polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il Borgo Nuovo di Carlo Felice : lettura e rappresentazione del processo di formazione e trasformazione del tessuto e del tipo edilizio.

Elisa Bolle

Il Borgo Nuovo di Carlo Felice : lettura e rappresentazione del processo di formazione e trasformazione del tessuto e del tipo edilizio.

Rel. Gianni Robba. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009

Abstract:

La Tesi è finalizzata alla lettura ed alla rappresentazione del processo di formazione e trasformazione del tessuto e del tipo edilizio nel Borgo Nuovo di Carlo Felice detto lo "Stangone", ovvero i sette isolati che insistono sulla striscia di terra compresa tra Corso Vittorio Emanuele II a Sud, da via Mazzini a Nord e dalle vie Urbano Rattazzi ad Ovest e corso Cairoli ad Est.

Il Borgo Nuovo nasce nel corso dell'Ottocento attraverso vicende urbanistiche, a seguito della politica napoleonica, più attente al verde e alle passeggiate pubbliche e non più legate alle opere militari di difesa. Inizialmente, i sette isolati lottizzati secondo il piano d'ingrandimento redatto nel 1817 da Gaetano Lombardi, risultavano separati dalla città vecchia dai giardini ricavati sulle aree delle demolite fortificazioni e si estendevano solo fino alla Contrada del Belvedere (oggi via Fratelli Calandra). Gli isolati vennero, in un primo tempo, edificati in modo estensivo con ville suburbane, ma con lo smantellamento del Giardino dei Ripari, e la cucitura di questa parte di città con quella antica, si iniziano a costruire palazzi a carattere urbano che nel giro di pochi decenni intaseranno completamente i sette isolati. L'insieme delle costruzioni che si trovavano in questa parte della città, in precedenza, erano indicate con il termine di "Borgo di Po", prima che tale dicitura venisse riservata alle abitazioni al di là del fiume, attorno alla Gran Madre di Dio; quando nel 1832 sì iniziò a costruire in questa zona sorse spontanea la denominazione di "Borgo Nuovo".

L'espansione del Borgo Nuovo avviene attraverso tre momenti storici ben definiti: la definizione dello "Stangone" durante il regno di Carlo Felice (1821-1831); l'edificazione a ville e palazzine dei terreni derivati dallo smantellamento dei baluardi di mezzodì e la nascita, nell'area degli antichi bastioni, del Giardino dei Ripari durante il regno di Carlo Alberto (1831-1849); la saldatura del Borgo Nuovo alla città vecchia negli anni Settanta dell'Ottocento.

I tracciati viari, e quindi la dimensione degli isolati, traggono origine direttamente dalla città quadrata e dalle espansioni settecentesche improntate sul principio dell'integrazione con le preesistenze, con il recupero delle ortogonalità e degli assi rettori.

L'urbanizzazione del "Borgo Nuovo" è caratterizzata dall'operato di un gruppo ristretto di architetti che si trovano a progettare per una nuova borghesia emergente costituita da cittadini che, proprio in quegli anni, erano entrati a far parte dell'amministrazione cittadina, occupando cariche fino ad allora riservate ad esponenti dell'aristocrazia; oltre che da professionisti quali medici, avvocati, notai, architetti e funzionari pubblici.

L'immagine, di città Capitale, che viene creandosi permarrà fino ai giorni nostri, salvo sopraelevazioni e ricostruzioni postbelliche resesi necessarie per ricucire le ferite provocate dai bombardamenti.

La nostra indagine sarà circoscritta ad un arco temporale definito tra il 1822, anno in cui l'architetto Gaetano Lombardi redige il piano di lottizzazione dello Stangone, e il 1878, anno in cui si decide il definitivo smantellamento del Giardino dei Ripari e prende il via la definitiva cucitura del Borgo Nuovo alla città vecchia, nonché anno della morte di Vittorio Emanuele II ultimo Re di Sardegna e primo Re d'Italia.

Di tale arco temporale verranno evidenziati gli avvenimenti che maggiormente hanno influenzato l'edificazione del Borgo Nuovo di Carlo Felice dalla sua ideazione, quale zona ad edilizia estensiva, al suo sfruttamento totale con un edilizia di carattere intensivo.

Le fonti analizzate, oltre a comprendere i lavori già pubblicati sull'argomento (vedi bibliografia), sono state principalmente attinte dai fondi dell'Archivio Storico del Comune di Torino. In particolare i "Tipi e disegni", fondo comprendente disegni, mappe e carte avente carattere di oggettività; i "Progetti edilizi", utili per effettuare la ricostruzione degli interventi edilizi. Mentre dalle guide nominative è stato possibile individuare committenti e progettisti per risalire ai successivi passaggi di proprietà. Si ringraziano inoltre gli studenti del corso di "Laboratorio di Architettura-Restauro" coordinato dal Prof. E. Levi Montalcini e dal Prof. Gianni Robba, A.A. 2005/06 e A.A. 2006 / 07, per i rilievi da loro realizzati e gentilmente messi a disposizione.

Relatori: Gianni Robba
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
?? STC Archivi ??
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1699
Capitoli:

Volume 1

1. Il contesto storico-urbanistico

1.1 Torino dalle origini al Settecento

1.2 Politiche territoriali del periodo napoleonico

1.3 La Restaurazione - Vittorio Emanuele I (1814-1821)

1.4 Piani urbanistici di Carlo Felice (1821 -1831)

1.5 Piani urbanistici di Carlo Alberto (1831 -1848)

1.6 La seconda metà dell'Ottocento

1.7 Ambito di sviluppo del Borgo Nuovo di Carlo Felice

1.7.1 Committenti

1.7.2 Progettisti

1.7.2 Organi di governo e Regolamenti Edilizi

2. Origine e sviluppo del tessuto urbano ed edilizio

2.1 Situazione Preesistente

2.2 Nascita e toponomastica delle vie

2.3 Le isole del Borgo Nuovo

2.3.1 Isola di San Ferdinando

2.3.2 Isola di Sant'Irene

2.3.3 Isola di San Callisto

2.3.4 Isola di Sant'Emilio

2.3.5 Isola di Santa Eleonora

2.3.6 Isola di San Leonzio

2.3.7 Isola di Santa Gabriella

2.4 Tipologie edilizie

2.4.1 Ville suburbane per un'edificazione estensiva

2.4.2 La casa da reddito per un'edificazione intensiva

2.4.3 L'intasamento dell'edificato

3. Analisi dimensionale dell'impianto planimetrico

3.1 Dimensionamento dei lotti

3.2 Il sistema distributivo

4. La composizione di facciata

4.1 Stratificazione e simmetria

4.2 Il Basamento

4.3 L'elevato

4.3.1 Le aperture del basamento

4.3.2 Il portale

4.3.3 Les devantures

4.3.4 Le aperture in elevato

4.3.5 I balconi

4.4 Il cornicione

4.5 La copertura

5. Considerazioni conclusive

Bibliografia:

VERA COMOLI MANDRACCI, Torino. Le città nella storia d'Italia, Roma-Bari, Latenza, 2002

PAOLO SCARZELLA (a cura di), Torino nell'Ottocento e nel Novecento. Ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici. Torino, Celid, 1995

VERA COMOLI MANDRACCI (a cura di), Torino da capitale politica a capitale dell'industria. I disegni della città(1850-1940), Torino, Archivio Storico della città di Torino, 2004

MARIO PASSANTI, Architettura in Piemonte, da Emanuele Filiberto all'Unità d'Italia, Torino, Allemandi & C, 1945

VERA COMOLI MANDRACCI, VILMA FASOLI (a cura di), 1851-1852. Il piano d'ingrandimento della capitale, Torino, Archivio Storico della città di Torino, 1996

CARLO PISCHEDDA e ROSANNA ROCCIA (a cura di), 1848. Dallo statuto albertino alla nuova legge municipale. Grugliasco (TO), Archivio storico della città di Torino, 1995

Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, 1984

DARIO LANZAROLO, Il grande libro dei cortili a Torino, Torino, Lindau, 2002

A. MAGNAGHI, P. TOSONI, La città smentita. Torino: ricerca tipologica in ambiti urbani di interesse storico. Torino, Designers Riuniti Editori, 1988

VERA COMOLI MANDRACCI, ROSANNA ROCCIA (a cura di), Progettare la città. L'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, Torino, A.S.C.T., 2001

VERA COMOLI MANDRACCI, ROSANNA ROCCIA(a cura di), Torino città di loisir. Viali, parchi e giardini tra ottocento e Novecento, Torino, A.S.C.T., 1996

GIUSEPPE A. LODI, Memorie di Pietra, Torino, 1991

RENZO ROSSOTTI, La grande Guida delle strade di Torino, Roma, Newton & Compton editori, 2003

RENZO ROSSOTTI, Le piazze di Torino, Roma, Newton & Compton editori, 2001

CARLO ALBERTO PICCABUOTTO, T come Torino, Torino, Edizioni "il Capitello", 1987

PAOLO CORNAGLIA, Guida ai cortili di Torino, Torino, Anteprima, 2003

COPPO DINO, Il disegno di luoghi e mercati di Torino, Torino, Celid, 2006

LUPO GIOVANNI MARIA, Gli architetti dell'Accademia Albertina, Torino. Umberto Allemandi & C, 1996

UMBERTO LEVRA (a cura di) Storia di Torino, Torino, Einaudi Editore, 2000

ANDREA JOB, MARIA LUISA LAUREATI, CHIARA RONCHETTA (a cura di), Botteghe e negozi, Tonno 1815-1925, Torino, allemandi & C, 1985

PEYROT ADA, Torino nei secoli: vedute e piantereste e cerimonie nell'incisione dal Cinquecento all'Ottocento, Torino, Topografia Torinese, 1965

GIUSEPPE BOCCHINO, coordinatore, Torino: immagini e documenti dell'archivio storico del comune, Torino, Archivio storico, 1980

VERA COMOLI MANDRACCI, CARLO OLMO, coordinamento editoriale di, Torino. Guida di architettura., Torino, Umberto Allemandi, 1999

BRACCO GIUSEPPE, Ville de Turin, 1798-1814, Torino, Archivio Storico, 1990

FRANCO ROSSO, La numerazione delle case e la denominazione delle contrade nella Torino napoleonica (1798-1814), Torino, Centro studi piemontesi, 1985

AUGUSTO CAVALLARI MURAT, Forma urbana ed architettura nella Torino barocca: dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche; Istituto di architettura tecnica del Politecnico di Torino. - Torino, UTET, 1968

GIUSEPPE BOCCHINO, Torino; immagini e documenti dell' Archivio Storico del Comune I [a cura di Giuseppe Bocchino e Rosanna Roccia]. - Torino : Archivio Storico del Comune, 1980

MILA LEVA PISTOI, Borgo Nuovo : un quartiere torinese tra storia e vita quotidiana. - Torino : Celid, 2000

ORNELLA BIANCOLLI, ANNAMARIA MONTAGNA, La conversione di un' area urbana da giardino pubblico a luogo di residenza privata : il Giardino dei Ripari a Torino nel processo di trasformazione della città ottocentesca I Tesi di laurea, rei. Vera Comoli Mandracci. - Torino, luglio 1976

GIOVANNI MARIA LUPO, Gli architetti dell' Accademia Albertina: l'insegnamento e la professione dell' architettura fra ottocento e novecento : Torino, 30 aprile- 30 giugno 1996. Torino: Allemandi, copyr. 1996

CARLO FORMENTI, La pratica del fabbricare. - Milano : Hoepli, 1893-5

FILIPPO MORGANTINI, Camillo Riccio e la costruzione della città borghese: formazione e professione nella Torino delle grandi esposizioni attraverso i disegni di Camillo e Arnaldo Riccio nella Biblioteca di storia e cultura del Piemonte. Torino, Provincia di Torino, 2004

ROBERTO CHITHAM, Gli ordini classici in architettura. I fondamenti storìci -Gli ordini nei loro particolari. L'uso degli ordini, Milano, Hoepli, 1987

CIMBRO GELATI, Notizie pratiche ed artistiche di architettura, Torino, Libreria Editrice Carlo Pasta, 1907

MARIA GRAZIA IMARISIO (a cura di), Portoni a Torino. Si prega di chiudere piano, Torino, Edizioni Torino Bella, 1996

DE PIERI FILIPPO, Il controllo improbabile, Milano, Franco Angeli, 2005

SILVIA LANZONI, Architettura della Restaurazione, il Borgo Nuovo di Carlo Felice (1821-1831), tesi di laurea, relatore Roggero Bardelli Costanza, correlatore Dameri Annalisa, Torino, 2001

DANIELE DARÒ', DANIELA BUZIO, Professioni e cantieri nell'ottocento e nel Novecento dall'archivio della Compagnia di SantAnna dei Lugani, tesi di laurea, relatore Comoli Mandracci Vera, correaltori Fasoli Vilma, Cuneo Cristina, Torino, luglio 2005

COSTANZA ROGGERO BARDELLI e SANDRA POLETTO, a cura di, su progetto di Vera Comoli Mandracci e Alberto Vanelli, Le Residenze Sabaude. Dizionario dei personaggi., Torino, Regione Piemonte, 2008

ENRICO CASTELBUOVO E MARCO ROSCI, a cura di, Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna. 1773-1861, Torino, Regione Piemonte, 1980

ADAM ROBERT, Manuale di architettura classica, Carnago (VA), Sugarco Edizioni, 1990

LUCIA RIZZO, Lettura e rappresentazione di portali e androni di edifici ottocenteschi in Borgo Nuovo a Torino. Androni a tubo., tesi di laurea di I livello, relatore Gianni Giacomo Robba, Torino, 2009

MARZIA DURETTO, Lettura e rappresentazione di portali e androni di edifici ottocenteschi in Borgo Nuovo a Torino. Androni dilatati., tesi di laurea di I livello, relatore Gianni Giacomo Robba, Torino, 2009

FRANCESCO BARRERA, L' arte di edificare : manuali in Italia, 1750-1950 I a cura di Carlo Guenzi ; [testi di] Francesco Barrera, Carlo Guenzi, Emilio Pizzi, Elena Tamagno. - Milano : BE-MA, 1981

NINO CANELLA ed EGIDIO CUPOLILLO (a cura di), coordinamento di FRANCO GOY, Il piano del colore. Dipingere la città. L'esperienza pilota di Torino, Torino, Umberto Allemandi & C, 1996

GIUSEPPE MUSSO, GIUSEPPE COPPERI, Particolari di costruzioni murali e finimenti dei fabbricati, Torino, Paravia, 1870-1887

AA.VV, Piemonte minerario, Torino,, Officine grafiche editoriali Zeppegnio, 1992

BRINO GIOVANNI, ROSSO FRANCO, Colore e città. Il Piano del colore di Torino 1800-1850, Milano, Idea ed., 1980

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)