polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progettazione sostenibile nel centro storico di Asti tra continuità ed innovazione.

Giovanna Liguori, Laura Ghigo

Progettazione sostenibile nel centro storico di Asti tra continuità ed innovazione.

Rel. Mario Grosso, Domenico Bagliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009

Abstract:

[ ] Nel corso dei nostri anni di studio in architettura ci siamo spesso dovute confrontare con il tema della sostenibilità e con il passare del tempo, ci siamo sempre più convinte che sia una problematica alla quale non è più possibile sottrarsi.

[ ]

Il tema della sostenibilità, per quanto riguarda l'architettura, è stato trattato dalla Direttiva Europea 2002/91/CE sul rendimento energetico degli edifici, introducendo, tra le altre cose, la certificazione energetica degli edifici. A livello nazionale, il decreto legislativo 192 del 19 Agosto 2005, riorganizza l'intera materia sul risparmio energetico in edilizia e stabilisce i criteri per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Questi sono gli strumenti con i quali si confrontano i progettisti, strumenti nei quali è totalmente assente la dimensione culturale. In questo modo si rischia di cadere in due estremi.

Da una parte, come si è visto, quello di considerare la questione della sostenibilità in modo superficiale, come un problema tecnico separato dalla fase della progettazione.

Dall'altro far diventare gli aspetti della costruzione e del risparmio energetico centrali, finendo per ritenere che siano i calcoli a rendere l'architettura pertinente, riducendo l'uomo ad un emittore di calore e tralasciando la dimensione culturale, proprio quella che rende un'architettura tale.

In conclusione ci sembra che il problema centrale sia proprio questo: esiste ad oggi un'architettura che si possa considerare a tutti gli effetti sostenibile? oppure, esiste un'edilizia sostenibile che possa essere definita architettura? E se esistono, che forme espressive assumono?

Gli architetti che si avventurano in questa dimensione hanno rinunciato all'espressione estetica in favore di un'architettura razionalista, basata sui calcoli o, al contrario, in favore di una che miri ad integrarsi a tal punto con l'ambiente da non vedersi?

[...]

Il rapporto tra l'architettura sostenibile e la città storica.

Da questo breve quadro sulle tendenze dell'architettura sostenibile emerge come, il problema riguardo il linguaggio che essa debba adottare sia ancora aperto e lontano dall'aver trovato soluzioni che possano essere prese a modello.

Inoltre, facendo un breve excursus tra le realizzazione dei diversi architetti si può trovare un comune denominatore: si tratta sempre di complessi residenziali situati nelle periferie, o di piccole case immerse nel verde. Questo fatto ci ha portato a pensare che, se la riflessione sul rapporto tra ambiente naturale e architettura sostenibile sia già stata ampiamente affrontata, portando anche a diversi risultati, lo stesso non si può dire per quanto riguarda l'ambiente costruito. Infatti questo tipo di architettura rimane sempre al di fuori o, per lo meno, ai margini delle nostre città, in questo modo non viene mai a confrontarsi con le preesistenze e i vincoli che esistono all'interno del tessuto urbano. Anche per questo, a nostro avviso, l'architettura sostenibile viene spesso associata, nell'immaginario collettivo, ad un tipo di edilizia sociale fredda, definita da un disegno composto da linee squadrate e da elementi tecnologici lasciata vista, adatta soltanto alle periferie, oppure al contrario, ad un tipo di residenza individuale all'avanguardia immersa nel verde.

Ecco perché quando abbiamo deciso di affrontare il tema dell'architettura sostenibile ci è sembrato interessante confrontarci con il centro storico. La nostra tesi quindi si propone d'indagare sul rapporto tra l'architettura e questo particolare contesto e, in particolare sul linguaggio che essa debba assumere per poter coesistere con le tipologie architettoniche storiche presenti nel sito, rispettando allo stesso tempo tutte quelle caratteristiche che la rendono sostenibile.

Relatori: Mario Grosso, Domenico Bagliani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AD Bioarchitettura
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1689
Capitoli:

Introduzione

Il rapporto tra architettura e sostenibilità

Il rapporto tra architettura e sostenibilità nella pratica

L'altra architettura

Il rapporto tra l'architettura sostenibile e la città storica

Parte I INQUADRAMENTO DELL'AREA D'INTERVENTO

Capitolo I

1.1 La scelta del sito

1.2 Indicazioni del piano regolatore

1.2.1 Tabella allegata all'art. 20 delle Norme Tecniche di Attuazione

1.2.2 Tavole estratte dal Piano Particolareggiato Anfossi.

Capitolo II

2.1 Inquadramento storico

2.1.6 II periodo spagnolo e sabaudo

2.1.7 II periodo napoleonico

2.1.8 L'ottocento

2.1.9 Periodo post unitario

2.2 L'evoluzione di via Garibaldi nel corso dell'ultimo secolo.

2.2.1 Via Garibaldi oggi

2.2.2 Via Garibaldi nel 2004

2.2.3 Via Garibaldi nel 1985

2.2.4 Via Garibaldi nel 1929

2.2.5 Via Garibaldi nel 1906

2.2.6 Via Garibaldi nel 1885

Capitolo III

3.1 Lo stato degli edifici prima della demolizione

Parte II Il PROGETTO

Capitolo IV

4.1 Premessa

4.2 Programma degli edifici demoliti e del progetto secondo le indicazioni del piano

4.3 Il progetto

4.3.1 Programma funzionale

4.3.2 Distribuzione planimetrica

4.3.3 Sistema distributivo verticale

Capitolo V

5.1 Riferimenti

5.1.1 La facciata come elemento continuo e omogeneo caratterizzato dalle aperture

5.1.2 II disegno della facciata tramite gli elementi di oscuramento

5.1.3 Le facciate vetrate

5.1.4 Le facciate verdi

5.1.5 Le facciate disegnate tramite i volumi

5.1.6 L'immagine architettonica del progetto

Capitolo VI

6.1 II progetto e la sostenibilità

6.1.1 Localizzazione dell'edificio

6.1.2 Forma e distribuzione interna dell'edificio

6.1.3 Caratteristiche costruttive e ambientali

6.1.4 Funzionamento del cavedio

6.1.4.1 Funzionamento del cavedio in inverno

6.1.4.2 Funzionamento del cavedio in estate (ventilazione naturale controllata)

Capitolo VII

7.1 Verifica termica

7.1.1 Certificazione energetica

7.1.2 Classificazione energetica dell'edificio tramite il programma Termo

7.1.2.1 Chiusura verticale opaca Vanoncini

7.1.2.2 Copertura piana

7.1.2.3 Copertura piana verde

7.1.2.4 Serramenti (120x140)

7.1.2.5 Serramenti (120x240)

7.1.2.6 Chiusura vetrata

7.1.2.7 Grafico 3D dell'edificio

7.1.2.8 Verifica della condensa superficiale ed interstiziale

7.1.3 Il sistema impiantistico

7.1.4 Attestato di certificazione energetica

Conclusioni

Bibliografia:

D. Gauzin-Muller, Architettura sostenibile. 29 esempi europei di urbanistica, qualità ambientale, sviluppo sostenibile, Edizioni Ambiente, Milano 2003 (Princeton 2002).

Aurora Férnandez Per, Javier Mozas, Javier Arpa, d-book. density, data, diagrams, dwellings, a+t density series, Vitoria-Gastiez, 2007.

Luca Castelli, architettura sostenibile, UTET scienze tecniche, Torino 2008.

Mario Grosso, Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato, Maggioli editore, Dogana 2008.

Noemi Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Istituto bancario San Paolo di Torino, Torino 1977.

V. Malfatto P. Rogna, Asti nella storia delle sue vie, editrice base grafica, Cuneo 1990 A.Baglioni G.Guarnerio, La ristrutturazione edilizia, hoepli editore, Milano 1995

L. Re e B. Vinardi De Vecchi, Istruzioni di restauro. Compendio elementare per la conservazione del costruito, Celid, Torino 2004.

P. Asensio, I. Bercedo, A. Cuito, Atlante di architettura contemporanea, Gribaudo, Cuneo 2003.

Mela Alfredo - Belloni M. Carmen - Davico Luca, Sociologia dell'ambiente, Carocci, Torino 1998

RIVISTE

L'architettura naturale n°24 settembre 2004

Materia n°47 maggio-agosto 2005

Casabella n°765 aprile 2008

Casabella n°738 novembre 2005

L'industria delle costruzioni n°397 settembre - ottobre 2007

Abitare n°487 novembre 2008

L'industria delle costruzioni n°397 settembre - ottobre 2007

SITI

www.distrettobioedilizia.it

www.agenziacasaclima.it

www.professionearchitetto.it

www.fosterandpatners.com

http://rpbw.rui-pro.com

www.arcosanti.org

www.behnisch.com

www.gluckpartners.com

www.verticalgardenpatrickblanc.com

www.comune.asti.it

www.metra.it

www.vanoncini.it

TESI CONSULTATE

Demarchis Angelo, Gandini Gianna, Asti l'isolato S. Secondo proposta di riqualificazione del tessuto urbano minore, prof. Arch. M. G. Cerri prof. Dott. R. Bordone, Politecnico di Torino Facoltà di architettura, a. a. 1985/86.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)