispettate dal Paese per ridurre l'impatto ambientale di industrie, tanto meno dell'assoluta mancanza di un impegno atto a diffondere una coscienza di risparmio energetico tra la popolazione: sopraffatti da omicidi e scandali di vario genere, siamo sempre più convinti che il surriscaldamento globale e l'inquinamento siano problemi che non ci riguardano. Eppure, molti paesi soffrono per la crescente siccità e altri stanno per essere sommersi dalle acque. Lo scioglimento dei ghiacci è sempre più evidente. L'inquinamento per scorie radioattive sulle coste della Calabria non è stato considerato in fondo un problema grave, oppure l'alimentazione tossica degli animali, di cui noi ci nutriamo ogni giorno, non è questione di interesse comune. Si potrebbe procedere elencando un'infinità di problemi ambientali, ma le cose non cambierebbero. In un contesto sociale come il nostro, la fitta rete di interdipendenze ci rende tutti responsabili delle sofferenze altrui: che lo sappiamo o no, che ci piaccia o no e che ne abbiamo o no l'intenzione; ma la nostra immaginazione morale è stata modellata storicamente per prendere in considerazione gli altri soltanto quando sono a portata di vista e di contatto (Jean-Pierre Dupuy).

Molti paesi occidentali stanno mettendo al centro della loro politica l'economia "verde", e, anche se non sufficientemente, negli ultimi tempi sempre più persone sembrano rendersi conto del problema che incombe sul pianeta e di cui loro sono la causa. I problemi occasionati dall'uomo sono, in effetti, molteplici e senza la giusta misura preventiva e operativa della conservazione dello stato ambientale l'uomo non potrebbe sopravvivere sul pianeta.

Relatori: Riccardo Bedrone, Fabio Minucci
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2025
Capitoli:

Introduzione

CAPITOLO 1. L'AMBIENTE: EVOLUZIONE LEGISLATIVA

1.1 Il concetto di ambiente

1.2 Legge 8 luglio 1986 n° 349: istituzione del Ministero dell'Ambiente e norme in materia di danno ambientale

1.3 Tutela ambientale in ambito comunitario

1.3.1 Il Trattato di Roma del 1957

1.3.2 Il Trattato di Stoccolma - Dichiarazione sull'ambiente umano

1.3.3 Il Trattato di Maastricht

1.3.4 Il Trattato di Amsterdam

1.3.5 Il Trattato di Nizza

1.3.6 I Programmi d'Azione comunitaria

1.4 Il concetto di sviluppo sostenibile

CAPITOLO 2. LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E LA V.A.S

2.1 La Pianificazione in Italia: fasi e strumenti

2.1.1 Le fasi della Pianificazione Urbanistica

2.1.2 Strumenti della pianificazione urbanistica

2.2 La Pianificazione Urbanistica e l'Ambiente

2.2.1 Il nuovo Governo del Territorio

CAPITOLO 3. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - V.A.S

3.1 Introduzione e origini della V.A.S

3.2 La Valutazione Ambientale Strategica come valutazione di impatti

3.2.1 Le origini dell'Environmental Assessment

3.2.2 Diffusione delle procedure di impatto ambientale

3.2.3 Lo sviluppo sostenibile nella valutazione ambientale

3.2.4 Dalla VIA. alla V.A.S

3.3 La V.A.S. come metodologia applicata al processo decisionale

3.3.1 Gli approcci metodologici

3.3.2 Il progetto ANSEA

3.4 L'ottimizzazione della V.A.S

3.5 Esperienze internazionali extra-europee

3.5.1 L'esperienza statunitense

CAPITOLO 4. LE FASI DELLA V.A.S

4.1 Integrazione della valutazione ambientale nei procedimenti di pianificazione

4.2 Lo scoping: la delimitazione del campo di indagine

4.3 Il rapporto ambientale

4.4 Valutazione della situazione ambientale di Riferimento

4.5 Gli indicatori per valutazione ambientale strategica

4.6 L'analisi ambientale e territoriale

4.7 Obiettivi, finalità e priorità

4.8 La valutazione delle strategie e delle alternative

4.9 La valutazione ambientale delle componenti di Piano

4.10 L'integrazione dei risultati attesi

4.11 Le consultazioni del pubblico e delle autorità coinvolte dal Piano/Programma

4.12 Le consultazioni alla luce degli articoli 10 e 11 del codice dell'ambiente 2006

4.13 Il giudizio di compatibilità ambientale ed approvazione del Piano/Programma proposto

4.14 Il monitoraggio

4.15 L'utilizzo degli indicatori nel monitoraggio Ambientale

4.16 La verifica di coerenza

4.17 Caratteristiche essenziali degli indicatori per la valutazione ambientale

4.18 Strumenti di supporto a comunicazione e partecipazione

CAPITOLO 5. CASI APPLICATIVI DELLA V.A.S. IN ITALIA

5.1 La V.A.S. in Italia

5.1.1 Il progetto ENPLAN

5.1.2 Il contesto del progetto ENPLAN

5.1.3 I partner del progetto

5.1.4 Obiettivi del progetto

5.2. Applicazione della V.A.S. in Valle d'Aosta

5.3 Provincia autonoma di Trento: la valutazione sperimentale del DocUP 2000-2006

5.3.1 Il gruppo di lavoro e gli strumenti di valutazione

5.3.2 La definizione del quadro di valutazione

5.3.3 L'analisi della situazione ambientale e l'elaborazione dei dati di riferimento

5.3.4 La valutazione del quadro logico del Piano

5.3.5 La valutazione degli obiettivi degli assi

5.3.6 La valutazione delle strategie alternative

5.3.7 La valutazione ex-ante delle misure

5.3.8 La valutazione degli impatti cumulativi

5.3.9 Indicatori di contesto e di prestazione

5.3.10 Effetti della V.A.S. e conclusioni di un caso studio

5.4 Applicazione della V.A.S. in Provincia di Bologna: la VALSAT del P.T.C.P. e del P.P.G.R

5.4.1 La VALSAT del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Bologna

5.4.2. La VALSAT del Piano Provinciale Gestione Rifiuti di Bologna

5.5 Applicazione della V.A.S. in Provincia di Milano: la V.A.S. del P.T.C.P.

5.5.1 Il processo di Copianificazione

5.5.2 Le disposizioni per i Piani Regolatori Comunali

5.5.3 Strumenti di verifica e monitoraggio del P.T.C.P.

5.5.4 Relazioni tra R.S.A., P.T.C.P. e VA.St

5.6 V.A.S. e grandi eventi: la Valutazione della compatibilità ambientale del Programma Olimpico Torino 2006

CONCLUSIONI

Riferimenti Bibliografici

Documenti

Sitografia

Bibliografia:

- Barbieri C. A., Giaimo C, (2003), Nuove leggi urbanistiche delle Regioni tra specificità e omologazione, Alinea Editrice, Firenze.

- Brunetta G. et Al., (2003), Valutazione ambientale strategica: aspetti metodologici, procedurali e criticità, Il Sole-24 ore, Milano.

- Camillo A, Minucci F., (2008), Le nuove leggi urbanistiche regionali, CittàStudi Edizioni, Torino.

- Cimellaro A. et Al, (2008), Le valutazioni ambientali VAS-VIA-IPCC: [normativa nazionale e comunitaria, giurisprudenza e circolari], DEI, Roma.

- Galotto G. et Al, (2008), Le valutazioni ambientali V.A.S., VIA e IPPC : la nuova disciplina dopo il D.LGS.152/2006 e la sua riforma, IPSOA Indicitalia, Milano.

- Galotto G., (2007), V.A.S., la valutazione ambientale strategica di Piani e programmi: il percorso ad ostacoli della V.A.S. dall'Unione Europea alle regioni italiane, Ars edizioni informatiche, Milano.

- Malcevschi S. et Al, (2008) Impatto ambientale e valutazione strategica: V.A.S. e V.I.A. per il governo del territorio e dell'ambiente, Il Sole-24 ore, Milano.

- Mambelli T., (1999), La valutazione nelle recenti leggi urbanistiche regionali, DAEST - Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio IUAV, Venezia.

- Minucci F., (2005), L' evoluzione del governo del territorio e dell'ambiente: dalla logica dei comandi alle logiche condivise, Utet, Torino.

- Minucci F., (2005-2006), Valutazione Ambientale, C. d. L. in Pianificazione Territoriale, Ambientale e Urbanistica, Politecnico di Torino, Torino.

- Morosini M. et Al, (2001-2002), Studio Pilota per la selezione di indicatori ambientali per il sistema di indicatori di sviluppo sostenibile (2000) del Baden- Wuerttember.

Documenti

- US Congress (1969) NEPA National Environmental Policy Act P.L 91-190. 31 December 1969. Washington, DC.

- UNITED NATIONS COMMISSION on ENVIRONMENT and DEVELOPMENT (1987) Brundtland Report. Per il testo si veda World Commission on environment and development, (1987) Our Common Future. Oxford.

- UNITED NATIONS ECONOMIC COMMISSION for EUROPE (UN/ECE) Espoo Convention on Environmental Impact Assessment in a Trans-boundary context, 25 febbraio 1991. Espoo.

- UNITED NATIONS COMMISSION on ENVIRONMENT and DEVELOPMENT (UNCED) (1992) Declaration on Environment and Development, 14 giugno 1992. Rio de Janeiro.

- UNITED NATIONS COMMISSION on ENVIRONMENT and DEVELOPMENT (UNCED) (1992) Agenda 21, 14 giugno 1992. Rio de Janeiro.

- EC - WOOD C. (1998) Strategie Environmental Assessment legislation and procedures in thè community. Luxembourg.

- 0Legge della Regione Piemonte No 40 del 14 dicembre 1998, Disposizioni concernenti la Compatibilita Ambientale e le Procedure di Valutazione. BUR No 50 del 17 dicembre 1998.

- Legge della Regione Valle d'Aosta No 14 del 18 giugno 1999, Nuova Disciplina della Procedura di Valutazaione di Impatto Ambientale. BUR No 28 del 22 giugno 1999.

- MINISTERO DELL'AMBIENTE (1999) Linee Guida per la valutazione ambientale strategica (VAS). Fondi strutturali 2000-2006. Roma.

Sitografia

- Sito ufficiale coordinamento Agende 21 Locali Italiene [21italy.it]

- Sito ufficiale della Convenzione delle Alpi [alpconv.org/home/index_it]

- Rivista giuridica [ambientediritto.it/Legislazione]

- Sito ufficiale Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale [apat.gov.it]

- Sito ufficiale dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Piemonte [arpa.piemonte.it]

- Sito ufficiale del Centro V.I.A. Italia [centrovia.it]

- Sito ufficiale dell'Agenzia Europea per l'Ambiente [ea.europa.eu]

- Sito ufficiale deH'Environmental Protection Agency [epa.gov]

- Sito del progetto di comunicazione integrata collegato direttamente al - Piano di Azione Ambientale della Regione Emilia-Romagna [ermesambiente.it]

- Sito ufficiale dell'Unione Europea [eur-lex.europa.eu]

- Sito ufficiale Fondazione Nazionale per la salvaguardia del patrimonio artistico e naturalistico [italianofondoambiente.it]

- Sito ufficiale delle leggi e dei decreti italiani [gazzettaufficiale.it]

- Sito ufficiale del governo italiano [governo.it]

- Sito ufficiale del progetto ENPLAN [interreg-enplan.org]

- Sito ufficiale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica [inu.it/index.html]

- Sito ufficiale Gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non [improntaecologica.com]

- Sito ufficiale del Ministero dell'Ambiente [minambiente.it/home_it]

- Sito ufficiale Banche dati Leggi Ambientali [normative.bologna.enea.it]

- Sito ufficiale Osservatorio delle Città Sostenibili [ocs.polito.it]

- Sito ufficiale del Dipartimento per le Politiche Comunitarie [politichecomunìtarie.it/normativa/?c=Direttive-UE-recepite] - Portale Ambiente della Provincia di Bologna [provincia.bologna.it/ambiente]

- Sito ufficiale del puntoEuropa della Provincia Autonoma di Trento [puntoeuropa. provincia.tn.it/programmazione_2000_2006]

- Sito ufficiale Ricerca Italiana [ricercaitaliana.it]

- Sito ufficiale Rete Nazionale delle Autorità ambientali e delle Autorità della programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000-2006 [reteambientale.it]

- Sito Ufficiale della Regione Emilia Romagna [regione, emilia-romagna.it]

- Sito Ufficiale della Regione Piemonte [regione.piemonte.it/sit/argomenti/pianifica]

- Sito Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige [regione.taa.it]

- Sito Ufficiale della Regione Valle d'Aosta [regione.vda.it]

- Sito ufficiale del progetto SFIDA [fida-life.it]

- Sito ufficiale SOGESID [sogesid.it/sviluppo_sostenibile.html#]

- Sito ufficiale Nazioni Unite [un.org]

- Sito ufficiale United Nations Environment Programme [unep.org]

- Sito ufficiale United Nations Economic Commission for Europe [unece.org/contact/UNECE404.htm]

- Sito ufficiale Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriale e Ambientali [urbanisti.it]

- Sito ufficiale centro studi e Ricerche V.A.S. [vasitalia.it]

- Sito ufficiale dedicato allOanalisi, alla valutazione e alla pianificazione ambientale e territoriale [valutazioneambientale.net]

- Sito ufficiale OCSE [oecd.org/home/0,2987,en_2649_201185_l_l_l_l_l,00.html]

- Sperimentazioni e metodologia per la VAS in Sud Africa [iaia.org]

- Sito sulla VAS per i Giochi Olimpici di Torino 2006 [Torino2006.it]

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)