Emiliano Lupo
Le Pettinature Riunite: recupero del patrimonio industriale come occasione per la riconfigurazione spaziale del territorio.
Rel. Antonio De Rossi, Maria Barelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2010
Abstract: |
Il problema come risorsa possibile: la valorizzazione del patrimonio industriale come motore per il recupero dello spazio aperto Il lavoro presentato in queste pagine muove da una semplice constatazione: Biella sorge su un fiume, e tuttavia sfugge da ogni legame con esso. Con gli occhi di chi si e' allontanato per anni dal luogo in cui e' cresciuto per poi tornarci, si possono notare tutte le incongruenze e le discrasie a cui la quotidianità' abitua: e talvolta sono proprio le cose più' grandi e palesi ad essere nascoste in piena vista, come ad esempio i quasi tre chilometri di possibile affaccio sul fiume che oggi non sono che un'infilata di manifatture dismesse, recinzioni, rovi e sterpaglie. L'occhio dello studente di architettura si ferma quindi su quegli stessi edifici: espressione e lascito materiale di quella che e' stata a tutti i diritti una fase storica strutturante il territorio, ovvero quegli anni del '900 in cui Biella si e' conformata come distretto industriale, in cui le manifatture potarono Slegarsi dalla forza motrice dei salti d'acqua e iniziarono a cercare di avvicinarsi al mercato, e quindi alle infrastrutture, alla città. La maggior parte degli insediamenti produttivi nel contesto urbano sono stati demoliti negli anni '7o e '80 del secolo scorso, ma i pochi che restano sono sufficienti a definire e caratterizzare un bordo sfrangiato, uno spazio aperto privo di qualità' e di attività', che non invita alla fruizione ed e' in ogni caso non fruibile: una barriera aia fisica che psicologica tra Biella ed il suo "paesaggio possibile". Questa privazione è in qualche modo aggravata dalla qualità' architettonica degli edifici dismessi in questione: edifici di pertinenza civile, associati alle fabbriche perché inglobati dall'espansione del distretto industriale Rivetti, di cui dalla Strada si possono vedere i soffitti affrescati attraverso le finestre senza vetri, e manifatture che nulla hanno a che vedere con la distesa di capannoni che costeggiano gli assi viari verso Torino e verso Milano, edifici immediatamente riconoscibili come industrie ma dotati ciascuno di un carattere proprio, ad un tempo tipici e singolari, espressione a tutti i diritti di architettura applicata all'industria. |
---|---|
Relatori: | Antonio De Rossi, Maria Barelli |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | R Restauro > RC Restauro urbano A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1765 |
Capitoli: | mancante |
Bibliografia: | Bibliografia Ragionata
-Il Territorio biellese -Q. Sella, Sulla costituzione geologica e sull'industria biellese, Amministrazione provinciale di Vercelli, Assessorato alla cultura, Vercelli, 1864 -R. Vaccaneo, Le terre del Biellese, da "Rivista Biellese", n° II, anno 1948 -A. Coda Bertetto, Ricerche topografiche sulla città di Biella, in "Rivista Biellese", n°II, 1964 -G. Bortolami, F. Carrara, R. Sacchi, Carta geologica d'Italia, Roma 1967 -P. G. Bovo, B. Maffeo, P. L Perino, Aspetti naturalistici della Valle Oropa, Pro Natura Biellese, Biella 1977 -G. Regis, R. Piana Regis, Guida delle Alpi Biellesi, Libreria Vittorio Giovannacci, Biella 1981 -L. Bocchietto, Abitare nel Biellese, ed. Cinque, Biella 1999 - La Storia dell'industria biellese -V. Ormezzano, Esempio biellese di volere è potere. Quinto Rivetti. Mosso S. Maria, 1902 -V. Ormezzano, Il Problema Ferroviario biellese, Tip. Testa, Biella 1903 -F. Scardin, Nella Manchester d'Italia, in "Illustrazione italiana", Milano 1 aprile 1917 -V. Ormezzano, Il Biellese ed il suo sviluppo industriale, Tip. Testa, Varallo Sesia 1928 -V. Ormezzano, Il Biellese occidentale, Tip. Testa, Varallo Sesia 1928 -M. Sodano, La lana: produzione commercio industria, Associazione fascista dell'industria laniera italiana, Biella 1928 -S. Renier, I fattori della localizzazione della industria biellese, anonima tipografia editrice laziale, Roma 1937 -R. Tremelloni, L'industria tessile italiana: come è sorta e come è oggi, Einaudi, Torino 1937 -Indirizzi dei lanifici italiani: per alfabeto e per località, ELSA, Roma - Biella 1950 -M. Sodano, Origine e sviluppo del lanificio Biellese, ELSA, Roma - Biella 1951 -M. Sodano, Degli antichi lanifici biellesi e piemontesi, Unione biellese, Biella 1953 -R Torrione, La storia del lanificio biellese, in "Rivista biellese", n°I, anno 1954 -M. Scanzio Bais, Dai acqua!: storia dei pionieri dell'industria laniera nel Biellese, tip. Unione Biellese, Biella 1960 -V. Castronovo, L'industria laniera in Piemonte nel secolo XIX, ILTE, Torino 1964 -Centro Studi ed Applicazioni di Oorganizzazione (a cura di), I trasporti interni della industria tessile: riassunto delle comunicazioni e delle memorie, Unione Industriale Biellese, Biella 25-26-27 novembre 1964 -M. Scanzio Bais, Nui Bieleis: storia del Biellese e della sua industria, Aglaia, Biella 1966 -M. Abrate, L'industria piemontese, 1870-1970: un secolo disviluppo, Mediocredito piemontese, Torino 1978 -F. Ramella, Terra e telai: sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell'Ottocento, Einaudi, Torino 1983 -A. Coda Bertetto, L' industria biellese, tip. Unione Biellese, Biella 1984 -G. T. Mulatterà, Le memorie di Biella, Atesa, Bologna 1984 -V. Castronovo, Cento anni di industria, Electa, Milano 1988 -V. Castronovo (a cura di), Da paese agricolo a potenza industriale, Editalia: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1999 -A. Coda Bertetto, Biella e il Biellese tra il primo e il secondo millennio: indagine e sintesi storica; Biella 1999
Il Patrimonio Industriale
-M. Neiretti, G. Vachino (a cura di), La lana e le pietre, il Biellese nell'archeologia industriale, DOCBI, Biella Città Studi 1987 -G. Basilico, M. Negri, Esplorazioni di fabbriche: percorsi nell'archeologia industriale di Biella, Electa, Milano 1989 -D. Palma, E. Catania, F. Abbiati, E. Strobino, Quasi un racconto: immagini del tessile biellese, Tinval, Reggio Emilia 1989 -L Spina, D. Volontè, Gli opifici, Comune di Biella, Assessorato alla cultura, Biella 1989 -M. L. Barelli (a cura di), Fabbriche formato cartolina: patrimonio industriale biellese e valsesiano nelle cartoline d'epoca, catalogo della Mostra, Pray Biellese, Fabbrica della Ruota, giugno-ottobre 1995, CELID, Torino 1995 -E. Battisti, Archeologia industriale, architettura, lavoro, tecnologia, Jaka book, Milano 2001 -L. Lanzardo (a cura di), La fabbrica e la sua immagine, cento anni di fotografia dell'industria biellese: catalogo della mostra, DOCBI, Biella 2001 -A. Massarente, C. Ronchetta (a cura di), Ecomusei e paesaggi, ed. Lybra immagine, Milano 2004 -C. Ronchetta, M. Ttrisciuoglio (a cura di), Progettare per il patrimonio industriale, CELID, Totino 2008
Tesi di Laurea
-L. Gubernati,, L'area urbana dei lanifiti Rivetti: analisi delle preesistenze e proposta di intervento per una zona di Biella, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, aa 1986/1987, rel. L Re -P. Roviera, M. Zampollo, Gli insediamenti produttivi dei secoli XIX- XX in Valle Elvo : storia, tecnologia, caratteri tipologici e costruttivi, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, aa 1995/1996, rel. Anna Maria Zorgno -S. Fusella, M. Maggia , Gli insediamenti produttivi nei secoli XIX- XX in valle Cervo: la costruzione della fabbrica, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, aa 1996/1997, rel. Anna Maria Zorgno -A. Pezzuto, Archeologia industriale a Biella tra '800 e '900, Università degli studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, aa 1998/1999, rel. A. Negri, R. Piva -G. GUBERNATI, Ipotesi di recupero dell'ex carderie Rivetti in Biella con tecnologie ecocompatibili, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, aa 2007/2008, rel. V. Manni, A. Massarente, J.M. Tulljani
Colloqui
- M. Bianchino responsabile dell'archivio Sella - Arch. N. Corbellare Studio Corbellare, Biella - D. Craveia, archivista dell'archivio della Fabbrica della Ruota a Pray Biellese |
Modifica (riservato agli operatori) |