Fabio Delton, Gabriella Italiano
Memoria e identità di un territorio : il sito ThyssenKrupp come occasione.
Rel. Alberto Bottari, Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
Il territorio rappresenta l'insieme delle relazioni che esistono tra uomo e natura. Per troppo tempo, la nostra civiltà lo ha ritenuto fonte inesauribile di risorse e per questo motivo, negli ultimi decenni, si sta assistendo alla de-composizione del territorio, alla perdita di riconoscibilità dei luoghi e della città (soprattutto nelle zone urbane periferiche): vengono così cancellate differenze, identità, complessità dell'ambiente in cui viviamo, II modello di sviluppo tradizionale ha prodotto in molte sue parti un'azione di deterritorializzazione, con l'indebolirsi o la scomparsa di regole del costruire rispettose ed in sintonia con le identità dei luoghi portando quindi ad una perdita di rilevanza nella localizzazione delle attività sul territorio. Questa perdita di relazioni con il contesto ha trasformato il territorio in un supporto relativamente indifferente, su cui installare e sviluppare le diverse funzioni urbane, in modo particolare quelle economiche. E' tuttavia ancora possibile, oltre che necessario, individuare nuove regole, interpretando sia il termine sostenibilita che il termine sviluppo nel senso della ricerca di un riequilibrio tra attività antropiche ed ecosistema, a fronte di ciò che è andato perso con l'avvento della società industriale. La popolazione può riappropriarsi dei luoghi in cui vive, in modo da riscoprire il ricco patrimonio, nascosto o non valorizzato dall'urbanizzazione contemporanea, la quale ha trascurato l'identità storica e culturale del territorio. Questo può avvenire grazie a politiche e progetti sensibili ai temi della sostenibilita, che, nel rispetto dei legami con l'ambiente, possano avviare un'opera di "risarcimento" (culturale e materiale) in favore degli abitanti di quello, coinvolgendo una pluralità di attori sociali, economici ed istituzionali. L'obiettivo dello studio è quello di costruire una traccia metodologica che, mediante un approccio multidisciplinare, permetta di individuare elementi utili per un progetto di valorizzazione e riqualificazione urbana, con una particolare attenzione al rapporto tra intervento edilizio ed urbanistico, e territorio.
|
---|---|
Relatori: | Alberto Bottari, Fabio Minucci |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | U Urbanistica > UK Pianificazione urbana ?? SSG Sociologia ?? |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1691 |
Capitoli: | Premessa
PARTE I OPPORTUNITÀ E RISORSE RISCONTRABILI IN UN SITO CON CARATTERISTICHE DI ESEMPLARITÀ, PER IL VENTAGLIO ARTICOLATO E MULTID1SCIPLINARE DELLE INDAGINI, E PER LA INTERDISCIPLINARITÀ DELLE ARGOMENTAZIONI CHE PERMETTONO DI VALUTARNE SOSTENIBILITÀ ED IMPATTO TERRITORIALI
CAPITOLO 1 - Opportunità e risorse rese disponibili per il progetto a partire dall'indagine storica sul Pianalto dell'Oltredora torinese
1.1 - Introduzione 1.2 - il sistema dei segni materiali di rilievo territoriale non più leggìbili 1.2.1 - Il percorso della Dora Riparia 1.3 - Il sistema dei segni materiali che hanno subito nel tempo radicali trasformazioni in chiave dì rifunzionalizzazione e/o dì sostituzione 1.3.1 - Il Castello e il ricetto di Lucento 1.3.2 - L'acquedotto del ramo di destra del Canale Ceronda 1.3.3 - Il giardino rinascimentale del Castello di Lucento 1.3.4 - La chiesa di Lucento 1.3.5 - La stele in ricordo dell'assedio del 1706 1.3.6 - L'Istituto Agrario Bonafous 1.4 - II sistema dei segni materiali di rilievo territoriale ancora leggibili, almeno in parte 1.4.1 -I tracciati dei canali e delle bealere 1.4.2 - La viabilità storica 1.4.3 - Le cascine 1.4.4 - La trama fondiaria rurale 1.4.5 - L'Insediamento industriale FIAT/Teksid/ThyssenKmpp
CAPITOLO 2 - Opportunità e risorse rese disponibili per il progetto dal contributo della storia dell'urbanistica torinese 2.1 - L'edilizia sociale a Torino 2.1.1 - Storia degli interventi: le politiche abitative di prima generazione 2.1.2 - Evoluzione del quadro legislativo in materia di edilizia residenziale pubblica nel Novecento 2.1.3 - Tipologia dell'impianto insediativo degli interventi di edilizia sociale, in relazione alla forma urbana di Torino 2.1.4 - Integrazione urbana VS segregazione e marginalità degli interventi 2.2 - L'urbanistica torinese e l'innovazione legislativa 2.2.1 -I Piani Regolatori del Novecento 2.2.2 - Il Piano Regolatore Generale Comunale vigente 2.2.3 - Le previsioni normative per il sito della Teksid/ ThyssenKrupp nella versione iniziale adottata 2.2.4 - La variante specifica al Piano Regolatore 2.2.5 - il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 2.2.6 - li Piano Urbano del Traffico 2.2.7- La Legge Regionale 40/1998 2.2.8 - Il "Piano Casa" nella legge L.R. 14 luglio 2009, n. 20 2.2.9 - Il "Piano Casa": provvedimenti a favore del "social housing" 2.2.9. 1 - Definizione di "social housinq" 2.2.9.2 La promozione di progetti di housing sociale 2.2.9.3 - Le politiche abitative di seconda generazione 2.2.9.4 - II Programma Casa "10.000 alloggi entro il 2012" 2.2.9.5 - Tipologie di intervento 2.2.9.6 - L'acquisizione delle arce e degli immobili 2.3 - La politica del verde e le realizzazioni a Torino, tra Novecento e Duemila 2.3.1 - Il patrimonio verde di Torino 2.3.2 - Storia del verde a Torino 2.3.3 -I sistemi del verde urbano torinese 2.3.3.1 - II sistema "Verde-Azzurro" 2.3.3.2 - "Torino Città d'Acque" 2.3.3.3 - L' "Anello Verde" 2.3.3.4 - II Parco naturale della collina di Torino 2.3.3.5 - La "Corona Verde" 2.3.4 -I parchi e i giardini dell'area di studio 2.3.4.1 - Parco Carrara detto della Pellerina 2.3.4.2 - Giardino dei quartieri E27 - E29 2.3.4.3 - Parco delle Vallette 2.3.4.4 - Giardino di Cascina Bianco 2.3.4.5 - Giardino della piscina comunale 2.3.4.6 - Piazza della chiesa di Lucenti) 2.3.4.7 - Giardino Cavallotti 2.3.4.8 - Giardino di Strada della Commenda 2.3.4.9 - Parco Dora di Via Calabria
CAPITOLO 3 - Opportunità e risorse umane rese potenzialmente disponibili dalle attività di divulgazione ed educazione svolte dal Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione 5
3.1 - Le attività dell'Ecomuseo Urbano di Torino (EUT) e del Centro dì Documentazione Storica della Circoscrizione 5 (CDS) PARTE II SOSTENIBILITÀ E VALUTAZIONE DI IMPATTO NEL PROGETTO URBANO: UN ESAME DELLE VARIABILI E DEI FATTORI DI IMPATTO, SULLA BASE DEI TEMATISMI INDIVIDUABILI NELLA COSTRUZIONE DI LINEE GUIDA -CONSIDERAZIONI DI METODO E CONTENUTI
CAPITOLO 4 - Lo sviluppo sostenibile 4.1 -Le dimensioni della sostenibilità 4.2 - Sostenibilità del progetto 4.2.1 - Funzione culturale 4.2.2 - Funzione ecologica 4.2.3 - Funzione socio-psicologica 4.2.4 - Funzione socio-abitativa 4.2.5 - Funzione economico-insediativa 4.2.6 - Funzione energetica 4.2.7 - Funzione protettivo-sanitaria 4.2.8 - Funzione di rigenerazione della risorsa idrica 4.2.9 - Funzione dell'accessibilità
CAPITOLO 5 - La Valutazione Ambientale Strategica 5.1 -Introduzione 5.2 - La legislazione europea in materia di VAS 5.2.1 -I principi generali della Direttiva 2001/42/CE 5.2.2 - L'importanza del processo partecipativo nella VAS 5.3 - La legislazione italiana in materia di VAS 5.3.1 - La VAS nel Testo unico dell'ambiente (D. Lgs. 152/2006) 5.4 - La legislazione regionale in materia di VAS: il caso Piemontese 5.4.1 - La deliberazione della Giunta Regionale del 9 giugno 2008
CAPITOLO 6-Rapporto Ambientale e Variante Strutturale al Piano Regolatore Generale Comunale di Torino 6.1 - Introduzione 6.2 - Riferimenti preliminari 6.3 - Riferimenti programmatici 6.3.1 - Vincoli territoriali-ambientali 6.3.2 - Piano Territoriale Regionale 6.3.3 - Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Torino 6.3.4 - La pianificazione urbanistica del Comune di Torino 6.3.4.1 - Il Piano Regolatore Generale Comunale 6.3.4.2 - Il Piano Urbano del Traffico (PUT) 6.3.4.3 - II Piano di Classificazione Acustica 6.4 - Caratteristiche ambientali delle aree interessate dalla variante in esame 6.4.1 - Popolazione e assetto urbanistico 6.4.2 - Usi del suolo e ambiente naturale 6.4.2.1 - Usi del suolo 6.4.2.2 - Vegetazione 6.4.2.3 - Fauna 6.5 - Paesaggio 6.5.1 - Inquadramento territoriale 6.5.2 - Percezione visiva 6.5.3 - Beni storico-culturali 6.5.4 - Ambiente idrico, suolo e sottosuolo 6.6 - Qualità dell'aria 6.7 - Rumore 6.7.1 - Riferimenti normativi - Classificazione Acustica 6.8 - Problemi ambientali rilevanti ai fini del Piano in esame 6.9 - La Variante Strutturale: premessa 6.9.1 - Obiettivi di riqualificazione ambientale e urbanistica dell'area 6.10 - Contenuti della Variante Strutturale 6.10.1 - Le previsioni del PRG vigente 6.10.2 - Le previsioni della Variante Strutturale 6.11 - Valutazione del progetto di Variante 6.11.1- Criticità dell'area 6.11.2 - Elementi di forza dell'area 6.11.3 - L'ipotesi di progetto 6.11.4- Valutazione del progetto in riferimento alle componenti ambientali 6.12 - II progetto di Variante: criteri e contenuti per la stesura di prescrizioni e norme tecniche 6.12.1 - Riferimenti legislativi e normativi a cornice della proposta di Variante Strutturale e dei suoi contenuti 6.12.2 - Dimensionamento degli interventi 6.12.3A - Il caso dell'Area da Trasformare per Servizi (ATS) 6.12.3B -Il caso della Zona Urbana di Trasformazione (ZUT) 6.12.4 - Il Parco Urbano 6.12.5 - Zona Urbana Storico-Ambientale: l'area del Castello di Lucento 6.12.6 - Aree escluse dalla Variante e attualmente inserite nelle ZUT 4.15 e 4.19 6.12.7 - Le tavole di azzonamento del PRCC in seguito alla Variante
PARTE III IL PROGETTO COME ESITO DI UN PROCESSO DI EMERSIONE E INTERAZIONE SINERGICA DI UNA MOLTEPLICITÀ DI PERCORSI NELL'ANALISI DI UN TERRITORIO, FRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO: IL RISARCIMENTO, SUL PIANO CULTURALE E MATERIALE, DI ALCUNE DELLE PERDITE SEDIMENTATE NEL CORSO DELLE TRASFORMAZIONI DEL SITO E DEL SUO TERRITORIO, COME FATTORE DI SOSTENIBILITÀ DEL PROGETTO
CAPITOLO 7- Il progetto di riqualificazione urbana del sito ThyssenKrupp 7.1 - L'area di progetto 7.2 - Obiettivo del progetto 7.3 - L'impianto urbanistico ed i percorsi evocativi 7.4 - L'accessibilità veicolare 7.5- Riscoperta dell'ansa soppressa della Dora Riparia 7.6-Il parco 7.7 - II recupero e la rifunzionalizzazione del complesso del Castello-ricetto di Lucento: "II museo dell'identità del territorio" 7.8 - L'edilizia residenziale 7.9 - L'artigianato di produzione 7.10 - Una "porta"della città Allegati Bibliografia Sitografia |
Bibliografia: | ACER, n. 6/2001.
Atti e rassegna tecnica della società Ingegneri e Architetti in Torino - Nuova serie - Anno 14 - n°3 - Marzo 1960.
BALSTON MICHAEL, 1990, II giardino ben arredato, Di Baio editore.
BARBERO A., 1995, Un'oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento, Viella, Roma.
BENEDETTO SA, 1993, Forme e dinamiche del paesaggio rurale, in Torino fra medioevo e rinascimento. Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, Archivio storico della Città di Torino.
Beni culturali ambientali nel comune di Torino / Politecnico di Torino, Dipartimento Casa-Città. - Torino: Società degli ingegneri e degli architetti, 1984. - lv.
BIASIN, BRETTO, 2002, Le trasformazioni del castello di Lucento dalle origini all'inizio del Seicento da torre di avvistamento a residenza di caccia, in «Quaderni del CDS», anno I, n. 1-2002.
BIASIN, DE LUCA, RODRIQUEZ, 2003, "Con il beneplacito di quelli di Collegno": l'avvio dell'irrigazione del pianalto nell'Oltredora torinese, in «Quaderni del CDS», n. 3 anno II fascicolo 2/2003.
BIRD RICHARD, 2006, Progetti per piccoli giardini, De Vecchi.
BOTTARI ALBERTO, 2008, Progettazione urbanistica e paesaggio, Castello del Valentino, Torino.
BOVO G., 2000, Un fiume di verde, ACER 3. BOVO G., 2000, Vedute panoramiche, ACER 4.
BRUSCHI SANDRO, 1988, Il verde pubblico : tipologie, progetti, attuazione, normative tecniche, gestione, La nuova Italia scientifica.
BUFFA CARLO DI PERRERO E MONDINO LAURA, 2003, Politecnico di Torino, 2 Facoltà di Architettura, sede Mondovì, Architettura del paesaggio come strumento di progetto, Celid.
BUFFA CARLO DI PERRERO E FONTANA FEDERICO, 1999, Il Parco pubblico urbano ed esposizioni floreali, Celid.
I caratteri geo-morfologici ed elementi di storia romana e barbarica, 1997, in Soggetti e problemi di storia della zona nordovest di Torino fino al 1796, a cura del Laboratorio di ricerca storica della periferia urbana della zona nord-ovest di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Torino
Cascine a Torino: la più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore, 1996, a cura di Chiara Ronchetta, Laura Palmucci, Firenze, EDIFIR.
Castelli, L, 2008, Architettura sostenibile, UTET, Torino.
Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione 5, 2005, Appoderamento e bealere. Il lungo Rinascimento neil'Oltredora torinese. Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione 5. EUT, Torino.
La Chiesa di Lucento - Brevi appunti per la storia dell'edificio, 1990, a cura del Laboratorio di Ricerca Storica di Lucento, Tipostampa, Torino.
CHIUSOLI ALESSANDRO, 1996,11 progetto del vostro giardino, Ed. agricole.
Circoscrizione 5 : Vallette, Lucento, Madonna di Campagna, Borgo Vittoria, Torino.
CITTA' DI TORINO, 1995-1997, Assessorato all'assetto urbano, Divisione mobilità, il piano urbano del traffico, Torino.
CITTA' DI TORINO, 1993, Assessorato all'assetto urbano. Piano regolatore generale di Torino. Progetto definitivo, norme di attuazione, Torino.
Città per la bicicletta, città dell'avvenire, a cura del Ministero dell'Ambiente.
COMOLI MANDRACCI, VERA, 1992, Qualità e valori della struttura storica di Torino : piano regolatore generale di Torino / Gregotti Associati, Torino.
Consolidamento della rinascita torinese e occupazione francese (1488-1562), 1997, in Soggetti e problemi di storia della zona nordovest di Torino fino al 1796. Lucento e Madonna di Campagna, a cura del Laboratorio di ricerca storica sulla periferia urbana della zona nord-ovest di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Torino.
Corona Verde - Torino città d'acque, 2001, Speciali di Folia supplemento Acer, 6
CORRADO, F. & GIAIMO, C. , 2007, Città e territorio metropolitano contemporaneo. Rapporto da Torino, Franco Angeli, Milano.
DAVICO, M ELA, STARICCO, 2009, Città sostenibili. Una prospettiva sociologica, Carocci, Roma.
DE VARINE, H., 2005, Radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, CLUEB.
FABBRI POMPEO, 1997, Natura e cultura del paesaggio agrario. Indirizzi per la tutela e la progettazione, CittàStudiEdizioni, Milano.
FABBRI POMPEO, 2002, Paesaggio e sistemi ambientali, Politeko, Torino.
FERRINI F., Forestare la città, Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, Università di Firenze.
GHISLENI, P.L. & MAFFIOLI, M. (a cura di], 1971, Il verde nella città di Torino, Associazione Piemonte Italia, Torino.
GRANDE, C.,1992, Torino verde : gli alberi e la città, L'arciere, Cuneo. IMPELLUSO LUCIA, 2005, Giardini, orti e labirinti, Electa.
Istituto Agrario Bonafous, Cenni monografici (1871-1924), Casale Monf. , Stab. Arti Grafiche succ. Torelli, 1924.
L'Oltredora e le vicende cittadine fino a metà Trecento, 1997, in Soggetti e problemi di storia della zona nord-ovest di Torino fino al 1796, a cura del Laboratorio di ricerca storica della periferia urbana della zona nord-ovest di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Torino.
L'Oltredora nel periodo comunale, 1997, in Soggetti e problemi di storia della zona nord-ovest di Torino fino al 1796, a cura del Laboratorio di ricerca storica della periferia urbana della zona nord-ovest di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Torino.
LONGA EDOARDO (a cura di), Una nuova stagione di edilizia popolare di qualità, in RE Real Estate anno IV numero 51 - Gennaio 2008.
LUPO G. M., 1989, Cartografia di Torino. 1572 - 1954. Stamperia artistica nazionale, Torino.
MASSARI, S., 2009, Evoluzione e pianificazione del verde in città, Bollettino d'Ateneo, Università degli Studi di Catania.
NEGRO U., L'Istituto Agrario Bonafous, 1978.
NELVA, R., Tipi edilizi residenziali caratterizzanti gli ambiti urbani, per i Beni culturali ed ambientali del Comune di Torino.
NICOLIN, P. & REPISHTI, F. , 2003, Dizionario dei nuovi paesaggisti, Skira, Milano.
ORLANDINI, TABOR, 2005, Scheda sulla tomba barbarica, «Quaderni del CDS», n. 6 anno N fascicolo 1/2005.
Osservatorio della Condizione Abitativa della Città di Torino, V rapporto -anno 2008
OSTELLINO, I., 2004, "La rete ecologica dell'area metropolitana torinese: il ruolo dell'agricoltura nel sistema dei parchi e degli spazi verdi periurbani", Convegno internazionale: il sistema rurale. Una sfida per la progettazione tra salvaguardia, sostenibilità e governo delle trasformazioni (Milano, 13-14 ottobre 2004).
PANERO E, 1994, L'inurbamento delle popolazioni rurali e la politica territoriale e demografica dei comuni piemontesi nei secoli XII e XIII, in Demografia e società nell'Italia medievale (secoli IX-XIV), 1994, a cura di Rinaldo Comba e Irma Naso, Cuneo, Società per gli Studi Storici, Archeologici e Artistici della provincia di Cuneo - Società Italiana di Demografia Storica.
Parco Tangenziale Verde e il Parco fluviale del Po torinese, 2004, in catalogo della mostra: 5° rassegna urbanistica nazionale (Venezia, 10-20 novembre 2004).
Parchi della Dora e del Sangone, opuscolo realizzato dal Comune di Torino. Piano Casa. Anni 2009 - 2010. Città di Torino.
REBAUDENGO DINA, 1984, Lucento : un castello e'suoi contorni, Point couleur:
Relazione illustrativa del Piano Territoriale di Coordinamento (2004).
Ripartizione della terra e salvaguardia dei confini durante la crisi demografica (1348-1418), 1997, in Soggetti e problemi di storia della zona nord-ovest di Torino fino al 1796, a cura del Laboratorio di ricerca storica della periferia urbana della zona nord-ovest di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Torino.
ROTELLI C, 1973, Una campagna medievale. Storia agraria del Piemonte fra il 1250 ed il 1450, Einaudi, Torino.
RUBINO, A., 2007, Torino: spazi aperti tra progetti e realtà, Macramè, n° 1.
Sviluppo di Torino e Inizio dell'insediamento sparso nell'Oltredora (1419-1488), 1997, in Soggetti e problemi di storia della zona nord-ovest di Torino fino al 1796. Lucento e Madonna di Campagna, a cura del Laboratorio di ricerca storica sulla periferia urbana della zona nord-ovest di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Torino.
Il territorio storico: San Donato Campidoglio Parelio, un racconto per immagini e testimonianze: catalogo della mostra, Ecomuseo 4, via Medici 28, Torino, dicembre 2008 / [progetto, ricerca scientifica e testi di Mauro Silvio Ainardi e Alessandro Depaoli ].-Torino:EUT 4, 2008.
Territorio e insediamento in periodo romano, invito ad un percorso storico nella 5° Circoscrizione, 2005, a cura del Centro di documentazione storica della Circoscrizione 5.
Torino città d'acque: riqualificare le sponde, riconquistare i fiumi, 2001, Comune di Torino.
SOCCO CARLO, 2000, Città, ambiente, paesaggio : lineamenti di progettazione urbanistica, Utet, Torino.
SOCCO CARLO [et al.], 2002, Città sostenibili, Celid, Torino.
SOCCO CARLO [et al.], 2005, La natura nella città : il sistema del verde urbano e periurbano, FrancoAngeli, Milano.
SOCCO CARLO, 2005, Linee guida per la Valutazione Ambientale Strategica dei PRGC, FrancoAngeli, Milano.
SOCCO CARLO, 2008, Immagina il Po. L'infrastruttura verde del Parco del Po Torinese, Alinea, Firenze.
SOCCO CARLO, 2002, Lineamenti per la progettazione urbanistica degli spazi verdi, Osservatorio Città Sostenibili, 5/2002.
ZOPPI, M., 2007, Progettare con il verde: manuale di progettazione del verde e dei vuoti urbani, Alinea, Firenze.
SITOGRAFIA
http://europii.eu/scadplus/lcg/it/lvb/160014.htm http://extranet. regione, piemonte. ìt/ambicnte/bga/index. htm http://gisweb.arpa.piemonte.it/arpagis/serviziwebgis_carg.htm http://it.wikipedia.org/wiki/rondLStrutturali http://radexext.provincia.torino.it/csisit/pagine/indcx.asp http://sda.iegione.piemonte.it/ http://via.regione.piemonte.it/ http://www.adriaticateam.com/rinnovabilc/sostenibilita/index.htm http://www.bortonevivai.it/ncws/ http://www.collinatorincse.com/it/collina-toriiiesc/aiiello-verdc.html http://www.comune.torino.it/circ2/arec_temiitichu/arca_ecoltij;ia/vcrde.pubblico/ verde_circQscrizionale.htm http://www.comunc.torino.it/circ4/ambiente/2005/pontepcllenna.html http://www.comune.torino.it/indirizzipoljticaurbaiiistica/ http://www.comune.torino.it/verdepubblico/ http://www.comune.torino.it/verdepubblico/ http://www.dps.mef.gov.it/documcnta7.ione/ http://www.ocs.polito.it http://www.lafarmaciadelverdc.it/articoli/forestazione.pdf http://www.paesaggio.net/verde.htm http://www.parks.it/ilgiornaledeiparchi/2003-05/storieitaliane.litml http://www.regione.piemonte.it/acqua/pianoditutela/pianoditutcla.htm http;//www. regione, piemonte. it/ambiente/ìndex.htm http://www.rcgione.piemonte.it/industria/docup/coronaverde.htin http://www.rcgione.piemoiite.it/industria/clocuii/index.htm http://www.regione.piemonte.it/parchi/coronaverde/ http://www.sistemapiemontc.it/ambiente/via/ http://www.sistemapieniontc.it/tcrritorio/ptcp/presentazione.servizi.Khtml http://www.storiaurbaiia.it/biennale/Relazioni/B17BAGLI.doc http://www.tonno-internazionalc.org http://www.urbanceiiter.to.it/ |
Modifica (riservato agli operatori) |