polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un nuovo approccio alla riqualificazione urbana: i programmi complessi e il Prusst 2010 plan di Settimo Torinese

Elena Del Santo

Un nuovo approccio alla riqualificazione urbana: i programmi complessi e il Prusst 2010 plan di Settimo Torinese.

Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Il lavoro qui presentato prende avvio da un interesse verso la riqualificazione urbana, alla luce delle nuove tendenze che hanno portato alla nascita degli attuali strumenti di programmazione urbanistica. Un interesse che nasce a seguito della visita alla mostra allestita nel Comune di Settimo Torinese con titolo "Progetti in mostra" e viene analizzato all'interno di due progetti che riguardano la zona Nord-Est dell'area metropolitana torinese: "Prusst 2010 plan" e "Urban S+3". L' interesse verso la riqualificazione unito allo studio eseguito in una zona in cui risiedo hanno dato lo spunto alla realizzazione di questo lavoro. L'analisi del progetto Prusst 2010 plan promosso nel 1999 dal comune di Settimo con la partecipazione dei Comuni di Borgaro e Torino occuperà però la seconda parte del mio studio; ho ritenuto infatti necessaria una prima parte non definibile soltanto come "introduttiva", ma come un'analisi a livello normativo e, temporale, dello sviluppo dei Programmi Complessi, famiglia alla quale appartiene il progetto analizzato. In questa tesi si è voluto quindi analizzare i Programmi Complessi a partire da un livello generale necessario a comprendere il particolare, rappresentato dal Programma di Riqualificazione e Sviluppo Sostenibile citato. La prima parte della tesi verterà quindi sulla famiglia dei Programmi Complessi e il loro svilupparsi in base alle esigenze e alle tendenze della recente pianificazione. Agli inizi degli anni Novanta è stato avviato un ampio processo di sperimentazione, finalizzato alla predisposizione di modelli di trasformazione del territorio in grado di incidere sulla qualità dei sistemi urbani; tali strumenti, caratterizzati dalla compresenza di soggetti, di capacità e di risorse pubbliche e private, sono stati definiti "Programmi Complessi". Tali Programmi hanno rappresentato la risposta alla consapevolezza che gli strumenti urbanistici tradizionali-basati su condizioni economiche, politiche e sociali volte a sostegno di una crescita urbana apparentemente illimitata- non erano più in grado di interpretare e incidere sull'attuale evoluzione dello sviluppo urbano e territoriale. I Programmi Complessi, nati nei primi anni Novanta, costituiscono un innovativo modello di regole e strumenti tecnico- procedurali con i quali si interviene nell'ambito della trasformazione urbana. L'innovazione di cui sono portatori riguarda in particolare alcuni principi, quali la presenza contemporanea di risorse e attori pubblici e privati, l'integrazione di destinazioni d'uso e la pluralità di funzioni. I Programmi Complessi, ad oggi, sono stati in grado di accogliere le istanze del recente dibattito urbanistico egli stimoli provenienti dalle contemporanee esperienze europee. Tra i tanti strumenti ideati, ne considererò in particolare uno, il Programma di riqualificazione e sviluppo sostenibile del territorio di cui prima ho .fatto menzione; la seconda parte della tesi approfondisce infatti un caso operativo: il PRUSST 2010 PLAN promosso dal Comune di Settimo Torinese, con l'aiuto dei Comuni di Borgaro e Torino. Non verrà analizzato l'intero Programma, tra l'altro giunto secondo alle graduatorie nazionali, ma verranno studiati i due temi principali riguardanti la "Tangenziale Verde" e il "Parco Fluviale del Po". Questi ultimi saranno analizzati al fine di stabilire se e in che modo, nell' individuazione degli obiettivi e degli interventi inseriti nel programma, sono stati applicati adeguatamente i criteri dettati dal Decreto Ministeriale emanato nel 1998. Il PRUSST 2010 plan è al momento in fase di realizzazione: l'Accordo di Programma e i Protocolli d'intesa sono già stati firmati, i primi finanziamenti sono stati concessi e il progetto ha già iniziato a prendere forma da circa 2 anni. Allo stato attuale dei lavori non è possibile una adeguata valutazione sul raggiungimento degli obiettivi preposti, bisognerà attendere il termine dei lavori e l'avvio della gestione degli impianti per avere una visione globale dell'efficacia degli interventi.

Relatori: Fabio Minucci
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: riqualificazione urbana - prusst
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/195
Capitoli:

NTRODUZIONE

Prima parte: Gli strumenti della pianificazione

CAPITOLO 1: I PROGRAMMI COMPLESSI

1.1 NASCITA E DEFINIZIONE DEI PROGRAMMI COMPLESSI

1.1.1 Il PRG e i Programmi complessi

1.2 EVOLUZIONE DEI PROGRAMMI COMPLESSI

1.3 FUTURO DEI PROGRAMMI COMPLESSI

CAPITOLO 2: EVOLUZIONE DEI PROGRAMMI COMPLESSI

2.1 QUADRO URBANISTICO-LEGISLATIVO ALLA NASCITA DEI PROGRAMMI COMPLESSI

2.2 PRIMA FASE: LA SPERIMENTAZIONE

2.2.1 I Piani di recupero (ex legge 457/1978) : "PR"

2.2.2 I Programmi integrati

2.2.2.1 I Programmi integrati di intervento: "PII"

2.2.2.2 Gli Interventi di recupero

2.2.3 I Programmi di recupero urbano: "PRU"

2.3 SECONDA FASE: LA RIFLESSIONE

2.3.1 I Programmi di riqualificazione urbana: "PRiU"

2.3.2 I Contratti di quartiere: "CdQ"

2.4 TERZA FASE: LA NEGOZIAZIONE

2.4.1 I Programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio: "PRUSST"

2.4.2 I Contratti di programma

2.4.3 I Patti territoriali

2.4.4 I Contratti d'area

2.4.5 Le Intese istituzionali di programma

2.5 I PROGRAMMI COMUNITARI

2.5.1 PIC Urban I e II

2.5.2 Urban Italia 2001

2.5.3 Interreg I e II

CAPITOLO 3: I PRUSST

3.1 OBIETTIVI E CONTENUTI DEI PRUSST

3.2 CARATTERI FONDAMENTALI DEI PRUSST

3.2.1 L'integrazione

3.2.2 La concertazione e la cooperazione

3.2.3 Le modalità di finanziamento

3.2.3.1 Gli investimenti privati

3.2.4 Il rapporto con la pianificazione urbanistica

3.2.5 I criteri di valutazione per il finanziamento pubblico

3.2.6 Il ruolo delle regioni all'interno del bando e nella valutazione delle proposte

3.3 ESITI DEL "CONCORSO NAZIONALE PER I PRUSST"

3.3.1 Confronto tra PRIU e PRUSST

3.3.2 Ultimi aggiornamenti

3.3.3 Motivi del successo dei PRUSST

3.4 CONCLUSIONI

Seconda parte: Il caso applicativo, il PRUSST di Settimo T.se

CAPITOLO 4: PRUSST 2010 PLAN

4.1 UN METODO DI VALUTAZIONE

4.2 PERCHÈ IL PRUSST

4.3 IL PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO: "2010

PLAN PRUSST DI SETTIMO TORINESE"

4.3.1 Alcune cifre di partenza

4.4 FINALITA E CONTENUTI DEL PROGETTO IN RELAZIONE AL DECRETO MINISTERIALE DEL 1998

4.4.1 La problematica ambientale

4.4.2 La problematica circa la mobilità

4.4.3 La problematica circa i grandi servizi e della centralità urbana e conseguente formazione del Prusst

4.4.4 Prusst 2010 plan in rapporto con la normativa vigente

4.5 LE SOLUZIONI ADOTTATE NEL PRUSST 2010 PLAN

4.5.1 Le politiche strategiche

4.5.2 Le azioni operative

4.5.3 Gli interventi

4.5.4 I pannelli della mostra

4.6 ALCUNE ANALISI CRITICHE

CAPITOLO 5: LA TANGENZIALE VERDE

5.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

5.1.1 Finalità e obiettivi

5.1.2 Il progetto

5.2 PREVISIONI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E RAPPORTO CON I PIANI VIGENTI: PTR, PTCP,PRG

5.2.1 Il Piano territoriale Regionale e il progetto "Corona Verde"

5.2.2 Il Piano Territoriale di Coordinamento della provincia di Torino

5.2.3 La pianificazione urbanistica comunale

5.3 ANALISI DEGLI INTERVENTI GIA IN FASE DI REALIZZAZIONE

5.3.1 Tangenziale verde -Parco intercomunale di connessione tra parchi urbani:

"Un grande parco ambientale nella conurbazione industriale tra il Po e la Stura"

5.3.2 Tangenziale verde -Parco intercomunale di connessione tra parchi urbani:

"Pista delle cascine"

CAPITOLO 6: IL PARCO FLUVIALE DEL PO

6.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

6.1.1 Il Prusst 2010 plan in relazione ai piani e progetti vigenti: PRO, PTCP, PTO, PRG

1) La Pianificazione dell'Autorità di bacino

2) Il Piano territoriale Regionale e il Progetto "Corona Verde"

3) Il Piano territoriale di Coordinamento della Provincia di Torino

4) Il Progetto operativo Territoriale del Po ed il Piano d'Area del parco fluviale

5) Il Prusst ed il progetto "Tangenziale Verde"

6) La pianificazione urbanistica comunale

6.2 ANALISI DEGLI INTERVENTI GIÀ IN FASE DI REALIZZAZIONE

6.2.1 Parco fluviale del Po torinese:

" Realizzare il parco nella Corona verde metropoli tana"

6.2.2 Parco fluviale del Po torinese:

"L'oasi, il lago e la radura Cantababbio e Mezzaluna"

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

P.Avarello, W. Fabietti, S.Ombuen (a cura di), Aree metropolitane, in "Urbanistica Dossier" n .12, marzo-aprile, e n .16, settembre- ottobre 1988

P.Avarello, Programmi complessi, innovazione e riforma, in "Urbanistica Informazioni n.163, gennaio-febbraio 1999

P.Avarello, Area vasta in salsa ambientale, in "Urbanistica Informazioni ", n.164, marzo-aprile 1999

P.Avarello, Effetto Prusst, in "Urbanistica Informazioni" n.169, gennaio-febbraio 2000

A.Calducci, Agenzie di sviluppo locale come nuovi attori della governance, in "Urbanistica" 112/1999

A.Calducci, Le nuove politiche della governance urbana, in "Territorio" n .13/2000

A.Barbente, PIC URBAN II: Cominciare a osservare, in "Urbanistica Informazioni ", n.179 marzo-aprile 2001

D.Borri, Nuova urbanistica, ambiente, comunità, in "Urbanistica", 112/1999

S.Bruschi, M.Moscato, O.Segnalini, Le esperienze del Segretariato generale del CER, in "Urbanistica" 105/1999

A.Canevari, I PIR della legge Adiamoli: è tempo di primi bilanci, in "Urbanistica Informazioni ", n .150/1996

M.Cremaschi, Urban e i suoi fratelli, in "Urbanistica Informazioni ", 172, giugno 2000

L.Fusco Girare (a cura di), La perequazione urbanistica: esperienze e questioni, in "Urbanistica" n.109, 1997, pp. 51-90 F.Mangoni, Progetti delle trasformazioni urbane, Relazione introduttiva alla corrispondente sessione della 4^ Rassegna Urbanistica Nazionale, promossa dall'INU a Venezia, in "Urbanistica Dossier" n.26, 1999

M.Moscato, I PRUSST, programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio: un primo bilancio, in "Costruire sostenibile", Catalogo SAlE 2000, C.Monti, R.Roda, A.Lucchini, M.C.Torricelli (a cura di), Alinea, Firenze 2000

S.Ombuen, Standard, programmazione innovativa e valutazione nel piano, in Lucio Contardi (ed) in "Urbanistica Dossier" n. 21 maggio-giugno 1999

S.Ombuen, Urbanistica, per i PRUSST una proroga preziosa, in "Italia OGGI", 2 giugno 1999

S.Ombuen, Prusst, strumenti di urbanistica e risorse per trasformare il territorio, "Italia Oggi" , 21 giugno 2000

S.Ombuen, Riqualificazione urbana, programmi complessi, quadri urbanistici, in "Guida agli Enti Locali Il, 26 giugno 2000

P.C.Paòermo, Paradossi e responsabilità della "nuova programmazione" in Italia, in "Territorio", n.10, 1999, pp. 132- 142

M.Ricci, Programmi integrati: morti sul nascere?, in "Il nuovo cantiere", dicembre 1992

M.Ricci, Finanziamenti e nuovi attrezzi per il recupero urbano, in "Urbanistica Informazioni" 139/1995

F.Sbetti, I Prusst: una lettura d'insieme, in "Urbanistica Informazioni" n.170, marzo-aprile 2000

L.Sessaro (a cura di), L'art.18 della legge 203/1991, Dossier in "Urbanistica Informazioni" n.136/1994

O.Segnalini, Complessità, valutazione e partecipazione - Dall'esperienza della riqualificazione urbana i nuovi standard urbanistici, in "Urbanistica Dossier" n.1, gennaio-febbraio 1999

G.Sorto, Un primo bilancio, in "Urbanistica Informazioni", n.163, gennaio-febbraio 1999, INU Edizioni, Roma 1999

M.Tali, Strategie e politiche urbane, in "Urbanistica Dossier" n.26, Supplemento al n.168 di Urbanistica Informazioni, INU Edizioni, Roma, 1999

AA.VV., L'attuazione dei piani di edilizia residenziale pubblica, Roma 1964-1987, Officina edizioni, Roma 1988

G.Ambrosiani, C.A.Barbieri, C.Giammarco, L.Reinero (a cura di), Progetti integrati per la riqualificazione urbana, Celid, Torino 1999

A.Clementi, Progetti territoriali e programmi infrastrutturali, in A.Clementi (a cura di), Infrastrutture e progetti di territorio, Fratelli Palombi, Roma 1999

G.Franz (a cura di), La città di domani: strategie, programmi, progetti di riqualificazione urbana, infoRUM, Ferrara 2000

G.Colombo, F.Pagano, M.Rossetti, Manuale di urbanistica, Pirola, Milano 1996

R.Roda, O.Segnalini, Riqualificare le città e il territorio, Il Sole 24 Ore, Milano 2001

C.A.Barbieri, C.Ciaimo (a cura di), Nuove leggi urbanistiche delle regioni tra specificità e omologazione, Alinea Editrice, Torino 2003

S.Ombuen, M.Ricci, O.Segnalini, I programmi complessi, Il Sole 24 Ore, Milano 2000

P.Urbani, S.Civitarese M., Diritto urbanistico, G.Giappichelli Editore, Torino 2000

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)