polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Istituzioni religiose e politica comunale : Cherasco tra XIII e XVIII secolo

Francesco Sabino

Istituzioni religiose e politica comunale : Cherasco tra XIII e XVIII secolo.

Rel. Claudia Bonardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003

Abstract:

L'oggetto della mia tesi di 4aurea e un 'analisi storica sugli edifici religiosi di Cherasco che si propone di studiare i rapporti tra queste istituzioni, il potere comunale e quello ecclesiastico (rappresentato principalmente dalla diocesi) nel periodo medioevale e moderno.

La villanova di Cherasco e stata scelta per diversi motivi, infatti essa oltre ad essere un grande "museo a cielo aperto", si caratterizza per aver mantenuto pressoche intatto il suo impianto a maglie reticolari e per aver visto la compresenza di numerosi edifici religiosi in uà'area (quella infra muros) non più vasta di 32 ettari.

Una così forte presenza di chiese e conventi si manifesta come un carattere preponderante di questo borgo e costituisce per certi versi un unicum, considerando che un buon numero di questi edifici fu costruito proprio al momento della fondazione della villanova (1243) o negli anni immediatamente successivi.

La ricerca e stata svolta principalmente su manoscritti tra cui le Visite Pastorali, le Relazioni parrocchiali e sui testi degli storici cheraschesi del passato, cercando di elaborare in modo critico tutte le informazioni ottenute al fine di cogliere le reali dinamiche che esistevano in passato intorno a queste chiese, confraternite, oratori e conventi, che rappresentavano il cardine della vita cittadina cheraschese.

Con la conclusione del lavoro si e cercato di fare un bilancio dei risultati ottenuti da questa ricerca.

Dall'indagine svolta emerge un quadro socio-politico molto complesso, ma nel contempo affascinante, infatti le chiese coeve alla fondazione di Cherasco appaiono come il prodotto di un progetto politico-urbanistico unitario, l'istituzione politica risulta essere sempre in stretto rapporto con quelle religiose (come testimoniato dai numerosi atti firmati nelle chiese, dalla concessione di terreni nei quali costruire, dal ruolo svolto da queste istituzioni soprattutto nel periodo medioevale). Le chiese sembrano anche essere lo specchio dei cambiamenti sociali, economici e politici, infatti nello stato di conservazione di un edif~cio religioso si e riuscito a leggere lo stato di salute della popolazione e la ricchezza dell'istituzione politica in un determinato periodo. Ogni chiesa aveva poi nelle dinamiche cittadine un ruolo diverso e ben preciso, una zona nella quale operare e un ceto sociale con cui confrontarsi (c'érano infatti chiese che accoglievano la nobiltà, altre la borghesià e altre ancora i ceti più modesti).

Queste differenze sono ancora oggi ben leggibili negli edifici che si sono conservati fino ad oggi, seppur con diverse modifiche, ed hanno stimolato il confronto con altre chiese che, nello stesso periodo, ma in altri contesti territoriali, svolgevano un ruolo simile.

Relatori: Claudia Bonardi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 215
Parole chiave: abbazia - istituzioni religiose - politica comunale - Cherasco
Soggetti: F Filosofia, Psicologia, Religione > FJ Religione
ST Storia > STJ Periodo medioevale
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
ST Storia > STK Periodo moderno
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/178
Capitoli:

PREFAZIONE

1. INQUADRAMENTO STORICO

2. DIOCESI E ORGANIZZAZIONE ECCLESIASTICA

3. CHIESE E TESSUTO EDILIZIO

4. GLI EDIFICI RELIGIOSI DI CHERASCO:

4.1.S. PIETRO

4.1.1. Origine della chiesa

4.1.2. Amministrazione di 5. Pietro

4.1.3. La chiesa:

4.1.3.1. La facciata

4.1.3.2. Le cappelle

4.1.3.3. L'interno

4.1.3.4. La sagrestia e il campanile

4.2.S. MARTINO

4.2.1. Origine e amministrazione della parrocchiale di 5. Martino

4.2.2. La chiesa

4.3.S. GREGORIO

4.3.1. Origine e amministrazione di 5. Gregorio

4.3.2. La chiesa

4.4.S. IFFREDO

4.4.1. Origine di 5. Iffredo

4.4.2. Oratorio di 5. Iffredo e ospizio dei "Pazzerelli"

4.5.S. MARGHERITA

4.6.S. AGOSTINO

4.7.S. ROCCO

4.7.1. La nascita del culto di 5. Rocco

4.7.2. La chiesa

4.8. MADONNA DELLE GRAZIE (ex 5. Giovanni ad Fontes)

4.9.S. BIAGIO

5. GLI ORDINI RELIGIOSI A CHERASCO

5.1.1 FRANCESCANI

5.1.1. Convento di 5. Maria dei Sacchi

5.1.2. Origine del convento di 5. Antonio Abate

5.1.3.1 francescani nel convento di 5. Antonio Abate

5.1.4.11 convento e la chiesa

5.2. LE CLARISSE

5.2.1. Convento di S. Chiara

5.3.1 DOMENICANI

5.3.1. Convento di S. Maria Maddalena

2

5.3.1.1. La confraternita del Rosario

5.4. LE DOMENICANE

5.4.1. Convento di 5. Caterina

5.5.1 CARMELITANI

5.5.1. Convento di 5. Maria Vergine

5.6. GLI AGOSTINIANI

5.6.1. Convento di 5. Maria

5.6.2. Santuario della Madonna dei J)opolo

6. CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

FONTI DEI MANOSCRITTI

FONTI DELLA CARTOGRAFIA

Bibliografia:

A.A.V.V., Atlante storico della provincia di Cuneo, SSSAAPCn, Novara 1973.

A.A.V.V., Descrizione dei s'antuarii del Piemonte più distinti per l'antichità della loro venerazione e per la sontuosità dei loro edifizù~ opera adorna delle vedute di ogni santuario diligentemente colorite, torno 2, Torino 1825.

A.A.V.V., Storia di Torino I: dalla preistoria al comune medioevale Torino 1997.

ADRIAM G. B., Documenti relativi alla storia delle chiese di Cherasco, manoscritto in Biblioteca Civica G.B. Adriani di Cherasco.

ADRIAM O., Indice analitico e cronologico di alcuni documenti della città di Cherasco dal secolo X al XVII, Torino 1857.

ALESSANDRIA L (a cura di), Cherasco 1243-1983, Boves 1983.

ARNADI G., Chiesa, in "Enciclopedia dell'Arte Medioevale Treccani" voi. V, Roma, 1993.

ASSANDRIA O. (a cura di), Il libro verde della Chiesa di Asti voi. Il, in BSSSn0 26/1907.

AURREY P., Notice sur la ville de Cherasco et couvent de St. Antoine 1884 manoscritto n08 in Biblioteca Civica O. B. Adriani di Cherasco.

AVONTO L., I Templari in Piemonte: ricerche e studi per una storia dell'Ordine del Tempio in Italia~ in BSV n. 1, Vercelli 1982.

BAROCCHI P., Trattati d'arte del Cinquecento tra Manierismo e Controriforma, voi. III, Bari 1960-62.

BERNOCCO P., Memorie e documenti storici sulle tre chiese antiche di Cherasco. Storia della chiesa e delFarciconfraternita di 5. Agostino~ in "Gazzetta d'Alba" dei 21/08/1956.

BONARDI C., Le premesse dello sviluppo urbano di Cherasco: il tessuto edilizio medioevale, in "Cherasco. Origine e sviluppo di una villanova", a cura di F. Panero, Cuneo 1994.

BONARDI M.T., Dai catasti al tessuto urbano in "Torino tra Medioevo e Rinascimento" a cura di Comba R. e Roccia R., Torino 1993.

BORGHEZIO G. e FASOLA C., Le carte dell'Archivio del Duomo di Torino (904-1300~, con appendice 1301-1433, Torino 1931.

BOSI R. (a cura di), Gli ordini religiosi: storia e spiritualità, Voi. I, Firenze 1997.

BRITIO P., Seraphica Monumenta, Torino 1647.

BURNS R. I., ISaccati in "Dizionario degli Istituti di Perfezione", Roma 1978.

CALANDRI G., La Madonna del Popolo (Cherasco~, Cherasco 1966.

CASALIS G., Dizionario geografico-statistico-commerciale de~i stati di S.M. il Re di Sarde~ma~ Voi. IV, Torino 1837.

COCCOLUTO G., La facciata di san Pietro di Cherasco. Contributo per la defmizione di un lapidario medioevale, in "Cherasco. Origine e sviluppo di una villanova", a cura di F. Panero, Cuneo 1994.

CONTRATTO M. G., Sebastiano Taricco, SSSAAPCn, Cuneo 1974.

CORONA M., Indagine su una ~illanova: nconoscimento degli edifici storici medioevali di Cherasco tesi di laurea, relatore: Claudia Bonardi, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 1994.

CORRADO U., Historica et cronologica synopsis, Torino 1856.

CUNIBERTI N. M., I monasteri del Piemonte e i principali d'Italia Chieri 1975

CUNIBERTI N. M. , I monasteri del Piemonte~ notizie storiche di circa 1300 Monasteri, Chieri 1970.

DALLE NOGARE 5., PICCHIO 5., Cherasco medievale : una ricostruzione attraverso i catasti, tesi di laurea, relatore: Claudia Bonardi, Facoltà di Architettura, Politecnico dì Torino, 1995.

DAMILLANO O., Cartolario di casa Damillano~ memorie storiche cheraschesi~ 1701, manoscritto in Biblioteca Civica O. B. Adriani di Cherasco.

DAMILLANO G. F., Anhali di Cherasco, manoscritto in Biblioteca Civica G.B.Adriani di Cherasco.

DAMILLANO G. F., Racconto storico con nuove addizioni dello scoprimento della prodigiosa immagine di Maria Ver~ine delle Grazie venerata nella citta di Cherasco dedicato a S.A.R. la principessa Felicita di Savoia Torino 1790.

DAMILLANO G. F., Storia della Madonna del Popolo, manoscritto in Biblioteca Civica O. B: Adriani di Cherasco.

DAMILLANO G. F., Storie delle chiese della città e del territorio colle rispettive cappelle campestri 1808, manoscritto in Biblioteca Civica G. B:

Adriani di Cherasco.

DE BERNARDIS L. M., Prevosto~ in "Grande Dizionario Enciclopedico UTET", vol. XVI, Torino 1990.

DESIDERI A., Storia e storiografia~ dall'illuminismo alla Comune Firenze 1987.

FUSERO S., La chiesa di san Pietro in Cherasco~ Alba 1976.

GABOTTO F. (a cura di), Appendice documentaria al Ri~stum Comunis Albe, in BSSS n0 22/1912.

GATTO MONTICONE L., Istituzioni e ceti sociali a Cherasco dalla meta del duecento all'inizio del quattrocento~ in "Cherasco. Origine e sviluppo di una villanova", a cura di F. Panero, Cuneo 1994.

MASULLO F., S. Rocco : vita virtù culto, Alba 1933.

MERLO G. G., Minori e Predicatori: gli inizi di una presenza, in "Piemonte Medioevale - forme del potere e della società", Torino 1978.

NADA PATRONE A.M., Il medioevo in Piemonte potere società e cultura materiale~ Torino 1986.

PANERO F., Insediamenti e signorie rurali alla confluenza di Tanaro e Stura (sec. X-XIII), in "Cherasco. Origine e sviluppo di una villanova", a cura di F. Panero, Cuneo 1994.

PANERO F., La costruzione dei distretti comunali dei grandi borghi nuovi del Piemonte centro-meridionale (secoli XII-XIII), in "Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di costruzione dei distretti comunali nell'Italia centro-settentrionale : secoli 12.-14." a cura di R. Comba, F. Panero, G. Pinto", Cherasco 2002.

PETITTI DI RORETO A:., La probabile esistenza di iscrizioni romane sui marmi della Chiesa di 5. Pietro in Cherasco, in "Bollettino della società piemontese di ~ belle arti" n.5, 1919.

RICCI I., ROCCIA R., La grande impresa editoriale, in "Theatrum Sabudiae" (Teatro degli Stati di Savoia), a cura di L. Firpo, Torino, 1984.

RINALDI G., La Madonna del Rosario a Cherasco, Cherasco 1930.

RUGGIERO M., Piemonte nel tempo~ dai Celti ai Saraceni dai briganti a Paolina Bor~hese, Torino 1992.

RUSSO F., Cara Cherasco, Bra 1993.

SALMATORIS G., Memorie storiche di Cherasco, manoscritto in Biblioteca Civica G. B. Adriani di Cherasco.

SAVIO F., il Monastero di 5. Teofredo di cervere ed il culto di S. Teofredo in Pìemonte~ Torino 1896.

SELLA Q. (a cura di), Codex astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, Vol. III, Roma 1887.

SCARZELLO G., La chiesa di 5. Gregorio in Cherasco, in "Alba Pompeia", n01I/1 989.

TARICCO B., Arte sacra a Cherasco: devozione~ committenze e arti~anato artistico tra Seicento e Ottocento, Peveragno 2000.

TARICCO B., Cherasco medioevale. Per un inventario del patrimonio stonco-artistico medioevale di Cherasco~ Cherasco 2001.

TARICCO B., Guida di Cherasco. Un contributo all'analisi della città e del suo territorio, Cherasco 1993.

TARICCO B., Urbs firmissima pacis~ Mondovi, 1993.

TURLETTI C., Storia di Savigliano Savigliano 1879-1888.

VOERSIO F., Historia compendiosa di Cherasco posto in Piemonte sotto il felice dominio della Serenissirna Casa di Savoia, Mondovi 1618.

Abbreviazioni:

BSSS: Biblioteca della Società Storica Subalpina (ora Biblioteca Storica Subalpina).

SSSAAPCn: Società Studi Storici Archeologici e Artistici della provincia di Cuneo.

BSV: Bollettino Storico Vercellese.

FONTI DEI MANOSCRITTI Archivio della Curia Vescovile di Alba (CN):

Faldone3l,cart. 1368; Faldone 209, cart. 2550;

Faldone 212, cart. 2558;

Faldone 213, cart. 2564;

Faldone 215, cart. 2587;

Archivio della Curia Vescovile di Asti:

Visita pastorale del 1569;

Visita pastorale del 1570;

Visita pastorale del 1575;

Visita pastorale del 1580;

Visita pastorale del 1620;

Visita pastorale del 1626;

Visita pastorale del 1629;

Visita pastorale del 1633;

Visita pastorale del 1643;

Visita pastorale del 1662;

Visita pastorale del 1676;

Visita pastorale del 1697;

Visita pastorale del 1708;

Visita pastorale del 1737;

Manoscritto "Stato generale 1742.

Visita pastorale del 1743;

delle chiese e benefizi della città di Cherasco" del...

Biblioteca Civica G. B. Adriani di Cherasco:

e Faldone 693 I

Faldone 60 - Inventario della chiesa di san Martino - 1658.

Faldone 165 - Verbali dei consigli di fabbrica e Compagnia del Suffragio

Manoscritto ù0 i 02-V - Relazioni parrocchiali della Madonna del Popolo

Manoscritto n0 103 - Raccolta' di memorie antiche delle chiese di Cherasco

Manoscritto il 2-V - Madonnà del Popolo

Cartella 112, fascicoloVl.

Documenton0 122-V

Cartella 231 - Domenicani a Cherasco.

e Manoscritto 172 - Libro del convento delle Clarisse di Cherasco.

Manoscritto B-VIII-83 - Memorie del convento del Carmine sino al 1729.

Archivio della Parrocchia di san Pietro di Cherasco:

Faldone 20 - Annali della parrocchia di 5. Pietro in Cherasco a cominciare dall'armo 1892.

FALDONE 59- Cronistoria della parrocchiale della Madonna del Popolo

Faldone 63 - Carte varie ed articoli sulle chiese di Cherasco.

Archivio di Stato di Torino:

Manoscritto Regolari, inventario 87, mazzo 8, doc. 2-3.

MAZZO 15, Regolari non inventariati, Carmelitani di Cherasco, doc. 1.

Paesi per A e B, Cherasco, inventario 8, mazzo 52, doc. 39.

MAZZO 15, Regolari non inventariati, Agostiniani di Cherasco, doc. 1.

FONTI DELLA CARTOGRAFIA

Archivio Comunale di Cherasco.

Museo Civico G. B. Adriani.

Theatrum Sabaudiae, 1682, tav. Il, 32, incisione.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)