polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La conservazione degli infissi storici di matrice settecentesca: il caso di Stupinigi

Gabriella Canavesio, Vittoria Sgarlata

La conservazione degli infissi storici di matrice settecentesca: il caso di Stupinigi.

Rel. Maurizio Momo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003

Abstract:

L'obiettivo della tesi di laurea è quello di eseguite n'no studio preparatorio degli interventi di restauro sugli infissi della Palazzina di Caccia di Stupinigi, incentrato sui seguenti argomenti:

A. riepilogo della trattatistica storica (settecentesca e ottocentesca) da assumere quale riferimento per facilitare la lettura della documentazione storica e il rilievo degli elementi edilizi in sito, con a Jella terminologia tecnica relativa agli infissi e definizione dell'equivalenza tra la terminologia tecnica del passato e quella attuale (Ailegaù I e 2),

B. analisi delle soluzioni costruttive degli infissi descritte nella manualistica del Settecento e nell'Ottocento, con definizione delle tendenze evolutive emergenti per quanto attiene alle tipologie di infissi, ai materiali impiegati, alla mano d'opera impiegata e alle particolarità di esecuzione. Per raggiungere una adeguata conoscenza degli infissi, che sia in grado di restituirne la ricchezza di significato e i legami con il contesto architettonico, è infatti necessaria i' esecuzione di una indagine approfondita, che inizi dal contenuto dei trattati e dei manuali e acquisisca le informazioni relative alle tipologie, alle soluzioni, alle caratteristiche dimensionali e funzionali, ai materiali impiegati e alle soluzioni per l'integrazione con le opere murarie,

C. raccolta e sistematizzazione della documentazione storica riguardante la realizzazione degli infissi di Stupinigi esistente negli archivi, in particolare presso l'Archivio Storico dell'Ordine Mauriziano (Allegato 3),

d. ricapitolazione delle caratteristièhe più significative del legno impiegato nella costruzione degli infissi, nonché dei tipi di degrado che gli infissi possono subire nel tempo a causa delle aggressioni di carattere fisico, biologico chimico-fisico, portate al legname e alla ferramenta che li compone,

E. rilevamento fotografico dell'attuale stato di conservazione degli infissi, compresa l'identificazione degli interventi di manutenzione e di restauro effettuati nel passato e degli interventi più recenti~, riscontrabili con un esame visivo, e definizione degli attuali livelli di degrado funzionale,

F. classificazione dei tipi di infissi presi in esame nella Palazzina di Caccia di Stupinigi ~ortonl da scuderia, grandi finestre con portafinestra, finestre da appartamento, portefinestre da appartamento, finestra da piano ammezzato per abitazione, finestre da scuderia, finestre centinate del salone) con indicazione delle caratteristiche dimensionali e di forma, dei materiali e dei componenti, dei trattamenti superficiali, delle opere di manutenzione applicate nel tempo. Lavoro completato dal riscontro con le istruzioni generali riportate dalla documentazione di archivio (inserita al punto C) e dalla compilazione di schede descrittive sintetiche, aventi lo scopo di facilitare il confronto tra i vari tipi di infissi.

G. individuazione delle tipologie di degrado ricorrenti negli infissi dovute a fattori biologici o non biologici nelle parti lignee quali ad esempio l'attaco dei funghi e degli insetti o i fenomeni di curvatura, imbarcamento, rigonfiamento o fessurazione da ritiro, seguite dall'approfondimento dello stato di degrado.

H. interventi di restauro e conservazione degli infissi quali la pulitura delle superfici ed i trattamenti disinfestanti e protettivi delle componenti lignee e metalliche oltre che gli interventi di sostituzione delle parti.

I. definizione degli interventi necessari per l'adeguamento normativo e funzionale degli infissi, da applicare negli interventi di restauro.

Relatori: Maurizio Momo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/19
Capitoli:

Premessa

La Trattatistica Italiana dal '400 al '600

Proporzioni delle aperture

Dimensioni e tipi di apertura in funzione dell'uso

Relazioni con il prospetto della facciata

Ornamenti e decorazioni

La manualistica italiana nel '700 e '800

CAPITOLO 2

Tecniche costruttive nel 1700, secondo la manualisdca

2.1 Premessa

2.2 Tecniche costruttive degli infissi da porta

2.2.1 Porte e portoni esterni

2.2.1.1 Porte e portoni a tavolato semplice

2.2.1.2 Porte e portoni a tavolato doppio

2.2.1.3 Porte e portoni a telaio e pannelli

2.2.1.4 Porte e portoni a telaio e pannelli con foderatura

2.2.2 Lebattute

3

2.2.3 I sistemi di giunzione

2.2.4 La ferramenta

2.2.4.1 Ferramenta di ancoraggio o sostegno

2.2.4.2 Ferramenta di movimentazione

2.2.4.3 Ferramenta di chiusura

2.2.5 Dimensioni degli infissi

2.3 Tecniche costruttive degli infissi da finestra

2.3.1 Itelai

2.3.2 Le battute

2.3.3 Gliincastti

2.3.4 La ferramenta

2.3.5 Le vetrature

CAPITOLO 3

Gli infissi in legno

3.1 Premessa

3.2 Costituzione e caratteristiche del legno

3.2.1 ~aratteristiche del legno

3.2.2 Difetti dèi legnami

3.2.3 Le specie legnose Difetti dei legnami

3.3 Legnarni per infissi

CAPITOLO 4

Materiali e tecniche costruttive settecentesche neile fabbriche

piemontesi Juvarriane

4.1 Le indicazioni di Juvarra per gli infissi delle fabbriche di Superga,

4

Venaria e Stupinigi

4.2 Gli operatori principali alla realizzaiione degli infissi

4.3 L'infisso in relazione al~progetto Juvarriano della Palazzina

4.3.1 Stupinigi variante d'avanguardia nella corona di delizie

4.3.2 Il progetto juvarriano

4.3.3 Le trasformazioni di Benedetto Alfieri

4.3.4 Gli interventi di fine '700, a conlusione della Palazzina

4.4 Gli operatori principali alla realizzazione degli infissi di Stupinigi

4.4.1 I maestri artigiani per gli infissi~di Stupinigi

4.4.2 I maestri artigiani per gli interventi di manutenzione e ampliamento

4.4.3 I tennini in uso nella pratica artigiana da minusiere e serragliere

4·5 I legni usati per la realizzazione degli infissi a Stupinigi

4.5.1 Indicazioni tratte dai documenti d'archivio

4.5.2 Caratteristiche delle specie utilizzate

CAPITOLO 5

Palazzina di caccia di Stupimgi~·: classificazione degli infissi

5.1 Infissi esterni

5.1.1.1 portoni da scuderia

5.1.1.1 Portoni per scuderie juvarriane e atti

5.1.1.2 Portoni per lescuderie del Bo

5.1.2 Le grandi finestre con portafinestra

5.1.2.1 Grandi finestre con portafinestra del salone ellissoidale

5.1.2.2 Grandi finestre con portafinestra della galleria e dell'atrio di ponente

5.1.2.3 Grandi finestre con portafinestra della galleria e dell'atrio di levante

5.1.2.4 Grandi finestre con portafinestra dei guardarnesi

5.1.3 Finestre da appartamento

5.1.3.1 Finestre degli appartamenti reali

5

5.1.3.2 Finestre degli appartamenti ducali

5.1.3.3 Finestre delle gallerie di ponente e di l&ante

5.1.3.4 Finestre dei guadarnesi

5.1.3.5 Finestre delle ex scuderie juvarriane

5.1.3.6 Finestre finte

5.1.4 Portefinestre da appartamento

5.1.4.1 Portefinestre degli appartamenti reali

5.1.4.2 Portefinestre degli appartamenti &~call

5.1.4.3 Porte finestre degli appartamenti ducali di levante

5.1.4.4 Portefinestre delle gallerie semifinte

5.1.4.4 Porte fines tre delle gallerie finte

5.1.5 Finestre da piano ammezzato da abitazione

5.1.5.1 Finestre da piano ammezzato da abitazione a quattro sportelli

5.1.5.1.1 Finestre da piano ammezzato degli appartamenti reali

5.1.5.1.2 Finestre da piano ammezzato degli appartamenti ducali

5.1.5.1.3 Finestre da piano ammezzato per ampliamenti appartamenti reali

5.1.5.1.4 Finestre da piano ammezzato delle scuderie juvarriane

5.1.5.1.5 Finestre da piano ammezzato per ampliamento appartamento ducale di

levante

5.1.5.1.6 Finestre da piano ammezzato per salone centrale

5.1.5.2 Finestre da piano ammezzato da abitazione a due sportelli

5.1.5.2.1 Finestre da piano ammezzato degli appartamenti reali

5.1.5.2.2 Finestre da piano ammezzato degli appartamenti ducali

5.1.5.2.3 Finestre al piano sopra le gallerie

5.1.5.2.4 Finestre ai piani superiori guardarnesi

5.1.5.2.5 Finestre ai piani superiori piccole scuderie

5.1.5.2.6 Finestre ai piani superiori scuderie dei Bo

5.1.6 Finestre da scuderie a sei s~ortelli

5.1.6.1 Finestre delle scuderie juvarriane a sei sportelli

5.1.6.2 Finestre delle scuderie piccole a sei sportelli

6

5.1.6.3 Finestre delle scuderie del Bo a sei sportelli

5.1.7 Fincstre da scuderia a due sportelli

5.1.7.1 Finestre delle scuderie juvarriane a due sportelli

5.1.7.2 Finestre delle scuderie piccole

5.1.7.3 Finestre delle scuderie del Bo

5.1.8 Finestre centinate del salone

CAPITOLO 6

Degrado degli infissi

6.2.1.3

6.2.2

6.3

6.4

6.1 Premessa

6.2 Agenti di degrado degli infissi

6.2.1 Degrado della parte lignea

6.2.1.1 Degradamento da fattori biologici: attacchi da funghi e insetti

6.2.1.1.111 degrado provocato dai funghi

6.2.1.1.2 Il degrado provocato dagli insetti

6.2.1.1.2.1 Le famiglie dei coleotteri

6.2.1.1.2.2 Le famiglie degli isotteri

6.2.1.2 Degrado da fattori fisici: curvature, imbarcamenti, rigonfiamenti, fessurazioni da ritiro

Degrado da fattori fisico-chimici

Degrado delle parti metalliche

Glossario del degrado

Degrado degli infissi di Stupinigi

CAPITOLO 7

Interventi di conservazione

7

7.1 Parte lignea

7.1.1 Sistemi di pulitura delle superfici

7.1.2 Trattamenti disinfettanti:

insetticidi, superficiali,; yernici in emulsione

7.1.3 Protezione in profondità:

lmpregnaziom con resine, sostanze polimerizzahili, monomeri, cera d'api

7.1.4 Riparazioni e reintegrazioni

7.1.5 Trattamenti contro il ritiro del legno

7.2 Parte in feffo

7.2.1 Sistemi di ventilazione per la protezione della corrosione atmosfenci

7.2.2 Protezione con nvestimenti metallici: piombo

7.2.3 Protezione con irùbitori

7.2.4 Protezione con strati coprenti: vernici

ALLEGATO i

- Le Tavole dell' Encyclopèdie per 1' arte dei minus eri

- Le Tavole dell' Encyclope'die per 1' arte dei serraglieli

ALLEGATO 2

- Vocabolario tecnico di riferimento

ALLEGATO 3

- Gli infissi di Stupinigi dal 1729 al 1800: la storia nel racconto degli archivi

· BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

VImUVIO POLLIONE, I dieci libri dell'architettura, Tradotti e commentati da Daniele Barbaro, ed Polifilo, 1567.

AMATI C., L'architettura di Vitruvio nella versione di Carlo An:ati (i 829, 1830), a cura di Gabriele Morelli, ed. Alinea, 1829.

ALBERTI L. B., L'architettura - De Re Aedificatoria, (1485) traduzione a cura di Giovanni Orlandi, introduzione e note di Paolo Portoghesi, Milano, ed. Polifilo, 1966.

PALLADIO A., I quattm libri dell' architettura, Venezia, 1570.

SCAMOZZI V., Dell'idea dell'architettura universale, Venezia, 1615.

MILIZIA F, Princpi di Architettura Civile, ed. Bassano, a spese Remondini di Venezia, MDCCLXXXV.

RONDELET G., Trattato teorico epratico dell'arte di edificare 7 v., Parigi, 1832 ,a cura di Basilio Soresina, Napoli, ed. Del Vecchio, 1939.

REYNAUD L., Trattato di architettura contenente nozioni generali sui principì della costruzione e sulla storia dell'arte, 1857 (1853).

BREYMANN G. A., Porte e finestre in Trattato generale di costruzioni civili, Roma, editrice Librerie Dedalo, 1885.

MISURACA G. e BOLDI M. A., L'arte moderna della fabbrica di Milano, ed. Vallardi, 1900. FORMENTI C., La pratica della fabbrica di Milano, ed. Hoepli, 1893-1895

COMUNE DI ROMA, Ufficio speciale per gli interventi sul centro storico, Università degli Studi di Roma, La Sapienza, Dipartimento di disegno industriale e produzione

edilizia, Manuale del recupero del Comune di Roma, Roma, ed. Dei Tipografia del genio Civile, 1989

2

ARRO' E., BARTOLOZZI C., BQVO P., GABETTI R., GENTA G., GIRIODI 5., MAMINO L., MOMO M., Portoni di Saluzzo, Torino, Celid, 1993.

ROUBO A. j., L'art de menuisier,parRoubo leftLs, menuisier, Paris, 1769-75.

GHIOTTI C., Vocabolario Italo-Francese, Torino, G. B. Petrini, 1952.

Di~onario Ga~anti Francese-Italiano, Italy, Aldo Garzanti Editore, 1966.

Larousse de la languefrancaise. Paris, Libraire Larousse, 1977.

UNì 7962. Fdili~a. Porte. Terminologia e simboleggiatura.

BEAUJEAN A., Dictionnai~ de la langue Francaise, abrege da Dictionnai~ de Iittré, Paris, Gallimard Hachette~, 1959.

Le Laroussepour tous, Paris, Librairie Larous se.

DI SANT'ALBINO V., Gran Dizionario Piemontese-Italiano, Torino, Bottega d'Erasmo, 1962.

CARBONARA G., Trattato di restauro architettonico, 2 v., Torino, UTET, 1996.

VALADIER G., Manuale di architettura pratica, Roma 1928-1939.

MIDANA A., L'arte del legno in Piemonte nel seicento e Settecento, Torino, Ed. Itala Ars, 1981.

DONGHI D., Manuale dell'architetto, Torino, ed. Pombe, 1905, UTET, 1935.

ZARNETTI B., Finestra di legno, Milano, Tecniche nuove, 1994.

UZIELLI L., Lessico , in Legno nel restauro e restauro del legno, Milano Palutan Editrice, 1983.

GIORDANO G., Tecnica delle costruzioni. in legno, Milano, Editore Hoepli, 1999.

3

GIORDANO G., Il legno, Roma, Il Cerilo Editrice, 1984.

UNì 2853. Nomenclatura delle specie legnose che vegetano spontanee in Italia.

UNì 2854. Nomenclatura delle pecie legnose esotiche coltivate in Italia

UNì 3917. Nomenclatura commerciale; legnami esotici d'importa~one

UNì 8290/3. Edilizia residenziale. Sistema tecnologico. Analisi degli agenti

ZEVI L., Il manuale del restauro architettonico, Roma, Mancosu Editore, 2001.

GUENZI C., BARRERA F., PIZZI E., TAMAGNO E., L'arte di edificare Manuali in Italia /750-1950, Milanco, BE-MA Editrice, 1981.

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBiENTALI E FONDAZIONE

PALAZZINA STUPINIGI, Il cantiere della Palazzina di caccia di Stupinigi, Milano, Fabbri

Editori, 1989.

Ilprogettoper interventi in edzftci antichi: teoria epratica, Atti del Seminario di Perfezionamento in Restauro Architettonico, Torino, Fondazione Palazzina Stupinigi, 1994.

GABETTI R. e GRISERI A., stupinzgi luogo d'Eur~, Torino, Umberto Allemandi & c., 1996.

GRISERI A., La Palazzina di Stupinigi, Novara, Istituto geografico de Agostini, 1982. GRIThLLA G., Stupinigi dalprogetto di Juvarra alle premesse neoclassiche, Modena, Edizioni

Panini, 1987.

GRITELLA G., fuvarra, l'architettura, 2 v., Modena, 1992.

GRISERI A., La metamoifosi del Bamcco, Torino, ed. Einaudi, 1967.

GRISERI A., ROMANO G., Juvarra a Torino. Nuovi pmgetti per la citta, Torino, ed. Cassa di Risparmio di Torino, 1989.

TAMPONE G., Il restauro del legno, 2v., Firenze, Nardini Editore, 1989.

GIORDANO G., Tecnologia del legno - i legnami in commercio, Torino, UThT, 1988.

SEVERO D., Filippo Juvarra, Bologna, Zanichelli Editore, 1996.

COMOLI MANDRACCI V., Torino, Roma-Bari, editori Laterza, 1983.

4

COMOLI MANDRACCI V., Itinerafl]uvamarn, Torino, ed. Celid, 1995.

LIOTTA G., Gli insetti e i danni del legno. Problemi di restauro, Firenze, Nardini Editore, 1991.

DALLA COSTA M., Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Torino, Celid, 2000.

TINE' 5., La pratica del Restauro, Milano, BE-MA Editrice, 1985.

ARCHIVIO DI STATO DI TORINO, Antica universita' dei minusiert di Torino. Documenti per la storia delle arti del legno, Torino, Archivio di stato di Torino, 1986.

TESI CONSULTATE:

Politecnico di Torino, Facoltà di architettura.

Candidata: Elide Colladon, Relatore: Arch. Maurizio Momo, a. a. 1992-1993

Titolo tesi di laurea: Tipi di porte e portoni a Saluzzo: processo di costruzione, analisi

del degrado e ipotesi del restauro.

Politecnico di Torino, Facoltà di architettura.

Candidato: Marco Berrone, Relatore: Arch. Maurizio Momo, a. a. 2000/2001

Titolo tesi di laurea: La conservazione dei manufatti in ferro dell'Architettura storica.

5

FONTI ARCHIVISTICHE:

Archivio di Stato di Torino - Sezioni nunite: Tipi e disegni.

Archivio di Stato di Torino - Corte: Archivio dei minusien.

Archivio Ordine Maunziano - Inventario Stupinigi.

Archivio Storico di Torino - Catasto Rabbini.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)