polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Storia dell'urbanistica di Bergamo in età moderna e contemporanea

Romina Cuda

Storia dell'urbanistica di Bergamo in età moderna e contemporanea.

Rel. Vera Comoli, Cristina Cuneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003

Abstract:

La tesi presentata "Storia dell'urbanistica di Bergamo in età moderna e contemporanea", propone lo studio della trasformazione che la città ha avuto dalle origini fino al XX secolo, con attenzione particolare rivolta alle fasi dello sviluppo nei secoli Ottocento e Novecento. L'ultima parte analizza in particolar modo i piani più importanti dal dopoguerra a oggi. Si nota come il tema predominante sia quello dell'espansione della città verso sud, oltre la "barriera" ferroviaria, in altre parole, la prosecuzione dello sviluppo "sull'asse" cha va da porta San Giacomo a Porta Nuova e oltre, che nella storia di Bergamo ha grande importanza. Assieme ad altre immagini, quella della "mezza luna", della "mano aperta", della "città murata", delle "isole" ha strutturato il modo di pensare la città e le sue possibilità di crescita e di sviluppo.

Una delle prime cose da riconoscere è la particolarità del sito su cui è sorta e si è sviluppata la città, vale a dire, il sistema collinare, sito che tanta responsabilità assume nell'articolazione e nella distribuzione dei vari fenomeni, nei tempi più lontani cosi come in quelli più vicino a noi. La città, che fin dalle origini, occupa la parte meridionale di questo sistema, si distribuisce in parti e piani ben distinti: il nucleo antico, in posizione elevata, da sempre sul monte e i borghi. Dopo la conquista, agli inizi del Il secolo, dell'Italia settentrionale da parte dei romani, anche il territorio di Bergamo subisce una progressiva romanizzazione. Risale a quest'epoca la radicale trasformazione e l'organizzazione dell'impianto urbanistico che stabilisce dei riferimenti, che rimangono costanti nelle città (almeno a livello di pianta), come l'individuazione di un centro geometrico che poco si discosta dall'attuale cuore di città afta.

Per la città altomedioevale, di cui sappiamo poco, ricordiamo il periodo carolingio, il dominio vescovile ed il libero comune, la stagione che, durata dalla seconda metà del XII secolo al 1330, porta a una caratterizzazione della città, con impronta così marcata, che ancora oggi definiamo spesso Bergamo "Città medievale" o "Città comunale". In ogni caso molte delle scelte operate in questo periodo, oltre da aver agito sul tessuto precedente confermando o mutando certi lineamenti, sfidano i tempi e diventano elementi distintivi del volto di Bergamo nei secoli successivi e anche nel nostro.

Dal 1330 al secolo scorso, si avvia quel processo di bilanciamento di Bergamo, tra Milano e Venezia, che durerà per secoli e che farà diventare Bergamo città di confine, con tutte le implicazioni immaginabili, anche sul piano della cultura e della "personalità"complessiva della città. Dal 1428 al 1797, infatti, Bergamo è sotto il dominio delle Repubblica di Venezia, interessata alla città per motivi di ordine militare - strategico, ma anche economico. Anche se rimane difficile raccordare le periodizzazioni di carattere storico, politico ed economico, con quelle di interesse urbanistico - architettonico, l'evento cruciale, che segnerà tutto il futuro urbanistico della città è la costruzione delle mura. La loro edificazione, avvenuta tra il 1561 e il 1590, cambia definitivamente il rapporto fra città alta e i borghi. Durante i secoli XVII e XVIII si alternano fasi depressive, come la peste che colpisce la città nel 1629, a fasi in cui si intravedono i primi segni di un futuro e ricco sviluppo economico e culturale (la nascita del Sentierone). Verso la fine del Settecento nel capoluogo nascono i primi opifici e la città è al centro di importanti traffici commerciali (con la Fiera di Sant'Alessandro), processo che culminerà con la costruzione in muratura della fiera, l'evento urbanistico più importante del Settecento.

Dopo il 1797 (anno della fine del dominio veneziano), Bergamo diviene città di frontiera, con posizione strategica e si volge verso Milano. Da questa data fino al 1814 la città vive la ventata napoleonica che, seppur breve, lascia effetti abbastanza profondi, nell'assetto urbano (con i grandi viali di circonvallazione delle mura, la costruzione dei ponti in muratura e la definitiva apertura delle porte), ma anche e soprattutto nella riorganizzazione sociale e civile (la Commune); apre inoltre le porte ai grandi cambiamenti di città bassa che si realizzeranno, però, solo in seguito, sotto Francesco I, imperatore d'Austria. L'Ottocento oltre ad essere il secolo delle grandi espansioni dei borghi, dell'apertura della strada Ferdinandea e della Barriera delle Grazie, è il secolo in cui la nuova borghesia cittadina coltiva e sviluppa l'arte e la musica. Fra le strutture per lo spettacolo, che nascono in questo secolo, troviamo il Teatro Sociale in città afta, che attraverso tutte sue le vicende, vive ancora oggi, è testimone del "passaggio" delle attività e del fulcro cittadino dalla parte afta alla parte bassa. Questo teatro è uno dei segni dello spostamento delle vita culturale e sociale, oltre che economica, e del continuo abbandono del centro antico proseguito fino al secolo successivo. Il progressivo riordino degli spazi, tra i borghi principali, si unisce al processo di rimozione e di sostituzione graduale di funzioni in città alta. Con l'Ottocento avviene, infatti, un ribaltamento radicale delle topografie interne, assistiamo a quel caratteristico fenomeno che si potrebbe chiamare città multipla: a fianco della città vecchia o città alta, comincia a nascere una nuova città, la città bassa. Comincia quel processo di passaggio dalla città sul monte, ad una città sul piano, prima chiusa tra i due vecchi borghi principali, poi travalicata oltre gli antichi limiti, fino a raggiungere l'assetto attuale. E' importante analizzare e capire il nuovo modo di porsi della città antica, rispetto alla nuova in formazione.

Il Novecento, invece, è il secolo dei piani urbanistici ed è il momento in cui Marcello Piacentini progetta il nuovo centro della città dopo il definitivo abbattimento della struttura della fiera. L'architetto elabora un progetto che non solo soddisfa pienamente le esigenze della nuova città ma ne diventerà anche il "luogo simbolo" e non subirà varianti di rilievo fino a oggi. Comincia a delinearsi allo stesso tempo il problema del centro storico. Per la prima volta viene indetto un concorso (1926) e poi un piano (1934) per il risanamento della parte antica, Luigi Angelini propone una serie di cambiamenti (viabilità, apertura di nuove vie, pulizia degli edifici) che migliorano le condizioni di vita, divenute ormai disdicevoli. Il discorso sul centro storico si rende particolarmente vivo ancora oggi e si pone con perentorietà, oltre all'aspetto conservativo del centro stesso nel suo insieme e nelle sue parti, proprio per il significato e la funzione che esso assume nel nuovo centro urbanistico di Bergamo.

Ho ritenuto infine opportuno studiare alcune delle attuali proposte urbanistiche fatte per la città, proposte che hanno origini diverse, ma alla base delle quali vi è il rapporto fra il centro e la città che è cresciuta intorno, e il territorio più vasto bergamasco e lombardo. Come già tante volte nel passato, i progetti di espansione (a sud) si fondano sull'ipotesi di un trasferimento delle più importanti sedi pubbliche e amministrative dal centro verso Bergamo sud, trasferimento che, come si vedrà, non trova nei fatti il sufficiente consenso e le necessarie condizioni per essere attuato.

Relatori: Vera Comoli, Cristina Cuneo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 263
Parole chiave: storia urbanistica - Bergamo
Soggetti: U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/199
Capitoli:

1.Bergamo dall'origine ai comuni

Dalle tracce preistoriche alla configurazione della forma urbis

Bergamo nel periodo rornano (49 a.C.)

Le difese di Bergamo in epoca romana

Il ducato longobardo e il comitato franco (568)

All'epoca dei comuni (secolo MI)

Il dominio signorile (1296)

2.Quattro secoli di storia sotto il dominio della Repubblica veneziana (1428-1797)

Bergamo città di frontiera. Le fortificazioni veneziane Bartollomeo Colleoni e la Serenissima (1450)

Il Seicento: la peste e la nascita del Sentierone (1620) Il territorio lombardo e la città di Bergamo nelle descrizioni dei viaggiatori tra Seicento e Settecento La Fiera di Caniana (1731). Fine del dominio veneziano (1797)

L'industria della seta tra Settecento e Ottocento

3.Le espansioni ottocentesche. Insediamenti industriali, nuove residenze e i "luoghi della borghesia"

La Repubblica bergamasca, il periodo napoleonico e le prime operazioni di catasto urbano

Il dominio austriaco (1814) e i grandi interventi urbani in città bassa: la Strada Ferdinandea e la Barriera delle Grazie

Gli insediamenti industriali e le case d'affitto

Il Teatro Sociale: una vicenda urbana

Leopold Pollack e la crisi della ragione

Neoclassica (1751 - 1806)

Il Teatro Sociale di Bergamo dal 1803 ad oggi

4. Il periodo post-unitario: le attrezzature urbane. Le grandi infrastrutture e l'abbattimento della cinta daziaria

L'unità d'Italia. Bergamo e i grandi servizi

Il sistema dei trasporti a Bergamo fra Ottocento e Novecento: vie e mezzi di comunicazione

Soluzione del "dislivello" fra le due città con la realizzazione della funicolare (1887)

5. La città del primo Novecento: dai primi piani regolatori ai conflitti mondiali

Nuovi schemi viari. Il piano Fomoni (1900) e il quartiere popolare della Malpensata (1906-7) Concorso per la sistemazione dell'area della Fiera (1906)

Il nuovo centro di Mercello Piacentini (1907) Il primo concorso per un piano di Bergamo bassa: concorso Rotary Club (1926)

Bergamo Alta: concorso (1927) e Piano di risanamento di Luigi Angelini (1934)

I nuovi progetti per il Quartiere dell'Ospedale e la Piazza del Littorio (1926-27)

6. Bergamo e i grandi piani del dopoguerra

Il primo Piano Regolatore (Morini, Muzio e Sacchi del 1951) Il Piano Regolatore intercomunale di Astengo e Dodi (1969) Piano della Mobilità (1992)

Il Piano Regolatore del 1999 (Gandolfi e Gobbi): proposte d'ampliamento della zona sud

Conclusione: l'immagine della città attuale

Bibliografia

Archivi e biblioteche consultati

Bibliografia:

Storia politica, economica e sociale della Lombardia e di Bergamo

Mazzini, Francesco (edizione critica a cura di), Vite de 'pittori scultori e architetti bergamaschi, Bergamo,

1793. (edizione critica a cura di F.Mazzini, Milano,

1970);

Rota, Gian Battista, Dell 'origine e della storia antica di Bergamo, Bergamo 1804.

Bossi, Luigi, Guida di Milano, Milano, 1818.

Anonimo, Guida di Bergamo, Bergamo 1825.

Ferrario, Giulio, Memorie dell 'architettura milanese, in "Memorie dell'I.R. Istituto lombardo di Scienze ed Arte", vol.I, 1843.

Correnti, Cesare, Indicazioni storiche e statistiche della provincia di Bergamo, in "Annali universitari di Statistica", 1844.

Locatelli, Antonio, Guida artistica monumentale di Bergamo e provincia, Bergamo, 1854.

Rapporto della Commissione scientifico-teorica-tecnica alla Direzione della Società industriale di Bergamo, Bergamo, 1856.

Rosa, Gabriele, Notizie istoriche della provincia di Bergamo, Bergamo, 1857.

Rosa, Gabriele, Notizie statistiche della provincia di Bergamo in ordine storico, Bergamo, 1858.

Rosa, Gabriele, Statuti inediti della provincia di Bergamo anteriori al secolo X~7o, Bergamo, 1863.

Finazzi, Giovanni (a cura di), Della carestia e della peste di Bergamo e suo territorio negli anni 1629 e 1630, Relazione di Marco Antonio Benaglio, 1865.

Mazzi, Angelo, Corografia bergomense nei secoli 8, 9 e 19, Bergamo, 1880.

De Castro, Giacomo, Milano nel Settecento, Milano, 1887. Fiorentini, Ludovico, Monografia della provincia di Bergamo, Bergamo, 1888.

Guyau, Jean Marie, L 'art au point de vue sociologique, Parigi, 1889.

Locatelli, Antonio, La rivoluzione in Bergamo nel 1797, Bergamo, 1897

Pizzini, Luciano, Le condizioni edilizie di Bergamo alla luce dell 'igiene pubblica, Bergamo, 1902.

Fornoni, Elia, Le fognature di Bergamo, Bergamo, 1904.

1

Congregazione di Carità di Bergamo, Nella Basilica di Santa Maria Maggiore: appunti storici: doni, speranze, timori, Bergamo, 1906.

Prato, Giuseppe, La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo XVIII, Torino, 1908.

Ruskin, Jonh, La poesia dell'architettura, Milano, 1909.

Belotti, Bortolo, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo, 1923.

Pizzini, Luigi, Le condizioni igienico-sanitarie dell 'alta città, in "Rivista di Bergamo", agosto, 1923.

Brinkrnann, Alan, Platz undMonument, Berlino, 1923.

Raffaelli, Giovanni, La mortalità della prima infanzia, in "Rivista di Bergamo", Bergamo, 1924.

Bertarelli, Achille - Monti, Antonio, Tre secoli di vita milanese nei monumenti iconografici (1630-1875), Milano, 1927.

Bergamo: breve storia del Teatro. Locandine delle rappresentazioni dall 'anno 1808/09 all'anno 1891/92, Bergamo, 1927.

Pineffi, Agostino, Minuzzoli di storia bergamasca, Bergamo, 1928.

Arrigoni, Paolo - Bertarelli, Achille, Le carte geografiche d'Italia. Catalogo descrittivo, Milano, 1930.

Arrigoni, Paolo - Bertarelli, Achille, Piante e vedute della Lombardia conservate nella raccolta delle stampe e dei disegni, Milano, 1931.

Delogu, Giuseppe, Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia, 1931.

Del Convito, Giovanna, Le origini dell 'Accademia di Belle Arti di Brera in Milano, in "Archivio storico lombardo", 1933.

Vianello, Carlo Antonio, Il Settecento milanese, Milano, 1934.

Belotti, Bortolo, Un'informazione sui carichi del territorio bergamasco nella seconda metà del Cinquecento, in Bergamo, 1935.

Buscaroli, Rezio, La pittura del paesaggio in Italia, Bologna, 1935.

Zuccala, Giovanni Battista, Memorie storiche di Bergamo dal 1796 alla fine del 1813, in Bergamo, nn.1-4, 1936, nn.1-3, 1937.

Belotti, Bortolo, Il pensiero politico di Giovanni Mairini da Ponte, Bergamo, 1937.

Zuccala, Giovanni Battista, Memorie storiche di Bergamo dal 1796 alla fine del 1813, Bergamo, 1938.

Belotti, Bortolo, Studi colleoneschi, Milano, 1939.

2

Locatelli Milesi, Sereno, Bergamo vecchia e nuova: itinerari, incontri, ricordi, Bergamo, 1939.

Dentella, Lorenzo, I vescovi di Bergamo: notizie storiche, Bergamo, 1939.

Beloffi, Bortolo, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Milano, 1940.

Capasso, Carlo (a cura di), Chronicon Bergomense guelpho-ghibellinum: ab anno 1378 usque ad annum 1407, Bologna, 1940.

Belotti, Bortolo, Il primo albero della libertà in terra di San Marco, in Bergamo, 1943.

Gambirasio, Giacinto, Appunti sulla vita travagliata del vescovo bergamasco Giampaolo Dolfin, in RB, nov-dic, 1949.

Petrocchi, Mario, il tramonto della repubblica di Venezia e l'assolutismo illuminato, Venezia, 1950.

Belotti, Bortolo, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo, 1951.

Mira, Giuseppe, Le fiere lombarde nei secoli XIV- XVI, Como, 1955.

Berengo, Marino, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze, 1956.

Candeloro, Giorgio, Storia dell'Italia moderna, vol. I, Milano, 1956.

Pesenti, Antonio, Note sul giansenismo bergamasco durante 1 'episcopato di Antonio Redetti 1731-1739, Bergamo, 1958.

Galizzi, Gian Piero, La biblioteca civica di Bergamo. Note storiche, in La biblioteca civica "Angelo May", Bergamo, 1958.

Indice delle annate 1907-1956 di Bergomum, bollettino della civica biblioteca A. Mai, Bergamo, 1958.

Ente manifestazioni milanesi - Cassa di risparmio delle provincie lombarde (a cura di), Arte lombarda: dai Visconti agli Sforza, Milano, 1958.

Belotti, Bortolo, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo, 1959.

Valsecchi, Fulvio, L'Italia nel Settecento, Milano, 1959.

Bonicelli, Gaetano, Rivoluzione e restaurazione a Bergamo. Aspetti sociali e religiosi della vita bergamasca alle soglie dell'età contemporanea (1775-1825), Bergamo, 1961.

Angelini, Luigi, L 'Architetto bergamasco Pietro Isabello e sue opere in Bergamo, Bergamo, 1961.

Enciclopedia dell 'ftalia antica e moderna, Lombardia vol. Il, Firenze, 1963.

3

Gregotti, Vittorio, Il territorio dell'architettura, Milano, 1966.

Caizzi, Bruno, Industria commercio e banca in Lombardia nel XVIII secolo, Milano, 1968.

Cigini, Myriam, Breve storia di Bergamo, Trescore Balneario, 1968.

Ferrara, Guido, L 'Architettura del paesaggio italiano, Padova, 1968.

Belotti, Bortolo, Bergamo - Breve guida generale: storia, arte, turismo (la città e la provincia), Bergamo 1969.

Dockes, Pierre, Lo spazio nel pensiero economico dal XVI al XVIII secolo, Milano, 1971

Bagatti, Piero - Valsecchi, Fulvio, Ville d'Italia, Milano, 1972.

Dal primo Settecento all 'Unità, in Storia d'Italia, vol.III, Torino, 1973.

Torri, Tancredi, Dalle Antiche Accademie dell'Ateneo. Contributo alla storia della cultura in Bergamo, Bergamo, 1974.

Sereni, Emilio, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari, 1974.

Ronchetti, Giuseppe, Memorie istoriche della città e chiesa di Bergamo, Bologna.

Rudè, Giuseppe, L'Europa nel Settecento, Bari, 1974.

Piel, Frederich, La cappella Colleoni e il Luogo Pio della Pietà in Bergamo, Bergamo, 1975.

Bandera, Luisa, I pittori bergamaschi dal x'II al XIX secolo, Bergamo, 1978.

Cirenei, Marcello, Il paese di Lombardia, Milano, 1978.

Podestaria e capitanato di Bergamo, Milano, 1978.

Stellario, Lucio (a cura di), Identità e sviluppo nuovi in Vai Brembana, Milano, 1979.

Annoni, Ada, Dallo stato di Milano alla Lombardia austriaca, in Dallo stato di Milano alla Lombardia contemporanea, Milano, 1980.

Guderzo, Giulio, Problemi di storia locale nel Settecento lombardo, in Dallo stato di Milano alla Lombardia contemporanea, Milano, 1980.

Jarnut, Jorg, Bergamo 568-1098: storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'alto medioevo, Bergamo, 1980.

Cova, Alberto, Dalla fine del Settecento all'avvio dello stato unitario, Bergamo.

De Maddalena, Aldo - Cattini, Marco - Romani, Marzio Achille, L 'immagine nella bergamasca, Bergamo.

Vigezzi, Brunello, La Lombardia moderna e contemporanea: un problema di storia regionale, in Dallo stato di Milano alla Lombardia contemporanea, Milano, 1980.

4

Archeologia industriale in Lombardia - Dall'Adda al Garda, Cinisello Balsamo, 1981.

Archeologia industriale in Lombardia - il territorio nord-occidentale, Cinisello Balsamo, 1981.

Cantu, Ignazio, Storia di Bergamo e sua provincia, Bornato in Franciacorta, 1981.

Fumagalli, Alberto, Bergamo: origini e vicende storiche del centro antico, Milano, 1981.

Istituti di Studi e ricerche (a cura di), Un Seicento in controtendenza, Bergamo.

Calvi, Donato, Effemeride sagro profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, sua diocese et territorio, Bologna.

Mozzarelli, Cesare, Sovrano, società e amministrazione locale nella Lombardia Teresiana, Bologna, 1982.

Gambi, Lucio - Gozzoli, Maria Cristina, Milano, Le città nella storia d'Italia.

Le Goff, Jean, L 'immaginario urbano nell'Italia medioevale, in Storia d'Italia, Annali n.5, Il Paesaggio, Torino, 1982.

Brunetto, Maria Pia, Le presenze storiche e culturali dell'immagine urbanistica di Bergamo nel Novecento, Bergamo, a.a. 1982-83.

Pirovano, Carlo (a cura di), Lombardia. Il territorio, l'ambiente, il paesaggio, Milano, 1983.

Bossaglia, Rossana, Stile e struttura delle città termali, 1984.

Francesconi, Teodoro, Repubblica Sociale Italiana e guerra civile nella bergamasca, 1943-1945, Milano, 1984.

Lombardia -fotografie, Milano, 1985.

Barbero, Walter, Bergamo, Milano, 1985.

Belotti, Giuseppe, Bergamo nei promessi sposi, Bergamo, 1985.

Formento, Roberto, La Repubblica democratica di Bergamo: 13 marzo -5 agosto 1797/ relatore: Angelo Porro, tesi di laurea, a.a. 1986-1987.

Maffioletti, Lorenza, I fratelli Garibaldo vescovo (867-888) e Auprando Vassallo (870-883) alla fine del periodo di transizione politica ed economica dai Longobardi ai Franchi in Bergamo, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Bergamo, a.a. 1987-88.

Comba, Rinaldo, I paesaggi urbani dell 'Italia padana nei secoli Bologna, 1988.

5

Prato Gualteroni A., Bergamo: tempi e luoghi della sua storia incisi nella pietra, 1989.

Dalla Repubblica di San Marco alla Repubblica Cisalpina. idee e immagini della rivoluzione, Bergamo, 1989.

Contessi, Gianni, Il luogo dell 'immagine: scrittori, architetture, città, 1989.

De Federicis, Maria Letizia, La protoindustria sul territorio torinese nella politica di Carlo Emanuele II: modalità, realizzazioni, sviluppi, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, a.a. 1989-90.

Bergamo introduzione ad una città, Bergamo, 1990.

Valsecchi, Fulvio (a cura di), Bergamo itinerari di città e provincia, Bergamo, 1990.

Maironi da Ponte, Giovanni, Osservazioni sul dipartimento del Serio, Sala Bolognese, 1990.

Comuzio, Ermanno, Due secoli di storia, Bergamo, 1990.

Invernizzi, Matteo (a cura di), Bergamo la città e il territorio - Rassegna di tesi di laurea su Bergamo e provincia, Milano, 1990.

Cortesi, Mariarosa (a cura di), Bergamo e il suo territorio nei documenti alto medioevali: atti del convegno:

Bergamo 7-8 aprile 1989, Bergamo, 1991.

Pagani, Lelio - Marchetti, Vincenzo (a cura di), Chiesa, istituzioni e territorio: atti del corso: Bergamo, ottobre-dicembre 1988, Bergamo, 1991.

Zanella, Vanni, Inventare Bergamo. Architetti e figura urbana nel secolo xx, in "Atti dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo", vol. LIII, a.a. 1991-92.

Bussi, Roberto, Carta archeologica della Lombardia, 1992.

Ravanelli, Renato, La storia di Bergamo, Bergamo, 1992.

Bottani, Tarcisio, Girolamo Ragazzoni vescovo di Bergamo: una delle più eminenti figure dell'episcopato italiano del Cinquecento, Bergamo, 1994.

Ravanelli, Renato, La storia di Bergamo, Bergamo, 1996.

Gamba Persiani, Lidia, L 'albero della libertà: la pianura orientale bergamasca durante l'occupazione napoleonica, 1796-1814, Bergamo, 1996.

Ghizzardi, Enrico, Bergamo lungo i secoli, Bergamo, 1996.

Chiesa e società a Bergamo nell 'Ottocento, Milano, 1998.

Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bergamo (a cura di), La camera di commercio di Bergamo e il suo territorio, Bergamo, 2000.

Pagani, Lelio (a cura di), Bartolomeo Colleoni e il territorio bergamasco: problemi e prospettive, Bergamo, 2000.

6

Flores d'Arcays, Francesca - Olivari, Mariolina - Tognoli Baralini, Luisa (a cura di), Arte lombarda del secondo millennio: saggi in onore di G. Alberto dell 'Acqua, Milano, 2000.

Bertuglia, Cristoforo, Sergio, Bertuglia F., La città e i musei, Genova 2000.

Foti, Alessandro, Rapporto sull 'economia bergamasca (2000-2001), Milano 2002.

Locatelli Zuccala, Giovan Battista, Memorie storiche di Bergamo: dal 1796 alla fine del del 1813, Bergamo, 2002.

Storia dell'urbanistica

Sansovino, Francesco, Ritratto delle più nobili et famose città d'Italia, Venezia, 1575.

Cantu, Cesare, Bergamo e il suo territorio, in Grande illustrazione del Lombardo- Veneto, Milano 1861. Guide de Bergame, Bergamo, 1875.

Mazzi, Angelo, Le vie romane militari nel territorio di Bergamo, Bergamo, 1875-76.

Guida di Bergamo artistica monumentale, Bergamo, 1878. Fornoni, Elia, Orografia di Bergamo, in "Atti dell'Ateneo", Bergamo, 1889-90.

Fornoni, Elia, Studi sull'antica città di Bergamo, Bergamo, 1891.

Mazzi, Angelo, Note suburbane, Bergamo, 1892.

Fornoni, Elia, Il foro antico, Bergamo, 1895.

Negrisoli, Osvaldo, Sventriamo Bergamo, in "Gazzetta provinciale di Bergamo", 20/21/23 luglio (articoli raccolti in un volumetto), 1901.

Municipio di Bergamo, Documenti relativi all'abolizione della cinta daziaria, 1901.

Fornoni, Elia, Le vicine cittadine, Bergamo, 1903.

Chitò, Giuseppe, Contributo al risanamento di Bergamo alta, Bergamo, 1904.

Ojetti, Ugo, Relazione sul concorso per la sistemazione della fiera di Bergamo, Bergamo, 1907.

Relazione ed appunti al primo concorso per il progetto di trasformazione della fiera e sue adiacenze, Bergamo, 1907.

Mazzoleni, Alberto, Guida di Bergamo, Bergamo, 1909.

Unwin, Robert, Townplanning inpratice, 1909.

Chitò, Giuseppe, La sistemazione della fiera di Bergamo, nn. 1-7, Bergamo, 1909-13.

Pesenti, Pietro, Bergamo illustrata, Bergamo, 1910. Carta industriale della provincia di Bergamo, Bergamo, 1910.

7

Bergamo e le sue vie (guida tascabile...), Bergamo, 1911. Giovannoni, Gustavo, La teoria del diradamento dei vecchi centri, in Nuova Antologia, 1913.

Giusti, Ugo, L 'addensamento e 1 'affollamento nei centri urbani al 10giugno 1911, Firenze, 1913.

Ministro della Pubblica Istruzione (a cura del), Elenco degli ed41ci monumentali della provincia di Bergamo, Roma, 1914.

Schiavi, Alberto, Rivista del Touring Club Italiano, febbraio, 1914.

Piacentini, Marcello, Una bellezza ancora nascosta, in "Eco di Bergamo", 25 luglio, 1916.

Comune di Roma (a cura del), Sistemazione edilizia del quartiere del rinascimento in Roma, Roma, 1919. Sitte, Camillo, Der stoateban nach seinen Kunstlerischen Grundsatzen, Vienna, 1922.

Arese, Giovanni, L 'industria serica piemontese dal secolo XVII alla metà del XIX, Torino, 1922.

Angelini, Luigi, Sistemazione del centro di Bergamo. Proposta di un nuovo passaggio nella zona di Santa Marta, Bergamo, 1922. L'Eco di Bergamo, 19 febbraio, 1924.

Piacentini, Marcello, Lezione di urbanistica del 15 maggio 1924, Bergamo, 1924.

Angelini, Luigi, La ricostruzione del centro di Bergamo, in RB, luglio, 1924.

Giovannoni, Gustavo, Questioni d'architettura nella storia e nella vita, Roma, 1925.

La città di Bergamo e il suo nuovo centro: inaugurazioni e cerimonie, Bergamo, 1925.

Muzio, Giovanni, Espansione e sistemazione edilizia della città - La ricostruzione dell 'area della Fiera nel centro di Bergamo, in "Emporium", n.372, dicembre, 1925. Settimi, Giovanni, Capitolium, Roma, 1926.

il Concorso per un progetto di un piano regolatore in città alta. Criteri ai quali è informato il progetto degli architetti Aresi, Dodi ed Invernizzi vincitori del primo premio, in "L'Eco di Bergamo", 5 novembre, 1927. Larco, Renzo, La più grande Bergamo, in "La rivista di Bergamo", aprile, 1927.

Pinetti, Agostino, il Palazzo Frizzzoni, probabile nuova sede del municipio di Bergamo, in "La rivista di Bergamo", maggio, 1927.

Angelini, Luigi, Studio di piano regolatore di Bergamo alta, Bergamo, 1928.

Gantner, Martin, Grundformen der europaischen Stadt, Vienna, 1928.

8

Papini, Roberto, Bergamo rinnovata, Bergamo, 1929. Selvelli, Cesare, Relazione tecnica sommaria sul progetto di massima per il piano di risanamento di Bergamo alta, Municipio di Bergamo, Ufficio Lavori Pubblici, ottobre, 1932.

Locatelli, Giacomo, Bergamo romana, in Lombardia romana, Milano, 1938.

Tironi, Luigi, Il liceo-Ginnasio di Bergamo, notizie storiche, in "Ateneo", 1938.

Pinetti, Gian Battista, Origine, splendore e tramonto di un teatro cittadino - Il Teatro dei Nobili di Alta Città, in "Rivista di Bergamo", Aprile, 1938.

Angelini, Luigi, Le opere integrative del piano di risanamento, Bergamo, 1947.

Peressuti, Enrico, Il concorso per la sistemazione del piazzale della Stazione di Bergamo, in "Metron", n.23-24, 1948.

Angelini, Luigi, Il volto di Bergamo nei secoli, Bergamo 1951.

Mumford, Lewis, The culture ofcities, New York [edizione italiana: La cultura della città, Milano, 1954].

Angelini, Luigi, Cose belle di casa nostra, Bergamo, 1955. Bergamo e il suo sviluppo urbanistico: la barriera ferroviaria, passaggi a livello, cavalcavia, sottopassaggi in Bergamo / Relazione tenuta al Rotary club di Bergamo dall'avv. Francesco Speranza in data 9/7/1956.

Chiodi, Luigi, Alle origini dell'ospedale di Bergamo - Un processo del 1478-79, Bergamo, 1958.

L'ospedale maggiore di Bergamo nel 5 centenario della sua fondazione, 21 giugno 1959, Bergamo, 1959.

Zanella, Vanni, il Restauro urbanistico di Bergamo alta, Bergamo, 1960.

Galizzi, Gian Piero, Le porte delle mura di Bergamo e le loro denominazioni, in RB, giugno, 1960.

Angelini, Luigi, Lo sviluppo storico dei colli di Bergamo e i loro rapporti col centro urbano.

Cento anni di Bergamo città (1860-1960), in "Bergamo Economica", ago-set, 1961.

Assessorato all'Urbanistica del Comune di Bergamo (a cura di), Documenti sulla formazione di Bergamo moderna, Bergamo, 1962.

Zanella, Vanni, Formazione di Bergamo moderna -Riepilogo delle vicende urbanistiche dal 1797 al 1951, in 'L'urbanistica a Bergamo", n. 1, 1962.

Angelini, Luigi, L 'urbanistica a Bergamo - Lo sviluppo urbanistico di Bergamo nei secoli, la progressiva configurazione della forma urbis / segne I: formazione di Bergamo moderna riepilogo delle vicende urbanistiche dal 1797 al 1951, Bergamo, 1962.

9

Vincenti, Antonello, Il volto dei centri storici: studio condotto e pubblicato con i contributi del Politecnico di Milano e del Consiglio delle ricerche, Milano, 1963. Angelini, Luigi, I lavori compiuti per il piano di risanamento di Bergamo alta, Bergamo, 1963. Angelini, Sergio, Bergamo d'altri tempi, Bergamo, 1964.

Rigillo, Arturo, La città e la cultura urbanistica del Settecento, Napoli, 1964.

Consorzio Urbanistico intercomunale Bergamo (a cura di), Piano Regolatore Intercomunale di Bergamo, VI vol., Bergamo, 1964.

Angelini, Luigi, Chiostri e cortili in Bergamo, Bergamo, 1965.

Lugli, P.M., Metodologia di intervento nei centri storici, in "Archicollegio", n. 11-12 marzo-aprile, 1966.

Morandi, Rodolfo, Storia della grande industria in Italia, Torino, 1966.

Pelandi, Fermo Luigi, Attraverso le vie di Bergamo scomparsa, Bergamo 1962-1967.

Levi, Giovanni, La seta e l'economia piemontese nel secolo XVIIJ, in Rivista storica italiana, Torino, 1967.

Tassis, Elisabetta, Lo sviluppo urbanistico di Bergamo dall'inizio del dominio veneto alla costruzione delle mura, Tesi di laurea, Politecnico di Milano, a.a. 1970-71

Zanella, Vanni, Bergamo città, Bergamo, 1971

De Seta, Cesare, La cultura architettonica in Italia fra le due guerre, Bari, 1972.

Colmuto, Giovanni - Zanella, Vanni, Aspetti dei borghi di Bergamo: vecchi impianti di alloggio e stallo e fabbriche di carrozze, in RB, Marzo, 1975.

Mioni, Angelo - Rozzi, Roberto (a cura di), I centri storici della Lombardia, Milano, 1975.

Fumagalli, Alberto, I centri storici della provincia di Bergamo, in I centri storici della Lombardia, Milano, 1975.

Lucchetti, Domenico, Bergamo nelle vecchie fotografie, Bergamo, 1976

Homo, L., Roma imperiale e l'urbanesimo nell'antichità (1951), Milano, 1976.

Sica, Paolo, Storia dell 'urbanistica: il Settecento, Bari, 1976.

La storia dell 'industria bergamasca, in notiziario mensile della banca Popolare di Bergamo", fasc.I, 1976.

10

Angelini, Sergio, Notizie su Bergamo romana, in AASLAB (1974-1976), 1977

Angelini, Sergio, Le mura di Bergamo, 1977

Zanella, Vanni, Bergamo città, Bergamo, 1977

Aymonino, Carlo, Lo studio dei fenomeni urbani, Roma, 1977.

Bruschi, Sandro, I centri storici: politica urbanistica e programmi di intervento pubblico, 1978.

Secchi, Bernardo, Pianificazione urbanistica e governo del territorio: qualche anno dopo, in Atti del seminario del Dipartimento di scienze del territorio "Analisi e critica dei processi di pianificazione territoriale"' Facoltà di Architettura, Milano, 1980

Fumagalli, Alberto, Bergamo Origini e vicende storiche del centro antico, Milano, 1981.

Fumagalli, Alberto, Città italiane.' Bergamo, Milano, 1981.

Spagnolo, Roberto, Dalla fiera di S. Alessandro al centro di M.Piacentini, in Le trasformazioni del centro e della periferia: Torino e Bergamo, Walter Barbero (a cura di), Triennale di Milano, Milano, 1981.

Angeleri, Claudio - Corna, Francesco, Uso e riuso nella lunga durata urbana, Tesi di laurea, relatore: Sergio Crotti; correlatore Walter Barbero, Milano, a.a. 1981-82

Angelillo, Antonio (a cura di), Risalire la città.' Bergamo bassa, Bergamo alta, Milano, 1982.

Marino, Angela, Storia dell 'urbanistica.' il Cinquecento, il Seicento, Roma-Bari, 1979, 1982.

Barbero, Walter, Dalla città centrale al centro cittadino: per una storia urbana di Bergamo, in "Hintcrland", 25 marzo, 1983.

Tironi, Luigi, Il liceo - Ginnasio di Bergamo.' notizie storiche, Bergamo, 1938.

Pagani, Lelio, Il volto storico nella città di Bergamo nel catasto napoleonico, in AASLAB, 1983.

Mazzoleni, Chiara, (a cura di), Teoria del piano.' Giovanni Astengo e il piano di Bergamo, Bergamo, 1983.

Pagani, Lelio, Il volto della città di Bergamo nel catasto napoleonico, in "Ateneo", 1983.

Canella, Guido, Luigi Angelini. Ingegnere Architetto, Milano, 1984.

Pagani, Lelio, Bergamo: profilo storico urbanistico, in "Quaderni del corso di laurea in lingua e lettere straniere", n.4, Bergamo, 1984.

11

Frigeni, Mariana, Il condottiero, vita avventure e battaglie di Bartolomeo Colleoni, Milano, 1985.

Comune di Bergamo - Ufficio del Piano (a cura di), Aggiornamento del piano regolatore, Bergamo, 1985.

Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo -Istituto di Studi e Ricerche (a cura di), Storia economica e sociale di Bergamo 800 e 900), Bergamo, 1985.

Comune di Bergamo - Assessorato all'attuazione degli interventi urbanistici, edilizia privata (a cura di), La casa a Bergamo 1980-1985, Bergamo, 1985.

Poggiani Keller, Raffaella, Bergamo dalle origini all 'alto medioevo, Modena, 1986.

Gregotti, Vittorio, Questioni di Architettura, 1986.

Piazzi, Giuliana, Il vissuto urbano nella città di Bergamo, Tesi di laurea, Università degli studi di Bergamo, a.a. 1986-87.

Scalvini, Maria Luisa - Calza, Gian Piero - Finardi, Paola (a cura di), Bergamo. Le città nella storia d'Italia, Roma-Bari, 1987.

Bordegari, Paolo, Per entrare in centro, Tesi di Laurea / relatore: Walter Barbero, a.a. 1987-88

Crotti, Sergio, Quaderni del Dipartimento di Progettazione, n.7, Milano, 1988.

Progetto, il Colle di Bergamo, Bergamo, 1988.

Secchi, Bernardo, Un progetto per l'urbanistica, 1989.

Spagnolo, Roberto, Architettura delle relazioni: atti dei seminari internazionali di progettazione urbana di Bergamo, 1989.

Angelini, Luigi, Bergamo.' città alta una vicenda urbana, 1989.

Poni, Carlo, Per la storia del distretto industriale serico di Bologna (secoli XV-XX), in Quaderni storici n. 73, 1990.

Bracco, Giuseppe (a cura di), Torino sul filo delle seta, Torino, 1991.

Angelillo, Antonio (a cura di), Risalire la città: Bergamo bassa, Bergamo alta, 1992.

Gelfi, Mario, La Fiera di Bergamo, Bergamo, 1993.

Comune di Bergamo - Centro Studi Traffico (a cura di), Piano della mobilità, Bergamo, 1993.

Secchi, Bernardo (a cura di), Tre piani.' La Spezia, Ascoli, Bergamo, 1994.

Comoli Mandracci, Vera, Torino. Le città nella storia d'Italia, Roma-Bari, 1983, 2001.

Bergamo progetto "preliminare" del nuovo PRG generale, Ascoli Piceno, 15 gennaio 1994.

12

Invernizzi, Matteo (a cura di), Bergamo 1890 cent'anni di architettura 1990, Bergamo, 1994.

Pisani, Mario (a cura di), Marcello Piacentini. Architettura moderna, Venezia, 1996.

Zanella, Vanni, Idee per la città: Ernesto Suardo ingegnere, Bergamo 1890-61, 1997

Crotti, Sergio (a cura di), Per un'architettura urbana, Bergamo, 1998.

Brembilla, Margherita, Controllo del sistema relazionale tra città alta e bassa di Bergamo: definizione del cono panoramico 4 e suo inserimento nello strumento urbanistico, Tesi di diploma, Università degli Studi di Bergamo, a.a. 1998.

Cuppini, Giampiero, Progettare nel costruito.' recupero e restauro nelle città storiche, Bergamo, 1999.

Gelmini, Giampiero, I fondamentali di Bergamo, appunti per una politica del Territorio, Bergamo 1999.

Secchi, Bernardo, La costruzione del piano, in Quaderni di urbanistica, n0 27, Settembre 2000.

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bergamo (a cura di), La camera di commercio di Bergamo e il suo territorio, Bergamo, Aprile 2000.

Calvo, Francesco, Un 'alleanza strategica di saggi ed esperti: solo così Bergamo sarà leader tra le province italiane, in Bergamo Economica, n0 3, Settembre 2001.

Touring Club Italiano, Bergamo e provincia, Milano, 2001.

Fortificazioni, architettura, infrastrutture

Lorini, Benaiuto, Le fort41cazioni nuovamente ristampate, corrette ed ampliate di tutto quello che mancava per la loro compite perfettione, con l'aggiunta del sesto libro, Venezia, 1609.

Caccia, Federico, Trattato scient41co di fortificazione sopra la storia particolare di Bergamo, 1748.

Salvioni, Antonio, Origine delle antiche e nuove fortificazioni di Bergamo, Bergamo, 1829.

Cattaneo, Carlo, Ricerche sul progetto di una strada di ferro da Milano a Venezia, Milano, 1836.

Dilani, Giacomo, Strada ferrata da Milano a Venezia. Rapporto alla rispettabile direzione, Milano, 1838.

Dilani, Giacomo, Qual linea seguir debba da Brescia a Milano l'IR. Privilegiata strada di ferro Ferdinandea Lombardo- Veneta. Memoria, Milano, 1840.

Capsoni, Giovanni, Ricerche sugli antichi spedali di Bergamo, Bergamo, 1840.

13

Calvi, Gottardo, Bergamo e la strada ferrata da Bergamo a Venezia. Riassunto storico critico dedicato alla moltitudine degli azionisti, Milano, 1841.

Finardi, Antonio, Cenni sullo Spedale maggiore di Bergamo, Bergamo, 1868.

Anonimo, Storia del Santuario della madonna dei Miracoli presso il Borgo di Rho, Lodi, 1880.

Fornoni, Elia, Appunti sulla vecchia basilica di 5. Maria Maggiore a Bergamo, Bergamo, 1880.

Annali della Fabbrica del Duomo di Milano, vol. VI, Milano, 1885.

Suardo, Sergio, il Palazzo della Ragione in Bergamo ed edifici adesso adiacenti, Bergamo, 1901.

Ferretti, Alessandro, La funicolare del Monte S. Vigilio ed il tram elettrico dalla piana all'alta città di Bergamo, Bergamo, 1909.

Ferretti, Alessandro, Ferrovia funicolare dall'alta città di Bergamo al Monte San Vigilio, Bergamo, 1912. Roncalli, Angelo, La "Misericordia Maggiore" di Bergamo e le altre istituzioni di Beneficenza amministrate dalla congregazione di carità, Bergamo, 1912.

Fabiani, Mario, Le fortificazioni di Bergamo, Roma, 1947. Bianchi, Adamo, Aspetti economici e finanziari del progetto di interramento delle linee ferroviarie di Bergamo, in "Bergamo economica", febbraio - marzo, 1961.

Traini, Carlo, I trams a Bergamo e la loro storia, Bergamo, 1965.

Angelini, Sergio, £ Maria Maggiore in Bergamo, Bergamo, 1968.

Polli, Vittorio, Il castello del Colleoni a Malpaga e i suoi affreschi, Bergamo, 1975.

(Le) mura di Bergamo, Bergamo, 1977

Zizzo, Giuseppina, Santa Maria Maggiore di Bergamo "Cappella della città". La basilica bergamasca nei secoli XII e MII, 1982.

Organismi architettonici da restituire alla città, Bergamo, 1984.

Cappellini, Piero, La funicolare di Bergamo alta, Bergamo, 1988.

Pesenti, Giovanni - Carminati, Franco, Una strada, una valle, una storia: quattro secoli di viabilità in valle Brembana e dintorni. Archivio storico San Lorenzo Zogno, Bergamo, 1988.

Leopardi, Giulio, Treni & tranvie della bergamasca, Clusone, 1988.

14

Ciucci, Giorgio, Gli architetti e il fascismo, in Architettura e città, Torino, 1989.

Le mura di Bergamo: 1588-1988, Bergamo, 1990.

Comuzio, Ermanno, il Teatro Donizetti, Bergamo, 1990.

Lupano, Mario, Marcello Piacentini, Roma-Bari, 1991.

Brescini, Effrem (a cura di), Cappella Colleoni in Bergamo: le riproduzioni degli elementi decorativi, Milano, 1995.

Poletto, Sandra, Le "altre" via Roma, in Vera Comoli (a cura di) Progettare la città - Archivio storico città di Torino, Torino, 2001.

Lepold Pollack e il neoclassicismo lombardo

Silva, Ercole, Dell 'Arte dei giardini inglesi, Milano, 1813.

Cantu, Cesare, Como ed il suo lago, Milano, 1872.

Bizzozero, Gian Carlo, Varese e il suo territorio, Varese, 1874.

Ville e castelli d'Italia, Lombardia e laghi, Milano, 1907.

Filippini, Elio, Giuseppe Piermarini a Pavia, in "Archivio storico lombardo", 1908.

Dami, Luigi, il giardino italiano, Milano, 1924.

Sacchi, Nestorio, Il Palazzo Grumelli Pedrocca, in "Rivista di Bergamo", Novembre, 1954.

Vaccari, Piero, Storia dell 'Università di Pavia, Pavia, 1957.

Ottino Della Chiesa, Angela, L'età neoclassica in Lombardia, Catalogo, Como, 1959

Masson, Giorgina, Ville e palazzi d'Italia, Milano, 1959.

Masson, Giorgina, Giardini d'Italia, Milano, 1960.

Zador, Anthony, PollackMihàly, Budapest, 1960.

Italia Nostra (a cura di), Atti del convegno nazionale per la tutela e la valorizzazione delle ville e dei giardini italiani, Bergamo, 1960.

Lavagnino, Emilio, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, vol. I, Torino, 1961.

Bergamo Teatro Sociale: storia di ieri, squallore di oggi, vedi il Giornale del popolo", lì dicembre, 1961.

Bascapè, Gian Carlo, Arte e storia dei giardini in Lombardia, Milano, 1962.

Angelini, Luigi, 12 ville bergamasche, Bergamo, 1962.

Bascapè, Gian Carlo, Palazzi storici di Varese, Milano, 1963.

Zador, Anthony, Il palladianesimo in Ungheria: i due Pollack, in "Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio", vol.V, 1963.

Zador, Anthony, Leopold Pollack 1751 - 1806, in "L'Arte", lug-dic, 1963.

15

Balzaretti, Liliana, Villa Amalia (Erba), Corno, 1964.

Perogalli, Carlo - Bascapè, Gian Carlo, Ville milanesi, Milano, 1965.

Bascapè, Gian Carlo, Ville e parchi del lago di Como, Como, 1966 ... continua

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)