polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Conservazione, ipotesi di restauro e rifunzionalizzazione della chiesa "Madonna della neve" a Sciolze.

Elisa Casale, Luca Bannò

Conservazione, ipotesi di restauro e rifunzionalizzazione della chiesa "Madonna della neve" a Sciolze.

Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010

Abstract:

[...] La chiesa sorge in una piccola frazione di un paese in collina, situata in un luogo molto suggestivo circondato da Colline e boschi, e da vecchi cascinali ristrutturati, per la morfologia del territorio e dell'unica via di accesso, molto stretta e tortuosa, risulta difficile accorgersi della sua presenza. Soltanto dal cortile della proprietà, ormai chiuso da una cancellata, ci si può rendere conto della sua bellezza e del suo potenziale.

[...] Lo scopo di questa tesi è quello di cercare un metodo appropriato di conservazione del manufatto per evitare che lo stesso compia un percorso di decadenza fino a raggiungere l'ultimo stadio di "rudere", i nostri mezzi per raggiungere queste finalità si basano sull'esperienza acquisita negli anni di università, grazie a corsi specifici e Laboratori di Restauro, integrati con letture teoriche sull'argomento e seguendo progetti già eseguiti.

Lo schema metodologico seguito per lo svolgimento del restauro del manufatto è quello proposto dal professor Mario Dalla Costa; egli, infatti riconosce tre fasi per il progetto di conservazione: la fase della conoscenza, del restauro e della rifunzionalizzazione che coincidono, appunto, con la nostra suddivisione della trattazione scritta in capitoli e delle tavole grafiche.

[...] Dopo l'analisi critica dell'architettura è stato necessario, prima di passare alla seconda fase, individuare lo stato dei difetti tramite un'indagine strutturale ed una attenta individuazione e lettura dei degradi dei materiali. Nella fase del restauro, ricollegandoci all'analisi dello stato dei difetti abbiamo individuato eventuali scelte funzionali per l'eliminazione dei dissesti delle strutture, dei degradi e delle loro cause.

Nell'ultima fase di rifunzionalizzazione abbiamo affrontato le problematiche riguardanti la nuova destinazione d'uso della chiesa. Dopo aver ricercato le nuove normative vigenti in materia abbiamo analizzato gli eventuali adeguamenti in temi di sicurezza e l'eliminazione delle barriere architettoniche.

Infine, passando alle scelte operative, abbiamo organizzato gli eventuali interventi da attuare per la modifica degli spazi e dei percorsi fino ad arrivare alla valorizzazione del manufatto, scopo ultimo della nostra ricerca, anche tramite la progettazione dell'area circostante alla chiesa, grazie a nuovi accessi, cercando di creare nuovi scorci, preservando ma rendendo più fruibile, la ricca natura che circonda la chiesa.

E' ormai opinione corrente che ogni singolo manufatto da restaurare non debba essere considerato come un oggetto singolo isolato ma va conservato e tutelato attraverso interventi di valorizzazione del territorio, del paesaggio naturale e del costruito, e per fare ciò è necessario un attento "progetto di conoscenza".

Relatori: Emanuele Romeo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1844
Capitoli:

PREMESSA

CAPITOLO 1 - La conoscenza

L'analisi ambientale

1.1 Relazioni con il sito, il paese e il territorio

L'analisi storica.

1.3 La storia di Sciolze

1.4 La Storia della fabbrica e le trasformazioni

Il rilievo

1.5 Diretto: rilevamento strumentale

1.6 Indiretto

1.7 Analisi critica dell'architettura

CAPITOLO II - Lo stato di conservazione della fabbrica

2.1 Indagine strutturale

2.2 Analisi dei degrado

CAPITOLO III - Gli interventi di restauro

3.1 Scelte funzionali per l'eliminazione dei dissesti delle strutture e delle cause inerenti

3.2 Scelte funzionali per l'eliminazione del degrado dei materiali e delle cause inerenti

CAPITOLO IV - Le ipotesi di rifunzionalizzazione

4.1 Esigenze conservative del manufatto e degli spazi esterni

4.2 Progettazione dell'area di pertinenza della Chiesa

4.3 Organizzazione dello spazio interno

ALLEGATI

FONTI

Bibliografia:

CARLO BOSCO, Sciolze tra Po e Monferrato, Torino, F.lli Scaravaglio & C.,2003.

AMORE CAV. GIUSEPPE, ricerche d'archivio e coordinatore dell'opera, Storia dalle origini ad oggi dei Comuni Gassino Torinese, Bardassano, Bussolino Gassinese, Castiglione Torinese, Cinzano, Rivalba, San Raffaele Cimena, Sciolze, Gassino Torinese, Tipografia Amore Giuseppe e figlio, 1977.

TOMMASO CHIUSO, La chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, Torino, 1887.

A. SICCO, Relazione distìnta storica e generale di tutte le città, terre e luoghi della provìncia di Torino, colla spiegazione dello stato e coltura dei beni dei rispettivi territori ed aggiunta di altre particolari notizie coerentemente al disposto delle ultime regie istruzioni, 21 aprile 1753, Torino, Archivio di Stato di Torino.

MARIO DALLA COSTA, Il progetto di Restauro per la conservazione del costruito, Scuola di Specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, Politecnico di Torino, Regione Autonoma Valle d'Aosta, Torino, Celid, 2000.

DOMENICO PROLA, Architetture barocche in Piemonte, Firenze, Alinari 1988,

STEFANIA FRANCESCHI, LEONARDO GERMANI, MIRKO PASQUINI, ELISABETTA ULIVI, LUIGI MARINO, Il progetto di restauro, protocolli operativi, Firenze, Alinea Editrice, 2003.

GIORGIO MARIA RIGOTTI, Contributo all'analisi dell'evoluzione del Rilievo Architettonico attraverso alcune pubblicazioni degli ultimi 200 anni, Istituto di Architettura e Rilievo dei Monumenti, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, Arti grafiche Valgioie, dicembre 1975.

MARIO DOCCI (coordinamento scientifico), Gli strumenti di conoscenza per il progetto di restauro, Dipartimento di rilievo analisi e disegno dell'ambiente e dell'architettura, Università degli studi di Roma La Sapienza, Atti del seminario Internazioneale di Studi Valmontone (Roma) 9-11 settembre 1999, Gangemi Editore, 2009.

M. DEZZI BARDESCHI, C. SORINI (a cura di), La conservazione del costruito : i materiali e le tecniche, Milano, C.L.U.P., 1981.

STEFANIA FRANCESCHI, LEONARDO GERMANI, Manuale operativo per il restauro architettonico, Metodologie di intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico, DEI s.r.l., Roma, Terza edizione 2007.

PAOLO SCARZELLA, MARCO ZERBINATTI, Recupero e Conservazione dell'edilizia storica, Firenze, Alinea Editrice, 2009.

MARIO DALLA COSTA, Conoscenza e conservazione. Considerazioni, Architettura e Ambiente, Torino, Celid, 1994.

MARIO DALLA COSTA, Note sul Restauro Architettonico e Ambientale, Venezia, Cluva Editrice, 1988.

GIOVANNI CARBONARA, Avvicinamento al Restauro. Teoria, storia, monumenti, Napoli, Liguori Editore, 1997.

MARIA ADRIANA GIUSTI, Temi di Restauro, Torino, Celid, 2000.

ROSALBA IENTILE, EMANUELE ROMEO a cura di, Archetipi, la conservazione dell'architettura e del suo contesto. Protocollo per la valutazione integrata del patrimonio di Pinerolo, Torino, Celid, 2009.

STELLA CASIELLO a cura di, La cultura del restauro. Teorie e fondatori, Venezia, Saggi Marsilio, 2005.

ALFREDO NEGRO, JEAN-MARC TULLIANI, LAURA MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali, Torino, Celid, 2006.

MARIA PIERA SETTE, Il restauro in Architettura, Quadro storico, Torino, Utet Libreria, 2005.

LUCA ZEVI (a cura di), Il manuale del restauro architettonico,Roma, Mancosu Editore, 2001.

GIOVANNI CARBONARA (a cura di), Trattato di Restauro Architettonico, vol.II, Torino, UTET, 1996.

ILEANA ARGENTIN, MATTEO CLEMENTE, TOMMASO EMPLER, Eliminazione barriere architettoniche, Progettare per un'utenza ampliata, Roma, Dei, 2004.

AMEDEO BELLINI (a cura di), Tecniche della conservazione, Milano, Franco Angeli, 1994.

- Archivio storico del comune di Sciolze

- Archivio Catastale del Comune di Sciolze

- Archivio storico della parrocchia di Sciolze

- Archivio di Stato di Torino

- Archivio Arcivescovile di Torino

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)