Oriana Cimalando
Città ed itinerari in Piemonte attraverso le guide di viaggio tra antico regime ed età contemporanea.
Rel. Mauro Volpiano, Tiziana Malandrino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Abstract: |
Scopo di questa ricerca è comprendere come evolvono l'immagine del Piemonte e la fortuna critica dei suoi monumenti, attraverso le guide turistiche diffuse in Europa tra il secolo XVII e la prima metà dell'Ottocento, periodo a cavallo tra la lunga ed importante tradizione del Grand Tour, ormai conclusa, e la nascita del turismo di massa. Interessante è capire quando e come è avvenuto questo lento passaggio, da una tipologia di viaggio di iniziativa privata (aristocratica e borghese), caratteristica del Grand Tour, ad una vera e propria organizzazione turistica rivolta ad una nuova e più vasta clientela. Soprattutto al termine delle guerre napoleoniche si assiste, infatti, ad una sorta di sovrapposizione tra queste due tipologie, che rende difficile distinguere la tradizione del Grand Tour da quella in via di formazione, orientata al turismo contemporaneo. Nella prima parte di questa ricerca si è analizzato come queste due differenti modalità e concezioni di viaggio, rappresentanti momenti successivi della storia, hanno influenzato la redazione di manuali e libri di viaggio e condizionato la visione del territorio e delle città piemontesi in essi presentata e descritta. Nel passaggio dai diari, volti a raccontare e tramandare un'esperienza personale vissuta, alle guide turistiche, si nota un differente approccio al viaggio ed una diversa maniera di guardare ed osservare il paesaggio e le realtà cittadine: la principale differenza consiste nello sguardo dei viaggiatori (espressione degli interessi della società del momento), che cambia a seconda del periodo e della tipologia di testo considerati. L'intento è stato dunque quello di studiare come i viaggiatori, attraverso i diari e le guide turistiche, descrivono il Piemonte: su quali emergenze essi concentrano l'attenzione, quali giudizi rivolgono all'organizzazione della città e della sua maglia urbana, quali percorsi propongono; e ancora quali tendenze culturali i viaggiatori esprimono, quali sono le presenze architettoniche, oggi scomparse, di cui testimoniano l'esistenza e dimostrano l'interesse, quali interventi e trasformazioni in atto durante uno specifico periodo annotano nei loro testi. In tal senso, importante è stato cercare di capire se una guida, a differenza di un diario di viaggio, possa essere utilizzata come fonte valida ed obiettiva, in che misura essa possa costituire espressione e testimonianza di un immagine del passato, quanto possa essere affidabile. Interessante è stato studiare quando, come e perché è avvenuta questa transizione da un volume di tipo narrativo-letterario, a vere e proprie guide, manuali ed itinerari, che nati con lo scopo didattico di "guidare" il viaggiatore durante i suoi spostamenti, contengono tutta una serie di informazioni e dati pratici di cui i diari e le descrizioni sono carenti. Sempre all'interno della prima parte, alcuni capitoli sono dedicati ai servizi di posta e alle vie di comunicazione in Piemonte, tra XVIII e XIX secolo: l'analisi si concentra sull'evoluzione dei percorsi relativi al territorio piemontese, sul loro sviluppo durante la restaurazione ed il periodo albertino e sulla qualità dei servizi postali. Una breve riflessione è anche rivolta all'impatto prodotto dalla ferrovia sul paesaggio, ed al conseguente sviluppo del sistema delle comunicazioni. Il periodo considerato, per l'analisi dei testi assunti come fonti della ricerca, si estende, quindi, fino alla prima metà dell'Ottocento; la scelta di non approfondire quelli della seconda metà del XIX secolo è giustificata dall'obiettivo di voler soffermarsi a comprendere i meccanismi e le differenti concezioni di viaggio che hanno portato dalla redazione dei libri di viaggio - tipici del Grand Tour - alla nascita della guide turistiche, che costituiranno la base per tutte le altre a venire. Sono stati comunque studiati i legami, le differenze, le novità che il nuovo turismo di massa apporta anche alla redazione delle guide turistiche, nate per un nuovo pubblico e per una nuova società e che, a partire dalle Murray e dalle Baedeker, sconvolgono il mercato e riflettono il cambiamento di interessi e della concezione di viaggio dell'epoca. Con lo scopo di evidenziare e di fare emergere la struttura ed il contenuto delle guide, nella seconda parte dell'analisi, si è ritenuto opportuno schedare quelle maggiormente significative. Tra di esse, gran parte sono scritte da autori stranieri, a testimonianza della sviluppata cultura di viaggio diffusa nei paesi francesi, tedeschi ed inglesi. La ricerca dei testi si è svolta presso l'Archivio Storico del comune di Tonno (collezione Simeon) e le Biblioteche di Torino (Reale, Nazionale, Civica, Storica della Provincia): non tutti i volumi sono stati consumabili interamente, a causa del loro cattivo stato di conservazione, che talvolta comporta la mancanza di pagine nel testo originale. Le maggior parte delle guide analizzate non tratta in modo specifico il Piemonte, ma è rivolta più in generale all'Italia. Fatta eccezione per la Guida del viaggiatore in Piemonte di Marco Nicolosino (1831) e per alcune guide e descrizioni relative alle Alpi, a Torino ed ai sui suoi dintorni, è difficile trovare, nel periodo oggetto di studio, volumi specifici incentrati sulla regione: il Piemonte, infatti, era parte di un tragitto più ampio, che conduceva verso altre città italiane. È stato tuttavia possibile estrapolare, tra tutti gli itinerari italiani proposti - e presentati sottoforma di diversi viaggi - solo quelli relativi al territorio piemontese, soffermandosi quindi sulle città da essi attraversate. Non è stato immediato individuare quali città considerare facenti parte dei confini sette-ottocenteschi piemontesi, a causa della continua variazione dei possedimenti politici, avvenuta tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo; per tale ragione si è preso come riferimento politico-istituzionale la consistenza del regno sardo. Per quanto concerne gli itinerari proposti dalle guide si è cercato di prendere in considerazione quelli di attraversamento della regione, tenendo però conto della variazione dei limiti politici sabaudi e adottando quindi una visione più ampia: di molti percorsi sono state, quindi, analizzate anche le tratte che si estendono oltre i confini regionali attuali. Per quanto riguarda la descrizione della città e del paesaggio, invece, l'analisi ha riguardato prevalentemente i luoghi compresi all'interno degli attuali confini piemontesi ed attraversati dai percorsi proposti. Nella terza parte della ricerca, al fine di sistematizzare l'analisi degli itinerari indicati dai manuali, si è proceduto con un confronto tra quelli elencati da sei guide differenti, relazionandoli tramite una tabella. Utilizzando una carta del 18592 sono stati relazionati i percorsi proposti da tre guide di epoche successive, con l'obiettivo di capirne le evoluzioni, i cambiamenti, la frequenza con la quale vengono descritti, il peso che viene attribuito ad ognuno di essi. Un altro obiettivo è stato quello di analizzare quali itinerari, in quanto assi principali del sistema stradale piemontese, vengono riproposti costantemente all'interno dei tre volumi presi come riferimento. La scelta di non utilizzate le carte relative al territorio piemontese presenti all'interno dei medesimi testi, è stata dettata dal fatto che esse sono difficilmente leggibili e non immediatamente comprensibili, oppure rappresentano singoli itinerari, i quali non comprendono, il più delle volte, il Piemonte nella sua totalità. All'interno dei volumi si trovano, infatti, molte rappresentazioni di percorsi sintetizzati in carte spesso schematiche e relative ad una singola tratta di itinerario, mentre risulta carente il suo inserimento all'interno della rete stradale sabauda. Queste carte si sono comunque rilevate utili al fine di una corretta lettura dei percorsi. Per quanto concerne le città, con le loro emergenze architettonico-culturali e con le loro strade, piazze, chiese e palazzi, si è messo in luce quali tra di esse vengono maggiormente descritte, quali vengono citate con maggiore frequenza e quali, invece, non vengono considerate; cosa viene descritto di ognuna di esse, su quali elementi e monumenti viene convogliata l'attenzione, quali giudizi e critiche vengono ad esse rivolte. Interessante è stato rilevare come gli itinerari indirizzano ed influenzano l'interesse su di una città piuttosto che su di un'altra. Tramite l'ausilio di una tabella sono stati infine confrontati ed analizzati - prendendo come riferimento cinque guide di epoche successive - le descrizioni ed i giudizi espressi dagli autori in merito alle diverse città, cercando di rilevare la consistenza con la quale esse vengono trattate: attraverso un'adeguata simbologia sono emerse la frequenza, l'approfondimento e la percezione con le quali le città vengono viste e descritte all'interno di opere di periodi differenti. |
---|---|
Relatori: | Mauro Volpiano, Tiziana Malandrino |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte ?? STN Storia ?? |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1708 |
Capitoli: | Premessa IL VIAGGIO II viaggio in Italia tra XVII e XIX secolo: concezioni e modalità organizzative Dal Grand Toural turismo, dai libri di viaggio alle guide II racconto di viaggio e la guida turistica: due modelli narrativi a confronto I servizi di posta e le vie di comunicazione in Piemonte tra XVIII e XIX secolo 4.1. Gli assi di transito internazionale e gli itinerari nella politica sabauda 4.2. Lo sviluppo della viabilità nella restaurazione e la sua organizzazione nel periodo albertino 4.3. Le strade ed i servizi postali nel XIX secolo 4.4. La ferrovia: l'impatto sul paesaggio e lo sviluppo del sistema delle comunicazioni
LE GUIDE 1. Analisi critica di una selezione di guide di viaggio sull'Italia (1750 - 1850) 1751: Thomas Salmon 1776: Frères Reycends 1787: Jérome Lalande 1791: Alberto Blanc 1793: Louis Dutens 1807: Giuseppe VaUardi 1828: Giuseppe VaUardi 1828: J. Barzilay 1831: Marco Nicolosino 1835: Giuseppe VaUardi 1841: Ferdinando Artaria. 1850: Ernest Foerster
CITTA ED ITINERARI IN PIEMONTE 1. L'evoluzione degli itinerari di viaggio attraverso le guide tra Sette e Ottocento 2. Confronto degli itinerari. Cartografia di sintesi 3. Luoghi, paesaggi e architetture del Piemonte, descritti attraverso gli occhi dei viaggiatori tra Settecento e Ottocento 3.1. La percezione delle città piemontesi attraverso le guide Conclusioni FONTI E BIBLIOGRAFIA | 1. Fonti a stampa 1.1. La transizione dalla letteratura di viaggio alla guida 1.2. Guide e stradari 1.3. Repertori bibliografici 2. Bibliografia critica
APPARATI SU CD-ROM 1.Le guide di viaggio e le descrizioni dell'Italia 1740-1850: antologia di testi. |
Bibliografia: | PETER LICHTENTHAL
1830 PETER LICHTENTHAL, Manuale bibliografico del viaggiatore in Italia concernente località, storia, arti sciente, antiquaria, Antonio Fontana Editore, Milano 1830, p. 258, Coli. Bg.r.42 (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino).
1834 PETER LICHTENTHAL, Manuale bibliografico del viaggiatore in Italia concernente località, storia, arti sciente, antiquaria e commercio preceduto da un elenco delle opere periodiche letterarie che attualmente si pubblicano in Italia e sussequito da un' appendice e da tre indici di viaggi, di località, e di autori, Giacomo Pirola Ed., Milano 1834, p. 411. http://books.google.it/books?id=iJVOHQAACAAJ&dq=manuale+bibliografi co&lr=
1844 PETER LICHTENTHAL, Manuale bibliografico del viaggiatore in Italia concernente località, storia, arti sdente, antiquaria e commerdo preceduto da un elenco delle opere periodiche letterarie che attualmente si pubblicano in Italia e sussequito da un' appendice e da tre india di viaggi, di località, e di autori, terza edizione, Giovanni e Silvestri Ed., Milano 1844, p. 488. http://books.google.it/books?id=T8wNAAAAYAAJ&printsec=frontcover&d q=manuale+bibliografico&lr= DI STELLA
1843 DI STELLA, Bibliografia italiana: ossia, Elenco generale delle opere d'ogni specie e d'ogni lingua stampate in Italia, e delle italiane pubblicate ali estero, Pubblicato da Vedova di A. F. Stella e Giacomo figlio, Milan 1843, Originale disponibile presso la Biblioteca pubblica di New York http://books.googleit/books?id=qVsSAAAAIAAJ
ANTONIO PESCARZOLI 1957 ANTONIO PESCARZOLI, I libri di viaggio e le guide della raccolta Luigi Vittorio Fossati Bellani: catalogo descrittivo, Edizioni di storia e letteratura, Roma 1957, Coli. (Biblioteca Reale di Torino)
DANTE CREMONINI 1991 DANTE CREMONINI, L'Italia nelle vedute e carte geografiche dal 1493 al 1894: libri di viaggi e atlanti: catalogo bibliografico di una collezione privata, F. C. Panini Ed., Modena 1991, p. 325, Coli. BCT.Cons.741.6.CRE (Civica centrale).
SAINT-BEUVE, Critiques et portraits litteraires, R. Bouquet, Parigi 1841, volume 2.
ATTILIO ZUCCAGNI ORLANDINI, Atlante illustrato ossia raccolta dei principali monumenti Italiani antichi, del Medio Evo e Moderni e di alcune vedute pittoriche, per servire di corredo alla Corografia Fisica, Storica e Statistica dell'Italia, Voi I, Firenze 1845.
BALBO CESARE, Frammenti sul Piemonte, Tip. Ferrerò e Franco, Torino 1851.
GASTALDI BARTOLOMEO, Appunti sulla geologia del Piemonte, G. Marzorati Ed, Torino 1853.
UGLIENGO C, Storia di Cuneo dalle sue origini sino all'anno 1857, Bartolomeo Galimberti, Cuneo 1858.
PIER DE NOLHAC, ANGELO SOLERTI, Il Viaggio in Italia di Enrico III re di Francia e le feste a Venera, Ferrara, Mantova e Torino, Ed. Roux (?), Torino 1890.
DIONISOTTI CARLO, Illustrazioni storico-corografiche della regione subalpina. CARLO SEGRE, Itinerari di stranieri in Italia, Mondatori Ed., Milano 1938.
ANTONIO PESCARZOLI (a cura di), I libri di viaggio e le guide della raccolta Luigi Vittorio Fossati Bellani : catalogo descrittivo, Edizioni di storia e letteratura, Roma 1957.
ANTONIO PESCARZOLI, Roma 1957.
AUGUSTO CAVALLIERI MURAT, Considerazioni sull'urbanistica in Piemonte dall'antichità ali' '800, estratto da "Atti del X congresso di Storia dell'architettura", Centro di studi per la storia dell'architettura, Roma 1959.
GIULIO GUDERZO, Vie e mezzi di comunicazione in Piemonte dal 1831 al 1861 : i servici di posta, Museo Nazionale del Risorgimento, Palazzo Carignano, Torino 1961.
GIAN CARLO MENICHELLI, Viaggiatori francesi reali o immaginari nell'Italia dell'Ottocento, Edizioni di storia e letteratura, Roma 1962.
MARIO TROMPETTO, Santa Maria in Piano: notizie storiche sulla cattedrale di S. Maria Maggiore e S. Stefano Protomartire in Biella, Centro Studi Biellesi, Torino 1963.
ADRIANA BOIDI, Pelagio Palagi e il Neo-gotico in Piemonte, Estratto dal bollettino della Società piemontese di Archeologia e belle Arti, n° XIX, Torino 1965.
ROBERTO GABETTI, Eclettismo, in Dizionario T.ncickpedko di Architettura e Urbanistica, Istituto Editoriale Romano, Roma 1968.
ITALO PROZZILLO, Francesco Miliziaa, teorico e storico dell'architettura, Guida Editori di Mario e Giuseppe Guida, Napoli 1971, p. 26.
ROBERTO GAMBINO, Analisi conoscitiva dell'attività turistica in Piemonte, Ricerca dell'Associazione Piemonte Italia, Turismo e Asserto territoriale: Convegno "Turismo in Piemonte", Torino 1973.
ALDA BART ROSSEBASTIANO, Scorvi à Piemonti nelle note di viaggio di un portoghese nel secolo l^Xf, in "Stidi Piemontesi fase. 1", Torino 1974, p. 152-174.
ALESSANDRO D'ANCONA, Viaggiatori e avventurieri : Montaigne, Rucellai, Locatelli, Pignata, Vitali, Casanova, Du Boccage, Dutens, Boetti, Malaspina, i romantici, Sansoni Ed., Firenze, 1974.
ROBERTO GAMBINO (a cura di), Turismo per il Piemonte, Associazione Piemonte Italia, Stamperia Artistica Nazionale, Torino 1974, Coli. PM 338.48 api (bea).
LUCIA TRESOLDI, Viaggiatori tedeschi in Italia : 1452-1870 : saggio bibliografico, Bulzoni Ed., Roma 1977.
VITTOR IVO COMOARATO, Viaggiatori inglesi in Italia tra Sei e Settecento : la formatone dì mi modello interpretativo, s.n. Ed-, Ancona 1979.
ALDO AUDISIO, BRUNO GUGLIELMOTTO-RAVET (a cura di), Alpi e Prealpi nell'iconografia dellWO, Priuli e Vcrlucca Ed., Ivrea 1982.
ANTONIO DI MAURO, L'Italia e le Guide Turistiche dall'unità ad oggi, in Storia d'Italia: Annali, Cesare De Seta (a cura di), voi. V, Torino 1982.
CESARE DE SETA, L'Italia nello specchio del Grand Tour, in Storia d'Italia: Annali, voi. V, Torino 1982.
ALBERTO NACCI, I viaggi organisti, A. Mondadori Ed., Milano 1985.
MICHELE TORRI:, Piemonte com'era, La Stampa Ed-, Torino 1985.
CARLO BERNARDI, CESARE DE SETA, FRANCO PALOSCIA (a cura di), L'Italia dei grandi viaggiatori, Abete Ed., Roma 1986.
GIOVANNI ARPINO, OLIVIO BARBERI {a cura di), Paesaggio a Nord-Ovest: itinerari piemontesi, il Quadrante Ed., Torino 1986.
ATTILIO BRILLI, II Viaggio in Italia: storia di una grande tradizione culturale dal XVI alXIX secolo, Banca popolare di Milano Ed., Milano 1987. Viaggiatori del Grand Tour in Italia, Touring Club Italiano,Milano 1987.
MARIA ENRICA D'AGOSTINI, La letteratura di viaggio : storia e prospettive di un letterario, Guerini Ed., Milano 1987.
VERA COMOLI MANDRACCI, Opere militari e urbanistiche in Piemonte tra '600 e '800, in "Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici, artistici nella Provincia di Cuneo", n. 97, fase. 2, 1987.
ATTILIO BRILLI, II Petit Tour itinerari minori del viaggio in Italia, Banca Popolare di Milano Ed., Milano 1988.
LAURA LAUREATI, Paesaggi, vedute e architetture del grand tour itinerario turistìco-culturale del '700, Leasarte Ed., Milano 1988.
VALENTE GIANNI, Sui sentieri del Piemonte : itinerarì alla scoperta della cultura alpina, Edizioni CDA, Torino 1988.
FRANCESCO BARRERA, La Cartografia del Piemonte tra Rivoluzione Francese e Congresso di Vienna, Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura società degli ingegneri e degli architetti Ed., Torino 1989.
GIORGIO BOTTA, Cultura del viaggio : ricostruzione storico-geografica del territorio, Unicopli Ed., Milano 1989.
ANGIOLA FERRARIS, MARCO CERRUTI (a cura di), II genio percorsi di donne intellettuali fra Settecento e Novecento in Piemonte, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1990.
HERMANN KINDER, WERNER HILGERMANN, II Nuovo Atlante Storico Garzanti, Garzanti Ed., Milano 1990.
MARIA LUISA STURANI, Inerzia e flessibilità: organizzazione ed evoluzione della rete viaria sabauda nei tenitori "di qua dei monti" (1563-1798). Ipresupposti strutturali (sec. XVI-XVII), in «Bollettino Storico Bibliografico Subalpino», 1990.
EMANUELE KANCEFF, FRANCO PALOSCIA (a cura di), Il Piemonte dei Grandi viaggiatori, Ed. Abete, Roma 1991.
ERIC J. LEED, Imamente del viaggiatore, dall'odissea al turismo globale, II Mulino Ed., Bologna 1991.
MARIA LUISA STURANI, Inerzia e flessibilità: organizzazione ed evoluzione della rete viaria sabauda nei tenitori "di qua dei monti" (1563-1798). Le trasformazioni del XVIII secolo, in <<Bollettino Storico Bibliografico Subalpino>>, 1991.
ATTILIO BRILLI, II Viaggio in Italia: storia di una grande tradizione culturale dal XVI alXIX secolo, Banca popolare di Milano Ed., Milano 1987.
Viaggiatori del Grand Tour in Italia, Touring Club Italiano,Milano 1987.
MARIA ENRICA D'AGOSTINI, La letteratura di viaggio : storia e prospettive di un letterario, Guerini Ed., Milano 1987.
VERA COMOLI MANDRACCI, Opere militari e urbanistiche in Piemonte tra '600 e '800, in "Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici, artistici nella Provincia di Cuneo", n. 97, fase. 2, 1987.
ATTILIO BRILLI, II Petit Tour itinerari minori del viaggio in Italia, Banca Popolare di Milano Ed., Milano 1988.
LAURA LAUREATI, Paesaggi, vedute e architetture del grand tour itinerario turistìco-culturale del '700, Leasarte Ed., Milano 1988.
VALENTE GIANNI, Sui sentieri del Piemonte : itinerarì alla scoperta della cultura alpina, Edizioni CDA, Torino 1988.
FRANCESCO BARRERA, La Cartografia del Piemonte tra Rivoluzione Francese e Congresso di Vienna, Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura società degli ingegneri e degli architetti Ed., Torino 1989.
GIORGIO BOTTA, Cultura del viaggio : ricostruzione storico-geografica del territorio, Unicopli Ed., Milano 1989.
ANGIOLA FERRARIS, MARCO CERRUTI (a cura di), II genio percorsi di donne intellettuali fra Settecento e Novecento in Piemonte, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1990.
HERMANN KINDER, WERNER HILGERMANN, II Nuovo Atlante Storico Garzanti, Garzanti Ed., Milano 1990.
MARIA LUISA STURANI, Inerzia e flessibilità: organizzazione ed evoluzione della rete viaria sabauda nei tenitori "di qua dei monti" (1563-1798). Ipresupposti strutturali (sec. XVI-XVII), in «Bollettino Storico Bibliografico Subalpino», 1990.
EMANUELE KANCEFF, FRANCO PALOSCIA (a cura di), Il Piemonte dei Grandi viaggiatori, Ed. Abete, Roma 1991.
ERIC J. LEED, Imamente del viaggiatore, dall'odissea al turismo globale, II Mulino Ed., Bologna 1991.
MARIA LUISA STURANI, Inerzia e flessibilità: organizzazione ed evoluzione della rete viaria sabauda nei tenitori "di qua dei monti" (1563-1798). Le trasformazioni del XVIII secolo, in <<Bollettino Storico Bibliografico Subalpino>>, 1991.
COMOLI MANDRACCI VERA (a cura di), Acqui Terme: dall'archeologia classica al loisir borghese, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria 1999.
FRANCIS GALTON, GRAZIELLA MARTINA (a cura di), L'arte del piaggiare: il manuale degli esploratori inglesi dell'800 secondo le indicazioni della Royal Geographical Society, Pavia: Ibis, Corno 1999.
LUCA CLERICI, Viaggiatori italiani in Italia (1700-1998), Silvestre Bonnard Ed., Milano 1999.
CATERINA SIMONETTA IMARISIO, Turismo e beni culturali in Piemonte: un percorso geografico per un rapporto in transizione, in "Studi Piemontesi 29, fase. 2",Torino 2000, p. 431-469.
NICOLA TRANFAGLIA, Storia degli editori italiani: dall'Unità alla fine degli anni Sessanta, GLF editori Later2a, Roma; Bari 2000.
PAOLA SERENO, La rete delle comunicazioni, in UMBERTO LEVRA ( a cura di), Storia di Torino. La città nel Risorgimento (1798-1864), Einaudi, Torino 2000, voi. 6, pp. 343-375.
STEFANO CORRADI, 1815-1915: la villeggiatura sulla Riviera del Lago Otta, Tesi di Laurea in Architettura, Politecnico di Torino, rei Vilma Comoli Mandracci, Vilma Fasoli, 2000.
ENZO NOCIFERA, Itineraria: dal Grand Tour al turismo postmoderno: lezioni di sociologia del turismo, Le Vespe Ed., Milano 2001.
CESARE DE SETA (a cura di), Grand Tour, viaggi narrati e dipinti, Ed. Electa, Napoli 2001.
MARCO FERRAZZA, II grand tour alla rovescia: illuministi italiani alla scoperta delle Alpi, CDA&Vivalda Ed., Torino 2003.
MAURO VOLPIANO, Città e dibattito urbanistico nell'Ottocento, in II centro storico di Acqui Terme. I diversi momenti di una rinascita complessiva, Alberto Pirni (a cura di), De Ferrari, Genova 2003, pp. 177-193.
ATTILIO BRILLI, Viaggi in corso: aspettative, imprevisti, avventure del viaggio in Italia, II Mulino Ed., Bologna 2004.
HARRY SEIDLER, The Grand Tour: il mondo visto con gli occhi di un architetto, Ed. Taschen, Koln 2004.
ELISABETTA BIANCHI, Ville e villeggiatura sul Verbano: la sponda Piemontese del Lago Maggiore tra 700 e '800, Tesi di Laurea in Architettura, Politecnico di Torino, rei. Augusto Sistri, 2005.
FINCO CHIARA, Viaggiatori, Guide e itinerari in Valle d'Aosta (1750-1915), Tesi di Laurea di primo livello in Architettura, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, rei. Mauro Volpiano, Torino 2005-2006.
Souvenir del Grand Tour, immagini dell'Italia di metà Ottocento, Catalogo a cura di Chiara dall'Olio, Raccolte fotografiche Modenesi Giuseppe Panini, Modena 2005.
ALBERTO ISSEL, II paesaggio nell'800 tra Uguria e Piemonte, a cura di Pietra Rum, Ed. Skira, Milano 2006.
FLORIO MICHELE, II mondo nel Piemonte : i grandi stranieri, Graphot Ed., Torino 2007.
VALERIA CALABRESE, APOLA MARTIGNETTI, DIEGO ROBOTTI (a cura di), Storie di turismo in Piemonte, L&M :Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle Società di mutuo soccorso : Centro studi piemontesi, Torino 2007.
MARCO DEVECCHI, MAURO VOLPIANO (a cura di), Paesaggio Artigiano. Identità, Valori, Prospettive, Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano, Cassa di Risparmio di Asti, Banca CR Asti, 2008.
ROBERTA GIACONI, Un'mmagine del Piemonte attraverso le Guide turistiche tra il 1841 e il 1915, Tesi di Laurea di primo livello in Architettura, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, rel. Mauro Volpiano, Torino, luglio 2008. |
Modifica (riservato agli operatori) |