polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La comunicazione della valorizzazione di un bene culturale : la cattedrale di Asti.

Mirella Bianchi, Francesca Cavagnino

La comunicazione della valorizzazione di un bene culturale : la cattedrale di Asti.

Rel. Maria Grazia Vinardi, Chiara Ronchetta, Fabrizio Gagliardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Molte volte entrando in un museo, in una chiesa o osservando una qualsiasi opera d'arte si ha l'impressione di non cogliere tutti gli elementi essenziali di quel determinato oggetto e si cerca di colmare questa mancanza avvicinandosi ai diversi pannelli illustrativi per leggere "dì sfuggita" qualche nozione. Alla maggior parte dei fruitori di un bene pubblico manca un quadro generale di conoscenza dell'opera, architettonica o artistica, delle diverse connessioni che esistono tra questa ed altri beni o altri contesti e molto spesso questa mancanza non è colmata dai semplici pannelli che descrivono l'impianto di una chiesa, piuttosto che le stratificazioni di un sito archeologico. Significativo a questo proposito è ciò che scrive Adalgisa Lugli1, docente di Museografia e Storia della critica d' arte, parlando della fruizione dei musei :« Per molti visitatori basta percorrere le sale senza aver visto nulla o quasi. Come se il rituale consistesse nell 'offrire ad una divinità misteriosa solo il gesto, la sola fatica di gettare uno sguardo all'interno di quello che è rimasto ancora, dalle Origini del museo a oggi, il suo tempio» . Analogamente entrando in una chiesa si osserva l'impianto, lo "stile" ma gli interventi che si sono susseguiti nel tempo, dai quali deriva l'aspetto attuale del bene, sono molte volte lasciati in secondo piano ed i progetti di restauro e valorizzazione che ne permettono la fruizione sono quasi sempre tralasciati. Il quadro complesso delle molteplici connessioni tra i diversi nodi che hanno portato ad essere quel determinato bene ciò che è non viene mai delineato chiaramente. Come scrive Antinucci, membro dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, l'opera d'arte è in se stessa comunicativa, tutto sta nell'avere la chiave di lettura adeguata. «L' opera d'arte [è] come un libro: se non siamo in grado di leggerlo,cessa di essere un libro e diventa un blocco di carta» . È importante, dunque, riuscire a portare il fruitore medio all'interno di un modello di conoscenza, divertente ed accattivante che ne catturi l'attenzione e la curiosità e che fornisca una giusta chiave di lettura, che non ha assolutamente la pretesa di essere completamente esaustiva ma permette all'utente di percorrere interattivamente i nodi fondamentali individuati per un determinato bene. Il caso studio da noi preso in esame, il Complesso Episcopale della Cattedrale di Asti, costituisce un punto di partenza per la realizzazione di un progetto di conoscenza. Già molto indagato per certi versi, ed ancora molto inesplorato per altri, il complesso episcopale astigiano costituisce un modello di analisi attraverso cui sperimentare un progetto di comunicazione multimediale dell'architettura, vista la nostra formazione, ma che resterà aperto anche ai contributi offerti da altre discipline. Il complesso della Cattedrale di Asti è situato a nord-ovest del centro cittadino, in una posizione che costituiva il fulcro della città antica, in prossimità delle mura, contenuta entro una cinta muraria ristretta e molto centrale. Esso tuttora appartiene, urbanisticamente, al cuore del tessuto urbano, anche se può apparire in una collocazione decentrata, dato che la città non ha avuto un'espansione radiale uniforme. Si tratta di una zona fortemente caratterizzata dal punto di vista storico ed architettonico e che soltanto nell'ultimo secolo è stata oggetto d'imponenti interventi di restauri e valorizzazioni. Un capitolo estremamente importante della lunga storia del complesso episcopale di Asti risulta quindi costituito dai numerosi restauri che si sono susseguiti a partire dalla seconda metà del XIX secolo. L'interesse per lo stato di conservazione del Duomo, gli eventi e le occasioni che hanno provocato situazioni di rischio, dissesti e degradi sono ancora oggi poco approfondite negli studi e negli scritti del settore. Cercheremo quindi di delineare un quadro più dettagliato degli interventi effettuati attraverso un attento studio della documentazione d'archivio, analizzando anche proposte di restauri e recuperi per quelle parti che, ad oggi, ne presentano la necessità. Un'altra area di indagine importante è costituita dai recenti ritrovamenti archeologici che hanno permesso di capire le diverse fasi costruttive dell'area. Con questa tesi, ci proponiamo di indagare e delineare le fasi costruttive e i restauri susseguitisi nel tempo indicando le problematicità, i fenomeni di degrado ancora presentì, gli interventi da eseguirsi e di realizzare un modello di conoscenza multimediale che permetta di racchiudere in esso tutto il materiale che abbiamo raccolto ed elaborato sulla cattedrale e le sue pertinenze. Lo scopo di questo progetto è far conoscere questo bene, in modo più approfondito, a tutti i cittadini, usando l'HTML, il linguaggio oggi universalmente più utilizzato. La necessità di un progetto di comunicazione multimediale si affianca ad un grosso lavoro dì restauro e valorizzazione promosso dalla Diocesi di Asti che ha portato alla realizzazione dello Spazio Museale San Giovanni articolato in un complesso percorso tra l'aula della omonima chiesa, gli scavi archeologici esterni, le sacrestie e la cattedrale di Santa Maria Assunta. L'importanza di tale progetto e la complessità delle stratificazioni storielle e costruttive che si sono susseguite nell'area hanno portato a pensare ad un vero e proprio modello interattivo in grado di comunicare l'architettura, le fasi costruttive, e i luoghi oggi non accessibili del complesso. Questo permette, da un lato di costruire un involucro multimediale d' informazioni, organizzato secondo alcuni nodi da noi ritenuti fondamentali, dall'altro di creare un progetto aperto che sia integrabile in futuro con nuovi punti salienti derivanti da diverse discipline. Si crea in questo modo un modello interdisciplinare che accoglie al proprio interno tutti i contributi offerti dai diversi elementi in gioco. Per questo motivo abbiamo deciso di creare alcuni nodi di aggancio interdisciplinari che permettano, in un momento successivo, di inserire nuove informazioni relative alle diverse discipline. Un esempio è rappresentato dagli attuali studi che si stanno svolgendo sugli organi e che potranno essere inserite in futuro all'interno del nostro modello multimediale in modo da creare una comunicazione del bene culturale in tutti i suoi aspetti. Riteniamo di fondamentale importanza per la conservazione e la valorizzazione questa operazione di comunicazione per rendere coscienti i fruitori e gli stessi cittadini del valore del bene culturale, in questo caso la Cattedrale di Asti e le sue pertinenze, dei successivi interventi di cui è stato oggetto, delle trasformazioni che ha subito, dei fenomeni di degrado di cui era ed è interessato senza compiere in alcun modo operazioni invasive sulla fabbrica ma intervenendo solamente a livello di restituzioni virtuali. La consapevolezza dell'importanza e del valore del bene da parte sia dei fruitori che dei cittadini stessi è il primo passo verso la conservazione ordinaria di quel bene per evitare che si giunga, come In passato, a situazioni di rischio. Un altro aspetto, a nostro avviso, molto interessante del modello multimediale realizzato è costituito dalle prese fotografiche e dalle panoramiche QTVR, realizzate grazie all'aiuto dell'architetto Laura Cantarella e del laboratorio Fotoril del Politecnico di Torino, per la zona dei sottotetti. Quest'area, non accessibile ai visitatori per problemi di sicurezza, rappresenta un grande patrimonio architettonico, dove sono chiaramente leggibili le diverse fasi di costruzione della cattedrale. Si è deciso, quindi, di rendere visibile quest'area con foto panoramiche per trasmettere all'utente questa grande ricchezza nascosta. La realizzazione del modello in linguaggio HTML7 come precedentemente detto, offre inoltre molteplici possibilità di utilizzo, come l'inserimento sul web o la creazione di postazioni multimediali fisse (schermi, box informatici...) o mobili (video guide, palmari...).

Relatori: Maria Grazia Vinardi, Chiara Ronchetta, Fabrizio Gagliardi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: II Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1934
Capitoli:

Introduzione

- Asti e la sua Chiesa

- La Cattedrale di Asti

- Primo impianto e preesistenze (IX-XI sec.)

- La cattedrale dell'XI sec

- La cattedrale del XIV sec

- Interventi tra il XVII ed il XIX sec

- La fase del XIV sec. e l'intervento vittoriano: confronti sulle tecniche costruttive

- La realizzazione delle crociere nel cantiere del XIVsec

- L'intervento vittoriano e le volte a vela

- Visione del zotico nel settecento piemontese

- I restauri

- Interventi di fine Ottocento

- Interventi della prima metà del Novecento

- La cripta dei Vescovi

- Interventi della seconda metà del Novecento

- II campanile

- Impianti nella cattedrale

- Adeguamento liturgico del presbiterio

- Restauro della facciata

- Restauro del Compianto sul Cristo Morto

- II portico Pellettao

- Scavi e restauro della Chiesa dì San Giovanni

- Gli scavi archeologici

- II mosaico romanico

- Confronto con i mosaici dell'Italia nord occidentale

- I ritrovamenti nell'area del complesso episcopale

- L'ipotesi di una cattedrale doppia

- La Cattedrale oggi

- Descrizione e rilievo

- Analisi pittorica

- Analisi dei capitelli interni

- Analisi del degrado

- La progettazione multimediale

- La comunicazione

- Il progetto di un modello di conoscenza

- Le panoramiche QTVR

- Conclusioni

Bibliografia

- Tesi di laurea

- Documenti d'archivio

- Cartografia e disegni d'archivio

Sitografia

Riferimenti fotografici

Bibliografia:

XIV sec.

Guglielmo Ventura, Memoriale di Asti, manoscritto, Biblioteca Consorziale Astense, Storia ale, Libri rari, Asti. 1544

PIETRO CATANEO, Iprimi quattro libri dì architettura, Tipografia Aldina, Vinegia.

1648 PHILIBERT De L'Orme, Architecture de Philibert de L'Orme, Rouen, 1648. 1729

BERNARD FOREST DE Belidor, La science des Ingénieurs dans la conduite des travaux de rtification et d'architecture civile, Claude Jombert, Parigi.

1737 GUARINO Guarini, Architettura civile, appresso Gianfranco Mairesse, all'insegna di Santa Teresa pi Gesù, Torino.

GUARINO Guarini, Modo di misurare le fabbriche D. Guarino C.R. Teatino Matematico di S.A.R. cui non vi è corpo, e quasi non vi è superficie, purché godi di qualche regolarità, che matematicamente non resti misurato, riducendosi a calcoli facilissimi anche quei piani, e quei corpi, di cui fin ora non è stato dato modi, che li misuri, Heredi Gianelli, Torino.

1748

GIOVAN Battista Borra, Trattato della cognizione pratica delle resistenze geometriche iimostrato dall'architetto Giambattista Borra ad uso d'ogni sorta d' edifizi. Coll'aggiunta delle Armature di varie maniere di Coperti, Volte, ed altre cose di tal genere, Stamperia Reale, Torino.

1756

Antonio Bernardo Vittone, Istruzioni diverse concernenti l'officio dell'architetto civile, ed inservienti d'educazione, ad aumento delle Istruzioni Elementari d'Architettura già al pubblico consegnate, Agnelli e Comp, Lugano.

1760

ANTONIO BERNARDO VlTTONE, Istruzioni elementari per l'indirizzo de' giovani allo studio dell'architettura civile, Vol. I, libro II, Lugano.

1768 PIERRE Bullet, L'architecture Pratiquepar P. Bullet, Parigi.

1775 (prima del) Sebastiano Provenzale, Compendio istoriale ecclesiastico, ms., copia anastatica in Biblioteca consorziale Astense.

1807 (prima del)

FRO Giovanni Boateri, Dell'erezione e progressi delle Chiese e luoghi pii della Città d'Asti, ns., copia anastatica in Biblioteca Consorziale Astense.(CR) (CR) 1811(CR) GIAN Secondo Decanis, Della cattedrale di Asti, ms., copia anastatica in Biblioteca Consorziale Astense.(CR) (CR) 1816(CR) ALBIN Louis Millin, Voyage en Savoye, en Piémont, a Nice et a Génes, vol. II, Parigi.(CR) (CR) 1854-1868(CR) EUGENE EMMANUEL Viollet-le-Duc, Dictìonnaire raisonné de l'architecture frangaise du XI au VI siede, vol. II, Bauce, Parigi.(CR) (CR) 1875(CR) MAGGIORA Vergano, L'antico coro della Cattedrale di Asti, in Atti della Società di Archeologia e Mie Arti per la provincia di Torino, vol. I, Stamperia Reale, Torino.(CR) (CR) 1887(CR) Palemone Luigi Bima, Cenni sulla cattedrale d'Asti, Tipografia e Legatoria G. Vinassa, Asti.(CR) (CR) JINTINO Sella, Del Codice d'Asti detto De Malabayla, Tip. Della R. Accademia dei Lincei.(CR) (CR) 1890(CR) SERAFINO Grassi, Storia della Città d'Asti, Borgo e Brignolo, Asti.(CR) (CR) 1894(CR) GASPARE BOSIO, Storia della Chiesa d'Asti, Michelerio, Asti.(CR) (CR) 1906(CR) JOSEP PUIG Y CADAFALCH, L'Arquitectura romànica a Catalunya, volli, Istitut d'etudis Catalans, Barcellona.(CR) (CR) 1911(CR) ARTHUR KiNGSLEY Porter, The construction ofLombard and gothic vaults, Yale University Press, Londra.(CR) (CR) 1912(CR) GIUSEPPE BARETTI, La scelta delle lettere familiari, G. Laterza & Figli, Bari.(CR) (CR) 1917(CR) ARTHUR KiNGSLEY Porter, Lombard Architecture, Yale University press, Londra. JVASIO COMELLO, GIUSEPPE OTTOLENGHI, Avanzi di Antichi mosaici del duomo di Casale, Casone, il Monferrato.(CR) (CR) 1920(CR) NICOLA GABIANI, La cattedrale d'Asti nella storia e nell'arte, Tipografia Vinassa, Asti. 5ENIO Olivero, Le opere di Bemardo Antonio Vittone architetto piemontese del secolo XVIII, Tipografia del collegio degli artigianelli, Torino.(CR) (CR) 1928(CR) NICCOLA Gabiani, Il Duomo d'Asti, Tipografia Paglieti e Raspi, Asti.(CR) (CR) 1933(CR) GIAC0MO Rodolfo, Notizie inedite dell'Architetto Bernardo Vittorie, in Atti della Società nontese di Archeologia e Belle Arti, Torino.(CR) (CR) 1951(CR) LUDOVICO Vergano, Storia di Asti, vol. I, Scuola Tipografica San Giuseppe, Asti.(CR) (CR) 1953(CR) LUDOVICO VERGANO, Storia di Asti, vol. II, Scuola Tipografica San Giuseppe, Asti.(CR) (CR) 1956(CR) AUSTO Cavallari Murat, L'architettura sacra del Vittorie, in Atti e Rassegna Tecnica Società degli Ingegneri ed Architetti, Torino.(CR) (CR) 1958(CR) SECONDO Stella, La Cattedrale di Asti. I restauri del 1928, Scuola Tipografica San Giuseppe, Asti(CR) (CR) 1960(CR) ALFREDO Bianco, Asti Medioevale, Scuola tipografica San Giuseppe, Asti.(CR) (CR) 1961(CR) JOHN FlTCHEN, The Construction ofGothic Cathedrals, Oxford: The Clarendon Press, Londra.(CR) (CR) 1964(CR) ALFREDO BIANCO, Asti ai tempi della Rivoluzione e dell'Impero, Istituto Salesiano per le Arti àche, Asti.(CR) (CR) EUGENE EMMANUEL VlOLLET-LE-Duc, L'Architecture raisonnée: extraits du Dictionnaire de l' Architecture francaise, extraits réunis et présentés par H. Damisch, Hermann, Parigi.(CR) (CR) 1965(CR) FRANCESCO RODOLICO, Le pietre delle città d'Italia, II edizione, Le Monnier, Firenze.(CR) (CR) 1966(CR) PAOLO Portoghesi, Bernardo Fittone un architetto tra Illuminismo e Rococò, Edizioni l'elefante, Roma.(CR) (CR) 1970(CR) Paolo Marconi, Guarino Guarini ed il Gotico, in Guarino Guarini e l'internazionalità del rocco, vol. I, Torino.(CR) (CR) 1971(CR) VERA COMOLI MANDRACCI, Appunti sull'evoluzione storico-urbanistica di Asti, in AA. VV., Ricerche preliminari sul Centro Storico di Asti, Comune di Asti.(CR) (CR) 1972(CR) VERA COMOLI MANDRACCI, Studi di Storia dell'urbanistica in Piemonte: Asti, Centro Studi Piemontesi, Torino.(CR) (CR) AA.VV Bernardo Vittone e la disputa fra classicismo e barocco nel Settecento, Atti del convegno internazionale promosso dall'Accademia delle scienze di Torino nella ricorrenza del secondo tenario della morte di B. Vittone, tomo secondo, 21-24 settembe 1970, Torino.(CR) (CR) 1973(CR) ALESSANDRO Quaglia, Così ì lavori nel 1963, in Gazzetta d'Asti, n. 16 del 19 aprile, Asti.(CR) (CR) 1974(CR) STEFANO Giuseppe Incisa, Asti nelle sue chiese e iscrizioni, Asti 1806, ristampa anastatica, L'Archivio, Bologna.(CR) (CR) 1976(CR) RENATO Bordone, Da Asti tutto intorno, Edizioni Milvia Torino, Torino.(CR) (CR) 1977(CR) MATTEO SCAPINO, La Cattedrale di Asti e il suo antico borgo, Tipografia San Giuseppe, Asti. (CR) (CR) NOEMI Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Torino.(CR) (CR) TATIANA KiROVA, Metodologie d'intervento nei restauri della metà dell'Ottocento in Piemonte: il orno di Casale Monferrato, in Rivista di storia arte e archeologia per le provincie di Alessandria\Asti, Torino.(CR) (CR) 1981(CR) Venanzio Malfatto, Asti, testimonianze di mezzo secolo, 1900-1950, Aga editrice «II Portichetto», Cuneo.(CR) (CR) 1983(CR) PIETRO DACQUINO, Carte astigiane del secolo XIV, 1300-1308, Tipografia Pesce, Ovada. (CR) (CR) VENANZIO Malfatto, Il Palio di Asti, Storia, vita costume, Aga editrice «II Portichetto», Cuneo.(CR) (CR) 1984(CR) ROBERTO CROSETTO, Intervento archeologico nella Cattedrale di Asti. Notizia preliminare, in Il fiatano, TX, Tip. Minigraf, Asti.(CR) (CR) 1986(CR) EMANUELA Zanda, Alberto CROSETTO, Luisella Pejrani, Asti. Interventi archeologici e ricerche in centro storico 1981/1986, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Hemonte, 5, Rosenberg & Seller, Torino.(CR) (CR) ALESSANDRO Quaglia, Asti, in ERNESTO Brivio (a cura di), Repertorio delle cattedrali gotiche, Nuove Edizioni Duomo, Milano.(CR) (CR) 1987(CR) GIANFRANCO Monaca, Asti, un duomo una città, Grafiche Lema, Asti.(CR) (CR) Ada Peyrot, Asti e l'astigiano, vedute e piante dal XIV al XIX secolo, Tipografia torinese editrice, Torino.(CR) (CR) 1988(CR) AA.VV., Un cantiere aperto: il Duomo di Asti. Restauri e previsioni d'intervento, Diocesi di Asti, Asti. (CR) (CR) PIETRO DACQUINO, Ancora sul mosaico del Duomo, in Il Platano, XIII, Tip. Minigraf, Asti.(CR) (CR) 1990(CR) COMITATO Palio Rione Cattedrale, Le sculture lapidee, Mostra fotografica Xa Cattedrale Inedita Asti, Cattedrale, Settembre - Novembre), Cassa di Risparmio di Asti, Asti.(CR) (CR) PAOLO PIVA, Le cattedrali lombarde. Ricerche sulle «cattedrali doppie» da Sant'Ambrogio all'età romanica, Ceshi, Quistello.(CR) (CR) PIERLUIGI Tozzi, Opicino e Pavia, libreria d'Arte Cardano, Pavia.(CR) (CR) Venanzio Malfatto, Piero Rogna, Asti nella storia delle sue vie, Editrice Basegrafia, Cuneo. (CR) (CR) AA.VV, Gli antichi cronisti astesi Ogerio alfieri, Guglielmo Ventura e Secondino Ventura,Edizioni dell'Orso, Alessandria.(CR) (CR) 1991(CR) CLAUDIA BONARDI, Asti, in Angiola Maria Romanini (a cura di), Enciclopedia dell'arte medioevale, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. II, Milano.(CR) (CR) 1992(CR) GIOVANNI ROMANO (a cura di), Piemonte romanico, Cassa di Risparmio di Torino, Torino.(CR) (CR) MIRELLA MACERA (a cura di), Benedetto Alfieri l'opera astigiana, Lindau, Torino. (CR) (CR) GIORGIO SlMONCINl, La tradizione medievale nell'architettura italiana dal XV al XVIII secolo, Leo S, Olschki editore, Firenze.(CR) (CR) 1993(CR) GrazMaria ia Vinardi, Lo stato dell'arte in Piemonte, in G. FIENGO, L. Guerriero (a cura di), Atlante delle tecniche costruttive tradizionali, Atti del I e del II Seminario Nazionale, Arte ografiche Editrice, Napoli.(CR) (CR) 1994(CR) GIOVANNI ROMANO (a cura di), Gotico in Piemonte, Cassa di Risparmio di Torino, Torino.(CR) (CR) 1995(CR) IVANA Bologna, Fabiana Percopo, Mario Andrea Rocco (a cura di), La cattedrale di Asti, L'angolo Manzoni Editrice, Torino.(CR) (CR) 1996(CR) ATTILIO Pracchi, La cattedrale antica di Milano, Laterza, Bari.(CR) (CR) Guido TONELLO, Meridiane in provincia di Asti, Artigrafiche M.A.R., Asti.(CR) (CR) Elena Dellapiana, Carlo Tosco, Regola senza regola. Letture dell'architettura medievale in Piemonte da Guarini al Liberty, Celid, Torino. (CR) (CR) LUCIANO Re, Architettura e conservazione dei ponti piemontesi, Celid, Torino.(CR) (CR) 1999(CR) ADALGISA LUGLI, Museologia, Jaca book, Milano.(CR) (CR) 2001(CR) FEderico Barello, Alberto Crosetto, Sopraintendenza dei Beni Archeologici del te (a cura di), San Giovanni, intervento archeologico giugno-dicembre 2001, primo lotto, documentazione fotografica, Archivio della Curia Vescovile di Asti, Asti.(CR) (CR) 2002(CR) ALFREDO RONCHETTA, Architettura della conoscenza, Celid, Torino.(CR) (CR) ENRICA Pagella, Claudio Franzoni (a cura di), Antichità e medioevo, collana Arte in Piemonte, riuli & Verlucca editori, Ivrea.(CR) (CR) 2004(CR) AA.VV Restauro dei mosaici del duomo di Acqui, distaccati e montati su supporto, conservati nel museo civico di arte antica, Palazzo Madama a Torino, in Atti del II Congresso Nazionale IGIIC Lo Stato dell'Arte 2, Genova, 27-29 settembre. (CR) (CR) FRANCESCO Antinucci, Comunicare nel museo, Editori Laterza, Bari. (CR) (CR) ELIO Sesia, Rete di monitoraggio delle acque sotterranee, Tavolo tecnico, Asti, Sala Pastrone, Teatro Alfieri, 30 Aprile 2004, in Ufficio Arpa di Asti, schede 16-32.(CR) (CR) 2005(CR) [Politecnico di Torino, Fondazione Marenostrum Onlus (a cura di), Le risorse lapidee dall 'antichità ad oggi in area mediterranea: identità culturali e tecnologie. Sperimentazioni integrate per la conoscenza, restauro e valorizzazione. Le Pietre del Territorio. Cultura, [Tradizione, Sviluppo sostenibile, III incontro convegno di medio periodo, Isola di Palmaria (SP) 17-18 ottobre.(CR) (CR) 2006(CR) [Harmen H. Thies, Progressi tecnici ed evoluzione dei sistemi strutturali negli edifici di culto, in [Paolo Piva (a cura di), L'arte medievale nel contesto 300-1300, funzione, iconografia, tecniche, Prinx duemila, Milano. (CR) (CR) D. Macaulay, La cattedrale, Edizioni Romane, Roma.(CR) (CR) 2008(CR) [Fabrizio Gagliardi, Asti, in Cecilia Castiglioni, Luigi Cervellin, Paola Roletto, Giovanni IVaudetti, Le cattedrali del Piemonte e della Valle d'Aosta, Ed. Nicolodi, Rovereto. AA.VV. (a cura di), Ricami di pietra, Astigrafica, Asti.(CR) (CR) 2009(CR) Fulvio Cervini, Giovanna Mastrotisi (a cura di), Le cattedrali e il popolo un abbraccio millenario, Betagamma editrice, Viterbo.(CR) (CR) PIERO DAMARCO, La formazione di un territorio, Storia geo-paleontologica dell'Astigiano, Iquaderno scientifico n.7, Ente Parchi e Riserve Naturali Astigiani, Asti.(CR) (CR) Imarika Mangosio, Tecniche costruttive e magisteri edilizi nell'opera letteraria ed architettonica idi Vittone, Leo S. Olschki Editore, Firenze.(CR) (CR) Giovanni Donato (a cura di), Pietre e marmi, materiali e riflessioni per il lapidario del Duomo di ÌAlba, Diocesi di Alba, Museo diocesano, Alba.(CR) (CR) TESI DI LAUREA:(CR) (CR) Fabiana PERCOPO, Architetti ed Architettura religiosa ed Asti nei Secoli del Barocco (XVII e XVIII I secolo). Bernardo Vittorie ad Asti e l'intervento del 1764 nella Cattedrale, Tesi di laurea in Storia ; dell'Arte Moderna, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice A.Griseri, aa. 1988-1989.(CR) (CR) Ivana Bologna, La Cattedrale di Asti ed i lavori del 1763: la Commissione degli affreschi e i Pittori Carlo Innocenzo Cartoni, Pietro Antonio Pozzo e Gaetano Perego. Problemi ed interventi {figurativi nella seconda metà del XVIII secolo, Tesi di laurea in Storia dell'Arte Moderna, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice A. Griseri, aa. 1988-1989.(CR) (CR) Mario Andrea Rocco, Ipittori Pietro Antonio J. e Giovanni Pietro Pozzo ad Asti, Tesi di laurea in Storia dell'Arte Moderna, Università degli studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatrice A. Griseri, aa. 1988-1989.(CR) (CR) Roberta Galeone, L'architettura del Duomo di Asti, Tesi di laurea in storia dell'arte medioevale, Università degli studi di Torino, relatore G. Romano, aa. 1994-1995.(CR) (CR) DOCUMENTID'ARCHIVIO:(CR) (CR) 1430, settembre 28(CR) Registro delle spese compilato da Giacomo de Gentis, in Archivio Capitolare, Spese, fald. 103, fase. 1.(CR) (CR) 1756 - 1765(CR) I Decreta apostolica, in ARCHIVIO CAPITOLARE, Amministrazione della Sacrestia e Fabbrica, fald. 8, fase. 8.(CR) (CR) XVIII sec, anni Sessanta - Settanta(CR) Gli Elenchi di spese, contratti, fatture e quietanze per lavori fatti eseguire in Cattedrale dal canonico cantore Torchio e nome del Capitolo della Cattedrale medesima, in ARCHIVIO CAPITOLARE, Spese, fald. 105, fase. 19.(CR) (CR) 1763 - 1772(CR) Libro dei conti delle spese per la ricostruzione della parte absidale (comprese le cappelle) della, Cattedrale, in Archivio Capitolare, Fabbrica, fald. 88, fase. 3.(CR) (CR) 1764, giugno 5(CR) L'architetto Bernardo Fittone scrive ai canonici del Capitolo circa le modifiche che essi vorrebbero I apportare ai suoi progetti, in ARCHIVIO CAPITOLARE, Lavori (restauri, progetti e disegni), fald. 1102, fase. 1.(CR) (CR) 1764, giugno 15(CR) I Vari canonici esprimono i loro pareri circa il progetto dell'architetto Fittone, in ARCHIVIO Capitolare, Lavori (restauri, progetti e disegni), fasc. 102, fase. 1.(CR) (CR) 1764-1766,1790-1791(CR) Note di spese relative alla Fabbrica nuova, note di spese relative all'ufficio della Sacrestia, indice della collocazione in volumi di alcuni beni del Capitolo, in Archivio Capitolare, Fabbrica, fald. 88, fase. 4.(CR) (CR) 1858(CR) Documenti relativi ai lavori e restauri nella Cattedrale, in ARCHIVIO CAPITOLARE, Lavori (restauri, progetti e disegni), fald. 102, fase. 11 bis.(CR) (CR) 1887, marzo 31(CR) L'ing. G. Ferrante invia una perizia relativa al duomo dopo il terremoto, al prevosto della Cattedrale don Sassi. Pianta del Duomo, in ARCHIVIO CAPITOLARE, Lavori (restauri, progetti e disegni), fald. 102, fase. 16.(CR) (CR) 1890(CR) Appunti sull'ultima visita pastorale in Cattedrale, in ARCHIVIO CAPITOLARE, Visite pastorali, fald. 163, fase. 9.(CR) (CR) 1892(CR) Carteggio tra i Canonici e vari, documenti, progetti relativi al restauro delle Cappelle di S. Francesco di Sales e di S. Filippo Neri nella Cattedrale, in ARCHIVIO CAPITOLARE, Lavori (restauri, progetti e disegni), fald. 102, fase. 19.(CR) (CR) XX sec, prima metà (CR) Cartoline postali diverse rappresentanti alcuni beni ecclesiastici di Asti in particolare la Cattedrale della città, in ARCHIVIO Capitolare, Documenti a stampa, fald. 232, fase. 26.(CR) (CR) 1917, agosto 9(CR) N. Gobioni, Progetto e capitolato di ristrutturazione di una casa verso via Natta di proprietà del Capitolo, in Archivio Capitolare, Lavori (restauri, progetti e disegni), fald. 102, fase. 27.(CR) (CR) 1924, gennaio 6(CR) Furto nella Cattedrale, in ARCHIVIO STORICO DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICI, ARTISTICI ed etnoantropologici del Piemonte, fase. VI.3.2 C 69, n° 18.(CR) (CR) 1926 - 1927(CR) Carte varie relative al restauro della Cripta dei Vescovi in Duomo e spese per il trasporto delle salme di Mons. Giacinto Arcangeli, Mons. Carlo Savio e Mons. Giuseppe Ronco dal cimitero alla , cripta, in Archivio Capitolare, Spese, fald. 107, fase. 20.(CR) (CR) 1928, maggio 18(CR) Capitolato d'appalto per i restauri degli affreschi della Cattedrale, siglato tra i pittori Anacleto Laretto, Giovanni Olindo e il Capitolo e altri appalti, in ARCHIVIO CAPITOLARE, Lavori (restauri, progetti e disegni), fald. 102, fase. 29.(CR) (CR) XX sec. (dal 1938 al 1943)(CR) Preventivi e note spese relativi a lavori da eseguirsi ed eseguiti in Cattedrale, in ARCHIVIO Capitolare, Spese, fald. 107, fase. 23.(CR) (CR) 1962, Novembre 8(CR) ALESSANDRO Quaglia, Studio relativo alla ristrutturazione della Cripta dei Vescovi in Cattedrale, in Archivio Capitolare, Lavori (restauri, progetti e disegni), fald. 102, fase. 31.(CR) (CR) 1972(CR) "Madonna e Santi" dipinto-tavola, polittico della Genealogia della Vergine, in ARCHIVIO RESTAURI della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Piemonte, Scheda 576.(CR) (CR) 1990(CR) Portale Pelletta, in Archivio restauri della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed ETNOANTROPOLOGICI DEL PIEMONTE, Scheda 2952.(CR) (CR) 1992, settembre 2(CR) Portale pelletta, in ARCHIVIO RESTAURI DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED etnoantropologici del Piemonte, Scheda 1123.(CR) (CR) 1994(CR) Portale Pelletta, in Archivio restauri della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed |ETNOANTROPOLOGICI DEL PIEMONTE, Scheda 1468.(CR) (CR) 1995, giugno 12(CR) Portale Pelletta, perizia di spesa, in ARCHIVIO RESTAURI DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI [storici, artistici ed etnoantropologici del Piemonte, Scheda 4617.(CR) (CR) 1995(CR) Gruppo statuario, in Archivio restauri della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed ETNOANTROPOLOGICI DEL PIEMONTE, Scheda 3394.(CR) (CR) 1996(CR) Dipinto murale "Madonna del latte", in Archivio restauri della Soprintendenza per i beni STORICI, ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI DEL PIEMONTE, Scheda 2693.(CR) (CR) 2002(CR) Organo Fratelli Serassi da Bergamo, in Archivio restauri della Soprintendenza per i beni . STORICI, ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI DEL PIEMONTE, Scheda 15291. Organo collocato in Cornu Evangeli, in Archivio restauri della Soprintendenza per i beni i STORICI, ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI DEL PIEMONTE, Scheda 15897.(CR) (CR) CARTOGRAFIA E DISEGNI D'ARCHIVIO:(CR) (CR) Fine XVI secolo(CR) S.a.(CR) Vedute di Asti e dell'Astigiano(CR) Disegno a penna e acquerello(CR) 274x1140 mm(CR) S. se.(CR) S. or.(CR) Archivio storico comunale di Asti.(CR) (CR) 1629(CR) F. Bertelli(CR) Asti Nobiliss." Città del Piemonte(CR) Incisione(CR) 116x168 mm(CR) S. se.(CR) Or. nord-ovest(CR) Biblioteca Reale di Torino, P. 15.46.(CR) (CR) 1639(CR) J. Lauro(CR) Asti nobilissima cita del Piemonte(CR) Incisione in rame f.t.(CR) 158x278 mm(CR) S. se.(CR) Or. nord-ovest(CR) A. Peyrot, Asti e l'astigiano, vedute e piante dal XIV al XIX secolo, Tipografia torinese editrice,(CR) Torino 1987, p. 53.(CR) (CR) 1656(CR) C. Morello Asti(CR) Disegni a penna e acquerello(CR) 444x700 mm(CR) Se. in trabucchi(CR) Or. nord-ovest(CR) Biblioteca Reale di Torino, Mil. 178, carta 57.(CR) (CR) 1677(CR) S.a.(CR) Veduta di Asti(CR) Olio su tela della Chiesa della Santissima Trinità di Asti(CR) 74x150 cm(CR) A. Peyrot, Asti e l'astigiano, vedute e piante dal XIV al XIX secolo, Tipografia torinese editrice,(CR) Torino 1987, p. 72.(CR) (CR) 1681(CR) Ignoto pittore torinese(CR) Veduta di Asti(CR) Dipinto su tela(CR) 240x185 cm(CR) Pinacoteca Civica di Asti.(CR) (CR) 1682(CR) G. T. BORGONIO, G. P. MOROSINO (anonima su disegno di)(CR) Asta, in Theatrum Statuum Regiae Celsitudinis Sabaudiae Ducis, Pedemontii Principis... Pars(CR) prima... [et] Pars altera illustrans Sabaudiam, et caeteras ditiones cis & transalpinas, Priore Parte(CR) derelictas(CR) Incisione in rame f.t.(CR) 518x614 mm(CR) S. se.(CR) Or. nord(CR) Archivio storico comunale di Asti.(CR) (CR) 1720 circa(CR) F. B. Werner (disegnatore), I. G. Merz (stampatore)(CR) Veduta della Chiesa del Duomo d'Asti con suo riviere(CR) Incisione in rame f.t.(CR) 172x281 mm(CR) S. se.(CR) A. Peyrot, Asti e l'astigiano, vedute e piante dal XIV al XD( secolo, Tipografia torinese editrice,(CR) Torino 1987, p. 103.(CR) (CR) 1723(CR) A. Manzone(CR) Porte del Duomo di Asti(CR) Disegno a penna e acquerello(CR) 393x248 mm(CR) S. se.(CR) Archivio di Stato di Torino, Camerale, art. 664, n 5/2.(CR) (CR) 1762 -1763(CR) M. L. QUARINI(CR) Profilo del Duomo della Città di Asti preso nel mezzo della Cupola e Cappelloni(CR) Disegno a penna e acquerello(CR) 282x244 mm(CR) Scala in trabucchi(CR) Archivio storico comunale di Torino, coli. Simeom, D. 1469 al472.(CR) (CR) 1762 - 1763(CR) M. L. QUARINI,(CR) Facciata principale del Duomo della Città di Asti(CR) Disegno a penna e acquerello(CR) 282x244 mm(CR) Scala in trabucchi(CR) Archivio storico comunale di Torino, coli Simeom, D. 1469 al472.(CR) (CR) 1762 - 1763(CR) M.L. QUARINI i Prospetto del Duomo della Città di Asti(CR) MI.Disegno a penna e acquerello(CR) 282x244 mm(CR) Scala in trabucchi(CR) Archivio storico comunale di Torino, coli. Simeom, D. 1469 al472.(CR) (CR) 1762-1763(CR) M. L. QUARINI(CR) Spaccato del Duomo della Città d'Asti(CR) Disegno a penna e acquerello(CR) 282x244 mm(CR) Scala in trabucchi(CR) Archivio storico comunale di Torino, coli. Simeom, D. 1469 al472.(CR) (CR) 1769(CR) B. Varallo(CR) Pianta delle mura e Sedie antiche del Coro(CR) Disegno a penna(CR) 391x269 mm(CR) S. se.(CR) in S. Provenzale, Asta Sacra, manoscritto s.d., in-4, p. 142.(CR) (CR) 1770 circa(CR) M. L. QUARINI(CR) Pianta del Duomo della Città di Asti fatto di struttura Gotica, rapresentante nella di lui Testa,(CR) Cappelloni laterali, Sacrestie e porticati la rimodernazione per esso progettata in Gotica struttura(CR) dal Sig.r Architetto Bernardo Fittone Torinese(CR) Incisione in rame(CR) 283x562 mm(CR) Scala in trabucchi(CR) Archivio storico comunale di Torino, coli. Simeom, 800.1.2.3 e 801.(CR) (CR) 1770 circa(CR) M. L. QUARINI(CR) Facciata principale del Duomo della Città di Asti(CR) Incisione in rame(CR) 273x242 mm(CR) Scala in trabucchi(CR) Archivio storico comunale di Torino, coli. Simeom, 800.1.2.3 e 801.(CR) (CR) 1770 circa(CR) M. L. QUARINI(CR) Profilo del Duomo della Città di Asti preso nel mezzo della Cupola e Cappelloni(CR) Incisione in rame(CR) 273x242 mm(CR) Scala in trabucchi(CR) Archivio storico comunale di Torino, coli. Simeom, 800.1.2.3 e 801.(CR) (CR) 1770 circa(CR) M. L. QUARINI(CR) Prospetto Del Duomo Della Città di Asti verso la Piazza a mezzo Giorno(CR) Incisione in rame(CR) 276x540 mm(CR) Scala in trabucchi(CR) Archivio storico comunale di Torino, coli. Simeom, 800.1.2.3 e 801.(CR) (CR) 1770 circa(CR) M. L. QUARINI(CR) Profilo del Duomo della Città di Asti rappresentante per longo l'interno del medesimo(CR) Incisione in rame(CR) 285x547 mm(CR) Scala in trabucchi(CR) Archivio storico comunale di Torino, coli. Simeom, 800.1.2.3 e 801.(CR) (CR) 1806(CR) S. Incisa(CR) Facciata della Cattedrale Disegni a penna e acquerello 177x163 mm(CR) S. SC.(CR) in S. G. INCISA, Giornale d'Asti dal 1742 al 1818 [e] Appendice all'anno MDCCCVI delle facciate delle Chiese e delle iscrizioni, manoscritto autografo, 43 voli. In-4, p. 15, Asti, Biblioteca del Seminario.(CR) (CR) 1806(CR) S. Incisa(CR) Facciata laterale della cattedrale(CR) Disegni a penna e acquerello(CR) 247x182 mm(CR) S. se.(CR) in S. G. Incisa, Giornale d'Asti dal 1742 al 1818 [e] Appendice all'anno MDCCCVI delle facciate(CR) delle Chiese e delle iscrizioni, manoscritto autografo, 43 voli. In-4, p. 16, Asti, Biblioteca del(CR) Seminario.(CR) (CR) 1806(CR) S. Incisa(CR) Campanile della Cattedrale(CR) Disegni a penna e acquerello(CR) 538x94 mm(CR) S. se.(CR) in S. G. INCISA, Giornale d'Asti dal 1742 al 1818 [e] Appendice all'anno MDCCCVI delle facciate(CR) delle Chiese e delle iscrizioni, manoscritto autografo, 43 voli. In-4, p. 17, Asti, Biblioteca del(CR) Seminario.(CR) (CR) 1814(CR) C. Bicm(CR) Pianta di Asti(CR) Disegno a penna e acquerello(CR) 555x821 mm(CR) Scala in trabucchi e metri(CR) Or. ovest(CR) Archivio di Stato di Torino, Corte, Carte topografìche segrete, Fabbriche e fortificazioni, m. 6(CR) di catena, n. 36.(CR) (CR) 1837(CR) Incisore sconosciuto, G. B. Maggi (editore)(CR) Asti(CR) Incisione in acciaio(CR) 94x128 mm(CR) Scala 1:240000 mt.(CR) Or. nord(CR) Biblioteca Reale di Torino, Carte corografìche di S. M. il Re di Sardegna, M. XXV. 1.(CR) (CR) 1845(CR) C. Rovere(CR) Asti. Veduta generale presa verso Mezzogiorno(CR) Disegni a penna e matita(CR) 129x230 m(CR) S. se.(CR) in C. ROVERE, Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto, manoscritto autografo, voi. 28,(CR) cartella 115, Torino, Biblioteca della Depurazione Subalpina di Storia Patria.(CR) (CR) 1846(CR) C. Rovere(CR) Asti. Fianco del Duomo(CR) Disegni a penna e matita(CR) 143x197 mm(CR) S. se.(CR) in C. Rovere, Il Piemonte antico e moderno delineato e descrìtto, manoscritto autografo, voi. 28,(CR) cartella 115, Torino, Biblioteca della Depurazione Subalpina di Storia Patria.(CR) (CR) 1840(CR) N. M. J. Chapuy (disegnatore), A. Guesdon (incisore)(CR) Dome de Sfe Madelaine, à Asti(CR) Litografia(CR) 280x195 mm(CR) S. se.(CR) in M. MORET, Le Moyen-Age pittoresque, vues et fragmens d'archìtecture, Paris, Veith et Hauser, [s.d., 1840], tav. 93, Asti, Archivio storico comunale.(CR) (CR) 1855 circa(CR) C. Rauch(CR) Grundriss des Doms zu Asti(CR) Incisione in rame f.t.(CR) 494x359 mm(CR) Scala 1:20 mt(CR) in F. OSTEN, Die Bauwerke in der Lombardei, vom. 7 bis 14. Jahrhundert, Darmstadt, Leske, s.d.(CR) (circa 1855), tav. XVII.(CR) (CR) 1855 circa(CR) C. Rauch(CR) Facade des Doms zu Asti(CR) Incisione in rame f.t.(CR) 485x358 mm(CR) Scala 1:30 mt(CR) in F. OSTEN, Die Bauwerke in der Lombardei, vom. 7 bis 14. Jahrhundert, Darmstadt, Leske, s.d.(CR) (circa 1855), tav. XVIII.(CR) (CR) 1863(CR) Geom. Torchio(CR) Piano generale dimostrativo rappresentante le piante del Duomo d'Asti e dei fabbricati annessi,(CR) così detti antichi Chiostri(CR) Scala 1:250 mt(CR) Or. Nord(CR) Curia di Asti, copia fotostatica.(CR) (CR) 1891(CR) S.a.(CR) Coro e Battistero di San Giovanni Incisione in legno n.t. 101x124 mm(CR) in Le cento Città d'Italia. Supplemento mensile illustrato del secolo, XXVI, supplemento al n. 9018, Milano 14 maggio 1891, p. 37.(CR) (CR) SITOGRAFIA(CR) (CR) <http://www.icvbc.cnr.it> (14 novembre 2009)(CR) <http://www.lacolma/monf7treville.it> ( 12 dicembre 2009)(CR) <http://www.nital.it> (21 giugno 2010)(CR) <http://www.nikon.com> (21 giugno 2010)(CR) <http://www.primat.biella.it> (23 marzo 2010)(CR) <htpp://www.primat.fr > (23 marzo 2010)(CR) <http://www.muva.it> (3 giugno 2010)(CR) <http://www.beniculturali.it> (3 giugno 2010)(CR) <http://www.audioguide.it> (3 giugno 2010)(CR) <http://www.arpa.piemonte.it> (7 marzo 2010)(CR) <http://maps.google.it/maps? ct=reset> (3 giugno 2010)(CR) <http://www.ecomuseipietracantoni.it/gallery.swf. > (12 dicembre 2009)(CR) <http://www.bigblind.com> (23 giugno 2010)(CR) (CR) RIFERIMENTI FOTOGRAFICI(CR) (CR) Foto 1 : Gagliardi Fabrizio, risoluzione 3264x2448, Olympus FE340,10 mpx, 2 ottobre 2009.(CR) Foto 2 e 3: Mirella Bianchi, risoluzione 3264x2448, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 22 aprile 2010.(CR) Foto 4: Cavagnino Francesca, risoluzione 1542x1161, Canon PowerShot A410, 11 mpx, 25 ; marzo 2008.(CR) Foto 5: Bianchi Mirella, risoluzione 3162x2448, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 22 '. aprile 2010.(CR) Foto 6: Bianchi Mirella, risoluzione 3264x2448, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 12 ; giugno 2010.(CR) Foto 7: Bianchi Mirella, risoluzione 2304x1762, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 22 aprile 2010.(CR) Foto 8: Bianchi Mirella, risoluzione 2304x1762, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 22 aprile 2010.(CR) Foto 9: Cavagnino Francesca, risoluzione 1400x350, Pentax K200D, 10 mpx, 12 giugno 2010.(CR) Foto 10: Gagliardi Fabrizio, risoluzione 1436x1920, Olympus C750UZ, 10 mpx, 6 novembre 2009.(CR) Foto 11: Bianchi Mirella, risoluzione 2198x2136, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 12 giugno 2010.(CR) Foto 12: Bianchi Mirella, risoluzione 2076x3111, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 12 giugno 2010.(CR) Foto 13: Bianchi Mirella, risoluzione 2448x3264, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 22 aprile 2010.(CR) Foto 14: Bianchi Mirella, risoluzione 3119x2375, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 22 aprile 2010.(CR) Foto 15: Bianchi Mirella, risoluzione 2690x2448, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 22 aprile 2010.(CR) Foto 16: Cavagnino Francesca, risoluzione 1536x2009, Canon PowerShot A410, 11 mpx, 8 marzo 2010.(CR) Foto 17: Bianchi Mirella, risoluzione 2769x2448, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 8 marzo 2010.(CR) Foto 18: Cavagnino Francesca, risoluzione 2610x2286, Canon PowerShot A410, 11 mpx, 8 marzo 2010.(CR) Foto 19 e 20: Bianchi Mirella, risoluzione 2448x3264, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 8 marzo 2010.(CR) Foto 21: Cavagnino Francesca, risoluzione 1885x2623, Canon PowerShot A410, 11 mpx, 25 marzo 2008.(CR) Foto 22: Cavagnino Francesca, risoluzione 2255x2736, Canon PowerShot A410, 11 mpx, 25 marzo 2008.(CR) Foto 23: Cavagnino Francesca, risoluzione 2468x2736, Canon PowerShot A410, 11 mpx, 25 marzo 2008.(CR) Foto 24: Cavagnino Francesca, risoluzione 1719x1536, Canon PowerShot A410, 11 mpx, 25 marzo 2008.(CR) Foto 25: Cavagnino Francesca, risoluzione 2307x2984, Canon PowerShot A410, 11 mpx, 25 marzo 2008.(CR) Foto 26: Cavagnino Francesca, risoluzione 2400x2400, Canon PowerShot A410, 11 mpx, 16 marzo 2010.(CR) Foto 27: Bianchi Mirella, risoluzione 2625x2073, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 4 giugno 2010.(CR) Foto 28: Cavagnino Francesca, risoluzione 3648x2736, Canon PowerShot A410, 11 mpx, 8 marzo 2010.(CR) Foto 29: Cavagnino Francesca, risoluzione 2347x2774, Canon PowerShot A410, 11 mpx, 8 marzo 2010.(CR) Foto 30: Bianchi Mirella, risoluzione 3089x2378, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 22 aprile 2010.(CR) Foto 31: Cavagnino Francesca, risoluzione 2726x2592, Pentax K200D, 10 mpx, 4 giugno 2010. (CR) Foto 32: Cavagnino Francesca, risoluzione 3251x2160, Pentax K200D, 10 mpx, 22 aprile 2010.(CR) Foto 33: Bianchi Mirella, risoluzione 2048x1536, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 7 dicembre 2007.(CR) Foto 34: Bianchi Mirella, risoluzione 3264x2448, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 8 marzo 2010.(CR) Foto 35: Bianchi Mirella, risoluzione 3087x2119, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 2 marzo 2010.(CR) Foto 36: Cavagnino Francesca, risoluzione 1648x1507, Canon PowerShot A410, 11 mpx, 25 marzo 2008.(CR) Foto 37: Cavagnino Francesca, risoluzione 675x900, Canon PowerShot A410, 11 mpx, 8 marzo 2010.(CR) Foto 38: Bianchi Mirella, risoluzione 3264x2448, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 16 marzo 2010.(CR) Foto 39: Bianchi Mirella, risoluzione 3264x2448, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 2 marzo 2010.(CR) Foto 40: Cavagnino Francesca, risoluzione 2048x1023, Canon PowerShot A410, 11 mpx, 11 aprile 2008.(CR) Foto 41: Bianchi Mirella, risoluzione 3264x2448, Sony Cyber-shot DSC-W150, 8.1 mpx, 10 maggio 2010.(CR) Foto 42: Cantarella Laura, risoluzione 2848x4288, Nikon D300, distanza focale 14mm, 10 maggio 2010.(CR) Foto 43: Bianchi Mirella, risoluzione 311

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)