Maurizio Botta
Studio di fattibilità di una connessione a due centrali idroelettriche per l’autoproduzione di energia elettrica = Feasibility study of a connection to two hydroelectric power plants for the self-production of electricity.
Rel. Filippo Spertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2021
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) | Preview  | 
          
| Abstract: | 
         Questo lavoro di tesi si pone come obbiettivo la verifica della fattibilità di un collegamento elettrico privato tra due centrali idroelettriche ad acqua fluente e un’industria di grandi dimensioni. L’interesse dell’industria è quello di accrescere l’autoproduzione di energia elettrica e di conseguenza l’autoconsumo interno. A tale proposito si analizza come l’autoconsumo nelle industrie stia portando a una rivoluzione del sistema elettrico e delle sue funzioni. Questo tipo di connessione può essere definito, secondo la normativa vigente, come un “sistema semplice di produzione e consumo”. Negli ultimi anni si stanno affacciando in campo energetico nuovi sistemi di produzione e consumo che il quadro normativo, in alcuni casi, fatica a regolare in modo attento e preciso. L’analisi energetica si è resa necessaria per verificare la compatibilità tra le unità di produzione (centrali idroelettriche) e l’unità di consumo (l’industria). Gli stabilimenti risultano essere molto energivori, ma occorre garantire la concomitanza di produzione e consumo, affinché la produzione possa essere autoconsumata. Si è analizzato, poi, come la frequenza di campionamento e la modalità di previsione dei consumi e delle produzioni, in generale, influenzi la stima delle energie autoconsumate. Grazie a queste analisi è stato possibile identificare il migliore assetto per il sistema semplice di produzione e consumo, tale da rispettare la normativa vigente e garantire la vantaggiosità del sistema. Infine, si è trattato l’aspetto più pratico di tutto lo studio, si tratta dello sviluppo di un possibile tracciato del cavidotto per la configurazione migliore del sistema ottenuta con le analisi precedenti. A seguito di sopralluoghi e di valutazioni economiche preliminari è stato definito un primo costo generale di realizzazione della connessione.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Filippo Spertino | 
| Anno accademico: | 2020/21 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 100 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE | 
| Aziende collaboratrici: | Entec srl | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/18847 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia