Leyden Isabel Duran Lopez
Residenze sociali a Torino : l'architettura potenzia la creazione di reti sociali orientate allo sviluppo.
Rel. Guido Laganà, Stella Ganio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
L'edilizia sociale, nata come risposta alle necessità della società e della città, è orientata a soddisfare il continuo cambiamento dei bisogni. Le diverse proposte nella storia dell'architettura e dell'urbanistica rispondono agli innumerevoli aspetti di carattere sociale, economico, climatico, politico, culturale, geografico e demografico. L'immagine globale dei contributi a favore dei problemi associati all'abitare può essere letta attraverso: gli interventi sul territorio la tipologia d'impianto la creazione degli spazi pubblici gli oggetti architettonici le risposte a determinate problematiche sociali con vantaggi e svantaggi. Queste tipologie d'intervento architettonico sono utili per avere degli spunti concettuali e anche formali sulle conseguenze a livello sociale, soprattutto su come gli spazi pubblici permettono interazioni tra gli utenti più o meno favorevoli, mentre gli spazi privati si adattano ai loro particolari bisogni. Le città, sempre più popolose e congestionate, non possono più essere gestite solo da interventi di carattere estetico o da infrastrutture di servizio. La convivenza di differenti attività produttive, la concentrazione di traffici e commerci rendono necessari interventi razionali di pianificazione.
|
---|---|
Relatori: | Guido Laganà, Stella Ganio |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | ?? SSG Sociologia ?? U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino - II Facoltà di Architettura |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1780 |
Capitoli: | 1. IL SOCIAL HOUSING COME RISPOSTA A UNA NECESSITA' SOCIALE 1.1 L'edilizia sociale e le residenze ad alta densità 1.2 Le esperienze urbanistiche della democrazia sociale europea 1.3 Raoul Villanueva architetto della città latino-americana 2. LE TEORIE DELLE RETI SOCIALI 2.1.1 I Social network: week and strong ties - Legami forti e deboli 2.1.2 Il capitale sociale 2.2.1 Le reti sociali orientate allo sviluppo 2.2.2 I ruoli dentro la struttura delle reti sociali 2.2.3 I due riferimenti: Cohousing e Mixed income communities 3. LA PROPOSTA CONCETTUALE 3.1 I possibili collegamenti e interazioni tra i diversi gruppi sociali 3.2 L'Individuazione degli attori 3.3 Le combinazioni tra i gruppi 3.4 I principali elementi dei rapporti sociali e le possibili attività realizzate dai soggetti 3.5 La dimensione progettuale degli spazi 4. IL PROGETTO 4.1 La situazione contestuale 4.2 I parametri urbanistici del sito scelto per il progetto 4.3 La proposta 4.4 L'evoluzione formale 4.5 L'idea di unità 4.6 Concretare le idee 4.7 Schema delle relazioni tra usi e percorsi pedonali 4.8 Gli spazi privati e collettivi 5. ALLEGATI 5.1 Tavole di progetto |
Bibliografia: | assente |
Modifica (riservato agli operatori) |