polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Flussi di gas clima alteranti emessi da discarica di rifiuti solidi urbani = Climate-altering gas flows emitted from urban solid waste landfill

Luigi Delle Vergini

Flussi di gas clima alteranti emessi da discarica di rifiuti solidi urbani = Climate-altering gas flows emitted from urban solid waste landfill.

Rel. Rajandrea Sethi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2019

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB) | Preview
Abstract:

Dal 2005, anno in cui è entrato in vigore il protocollo di Kyoto, le maggiori potenze mondiali hanno intrapreso politiche sensibili al surriscaldamento globale. Questa maggiore sensibilità è stata tradotta in una maggior attenzione dei legiferatori e degli enti di controllo sulla questione delle emissioni dei principali gas serra presenti atmosfera; uno tra questi è il metano. Un Global Warming Potential pari a 25 volte quello dell’anidride carbonica e un’emissione pari al 10% di quelle totali calcolate in CO2 equivalente, sono cifre che indicano la criticità della presenza di metano in atmosfera. L’importanza di tale emissione è dovuta in parte al suo percorso produttivo completamente naturale: la fermentazione anaerobica della sostanza organica; tale digestione rende discariche, risaie e paludi tra i più grandi emettitori di metano, in particolare sotto forma di biogas. Dalle precedenti riflessioni prende spunto il lavoro di tesi presentato: monitoraggio delle emissioni diffuse e concentrate di una discarica di RSU. Lo studio è stato effettuato presso la discarica di “Basse di Stura” situata a Torino gestita da AMIAT, ed ha interessato due porzioni di due lotti, che hanno avuto periodi di coltivazione differenti. La modalità di indagine scelta segue le linee guida inglesi, pubblicate dall’UK Enviromantal Agency nel 2010. È stato svolto, in un primo momento, uno studio preliminare delle caratteristiche costruttive e delle modalità operative della rete di captazione di biogas, tale da formare una base di analisi delle successive misure prese sul campo. Successivamente, una campagna di Walkover survey, con l’utilizzo di una strumentazione di rilevazione portatile (FID), è stata eseguita come valutazione qualitativa delle concentrazioni di metano a piano campagna, finalizzata ad orientare la messa a punto dello step successivo. Come consigliato dalle linee guida prese in esame (recepite in Italia da ARPA ed ISPRA) si sono discretizzate le aree interessate in 27 sotto-zone, ognuna delle quali, a fine analisi, caratterizza da una flusso emissivo di metano. Infine, la quantificazione dei flussi di ciascuna sotto-zona è avvenuta attraverso una camera di accumulo equipaggiata da un FID portatile per la misurazione delle concentrazioni. I lotti presi in esame sono stati scelti volutamente con periodi di coltivazione del rifiuto ivi stoccato differente e stratigrafia di capping diversa, per analizzare come questi due valori influenzino i flussi; il lotto sommitale di coltivazione più recente e con copertura superficiale che comprende un telo in HDPE, il lotto 1B più vetusto e senza HDPE come impermeabilizzazione superiore. I risultati evidenziano dei flussi che oscillano dal microgrammo al decimo di microgrammo al metro quadro al secondo ed è pari a 0 per la maggior parte dei punti presi in esame. Nello specifico per la porzione di Lotto Superficiale analizzato, solo due punti (su ventisette) hanno riscontrato flussi diversi da zero e dell’ordine del decimo di microgrammo al metro quadro al secondo, mentre per la porzione del lotto 1B la quota parte di punti emettenti sale ad 11/27 come d'altronde aumentano i flussi di un ordine di grandezza. L’analisi mostra come l’utilizzo di un telo in HDPE limita fortemente le emissioni e come le discontinuità del capping si riducono sensibilmente.

Relatori: Rajandrea Sethi
Anno accademico: 2018/19
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 73
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Aziende collaboratrici: Amiat SpA
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/17234
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)