Angela Comba
Valorizzazione attraverso l'acqua: ipotesi di intervento sul sito archeologico di Fordongianus. = Enhancement through water: hypothesis of intervention on the Archaeological site of Fordongianus.
Rel. Emanuele Morezzi, Paolo Vezza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2021
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (40MB) | Preview |
|
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (144MB) |
Abstract: |
L’oggetto di studio della tesi di laurea è il sito archeologico e l’area romana di Fordongianus, sito in provincia di Oristano – Sardegna. Il sito archeologico di Fordongianus comprende le antiche terme romane composte da una serie di ambienti riscoperti a partire da fine Ottocento. La volontà di realizzare uno studio approfondito e un progetto di valorizzazione sul sito archeologico e delle terme Caddas nasce dalla volontà di apportare un valore aggiunto per un turismo sempre più sostenibile. La tesi si propone di studiare e analizzare nello specifico le peculiarità dell’oggetto in questione per creare successivamente un progetto di restauro e valorizzazione attraverso ciò che rende il sito unico in Sardegna: le tre sorgenti d’acqua nei pressi del rudere architettonico. Le scelte progettuali si basano sui criteri del restauro tentando di minimizzare gli interventi, limitando tutte le azioni intraprese sul sito e cercando di essere il più compatibili possibili con la natura del rudere. Il progetto si sviluppa attraverso un percorso a livello del terreno verso est, che grazie alla sua naturale pendenza, rende accessibile il sito a tutte le utenze ma soprattutto la possibilità di interagire con il rudere e entrare dentro esso senza alcune barriere architettoniche. Inoltre, all’interno del percorso vi sono tre pannelli multimediali in cui viene descritto il sito archeologico tramite fotografie e documenti. Il posizionamento degli stessi è studiato in base a punti di osservazione specifici delle terme, ad esempio il pannello installato a ovest del complesso, descrive la parte relativa al sistema idrico delle terme e la differenza di prelevamento delle acque da parte dei romani e durante i giorni nostri. A sud del complesso è installata una copertura a rievocazione dell’antico volume dell’ambiente dipinto e per la protezione degli unici affreschi ancora presenti. La struttura è in acciaio zincato con appoggi che insistono dove erano installati i precedenti, la copertura invece è realizzata tramite una lamiera su cui sono installati pannelli fotovoltaici ad alta efficienza per alimentare le pompe idrauliche presenti sul sito. Grazie a una pompa idraulica posizionata vicino al pozzo di captazione è possibile mettere in circolo il sistema idrico e riempire la vasca della natatio e la vasca del ninfeo per ricreare la suggestione delle antiche terme supportati dal calore dell’acqua e dai vapori che essa produce. Le vasche possono essere colmate da una elettropompa ad aspirazione in pressione di portata 2 l/s che faccia sgorgare l’acqua e garantire il ricambio in 24 ore. Per ricreare e denunciare l’antico sistema e far comprendere al visitatore i sistemi costruttivi utilizzati dagli antichi romani, il progetto di valorizzazione include un nuovo canale che arriva in prossimità del pozzo di miscelazione. Il nuovo tratto realizzato dunque è ipotizzato nell’antico tracciato e tende a simularlo per la valorizzare l’acqua all’interno del sito archeologico. In conclusione, il progetto di valorizzazione attraverso l’acqua vuole promuovere una nuova identità territoriale nell’ambito dei siti archeologici. Il bene ha una duplice valenza non solo come oggetto di storia ma, come parte integrante delle dinamiche territoriali, sociali e politiche che contribuiscono a definirne l’identità della Sardegna. |
---|---|
Relatori: | Emanuele Morezzi, Paolo Vezza |
Anno accademico: | 2020/21 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 123 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/17174 |
Modifica (riservato agli operatori) |