Francesco Zannier
Analisi del ciclo produttivo del compensato: verifica applicazioni nel campo del design.
Rel. Luigi Bistagnino, Claudia De Giorgi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Abstract: |
Questa tesi di laurea è frutto di un lungo percorso formativo iniziato con la frequentazione al corso di disegno industriale tenuto dal mio relatore e proseguito attraverso una serie di esperienze interdisciplinari svolte in ambito ,accademico, che mi hanno permesso di conoscere la metodologia progettuale messa a punto dall'area disciplinare di disegno industriale. Questo progetto di tesi nasce dalla collaborazione con una struttura produttiva di media grandezza, forte di una tradizione familiare: la Vigolungo S.p.A. compensati. Il rapporto di collaborazione con l'azienda mi ha permesso in una prima fase di studio di creare dei contatti con realtà produttive estere, forti di una tradizione consolidata nel campo della lavorazione dei prodotti forestali. La mia ricerca è proseguita in ambito accademico giungendo alla definizione di un percorso di viaggio attraverso la cultura, il design, l'architettura e le realtà produttive della Finlandia. Il viaggio di ricerca mi ha permesso di venire a contatto e di scoprire lo spirito del design finlandese capace di associare il puro funzionalismo all'espressione poetica dei materiali a cui viene riservato il ruolo di protagonista nel progetto. La Finlandia ha un cuore in grado di muovere l'economia e di nutrire uno spirito conettivo: il suo territorio. La presenza dell'uomo sul territorio è quasi impalpabile, sparsa tra le immense distese di alberi che si specchiano nei laghi. Il suo rapporto con la natura è molto intenso e allo stesso tempo silenzioso, fondato su di un dialogo muto fatto di vibrazioni che sembrano essere innate nello spirito dell'uomo finlandese. La natura è un atleato, un'amica in cui rifugiarsi degna di un dialogo rispettoso fondato sui diritti che le sono propri e sui doveri che nell'ottica di un sistema deve garantire. I boschi vivono a contatto con l'uomo e respirando per l'uomo trascorrono silenziosi la loro esistenza . Giunge il tempo in cui l'albero viene tagliato e, trasformato in oggetto, passa nella sfera umana dove se ben progettato è in grado di continuare a respirare. Durante il viaggio la compressione spazio-temporale degli incontri presso le aziende era seguita da dilatazioni che si svisceravano attraverso le strade fisiche ed astratte della cultura progettuale finnica, saldamente attaccata e in una certa misura devota atta figura di Alvar Aalto. Le opere di Alvar Aalto perseguono la ricerca ed il raggiungimento di un equilibrio tra due principì base dena sua formazione: gli ideali classici fondanti la cultura umanista del rinascimento e l'amore per la natura, innata condizione del suo essere finlandese. In questo senso l'architetto riscatta l'uomo, soffocato dalla natura del suo territorio, ponendolo al centro della sua logica progettuale ed elevandolo al ruolo di osservatore privilegiato dell'immensità che lo circonda. Lascio la Finlandia con la sensazione di esser riuscito a comprendere o semplicemente a riscoprire un rapporto diretto con la natura spesso falsato dalle dinamiche det nostro sviluppo. che lo rendono univoco e poco rispettoso. Al mio ritorno in Ita1ia, memore dell'insegnamento finlandese, decido di indagare questo rapporto fungo re strade del Roero, regione in cui ha sede l'azienda partner nello svolgimento di questa tesi. La preziosità della natura è espticitata net paesaggio: filari di vite segnano i declivi, i frutteti colorano le valli, i pioppeti dialogano con i corsi d'acqua. L 'amore nella cura del territorio è riconducibile ad un immensa opera di landart, dove il contadino dedica tutte le sue attenzioni alla salute di quelle coltivazioni che sono in grado di trasformarsi in ricchezza. Al contrario della Finlandia la presenza dell'uomo sul territorio è ben radicata e la natura ha un conseguente carattere antropizzato. Lo stage in azienda inizia con l'analisi e la determinazione delle fasi di lavorazione che porteranno un prodotto naturale quale il pioppo ad essere trasformato in un semilavorato. Il primo passo da compiere è stato quello di mettere a fuoco la struttura della filiera del pioppo rendendo centrale il suo ruolo all'interno del sistema produttivo. Input ed output generati dalla filiera dell'albero: in quest'ottica è risultato indispensabile l'essere venuto a contatto con la fondazione ZERI di Gunter Pauli ed essermi avvicinato al design di sistema con il tentativo di perseguire un processo produttivo che riducesse al minimo gli scarti e le emissioni. La filiera del compensato in analisi, pur limitata al campo del care business., già annovera alcune pratiche che vanno in questa direzione mancanti probabilmente di un'integrazione estesa alla morfologia produttiva del suo territorio. Proseguendo nello studio ci si è accorti di come l'industria del compensato manchi ad oggi della ricerca necessaria a valorizzare un prodotto a base legno di grande "respiro". Il compensato viene utilizzato in maniera incompleta senza la capacità di valorizzarne tutte le potenzialità tecnologiche ed espressive che gli sono proprie. Questa mancanza di carattere del compensato di pioppo ha spostato la mia attenzione nel campo del material design, convinto della necessità di stabilire un dialogo più intimo con il materiale. In questa fase si è dimostrato indispensabile ii contributo fornito dall'arch. Claudia De Giorgi docente di materiali e componenti per il disegno industriale presso il corso di studi in disegno industriale di questa facoltà. La struttura fisica e chimica del materiale è semplicemente di base ad un'.ampia serie di caratteristiche organolettiche e socio-culturali che il legno, in quanto materiale vivo, è in grado di evocare. L 'analisi delle lavorazioni, dei prodotti esistenti sul mercato e di alcune applicazioni progettuali ha completato il panorama sul compensato. Attraverso questo approfondimento tecnico e progettuale si è giunti a delineare degli scenari sulle future e possibili applicazioni del compensato nel campo del design. |
---|---|
Relatori: | Luigi Bistagnino, Claudia De Giorgi |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | analisi - compensato - design |
Soggetti: | D Disegno industriale e arti applicate > DG Design T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/188 |
Capitoli: | Introduzione Il viaggio di ricerca ·Finlandia: -territorio -attori -realtà produttive -ricerca ·Piemonte, il Roero: -territorio -collaborazione con la Vigolungo S.p.A. Il legno ·Caratteristiche tecniche ·Caratteristiche organolettiche ·Caratteristiche socio-culturali Le lavorazioni del legno ·Lavorazione artigianale ·Lavorazione industriale Pannelli e semilavorati a base di legno ·Le origini ·Principali caratteristiche ·Elementi primari di trasformazione : -Sfogliato -Piallaccio -Particel1a (chip) -Fibra ·Principali pannelli a base legno ·Collanti e tecnologie di incollaggio per l'industria del legno, sguardo sul futuro dei collanti. Pannello compensato ·Che cos'è ·Principali impieghi .Compensati speciali Progetti analizzati Caso studio: la Vigolungo compensati S.p.A. ·La filiera del pioppo: -coltivazione -rapporto con l'ambiente e con l'uomo -principali impieghi ·Ill compensato di pioppo: -fasi di lavorazione -input ed output della lavorazione -principali impieghi -proprietà del compensato di pioppo Nuovi scenari applicativi nel campo del design |
Bibliografia: | Contributo nel campo del Design Bruno Munari, Artista e designer, editori Laterza, Roma-Bari 1971. Luciano Rubino, Aino e Alvar Aalto: tutto il design, edizioni Kappa, Roma 1980. Blaser Werner , Il design di Alvar Aalto, Milano, Electa 1981. Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, editori Laterza, Roma-Bari, 1981. Cooper-Hewitt Museum, Scandinavian modern design 1880-1980, David Revere Mc Fadden, New York 1982. Andrea Branzi, La casa calda: esperienze del nuovo design italiano, Idea Books edizioni, Milano 1984. Giulia Berrutti, Carlo Ratti, Il compensato curvato, i progetti e i progettisti italiani, Rima editrice, Milano, 1988. Materiali preparatori per il viaggio in Finlandia, a cura di P. Guerreschi e R. Casotto, Facoltà di Architettura di Torino 1992. Schildt Goran, A.Aalto: the complete catalogue of architecture, design and art, Rizzoli, Milano 1994. Michael Trencher, The Alvar Aalto guide, Princeton Architectural Press, New York 1996. Francois Burkhardt con Juli Capella e Francesca Picchi, Perche un libro su Enzo Mari, Federico Motta editore, Milano 1997. Goran Schildt, Alvar Aalto in his own words, Otava printing works, Keuruu 1997. Marianne Aav, Nina Stritzel, Finnish modern design: Utopian ideals and everyday realities,1930-1997, Cevine Editors, London 1998. Sui luoghi di Alvar Aalto, architetturefinlandesi, a cura di Umberto Cao, Sergio Petrini, edizioni Kappa, Roma 1999. Polster Bernd, Design in &andinavia, Rizzoli, Milano 2000. Pekka Suhonen, Tapio Wirkkala, special edition, Fonn Function Finland and the Finnish Society of Crafts and Design, Helsinki 2000. Enzo Mari, Progetto e passione, Bollati Boringhieri, Torino 2001. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, corso di studi in Disegno Industriale, Sistema design Italia: Torino e il Piemonte, a cura di Claudio Germak, Lybra Immagine, Milano 2001. Charlotte, Peter FielI, Scandinavian Design, Taschen, Koln 2002. Peter Zec, Design innovation yearbook 2002, red dot edition award: product design, Birkhauser, 2002. Appunti e schizzi originali Alvar Aalto, studio a Munkkiniemi, museo di Jyvaskyla, Finland 2003. Roger Connah, Architects from Finland, Rakennustieto, Helsinki 2003. Luigi Ristagnino, Design con unfuturo, Time and Mind edizioni, Torino 2003. Contributo multi-disciplinare Peter Murray, L' architettura del rinascimento italiano, editori Laterza, Roma-Bari, 1969. Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, Garzanti, Milano 1971. Umberto Colombo, Energia: storia e scenari , Donzelli editori, Roma 1996. L' architettura della natura, a cura di Frei Otto, Rainer Barthel, Berthold Burkhardt, il Saggiatore, Milano 1997. Mauro Corona, Le voci del bosco, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone 1998. Jean Baudrillard, Il sistema degli oggetti, edizione tascabili Bompiani, Milano 2003. AA. VV ., Cielo e terra, mondi celati alla vista, Phaidon press limited, London 2004. AA. VV., Piemontefrontiere, Label, Torino 2004. Contributo tecnologico Leonida Valerio, Nuovo ricettario industriale, Hoepli, Milano 1931. Guglielmo Giordano, Tecnologia del legno, Utet, Torino 1983. Alberto Bandel, Collanti e tecnologie di incollaggio per l 'industria del legnò, Ribera, Milano 1984. Guglielmo Giordano, Tecnica delle costruzioni in legno, Hoepli, Milano 1993. Guglielmo Giordano, Antologia del Legno, consorzio Legno Legno, Reggio Emilia 1997, vol.n°1. Guida all 'uso del compensato in conformità alla normativa Uni En, a cura di Paolo Lavici, Imre Pesi, Roberto Zanuttini, Assopannelli, Milano 1997. Domenico Adelizzi, Manuale dei semilavorati di legno naturale e pannelli a base di legno, consorzio Legno Legno, Reggio Emilia, 1999. Walker Aidan, Enciclopedia del legno, albero per albero una guida alla risorsa più utilizzata del mondo, Istituto Geografico De Agostani,Novara 1999. Material ConneXion, Materiali e idee per il futuro 2001, CLAC, Cantù 2002. t Angelo Funes Nova, Il legno così com 'è, edizioni il Quadrato, Milano 2002. Contributi forniti da aziende e conferenze Documentazione tecnica Korhonen Oy, Turku, Finland 2003. Documentazione tecnica Finnforest Corporation, Punkaharju, Finland 2003. Documentazione tecnica Raute Oy, Lahti, Finland 2003. Documentazione tecnica Fm Curvati s.r.l., Saccolongo (Pd), Italia 2003. Documentazione tecnica RehoIz 3d Forniture GmbH, Kesselsdorf, Gemlany 2004. Documentazione tecnica Bellotti S.p.A., Cermenate (Co), Italia 2004. Documentazione tecnica Pream s.r.1., Montefelcino (Pu ), Italia 2004. Documentazione tecnica Vigolungo S.p.A., Canale (Cn),Italia 2004. Documentazione tecnica Sadepan Chimica s.r.l. Gruppo Mauro Saviola, Viadana (Mn), Italia 2004. Comunicato stampa: EU authorities initiate anti-dumping proceeding concerning plywood imports from China, organizzato da Federation Europeenne du Contreplaque, Paris 4 November 2003. Comunicato stampa: Prima Conferenza Internazionale sul Futuro della Pioppicoltura, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica in collaborazione con Fao, Roma 13-15 novembre 2003. Comunicato stampa: The emergence of a new competitive business model- from IPP to Systems Design, organizzato da: Parlamento Europeo, Corso di Studi in Disegno Industriale Politecnico di Torino, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Torino con il patrocinio del Comune di Torino e la collaborazione di Unione Industriale di Torino, Torino 23 Febbraio 2004. Periodici Vitta Maurizio, Design come legno, Arca n°126, maggio 1998. Alessandro Trosa, Corrado Cremonini, Pannelli Ecocompatibili? , in Mondo Legno, Ottobre 1999. University or Art and Design Helsinki, Arttu: the magazine of young desigrl, March 2000. Ark, Finnish architectural review, ApriI 2001. Puu, Suomalaista Puuarkkitehtuuria Ja-Rakentamista, April 2002. University of Art and Design Helsinki, Arttu: the magazine of young design, January 2003. Wood, Finnforest Corporation 's International Magazine, January 2003. Floriano Soldi, Riforma PAC: Pioppicoltori discriminati, in Mondo Agricolo n°24 Dicembre 2003. Biomassa: economia agro-industriale nel rispetto dell 'ambiente, in Datalignum Dicembre 2003. Silvano Guidi, Il signore dei pannelli, in Famiglia Cristiana, Febbraio 2004. |
Modifica (riservato agli operatori) |