Luca Giuggioli
La valutazione ambientale strategica per il governo del territorio : prospettive e criticità : il processo del piano a scala locale.
Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2010
Abstract: |
Non è da molto tempo che l'uomo ha cominciato a porsi problemi in merito al consumo delle risorse ambientali; infatti la sensibilità verso la sfera ambientale è aumentata, mentre la considerazione dell'urbanistica e della pianificazione territoriale da parte dei decision-maker è diminuita. Fino a pochi anni addietro lo sviluppo, a qualsiasi livello, ha sistematicamente trascurato il rispetto dei processi spontanei e degli equilibri ambientali, considerati come realtà manipolabili in maniera illimitata. Tutto ciò nella ascientifica convinzione che l'ambiente avesse capacità autonoma di ripristino delle condizioni di equilibrio perturbate. La sempre più scarsa disponibilità di risorse, soprattutto ambientali, la necessità di confrontarsi su differenti modelli di sviluppo, l'esigenza di rispondere nel miglior modo possibile all'interesse pubblico, spingono a ricercare ed a sperimentare nuovi e più adeguati processi di decisione. L'occasione dell'integrazione della sfera ambientale nelle scelte di trasformazione del territorio, che può avvenire attraverso la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), non deve aumentare il peso delle procedure, ma anzi deve renderle quanto più possibili coerenti e fluide, affinchè la pianificazione costituisca un "valore aggiunto" da diffondere a tutti i livelli, pubblici e privati. In Italia è necessario superare i rischi di una sua cattiva interpretazione, considerandola come ulteriore ostacolo burocratico allo sviluppo. È essenziale quindi che l'applicazione della VAS sia accompagnata da programmi esplicativi e partecipativi che ne facciano chiaramente percepire i vantaggi. L'innovazione più significativa introdotta in questo campo in anni recenti è costituita dalla ricerca di esplicitare le valutazioni in modo che possano essere oggetto di confronto e dibattito oltre che costituire il fondamento di scelte strategiche realmente condivise.(CR) Obiettivo dell'elaborato finale è proprio questo: promuovere il dibattito sulla necessità di leggere le tematiche ambientali come veicolo di sviluppo, affinchè la VAS acquisisca, anche nel nostro Paese, un'accezione positiva ed integrata nella pianificazione, di cui è parte imprescindibile. Dall'entrata in vigore in Italia del D.lgs 4/2008 che rende obbligatorio integrare piani e programmi con la VAS, c'è stata molta incertezza sulla metodologia di applicazione e sul suo impiego e permane tutt'ora lo scetticismo sulla sua reale utilità. Il seguente documento, dopo una prima parte descrittiva, che mette in luce i contenuti della VAS, ma anche la sua predisposizione e l'iter normativo che ne consegue, andrà ad analizzare successivamente lo scenario delle prospettive e delle criticità recepite ed analizzate nei numerosi convegni e seminari affrontati in Italia. La voglia di approfondire il tema della VAS è emerso soprattutto dalle numerose rassegne che costituiscono importanti occasioni di confronto culturale e dialogo politico fra amministratori, tecnici, progettisti e operatori che, in modi e con competenze diverse, operano nell'ambito delle attività di pianificazione, programmazione, formazione e sviluppo operativo dei piani e delle progettualità del governo del territorio. Un punto di riferimento importante è stato senza dubbio la VI Rassegna Urbanistica Nazionale tenutasi a Matera, che ha evidenziato cosa sia stato fatto dal punto di vista progettuale e strategico per quanto riguardi il governo del territorio; quali sono le attenzioni, le priorità, le innovazioni, le sperimentazioni, le buone pratiche, l'efficacia ed il consolidarsi di queste; quali le difficoltà e i ritardi, il perdurare di situazioni di debolezza. Da ciò si desume che la VAS è un argomento di grandissima attualità, percepito dalla collettività e dalla Pubblica Amministrazione. L'ultima parte analitica dell'elaborato, per la quale si predilige un approccio pratico alla materia, vuole evidenziare, attraverso uno stile schematico e di natura applicativa, come la VAS venga realmente percepita da un Comune all'interno del suo iter di Piano e trascritta sul territorio. Per fare ciò ci si è serviti di un confronto tra le ultime varianti strutturali che hanno interessato il comune di Settimo Torinese, in provincia di Torino, anche per evidenziare soprattutto come grazie alla L. 1/2007 e le sue innovazioni, i tempi burocratici della VAS all'interno del processo di Piano si siano notevolmente ridotti, sottolineando in questo modo la necessità di una riforma totale in materia di governo del territorio a livello regionale piemontese, e non solo. Purtroppo il quadro generale appare cambiato, non solo per la crisi economica che attanaglia il Paese, e non molto favorevole ad una pratica del governo del territorio, nel senso auspicato ed auspicabile, conseguente alla modifica del Titolo V della Costituzione di quasi dieci anni fa. La VAS, in questa logica, può costituire un significativo strumento innovativo specialmente quando si intervenga, come sta avvenendo in molte regioni, per riconfigurare gli stessi strumenti di pianificazione e la loro gestione. |
---|---|
Relatori: | Carlo Alberto Barbieri |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | U Urbanistica > UK Pianificazione urbana U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1937 |
Capitoli: | Introduzione (CR) (CR) Capitolo I "Le direttive comunitarie"(CR) (CR) 1.1 Direttiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull' ambiente(CR) (CR) 1.1.1 Obiettivi(CR) 1.1.2 Definizioni(CR) 1.1.3 Ambito di applicazione(CR) 1.1.4 Obblighi generali(CR) 1.1.5 Rapporto ambientale(CR) 1.1.6 Consultazioni e consultazioni transfrontaliere(CR) 1.1.7 Informazioni circa la decisione e monitoraggio(CR) 1.1.8 Relazione con le altre disposizioni della normativa comunitaria(CR) (CR) 1.1.9 Informazioni, relazioni e riesame(CR) (CR) Capitolo II " Procedure e contenuti sulla Valutazione Ambientale Strategica"(CR) (CR) 2.1 Definizioni(CR) 2.2 Modalità di svolgimento(CR) 2.2.1 Verifica di assoggettabilità (CR) 2.2.2 Redazione del rapporto ambientale(CR) 2.2.3 Consultazione e valutazione del rapporto ambientale(CR) 2.2.4 Decisione e informazione sulla decisione(CR) 2.2.5 Monitoraggio(CR) 2.2.6 Indicatori ambientali(CR) 2.3 Competenze e iter legislativo per il recepimento in sede nazionale(CR) (CR) Capitolo III "La VAS applicata all' interno del processo di Piano a scala comunale"(CR) (CR) 3.1 Un nuovo approccio alla pianificazione nella Regione Piemonte(CR) (CR) 3.2 La legge regionale del Piemonte 26 gennaio 2007, n. 1 Sperimentazione di nuove procedure per la formazione e l'approvazione delle varianti strutturali ai piani regolatori generalia(CR) (CR) Capitolo IV "Istituto Nazionale di Urbanistica, alcune riflessioni sulla VAS"(CR) (CR) 4.1 Il Gruppo VAS(CR) 4.1.1 Proposta di emendamento al D.lgs. 4/2008 inerente le questioni ambientali(CR) (CR) 4.2 Opportunità e criticità , alcuni scenari della VAS(CR) (CR) Capitolo V " La valutazione a scala comunale(CR) (CR) 5.1 La Variante Strutturale n. 21 al P.R.G.C. della Città di Settimo Torinese(CR) (CR) 5.1.1 Elementi per la valutazione ambientale(CR) 5.1.2 Quadro analitico della coerenza tra obbiettivi del PRGC e Piani e programmi sovra-ordinati(CR) (CR) 5.2 Il Rapporto dello Stato dell' Ambiente(CR) 5.2.1 Inquadramento socio-economico(CR) 5.2.2 Inquadramento territoriale(CR) 5.2.3 Suolo e sottosuolo(CR) 5.2.4 Il sistema della mobilità (CR) 5.2.5 Acqua(CR) 5.2.6 Aria e Clima(CR) 5.2.7 Energia(CR) 5.2.8 Rifiuti(CR) 5.2.9 Acustica(CR) 5.2.10 Inquinamento elettromagnetico(CR) 5.2.11 Valutazione Impatto Ambientale " Valutazione Ambientale Strategica(CR) (CR) 5.3 Individuazione degli elementi di criticità e sensibilità ambientale(CR) (CR) 5.4 Definizione e confronto tra obiettivi(CR) 5.4.1 Gli obiettivi di sostenibilità della Comunità Economica Europea(CR) (CR) 5.4.2 Gli obiettivi generali e specifici della Variante n.21 di Settimo Torinese(CR) (CR) 5.4.3 Analisi della sostenibilità ambientale della Variante al PRGC(CR) (CR) 5.4.4 Alternative previsionali e scelta finale(CR) 5.4.5 Analisi di coerenza interna(CR) 5.4.6 Valutazione degli impatti ambientali del piano e relative misure di mitigazione e compensazione(CR) (CR) 5.5 Monitoraggio(CR) 5.5.1 individuazione del set di indicatori per il monitoraggio dell' attuazione del piano(CR) (CR) 5.5.2 Temporalizzazione delle attività di monitoraggio(CR) (CR) Capitolo VI "Conclusioni"(CR) (CR) Riferimenti bibliografici(CR) (CR) Ringraziamenti |
Bibliografia: | Agricola B. (2009), Stato di attuazione della VAS in Italia, in INU, VAS in Italia: prospettive e criticità , Roma, 26 novembre 2009. (CR) (CR) ANCE Piemonte e Confindustria Piemonte (2010), L' urbanistica piemontese alle soglie della IX legislatura, Materiale di documentazione: Catalogo della strumentazione urbanistica in Piemonte n.29- Proposte di riforma della legge urbanistica 1989-2009, Torino, 20 aprile 2010(CR) (CR) Baracco R. (2009), Il modello della valutazione ambientale in Toscana, in INU, VAS in Italia: prospettive e criticità , Roma, 26 novembre 2009. (CR) (CR) Barbieri C.A. (2010), La VI RUN a Matera, Urbanistica Informazioni, n. 229, pp. 3-4.(CR) (CR) Barbieri C.A. (2010), Una riforma necessaria, Urbanistica Informazioni, n. 229, pp. 69-70.(CR) (CR) Barbieri C.A. (2009), Dall' Urbanistica al governo del territorio, in Carta del territorio. La proposta del Piemonte per un nuovo governo del territorio regionale, IRES Piemonte, pp. 19-24.(CR) (CR) Barbieri C.A. (2007),Una nuova legge per il Governo del territorio, Rapporto del Territorio 2007, INU, Roma, pp. 9-14(CR) (CR) Camillo A., Minucci F. (2008), NA - Le nuove leggi urbanistiche regionali, Editore Città Studi(CR) (CR) Campeol G. (2009), Applicazione di metodologie e tecniche di VAS nell' esperienza Veneta, in DITer e Regione Piemonte, Opportunità e criticitò nell' attuazione della Direttiva VAS a scala locale, Torino, 18 giugno 2009.(CR) (CR) Cecchetti P. (2010), Il principio di prevenzione e integrazione nella VAS, in INU " VI RUN, Il fututro della VAS in Italia, Matera, 1-14 marzo 2010.(CR) (CR) Cerreta M., De Toro P. (2010),Le prospettive della VAS nella Regione Campania, in INU" VI RUN, Il fututro della VAS in Italia, Matera, 1-14 marzo 2010.(CR) (CR) Cinquina P. (2009), Guida alle procedure di valutazione ambientale, Maggioli Editore, Rimini.(CR) (CR) Colombo L., Losco S., Pacella C. (a cura di), (2008), La valutazione ambientale nei piani e nei progetti, Editore Le Penseur(CR) (CR) Conti S. (2007), Il nuovo quadro del governo del territorio, Rapporto del Territorio 2007, INU, Roma, pp. 1-4(CR) (CR) Cremonini I. et Al. (2010), La Valutazione Ambientale Strategica nella formazione e gestione del Piano di Bologna, in INU" VI RUN, Il fututro della VAS in Italia, Matera, 1-14 marzo 2010.(CR) (CR) Cristiano D., Pelizzoni A. (2010), La VAS in Calabria, in INU VI RUN, Il fututro della VAS in Italia, Matera, 1-14 marzo 2010.(CR) (CR) De Toro P. (2009),La proposta INU sulla VAS, in INU, VAS in Italia: prospettive e criticità , Roma, 26 novembre 2009. (CR) (CR) Di Mento J.F.C. (2003), The Global Environment and International Law, University of Texas Press, Texas.(CR) (CR) DITer (2009), Raccolta di materiale di ricerca del DITER sulle prospettive e criticità della VAS in Italia, in INU, VAS in Italia: prospettive e criticità , Roma, 26 novembre 2009. (CR) (CR) Erbani F. (2009),Noi urbanisti abbiamo fallito, La Repubblica, 10 dicembre 2009, p. 51.(CR) (CR) Fabietti V., Giaimo C., Mininni M. (a cura di) (2010), VI Rassegna Urbanistica Nazionale. I casi in Rassegna. Catalogo della Mostra, INU, Roma.(CR) (CR) Fidanza A. (2010), La Vas da tecnica valutativa a sfida per la pianificazione, Urbanistica Dossier, n. 117-118, pp. 47-49.(CR) (CR) Fidanza A. (2009), La VAS, in INU, VAS in Italia: prospettive e criticità , Roma, 26 novembre 2009. (CR) (CR) Fidanza A. (2009), L' ambiente come motore di sviluppo: la VAS come opportunità, in INU, VAS in Italia: prospettive e criticità , Roma, 26 novembre 2009. (CR) (CR) Giaimo C. (2010), La Rur dell' INU tra aspetti comuni e specificità, Urbanistica Informazioni, n. 229, p. 7.(CR) (CR) Giaimo C. (a cura di) (2007), Le Conferenze di pianificazione per il governo del territorio, Centro Stampa Regione Piemonte, Torino. (CR) (CR) Giaimo C. (2006), Al più presto la legge di principi per il governo del territorio. Atti del Seminario nazionale Inu Roma, 21 settembre 2006, Urbanistica Dossier, INU, n. 92.(CR) Giudice M. (2010), Piemonte. Strumenti e pratiche, Urbanistica Informazioni, n. 229, pp. 12-13(CR) (CR) Giudice M. (2010), Piemonte. Un lungo percorso verso la riforma, Urbanistica Dossier, n. 117-118, pp. 5-6.(CR) (CR) Giudice M. (2009), Le strutture regionali per il governo del territorio, Urbanistica Informazioni, n. 226, pp. 45-46.(CR) (CR) Giudice M., Minucci F. (2009),La pianificazione territoriale in Piemonte, in Carta del territorio. La proposta del Piemonte per un nuovo governo del territorio regionale, IRES Piemonte, pp. 9-15.(CR) (CR) INU " Sezione Piemonte e Valle d' Aosta (2009), II RUR - Strumenti e pratiche per il governo del territorio, Torino, 22 ottobre - 1 novembre 2009 (CR) (CR) Italiano G. (2009), Lo stato di attuazione della VAS in Italia. Un primo bilancio, in DITer e Regione Piemonte, Opportunità e criticità nell' attuazione della Direttiva VAS a scala locale, Torino, 18 giugno 2009.(CR) (CR) Manzo R. (2010), La pianificazione della sicurezza del territorio, in INU VI RUN, Il fututro della VAS in Italia, Matera, 1-14 marzo 2010.(CR) (CR) Marietta C. e Corsico F. (a cura di) (2008), Metronord. Forme urbane emergenti nel territorio fra Borgaro Torinese, Settimo Torinese e Torino, Celid, Torino.(CR) (CR) Minucci F. (2007), Dispense - Valutazione ambientale, Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale, Politecnico di Torino, a.a. 2006/2007(CR) (CR) Novarina G. (2009),L'attuazione della Direttiva sulla valutazione ambientale: dal controllo alla valutazione?, in DITer e Regione Piemonte, Opportunità e criticità nell'attuazione della Direttiva VAS a scala locale, Torino, 18 giugno 2009.(CR) (CR) Occhi S. (2010), Attività tecnico istruttorie di Vas: parere motivato e relazione di sintesi, in INU" VI RUN, Il fututro della VAS in Italia, Matera, 1-14 marzo 2010.(CR) (CR) Olivier M. (2007),Le azioni di Governo del Territorio in Piemonte, Rapporto del Territorio 2007, INU, Roma, pp. 5-7(CR) (CR) Paludi G. (2007), La valutazione ambientale strategica dei nuovi strumenti di pianificazione regionale, Rapporto del Territorio 2007, INU, Roma, pp. 35-36(CR) (CR) Parker J. (2009), L'applicazione della VAS a piani di scala locale, transfrontalieri ed EGTC, in DITer e Regione Piemonte, Opportunità e criticità nell'attuazione della Direttiva VAS a scala locale, Torino, 18 giugno 2009.(CR) (CR) Petruzzelli M. (2009), La documentazione di base e l'istruttoria nella vas: esperienze ed aspetti criticià, in DITer e Regione Piemonte, Opportunità e criticitò nell'attuazione della Direttiva VAS a scala locale, Torino, 18 giugno 2009.(CR) (CR) Santochirico V. (2010), Governo del Territorio e politiche regionali, Urbanistica Informazioni, n. 229, pp. 5-6(CR) (CR) Sartorio G. (a cura di) (2010), Esperienze di governance nella pianificazione locale. Le conferenze di pianificazione: un bilancio dell'attuazione della legge regionale 1/2007, Centro Stampa Regione Piemonte, Torino.(CR) (CR) SAT s.r.l., (2007), Tangenziale verde" Il parco metropolitano ad alta vitalità , DVD Video, 3D e multimedia Noreal. (CR) (CR) SAT s.r.l., Comune di Settimo Torinese, Borgaro Torinese, Leinì e Volpiano (2007), Urban Italia " Lavorare insieme per pensare in grande, DVD Video, Virtual Reality & Multi Media Park S.p.A.(CR) (CR) Spaziante A. (2009),Monitoraggio dell' applicazione Direttiva VAS 2001/42/UE nella Regione Piemonte, in DITer e Regione Piemonte, Opportunità e criticità nell' attuazione della Direttiva VAS a scala locale, Torino, 18 giugno 2009.(CR) (CR) Stalteri M. (2009), La valutazione Ambientale Strategica del PRUSST di Forlà-Forlimpopoli: criteri per il monitoraggio, Tesi Magistrale, Università degli studi di Bologna, Bologna.(CR) (CR) Tucci N. (2010),La VAS del Piano Gestione Integrata dei Rifiuti in ambito Provinciale, in INU VI RUN, Il fututro della VAS in Italia, Matera, 1-14 marzo 2010.(CR) (CR) Wellington D. (2010),Dieci anni di pianificazione strategica in Italia, Urbanistica Informazioni, n. 230, pp. 59-61(CR) (CR) (CR) NORMATIVE (CR) (CR) Legge Costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001, Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione, G.U. n. 248 del 24/10/2001.(CR) (CR) Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente, G.U.C.E. n. L 197 del 21 luglio 2001.(CR) (CR) Legge 17 agosto 1942, n. 1150, Legge Urbanistica, G.U. n. 244, 16/10/1942.(CR) (CR) Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo, B.U. n. 53, 24/12/1977.(CR) (CR) Legge Regionale 26 gennaio 2007, n. 1, Sperimentazione di nuove procedure per la formazione e l'approvazione delle varianti strutturali ai piani regolatori generali. Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo), B.U. n. 5 del 05/02/2007.(CR) (CR) Disegno di legge regionale n. 488 presentato il 13 novembre 2007, Legge della pianificazione per il governo del territorio.(CR) (CR) D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, G.U. n. 227 del 28/09/200" Suppl. Ord. n. 162.(CR) (CR) D.Lgs 03 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale, G.U. n. 88 del 14/04/2006 " Suppl. Ord. N. 96. (CR) (CR) D.Lgs 16 gennaio 2008, n. 4, Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, Suppl. alla G.U. n. 24 del 29 gennaio 2008.(CR) (CR) D.G.R. 13-5509 del 19 marzo 2007, Criteri ed istruzioni procedurali e tecniche a cui devono attenersi i rappresentanti regionali che partecipano alle Conferenze di pianificazione di cui agli articoli 31 bis e 31 ter della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i.(CR) (CR) D.G.R. 12-8931 del 09 giugno 2008, D.lgs. 152/2006 e s.m.i.Norme in materia ambientale. Primi indirizzi operativi per l'applicazione delle procedure in materia di Valutazione ambientale strategica di piani e programmi, Suppl. al B.U. n. 24 del 12 giugno 2008. (CR) (CR) SITOGRAFIA (CR) (CR) Arpa Piemonte(CR) http://www.arpa.piemonte.it/ (ultima consultazione giugno 2009) (CR) (CR) Comune di Settimo Torinese (CR) http://www.comune.settimo-torinese.to.it/index.php?tm=ambiente (ultima consultazione giugno 2010)(CR) (CR) Istituto Nazionale di Urbanistica (CR) http://www.inu.it/ (ultima consultazione maggio 2010)(CR) (CR) Provincia di Torino (CR) http://www.provincia.torino.it/ambiente.htm (ultima consultazione maggio 2010)(CR) (CR) Regione Piemonte (CR) http://www.regione.piemonte.it (ultima consultazione maggio 2010)(CR) (CR) SAT servizi srl (CR) http://www.satservizi.eu/ (ultima consultazione gennaio 2010) |
Modifica (riservato agli operatori) |