Elisa Battilani
Architettura galleggiante. Un progetto per gli East Docklands in Amsterdam.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Abstract: |
Il mio intento è mettere in relazione tre concetti che apparentemente potrebbero sembrare slegati. Il concetto di eterotopia fu coniato dal francese Michel Foucault nel 1963 ne "Le parole e le cose. Un'archeologia delle scienze umane" laddove contrapponeva utopie ed eterotopie. Questo illustre filosofo ha cercato di dare una risposta a quei luoghi, meglio illustrati da lui come dislocazioni di spazi che esistono ma che non dovrebbero esistere, in quanto speciali rispetto agli altri. Foucault li chiama eterotopie e li definisce con queste parole: "quegli spazi che hanno la particolare caratteristica di essere connessi a tutti gli altri spazi, ma in modo tale da sospendere, neutralizzare o invertire l'insieme dei rapporti che essi stessi designano, riflettono o rispecchiano". Molto semplicemente si tratta di utopie che si sono fatte reali, concrete, tangibili, con le quali ognuno di noi può relazionarsi tutti i giorni. Alcune di queste eterotopie sono luoghi che fanno parte dello spazio comune che hanno la particolarità di condensare persone o categorie di persone in un luogo specifico, come le prigioni, i manicomi, i ricoveri per anziani, ma anche i drive in e le navi o addirittura i cimiteri. Altre eterotopie sono quelle del tempo che si accumula all'infinito, come i musei e le biblioteche, oppure del tempo che non intende eternizzare ma solo mostrare il suo lato più futile e passeggero, e queste sono la festa, le fiere, i villaggi vacanze. La nave secondo Foucault è l'eterotopia per eccellenza in quanto risponde coerentemente ai sei principi da lui enunciati nella conferenza tunisina Des espaces autres del marzo 1967 (tradotta con il titolo Eterotopie in 'Archivio Foucaulf, Milano Feltrinelli 1998). Primo principio: ogni cultura al mondo produce eterotopie; ogni cultura al mondo ha la necessità prima o poi di attraversare uno specchio d'acqua ed inventa la zattera. Secondo principio: ogni società può far funzionare in modo molto diverso la stessa eterotopia; a seconda delle caratteristiche ambientali e culturali, ogni popolo inventa un modo diverso di sfruttare e manovrare lo stesso oggetto, e la zattera che è lo strumento base ne è la prova. Principio terzo: l'eterotopia può giustappone diversi luoghi che sono tra loro incompatibili; oggi la nave più grande al mondo appartiene alla Royal Caribbean e può trasportare fino a 5400 passeggeri. Questa nave, come anche altre di minor capienza, è come un paese; condensa tante diverse funzioni e il suo successo sta nell'abilità e nelle regole che la governano in quanto riescono a soddisfare le esigenze dei passeggeri in un unico luogo dal quale non si può sfuggire una volta saliti. Quarto principio, la solidarietà delle eterocronie con le eterotopie: dalla a)-zattera piatta, b)-zattera concava, e)- piroga monoscorza, d)- piroga monòssile, e)- piroga doppia, f)- piroga ad un bilanciere, g)- piroga a due bilancieri al battello a vela (questa è una delle tre linee di sviluppo tracciate dall'etnologo svizzero George Alexis Montandon), e cosi via, ogni scoperta è una evoluzione della precedente idea. Quinto principio, è possibile accedere alla solo con autorizzazione, per cui è fondata su un «sistema d'apertura e di chiusura che al contempo la isola e la rende penetrabile» 2: la nave è proprio questo, un sistema che permette l'acceso solo tramite autorizzazione. Sesto principio: le eterotopie sono localizzate in un luogo reale e proprio per questo sottolineano quanto il luogo reale che ora ospita l'eterotopia in realtà reale non sia (Foucault porta l'esempio dello specchio): la nave come oggetto esistente è luogo in movimento, per sue caratteristiche intrinseche, che contiene una realtà che esula dal contesto in cui si trova, risultando cosi non reale. |
---|---|
Relatori: | Marco Trisciuoglio |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AJ Edifici e attrezzature per l'amministrazione, il commercio e la difesa A Architettura > AO Progettazione G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1963 |
Capitoli: | Ringraziamenti Indice PARTE I: saggio di ricerca 1. INTRODUZIONE ALL'ARGOMENTO 1.1 ETEROTOPIE-PIROSCAFI-ARCHE Immagini 2. ARCHITETTURE STORICHE GALLEGGIANTI 2.1 IL PROBLEMA DELL'ORIGINE 2.2 QUANDO SI INIZIA A PARLARE DI ARCHITETTURE GALLEGGIANTI? Immagini 3. PROGETTI CONTEMPORANEI 3.1 GLI ARTISTI SPERIMENTANO Immagini 4. TECNOLOGIE COSTRUTTIVE 4.1 ALCUNI PROGETTI REALIZZATI 4.2 TRE TIPI DI FONDAZIONI: PALI, MISTA, GALLEGGIANTE 4.3 PROBLEMATICHE E REGOLE PERLE FONDAZIONI GALLEGGIANTI 4.4 IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE 4.5 I MATERIALI Immagini 5. PROGETTI DA REALIZZARSI 5.1 PERCHE' PARLARE DI ARCHITETTURE GALLEGGIANTI? PERCHE' COSTRUIRE SULL'ACQUA? 5.2 UN NUOVO MODO DI VIVERE: È ORA DI UN CAMBIAMENTO. PROGETTARE LA NORMALITÀ 5.3 TRE ESEMPI Immagini Bibliografia, riviste e sitografia PARTE II: il progetto BREVE STORIA DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLA CITTA' DI AMSTERDAM DISTRETTO ZEEBURG: AREA EASTERN DOCKLANDS AREA DEL PROGETTO: ENTREPOTHAVEN ANALISI DELLO STATO DI FATTO E SCELTA DEL TEMA PROGETTUALE I PRINCIPALI MERCATI IN AMSTERDAM ANALISI DEL MERCATO GALLEGGIANTE ASIATICO: IL CASO DEL 'DAMNOEN SADUAK' IN BANGKOK CONFRONTO DEL MERCATO OCCIDENTALE CON QUELLO ASITICO SCELTA DELLA SOLUZIONE CONCETTUALE PER IL PROGETTO IL PROGETTO DEL MERCATO COME E' NATO IL MASTERPLAN DELL'AREA DI PROGETTO ILMASTERPLAN LA 'CASAMADRE' LE PIANTE I PROSPETTI CONFIGURAZIONE SETTIMANALE VISUALI ALLEGATI 1 & 2 CALCOLO DI MASSIMA PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE FONDAZIONI GALLEGGIANTI TAVOLE DI PROGETTO |
Bibliografia: | LE CORBUSIER, Verso una Architettura, Longanesi, Milano, 2006. MICHEL FOUCAULT, Eterotopia. Luoghi e non luoghi metropolitani, Mimesis, Milano, 1994 HAN LORZING, Introduction to dutch landscape & park architecture, TU/e ALDO ROSSI, Il Teatro del Mondo, Culva, Venezia, 1982. ANNA RITA EMILI, Richard Buckminster Fuller e le neoavanguardie, Edizioni Kappa, Roma, 2003 VERONIQUE WILLEMIN, Maisons mobiles, Editions Altematives, Paris, 2004. KISHO KUROKAWA, Metabolism in Architecture, Studio Vista, London, 1977. KINOURI KIKUTAKE, From Tradition to Utopia, L'Arca Edizioni, Milano, 1997. JUSTUS DAHINDEN, Estructuras urbanas para el future, Editorial Gustavo Gili, Barcelona, 1972. ANA AZPIRI ALBISTEGUI, ALBERTO GONZALES SARMIENTO, Historia del agua, Editorial Nerea, San Sebastian, 2008. MARK FLETCHER, Islands. Contemporary architecture on water, H.F. Ullmann, Postdam, 2009.(CR) TED LATURNUS, Floating Homes: A Houseboat Handbook, Harbour Publishing Co., MadeiraPark, 1986 YONA FRIEDMAN, Utopie realizzabili, Quodlibet, Macerata, 2008. Bruttomesso Rinio, "L'acqua come spazio da abitare", in Aquapolis, 1, 1996 David Wolf, "Le case sull'acqua di Sausalito": dalle 'arche' all'anarchia e al recente imborghesimento", Aquapolis, 1, 1996 Nobuhiro Suzuki, "Le case galleggianti si Seattle", in Aquapolis, 1, 1996 Rene Bouchet, Patrice Cellario, "Monaco: urbanizzazione in mare, realizzazioni e progetti", in. Aquapolis, 1, 1996 ViA arquitectura, 10.V Sitografia: www.it.wikipedia.org/wiki/Eterotopia_(filosofia) www.it.wikipedia.org/wiki/Popolinomadi www.webalice.it/cherini/Yetnografia.htm www.corriere.it/cronache/08_giugno_21/nave_grande_oasis_seas_850f3372-3fc5-1ldd-aaOd-OO144fO2aabc.html www.golemindispensabile.it/index.php?_idnodo=7515&_idfrm=61 www.historisch-openluchtmuseum-eindhoven.nl www.it.wikisource.org/wiki/Olanda/L%27Olanda www.it.wikipedia.org/wiki/Naturalis_historia www.associazionehydrangea.org/Atti%20Convegno%20del%2026%20Gennaio_Posta%20Fibreno.pdf www.comune.postafibreno.fr.it www.parks.it www.en.wikipedia.org/wiki/Uros www.ecoblog.it/post/4487/gli-uros-peruviani-popolazione-fotovoltaica www.indian-cultures.com/Cultures/uros.html www.goasia.it/viaggi/kashmir www.paesieimmagini.it/India/kashmir.htm www.viaggi24.ilsole24ore.com www.targettipoulsen.com/files/foundation/TESTO_MASINI.pdf www.fabiofeminofantascience.org/RETROFUTURE/RETROFUTURE12 http://utopies.skynetblogs.be/post/6603478/paul-maymont www.informaworld.com/smpp/content~db=all?content=10.1080/13602360500285641 http://cicloinf.dimi.uniud.it/didattica/A5/C_Allegati/9 All_C.pdf www.farooqhussain.org/pubs/RaisbeckPeter2002.pdf7download www.storefrontnews.org/newsletter/WORKac49Cities.pdf www.kikutake.co.jp www.en.wikipedia.org/wiki/KiyonoriKikutake www.arqueologiadelfuturo.blogspot.com/2009/05/1960-1971-ciudades-marinas-kiyonori.html www.books.google.it/books?q=Expo+1975+(Okinawa):+Aquapolis&btnG=Cerca+nei+libri www.worldsfaircommunity.org/index.php?showforum=164&=697f6a0162630878b268a3d8e460e7e9 www.kisho.co.jp/page.php/l 99 www.cjfeamley.com/fuller-faq-5.html#ss5.6 www.arcosanti.org www.db-artmag.com/en/58/feature/buckminster-fuller www.thewaterpod.org www.enoughroomforspace.org/project_pages/view/353 www.opensailing.net www.chilimoontown.com www.n55.dk www.jokevos.nl/99multi_family_housing.pdf www.abbinkdehaas.nl www. exposurearchitects.com www.duravermeerbusinessdevelopment.nl www.batiflo.fr www.zaaijer.nl www.technopromotion.net www.it. wikipedia.org/wiki/Principio_di_Archimede www.grupposiluro.it/Imbarcazioni/galleggiamento.htm www.italianostra-milano.org/cms/files/bruttomesso.pdf www.buildingfutures.org.uk/projects/building-futures/facing-up www.waterplan.rotterdam.ny smartsite229.dws?Menu=2169451&MainMenu=700021&goto=2169450&style=5405 www.vincent.callebaut.org www.waterstudio.nl www.de5lgn.com www.ecoboot.nl www. freedomship.com www.archiviostorico.corriere.it |
Modifica (riservato agli operatori) |