polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Paesaggio storico e pianificazione del territorio : il caso di Moretta.

Chiara Iolanda Musumeci

Paesaggio storico e pianificazione del territorio : il caso di Moretta.

Rel. Carlo Mario Tosco, Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2010

Abstract:

La ricerca storica può costituire una solida base su cui costruire scelte di pianificazione e progettazione del paesaggio attuale. Mettendosi nell'ottica di valorizzazione di un territorio, il suo patrimonio di elementi storici - integrato alle indicazioni urbanistiche - può svolgere un ruolo importante. Si è scelto di indagare l'argomento prendendo in esame come ambito di studio concreto il comune di Moretta. L'obiettivo dell'indagine è di formulare nel confronto con uno specifico contesto fisico, storico-culturale, ma anche normativo - dotato di vincoli e potenzialità - una proposta di valorizzazione, individuando delle linee strategiche per lo sviluppo futuro. Il ruolo che la storia può avere entro il progetto, l'importanza che può assumere - al punto da costituirne un valore - sono tematiche che hanno suscitato il mio interesse fin dai primi anni del percorso universitario. In particolare, quattro esperienze formative - di cui tre in ambito universitario - mi hanno dato occasione di indagare i temi.(CR) La prima è il port-folio a conclusione del triennio di studi in "Scienze dell'architettura", dove ho sviluppato una riflessione su Il rapporto del progetto con la storia: il dibattito dal dopoguerra italiano ad oggi. Nell'ambito di questo lavoro, mi sono confrontata con temi quali la storia come materiale per il progetto architettonico, le modalità di declinazione del legame del progetto con la storia e il ruolo del progettista nella selezione delle tracce.(CR) Questi stessi temi li ho approfonditi in altri due momenti del biennio di specialistica in "Architettura (Progettazione urbana e territoriale)": nel corso della redazione del saggio I a carattere storico-critico, dove ho scelto di trattare il tema Aree dismesse tra luoghi della memoria e luoghi della trasformazione : dalle tracce della storia al progetto di riqualificazione e frequentando il "Seminario di storia e conservazione del paesaggio", in relazione a cui ho sviluppato la tesi stessa. In particolare il saggio mi ha dato l'occasione di riflettere sull'importanza della duplice valenza conservativa (di valori architettonici, memoria e identità collettiva) e innovativa (immaginazione di nuovi modi per usare gli spazi, proposizione di nuovi spazi e nuovi luoghi) entro il progetto ed il seminario mi ha fornito alcune indicazioni metodologiche per ricostruire quadri storici ed indagare i processi di trasformazione di un paesaggio. Nel passaggio dall'esperienza formativa del portfolio, a quella del saggio e infine del seminario, è evidente un ampliamento dello sguardo: il tema del rapporto progetto-storia, dapprima indagato alla scala edilizia, l'ho poi affrontato alla scala territoriale. Questo salto di scala - coerente con l'indirizzo di studi specialistici intrapreso - mi ha portata a riflettere sul paesaggio, spazio privilegiato ai sperimentazione delle strategie di tutela. Paesaggio che è stato anche una tematica chiave dell'ultima esperienza formativa: la summer school di formazione paesaggistica dal titolo "Paesaggi Preoccupati" - momento di sensibilizzazlone e confronto sul tema del paesaggio organizzato, nell'ambito del progetto Interreg III C "Landsible"', dall'Associazione Culturale Marcovaldo e dalla Provincia di Cuneo. A fronte di una percezione di un diffuso e generalizzato depauperamento del paesaggio - in particolare quello della pianura cuneese - conseguente ad una gestione inadeguata, vi era l'invito a riflettere sull'importanza della preservazione dei tratti caratteristici del paesaggio locale nell'ottica di una nuova gestione lungimirante e responsabile. L'aver preso parte alla summer school mi ha dato l'occasione, da un lato, di consolidare il mio punto di vista, confrontandolo con una pluralità di figure disciplinari; dall'altro di esprimerlo attraverso la redazione - al termine dell'esperienza - di una relazione critica individuale dal titolo La storia come materiale possibile per il progetto di paesaggio. Quest'ultima esperienza, inoltre, ha stimolato la curiosità di conoscere più a fondo le forti trasformazioni che hanno interessato negli ultimi anni il paesaggio della pianura cuneese: proprio dall'osservazione di queste, scaturiva l'esigenza di riflessione e mi sembrava interessante indagare attraverso un progetto di tesi, le possibilità offerte da una fruttuosa collaborazione tra ricerca storie e pianificazione nella gestione del paesaggio. Di qui la scelta di concentrare la ricerca su una porzione di territorio della pianura cuneese. È stata poi l'esistenza di un premio di ricerca messo in palio dalla Città di Moretta - nell'ambito di un bando di concorso per il conferimento di premi per ricerche concernenti il territorio della provincia di Cuneo - destinato "a tesi di ricerca il cui argomento riguardi la storia dell'agricoltura nel Comune di Moretta e nel territorio viciniore", ad indurami a concentrarmi sul territorio del comune di Moretta. Nonostante il termine di consegna dell'elaborato entro il bando fosse scaduto, ho ritenuto significativa la richiesta di un approfondimento così specifico, perciò ho contattato il comune per verificare se fossero già state avviate ricerche in merito, o se l'interesse per l'indagine sussistesse ancora. Sussistendo ancore l'interesse, ho proceduto con la ricerca.(CR) Il lavoro di ricerca è strutturato in tre parti. Nella prima - "Inquadramento" - Vengono richiamati alcuni concetti legati al rapporto del paesaggio con la piunìflcasionc, l'ambiente e la storia ricostruendo un sintetico quadro teorico. La nuova attenzione della pianificazione alle tematiche ambientali, l'ampliamento dello sguardo al territorio rurale, la svolta segnata dalla Convenzione Europea del Paesaggio e il ruolo delle permanenze storielle e del progetto nella ricerca delle identità paesistiche e territoriali sono alcuni temi affrontati. Al termine di questa sezione Viene inoltre individuato l'ambito oggetto di studio - il paesaggio di Moretta (comune della provincia di Cuneo, al confine con la provincia di Torino, compreso nel Parco della fascia fluviale del Po) - e viene delineato il quadro ambientale.(CR) Nella seconda parte, intitolata "Evoluzione storica del paesaggio", è sviluppata la ricerca storica vera e propria. Conducendo l'indagine sul duplice piano delle fonti materiali e delle fonti documentarie, viene ricostruito il quadro del paesaggio nelle diverse fasi storielle. Per i diversi periodi vengono individuati gli elementi che caratterizzavano il paesaggio e le informazioni -riassunte in diversi schemi - costituiscono la base per la riflessione sviluppata nella terza parte. Particolare attenzione è rivolta alle trasformazioni nel tempo del mosaico ambientale, dell' infrastrutturazione viaria, del sistema dei canali e della Stratigrafia del particellare. Nella terza parte "Ricerca storica come supporto allo sviluppo territoriale" vengono presi in esame gli Strumenti normativi che interessano il territorio di Moretta alle diverse scale osservando: lo Spazio che trova entro gli strumenti il tema del paesaggio, il peso attribuito alla storia e le specifiche previsioni per il territorio. Alla luce sia del quadro normativo vigente che delle forme di progettualità che riguardano il territorio (Programma Territoriale Integrato A.I.R, P.L.U.S. -P.I.A.N.U.R.A.J e sulla base del quadro storico precedentemente delineato vengono individuate delle possibili prospettive di sviluppo per Moretta.

Relatori: Carlo Mario Tosco, Agata Spaziante
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1896
Capitoli:

INTRODUZIONE(CR) (CR) Parte I INQUADRAMENTO(CR) (CR) 1. PAESAGGIO E PIANIFICAZIONE(CR) 1.1. La Convenzione Europea del Paesaggio e il Codice dei beni(CR) 1.2. La creazione del paesaggio(CR) (CR) 2. PAESAGGIO E AMBIENTE(CR) 2.1. Ambiente e pianificazione: una nuova prospettiva(CR) 2.2. Aree agricole: nuove valenze, nuova pianificazione(CR) (CR) 3. PAESAGGIO E STORIA(CR) 3.1. La lettura delle tracce della storia(CR) 3.2. La ricerca dell'identità(CR) (CR) 4. IL CASO STUDIO: IL PAESAGGIO DI MORETTA(CR) 4.1. Localizzazione geografica(CR) 4.2. Quadro ambientale(CR) 4.2.1. Geomorfologia(CR) 4.2.2. Idrografia(CR) 4.2.3. Clima(CR) 4.2.4. Vegetazione(CR) (CR) Parte II EVOLUZIONE STORICA DEL PAESAGGIO(CR) (CR) 5. FONTI DOCUMENTARIE E METODOLOGIA DELLA RICERCA(CR) 5.1. Fonti scritte(CR) 5.2. Fonti iconografiche(CR) 5.3. Manufatti territoriali(CR) (CR) 6. QUADRO STORICO (CR) 6.1. Età medievale(CR) 6.1.1 Origini dell'insediamento(CR) 6.1.2. L'azione cistercense: il diboscamento e costruzione della grangia(CR) 6.1.3. L'intervento sabaudo negli anni '20 del Trecento(CR) 6.1.4. L'intervento sabaudo e dei poteri signorili tra Trecento e Quattrocento(CR) 6.1.5. Gli Statuti del 1435(CR) 6.1.6. Elementi del paesaggio tra XII e XV secolo(CR) 6.2. Età moderna(CR) 6.2.1. Dalla grangia alla cascina S. Marco(CR) 6.2.2. Il Santuario della Beata Vergine del Pilone(CR) 6.2.3. La nuova parrocchiale e le altre chiese 6.2.4.1 bandi campestri del 1713(CR) 6.2.5. Elementi del paesaggio tra XVI e XVIII secolo(CR) 6.3. Ottocento(CR) 6.3.1. La cascina S. Marco nel XIX secolo(CR) 6.3.2. Le linee ferroviarie Airasca-Moretta-Cavallermaggiore e Moretta-Saluzzo(CR) 6.3.3. Sussidi e dazi: il rapporto con lo Stato(CR) 6.3.4. Elementi del paesaggio del XIX secolo(CR) 6.4. Età contemporanea(CR) 6.4.1. La cascina San Marco dal XX secolo ad oggi(CR) 6.4.2. Dismissione delle linee ferroviarie(CR) 6.4.3. Lo sviluppo dei settori agro-industriale e lattiero-caseario(CR) 6.4.4. Due nuovi poli formativi(CR) 6.4.5. Schede di segnalazione degli edifici(CR) 6.4.6. Elementi del paesaggio del XX-XXI secolo(CR) (CR) 7. INFRASTRUTTURAZIONE DEL TERRITORIO(CR) 7.1. Viabilità(CR) 7.2. Stratigrafia del particolare(CR) 7.3. Rete idrica artificiale(CR) (CR) 8. MOSAICO TERRITORIALE (CR) 8.1. Mosaico ambientale(CR) 8.1.1. Dal Medioevo all'Ottocento(CR) 8.1.2. Dall'Ottocento ad oggi(CR) (CR) Parte III RICERCA STORICA COME SUPPORTO ALLO SVILUPPO TERRITORIALE(CR) (CR) 9. GLI INDIRIZZI DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PER MORETTA(CR) 9.1. La pianificazione territoriale regionale(CR) 9.2. Il Piano Paesaggistico Regionale(CR) 9.3. Il Piano d'Area del Parco fluviale del Po e il PTO(CR) 9.4. II Programma di Sviluppo Rurale(CR) 9.5. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale(CR) 9.6. II Programma Territoriale Integrato A.I.R. P.L.U.S. - P.I.A.N.U.R.A.(CR) 9.7. Il Piano Regolatore Comunale(CR) (CR) 10. LETTURA STORICA E PROGETTO(CR) 10.1. La conoscenza del paesaggio storico per la valorizzazione di una realtà locale(CR) 10.2. La ricerca storica come elemento di connessione tra gli strumenti a Moretta(CR) (CR) 11. PROSPETTIVE DI SVILUPPO(CR) 11.1. Riutilizzo dell'ex-sedime ferroviario(CR) 11.1.1. Il recupero delle linee ferroviarie dismesse come greenway(CR) 11.1.2. Alcuni casi studio(CR) 11.1.3. Area e sedime ferroviari dismessi nel comune di Moretta(CR) 11.1.4. Le indicazioni degli strumenti di pianificazione(CR) 11.1.5. La proposta progettuale di recupero nell'ambito del PTI(CR) 11.1.6. Proposta d'integrazione e suggerimenti(CR) 11.2. Valorizzazione della fascia fluviale(CR) 11.2.1. Il "ruolo territoriale" dei fiumi(CR) 11.2.2. Il fiume Po, nel territorio di Moretta(CR) 11.2.3. Gli indirizzi degli strumenti di pianificazione per la fascia fluviale(CR) 11.2.4. La proposta d'intervento del PTI A.I.R. P.L.U.S. - P.I.A.N.U.R.A.(CR) 11.2.5. Boschi, aree attrezzate, ex-grangia, cascine: risorse da mettere in rete(CR) 11.3. Riqualificazione e valorizzazione dei canali(CR) 11.3.1. Canali e paesaggio(CR) 11.3.2.1 canali di Moretta, tra abitato e territorio agricolo(CR) 11.3.3. Le prescrizioni degli strumenti normativi(CR) 11.3.4. Suggerimenti per la valorizzazione(CR) 11.4. Tutela della coltivazione della menta piperita(CR) 11.4.1. La menta piperita a Moretta(CR) 11.4.2. Le indicazioni degli strumenti di governo del territorio(CR) 11.4.3. Verso la tutela(CR) (CR) CONCLUSIONI(CR) (CR) Regesto cartografia storica (CR) Regesto documenti d'archivio (CR) Bibliografia

Bibliografia:

PAESAGGIO E AMBIENTE(CR) (CR) - Gambino, R., Progetti per l'ambiente, Angeli, Milano 1996(CR) - Fabbri, P., Natura e cultura del paesaggio agrario. Indirizzi per la tutela e la progettazione, Città Studi Edizioni, Milano 1997(CR) - Gambino, R., Conservare, innovare: paesaggio, ambiente, territorio, UTET, Torino 1997(CR) - Avarello, P., Il piano comunale, II Sole 24 Ore, 2000(CR) - Marangon, E, a cura di, Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale, Angeli, Milano 2006(CR) - Peano, A., a cura di, II paesaggio nel futuro del mondo rurale. Esperienze e riflessioni sul territorio torinese, Alinea, Firenze 2006(CR) - Cassatella, C, Spaziante, A., Murano, C, Carbone, M., Consumo di suolo, consumo di paesaggio?Un nuovo indicatore di impatto degli effetti territoriali dei Programmi di Sviluppo Rurale, in "Vantazione Ambientale", 10 (2009)(CR) (CR) PAESAGGIO E STORIA(CR) (CR) - Magnaghi, A., a cura di, Il territorio dell'abitare: lo sviluppo locale come alternativa strategica, Milano 1990.(CR) - Gambino, R., Progetti per l'ambiente, Angeli, Milano 1996(CR) - Longhi, A., La storia del territorio per il progetto del paesaggio, Artistica Piemontese, Savigliano 2004(CR) (CR) PAESAGGIO E PIANIFICAZIONE(CR) (CR) - Gambino, R., Progetti per l'ambiente, Angeli, Milano 1996(CR) - Clementi, A., a cura di, Interpretazioni di paesaggio. Convenzione Europea e innovazioni di metodo, Meltemi, Roma 2002(CR) - Cassatella, C, Bagliani F., a cura di, Creare paesaggi: realizzazioni, teorie e progetti in Europa (Catalogo della rassegna e atti del convegno "La creazione di nuovi paesaggi", Torino, 2002), Alinea, Firenze 2003(CR) - Longhi, A., La storia del territorio per il progetto del paesaggio, Artistica Piemontese, Savigliano 2004(CR) - Cassatella, C, Bagliani F., a cura di, Creare paesaggi: realizzazioni, teorie e progetti in Europa (Catalogo della rassegna e atti del convegno internazionale "In ogni modo - Allways - De toute facon", Torino, 2004), Alinea, Firenze 2005(CR) - Il paesaggio nel governo del territorio, "La Rivista dell'Urbanistica", 4 (2005)(CR) - C. Tosco, Il paesaggio come storia, Bologna 2007(CR) (CR) QUADRO AMBIENTALE di MORETTA(CR) (CR) - Gribaudi, D., Piemonte e Val d'Aosta, Utet, Torino 1960(CR) - Risorgive e fontanili. Acque sorgenti di pianura dell'Italia settentrionale, Quaderno Habitat n. 2, Graphic linea print factory, Udine 2008(CR) - Tosco, C, II paesaggio storico: le fonti e i melodi di ricerca tra Medioevo ed età moderna, Laterza, Roma-Bari 2009(CR) - COMUNE DI MORETTA, Piano Regolatore Comunale Generale, Variante strutturale n. 7, Studio idrogeomorfologico, Settembre 2001(CR) - http://it.wikipedia.org/wiki/Moretta(CR) - http://it.wikipedia.org/wiki/Po(CR) - http://it.wikipedia.org/wiki/Varaita(CR) - http://www.amicidelDQ.net/viewobi.asp7icN285.(CR) (CR) II Parte(CR) (CR) PAESAGGIO STORICO di MORETTA(CR) (CR) - Casalis, G., Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Maspero librajo, Torino 1856, vol. III(CR) - Idem Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S. M. il Re dì Sardegna, Maspero librajo, Torino 1843, vol. XI(CR) - Gabotto, F., Savio, C. F., Patrucco, C, Durando, E., Chiattone, D., Miscellanea Saluzzese,Società Storica Subalpina, PineroJo 1902(CR) - Lardone, E, G., Una pagina di storia di Moretta, Tipografia degli Artigianelli, Torino 1929(CR) - Idem, Il Santuario della B. V. Del Pilone in Moretta, agosto 1934: nella ricorrenza del quinto Cinquantenario dell'origine del Santuario, 1684-1934, Tip. Operaia, Saluzzo 1934(CR) - Roteili, C., Una campagna medievale: storia del Piemonte fra il 1250 e il 1450, Einaudi, Torino 1973(CR) - Casiraghi, G., La Diocesi di Torino, Biblioteca Storica Subalpina, Torino 1979(CR) - Sereno, P., Una trasformazione dell'insediamento rurale in età moderna: l'origine detta dimora "a corte" in Piemonte, in Archeologia Medievale, n. 7, 1980(CR) - Negro Ponzi Mancini, M., Strade e insediamenti nel Cuneese dall'età romana al medioevo. Materiali per lo studio della struttura del territorio, in "B.S.S.S.A.A. CN", 85 (1981), pp. 19-64.(CR) - Comba, R., Metamorfosi di un paesaggio rurale. Uomini e luoghi del Piemonte sud-occidentale fra X e XVI secolo, Torino 1983(CR) - De Angelis, A., I catasti di Moretta del 1380 e del 1403, in "Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo", 103 (1990), pp. 5-56(CR) - Carità, G., a cura di, Canali in provincia di Cuneo (atti del convegno, Bra, 1989), Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo, Cuneo 1991(CR) - Barrera, F., Il Piemonte nella cartografìa tra Cinquecento e Seicento, in "Atti e Rassegna Tecnica", (1992), tav. 52(CR) - Provero, L., Monasteri, chiese e poteri nel Saluzzese (secoli XI-XIII), in "Bollettino storico-bibliografico subalpino", 92 (1994)(CR) - Boano, G., Sergi, G., Carita, G., a cura di, Guida all'Abbazia di Staffarda e al Parco fluviale del Po, CDA, Torino 1999(CR) - Comba, R., Merlo, G., a cura di, L'Abbazia di Staffarda e l' irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale (atti del convegno, Revello, 1998), Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, Cuneo 1999(CR) - Comba, R., Panero, F., a cura di, Aziende agrarie nel Medioevo: forme della conduzione fondiaria nell'Italia occidentale (secoli IX-XV), in "Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo ",123 (2000)(CR) - Petragallo, T, Le «grange» San Marco e Pomerolo nel cuneese. Contributo alla storia dell'abitazione rurale, tesi di laurea in Storia dell'Architettura, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a. a. 2000-2001(CR) - Bordone, R., Viglino Davico, M., a cura di, Ricetti e recinti fortificati nel basso Medioevo (Atti del convegno, Torino, 1999), Regione Piemonte, Torino 2001(CR) - Chiattone P., Ipotesi di riutilizzo di linee ferroviarie abbandonate, Tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino, relatrice prof.ssa Ronchetta C, correlatore prof. Trisciuoglio M., a.a 2001-2002,(CR) - Ballatore, L., Storia delle ferrovie in Piemonte, Editrice il Punto, Savigliano 2002(CR) - Viglino Davico, M., Tosco, C, a cura di, Architettura e insediamento nel tardo medioevo in Piemonte, Celid, Torino 2003(CR) - Comba, M., Vindemmio , T., Gli Statuti di Moretta (1435), Alzani, Pinerolo 2004(CR) - Di Francesco, G., Vindemmio , T., Moretta tra cronaca e storia, Alzani, Pinerolo 2004(CR) - Elia, C, Studio delle strutture ed opere di consolidamento del castello di Moretta, tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino, relatori prof. Pistone G., prof. Lusso E. a. a. 2005-2006.(CR) - Longhi, A., Il cantiere sabaudo del castello di Moretta (1295-1335), in "Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo", 137 (2007)(CR) - Del Bo, B., Rao, R., Dalla città alla campagna: il radicamento dei Solaro a Moretta, in "Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo", 137(2007)(CR) - Soldano, S., a cura di, I tenimenti della Fondazione Ordine Mauriziano. Cartografia e indirizzi regionali di tutela, Celid, Torino 2009(CR) - Tosco, C, II paesaggio storico: le fonti e i metodi di ricerca tra Medioevo ed età moderna, Laterza, Roma-Bari 2009(CR) - http://www.ecodelchisone.it/articoli/articolo.asp?id=28709 http://www.wwfpinerolese.it/?Bosco_David_Bertrand(CR) - http://www.agenform.it(CR) - http://www.inoq.it/(CR) - www.inalpi.it(CR) - http://www.comune.moretta.cn.it/htm/ambiente/agricoltura.htm(CR) - http://www.saporetipico.it/prodottotipico 1085/piemonte/olioessenzialedimentapiperitapiemonteopan calieripiemonte.html)(CR) - http://wwwamicidelpo.net/viewobj.asp?id=285(CR) (CR) - http://www.amicide1po.net/viewobi,asD?id=285(CR) (CR) III Parte(CR) (CR) STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE(CR) (CR) - REGIONE PIEMONTE, Progetto Territoriale Operativo del Po e Piano d'area del Sistema delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po , Relazione generale, 1995(CR) - REGIONE PIEMONTE, Piano Territoriale Regionale, Relazione Illustrativa, Torino, Giugno 1997(CR) - COMUNE DI MORETTA, Piano Regolatore Comunale Generale, Variante strutturale n. 7, Relazione Illustrativa, Moretta, Settembre 2001(CR) - PROVINCIA DI CUNEO, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Relazione Illustrativa, Torino, Giugno 2004(CR) - REGIONE PIEMONTE, Programma di Sviluppo Rurale PSR 2007-2013, ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005, Parte I, Torino, 19 novembre 2007(CR) - REGIONE PIEMONTE, Piano Paesaggistico Regionale, Relazione Illustrativa, Torino, Giugno 2009(CR) - REGIONE PIEMONTE, Programma Territoriale Integrato "A.I.R.P.L.U.S. P.I.A.N.U.R.A" Bando Regionale "Programmi Territoriali Integrati per gli anni 2006-2007", approvato con D.G.R. n° 12-7010 del 27/09/2007(CR) (CR) STORIA E PROGETTO(CR) (CR) - Avarello, P., Il piano comunale, Milano 2000(CR) - Longhi, A., La storia del territorio per il progetto del paesaggio, Artistica Piemontese, Savigliano 2004(CR) - C. Tosco, II paesaggio come storia, Bologna 2007(CR) (CR) VALORIZZAZIONE DELLA FASCIA FLUVIALE(CR) (CR) - Fabbri, P.,IPLA spa, II paesaggio fluviale : una proposta di recupero ecologica della Dora Riparia, Guerini, Milano 1991(CR) - Gambino, R., Progetti per l'ambiente, Angeli, Milano 1996(CR) - Idem, Conservare, innovare: paesaggio, ambiente, territorio, UTET, Torino 1997(CR) (CR) RIUTILIZZO DELL'EX-SEDIME FERROVIARIO(CR) (CR) - Chiattone P., Ipotesi di riutilizzo di linee ferroviarie abbandonate, Tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino, relatrice prof.ssa Ronchetta C, correlatore prof. Trisciuoglio M., a.a 2001-2002,(CR) - Ballatore, L., Storia delle ferrovie in Piemonte, Editrice il Punto, Savigliano 2002(CR) - Busi, R., Pezzagno, M., a cura di, Mobilità dolce e turismo sostenibile. Un approccio interdisciplinare, Gangemi Editore, Roma 2006(CR) - Kolb, J., The High Line parkland project paves thè wayfor a new kind of urbanism in thè US, in "The Architectural Review", 1351 (2009), pp.29-30(CR) - Ulam, A., Back on Track. Bold design moves transform a defunct railroad into a 21st-century park, in "Landscape Architecture", 10 (2009), pp. 90-109(CR) - www.thehighline.org(CR) - http://www.publicspace.org/en/projects/w012-pasillo-verde-ferroviario(CR) - http://en.wikipedia.org/wiki/Promenade plant%C3%A9e(CR) (CR) RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEI CANALI(CR) (CR) - Fabbri, P., Natura e cultura del paesaggio agrario. Indirizzi per la tutela e la progettazione, Città Studi Edizioni, Milano 1997(CR) (CR) - Astori, E., Sacchetti, V., Scenari di valorizzazione del sistema dei canali Cavour, Tesi di laurea specialistica in Architettura (Restauro e valorizzazione), Politecnico di Torino, relatori prof.ssa Sirchia G., prof. Revelli R., a. a. 2006-2007(CR) (CR) - Bischetti, G. B., Riqualificazione dei corsi d'acqua rurali, in Il ruolo della vegetazione ripariale e la riqualificazione dei corsi d'acqua, (Atti del seminario nazionale, Torino, 2008), Quaderni di tutela del territorio, n. 3, centro Stampa della Regione Piemonte, Torino 2009.(CR) (CR) TUTELA DELLA COLTIVAZIONE DELLA MENTA PIPERITA(CR) (CR) - Brocardo, R. Gimondo, M, DOP, IGP e Prodotti Agroalimentari Tradizionali: il Piemonte raddoppia., in "Quaderni della regione Piemonte, Agricoltura", n° 26, aprile 2001(CR) (CR) http://www.politicheagricole.it/ProdottiOualita/ProdottiTradizionali/default.htm (CR) (CR) http://www.parks.it/prodotti.tipici/dettaglio_prodotto.php?id_prodotti=1974(CR) (CR) http://www.saporetipico.it/prodottotipicolQ85/piemonte/olioessenzialedimentapiperitapiem onteopancalieripiemonte.html

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)