polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sostenibilità ambientale dei prodotti da costruzione:uno strumento di comunicazione per lo sviluppo di banche dati

Alessandro Grella

Sostenibilità ambientale dei prodotti da costruzione:uno strumento di comunicazione per lo sviluppo di banche dati.

Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

Introduzione

La tesi di laurea si compone di tre parti: la prima si occupa di inquadrare e approfondire le argomenta dal punto di vista teorico: la sostenibilità ambientale, il progetto, i prodotti da costruzione, gli strumenti e metodi di valutazione dell'ecocompatibilità: la seconda propone uno strumento per la comunicazione ambientale, un portale sul web a scopo divulgativo, didattico, di supporto alla ricerca; la terza parte descrive una database presente nel suddetto sito in grado contenere dati riferiti a materiali e prodotti da costruzione analizzati dal punto di vista prestazionale e ambientale.

La prima parte, la sostenibilità ambientale ed ecocompatibilità dei prodotti da costruzione, delinea un quadro generale sugli eventi storici, gli studi e le prime proposte al disequilibrio ambientale. Il campo di riferimento è l'architettura e in particolare il prodotto do costruzione. Le prime ricerche che si occuparono determinare la sostenibilità di un prodotto sono nate intorno gli anni '70 incentivate dallo crisi petrolifera. LCA, Life Cycle Assessment è una metodologia atta a misurare, comprendere e confrontare le prestazioni ambientali di un prodotto. Un prodotto viene analizzato in tutto il suo ciclo di vita dalla culla alla tomba. La complessità di questa metodologia ha spinto la ricerca per lo messa a punto di metodi più veloci e meno dettagliati basati sull'uso di software: gli ecotool. Le performance ambientali di un prodotto da costruzione possono essere certificate attraverso tre tipologie di certificazioni normale dalla SO 14020. I marchi ambientali sono uno strumento per mettere in evidenza al progettista le performance ambientali raggiunte da un prodotto. Altri metodi di analisi e certificazione basati su metodologie non LCA sono state messe a punto da istituti di ricerca e associazioni per soddisfare le esigenze di specifiche tipologie di prodotto.

La seconda parte, "il web supporto per la comunicazione ambientale", si occupa di formare un quadro sulla teoria delle comunicazioni, Il web e i terni ambientali. Internet è un ottimo mezzo per divulgare il sapere scientifico e supportare la ricerca. Numerosi siti si occupano sotto vari aspetti di ambiente, progettazione, prodotti; dalla loro analisi critica si è compreso quali potevano essere i metodi e i mezzi per una efficace comunicazione. Il portale Internet realizzato per la tesi di laurea ha lo scopo di fornire una base per la ricerca, a didattico e la progettazione in quanto si trovano informazioni sulle caratteristiche fisico-chimiche e ambientali di materiali e prodotti da costruzione. I contenuti del portale sono suddivisi in sezioni, le prime due con contenuti statici: la presentazione del sito e gli strumenti e metodi di valutazione dell'ecocompatibilità. La sezione banca dati raggruppa cinque database: materiali e prodotti da costruzione, supporti culturali per lo studio e o ricerca, le normative dì riferimento, il glossario e i siti Internet suddivisi per tematica reputati interessanti per i loro contenuti. La sezione news consente di inserire notizie legate alle tematiche del portale. Nella sezione comunicazione, altri due strumenti web; wiki e il forum offrono la possibilità di inserire ipertesti da condividere sul web.

La terza parte. una banca dati di materiali e prodotti per l'edilizia si occupa del database reclinato al fine di riportare informazioni relative alle caratteristiche ambientali e funzionali dei materiali e prodotti comunemente impiegati in edilizia. La progettazione del database è stata eseguita con o scopo di formare uno strumento sul web che divulgasse dati prestazionali organizzati in modo intuitivo e che permettesse al gruppo di ricerca di inserire e gestire i doti attraverso il web. Le schede materiale presenti on-line rappresentano il lavoro di ricerca effettuato: raccolta informazioni, riferimenti normativi, bibliografici e prestazionali di materiali e prodotti da costruzione.

La tesi si basa su informazioni teoriche raccolte attraverso la consultazione di pubblicazioni, normative e siti Internet:

rifementi aggiornati che hanno consentito la formazione del know-out di supporto e di studio. Internet si è confermato un ottimo meno, flessibile e atto a divulgare informazioni, in grado di supportare lo studio e la ricerca applicata ai materiali e prodotti da costruzione.

Relatori: Mario Grosso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 136
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/177
Capitoli:

INDICE

Introduzione

Leonia

parte PRIMA

La sostenibilità ambientale ed ecocompatibilità dei prodotti da costruzione

1.1 Sostenibililà ambientale e progetto

1.2 Compatibilità ambientale del prodotto da costruzione

1.2.1 La metodologia LCA

1.2.1.1 La serie SO 14020

1.2.1.2 Etichette ecologiche

1.2.1.3 Gli ecotool

1.2.2 Metodi non LCA

parte SECONDA

il web, supporto per la comunicazione ambientale

2.1 Comunicare l'ambiente su internet

2.2 Analisi critica di siti on-line

2.3 Il portale, quadro generale

2.3.1 Scopi e contenuti

2.3.2 Struttura programmazione e dinamismo

2.3.3 Nuovi strumenti di comunicazione (wiki - new -forum)

parte TERZA

Una banca doti di materiali e prodotti per l'edilizia

3.1 Quadro generale

3.2 Metodologia di catalogazione materiali e prodotti

3.3 La banca dati

3.3.1 Immissione dati

3.3.2 Lettura dei dati

3.3.3 Compatibilità, aggiornamento e manutenzione

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

MONOGRAFIE

AMERIO. Carlo. 2001. Corso di tecnologia delle costruzioni. SEI, Torino.

BADINO Vanni. BALDO, Gian Luca, 1998, LCA Istruzioni per l'uso, Progetto Leonardo. Bologna.

BELTRAMO, Riccardo, MARITANO. Ermanno, VESCE. Enrica. 2002, Sistemi di gestione emarchi ambientali per imprese ecoefficienti, Celid, Torino.

BERTUGLIA. Cristoforo Sergio. STARICCO, Luca, 2000, Complessità, autoorganizzazione, città, Franco Angeli, Milano.

BONFANTI. Pierluigi, 1993 (et Alii). Manuale di educazione ambientale, Editori Laterza. Bari.

DETRAGIACHE. Angelo, 1995. Leggere la società oggi. SEI, Torino.

FILIPPONE, Domenico, 2001, Internet per l'ambiente, Utet Libreria. Torino.

LANZA, Carlo. 1997, Lo sviluppo sostenibile, il Mulino, Bologna.

OMODEO SALÉ, Serena, 2001, lI Nuovo Verdeaureo dell'Architettura, Maggio11 Editore, Rimini.

MANZINI, Ezio, JÉGOU. Fran9ois, 2003. Quotidiano sostenibile, scenari di vita urbana, Edizioni Ambiente. Milano.

MELA. Alfredo. 1998 (et Alii), Sociologia dell'ambiente, Carocci, Roma.

MORCELLINI. Mario, FATELLI. Giovanbattista, 1994. Le scienze dello comunicazione, La nuova Italia Scientifica, Roma.

PACCAGNELLA Luciano. 2000. La comunicazione al computer. Universale Paperback Il Mulino Bologna.

PULCINI, Enrico, 2001, Scrivere, Iinkare, comunicare per il Web, Franco Angeli / Trend. Milano.

VISCONTI, Giancarlo, 1999, Comunicare bene, Franco Angeli, Milano.

TESI

BOERO. Roberta, 1997. Costruire secondo natura. Criteri di ecocompatibilità nella scelta dei materiali da costruzione. Tesi di laurea, Politecnico di Torino, corso di laurea in Architettura, rel: Prof. GROSSO, Mario.

BOGLIOLO, Anna, 2001. LCA: Applicazione ai componenti di involucro vetrato. Tesi di laurea, Politecnico di Torino, corso di laurea in Architettura, rel: Prof. PERETTI, Gabriella.

CAVALLERO Francesca, 2002, Questioni relative alla bioarchitettura: strategie di controllo ambientale nell'opera di alcuni architetti, Tesi di laurea Politecnico di Torino. corso di laurea in Architettura, rel.: Prof. MONZEGLIO. Eugenia.

GIORDANO. Roberto. 1997. 11 bilancio energetico come criterio di valutazione de scelte tecnologiche della progettazione. Tesi di laurea, Politecnico di Torino, corso di laurea in Architettura, rel.: Prof. GROSSO. Mario.

GIORDANO, Roberto, 2004, Metodi e strumenti di valutazione dall'ecocompatibilità di scelte tecnologiche edilizie nell'ottica del ciclo di vita, Tesi di dottorato di ricerca in tecnologia dell'architettura e dell'ambiente. XV ciclo. Politecnico di Milano, Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell'Ambiente Costruito BEST.

IPPOLITO, Antonia, RICCA, Michela 2002, Progettare il disassemblaggio in edilizia: tecniche a confronto e criteri ambientali di valutazione, Tesi di laurea, Politecnico di Torino. corso di laurea in Architettura, rel.: Prof. GROSSO, Mario.

MORO. Daniela. 2004, Prodotti edilizi e compatibilità ambientale: la dichiarazione ambientale di prodotto (EPD). Tesi di laurea, Politecnico di Torino, corso di laurea in Architettura, rel. Prof. GROSSO Mario.

RABINO, Andrea, 2001. Metodi e strumenti di valutazione dell'ecocompatibilità di materiali e componenti per l'edilizia. Tesi di laurea. Politecnico di Torino, corso di laurea in Architettura. rel.: Prof. GROSSO, Mario.

NORMATIVE

ISO 8290. 1998. ISO.

ISO 14001,2004 ISO.

ISO 14021,1999 ISO

ISO 14040, 1997 ISO.

UNI 7867 1998, UNI.

Direttiva 89/106/CEE 1988.

PRINCIPALI SITI INTERNET

http://buildlca.rmit.edu.au, maggio 2005.

http://europa.eu.int/comm/environment aprile 2005.

http://pcsiwa12.rett.polimi.It/rapirete/index.htm, settembre 2005

http://www.acquistiverdi.it/index.php. agosto 2005.

http://wv.w.aedilitia.itc.cnr.it, agosto 2005.

http://www.anab.it. maggio 2005.

http://www.autoritalavoripubblici.it, luglio 2005.

http://www.bioecolab.it, agosto 2005.

http://www.bioediliziaitalia.org, agosto 2

http://www.buildinginitaly.com settembre 2005.

http://www.cosaqualita.it, luglio 2005.

http://www.ecolabel.net, dicembre 2004.

http://www.eco-way.com, agosto 2005.

http://www.edilio.it, marzo 2005.

http://www.envipark.com, giugno 2005.

http://www.environdec.com. giugno 2

http://www.impattozero.it, agosto 2005.

http://www.inertitalia.it. settembre 2005.

http://www.itaca.org, settembre 2005.

http://www.itlonline.it/biosito/home_2.htm. agosto 2005.

http:/fwww.matetialconnexion.com, febbraio 2005.

http://www.matrec.it, gennaio 2005.

http://www.qualitaedilizia.com. agosto 2005.

http://www.reteambiente.it, luglio 2005.

http://www.riciclaggio.com. settembre 2005.

http://www.she.coop/index.asp. agosto 2005.

http://www.studiolce.it. gennaio 2005.

http://www.svanen.nu, luglio 2005.

http://www.vamplife.org settembre 2005.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)