Tiziana Moro
Passerella pedonale in acciaio inossidabile sul fiume Po.
Rel. Paolo Napoli, Gustavo Ambrosini, Walter Ceretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
La tesi sviluppa il lavoro svolto nell'ambito dell'unità di progetto "Struttura e forma costruttiva - Passerelle pedonali in acciaio" che ha avuto come area di studio l'area di confluenza nel tratto torinese tra il fiume Stura di Lanzo e il fiume Po. In particolare lo scopo dell'unità di progetto è stato quello di "rigenerare" una serie di parchi suburbani, tema molto discusso in questi ultimi anni, con lo stimolo e l'obiettivo di valorizzare le aree verdi abbandonate e poco integrate con il contesto circostante, quali risorse naturali della città. Il lavoro svolto ha visto una collaborazione tra la Facoltà di Architettura I del Politecnico di Torino, l'Alta Scuola Politecnica di Torino e Milano e la Graduate School of Architecture della Konkuk University di Seul. La Città di Torino possiede un patrimonio ambientale che poche città europee possono vantare, con oltre 17 milioni di metri quadrati di verde, strade alberate e un parco lineare lungo i quattro fiumi cittadini. Questi luoghi, insieme ai fiumi e ai canali, rappresentano un ricco patrimonio con il quale, negli ultimi decenni, si sono misurate le politiche di riqualificazione urbana e paesaggistica attraverso l'avvio di progetti improntati sulla sostenibilità ambientale, alla riscoperta e l'estensione del concetto di spazio pubblico e alla costruzione di nuovi paesaggi. La ricerca inizia dunque da queste premesse. Lo stimolo all'analisi dell'area proveniva inoltre da una proposta avviata a livello comunale per il recupero dell'intera area. In occasione dell'evento internazionale Esperienza Italia 2011, per festeggiare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, si svolgeranno a Torino e in tutto il Piemonte una serie di manifestazioni che vedranno coinvolti diversi attori e diverse aree d'interesse. Le passate celebrazioni dell'Unità furono sempre un momento in cui la memoria storica si accompagnò alla valorizzazione del presente e alla proiezione di un'idea di futuro. Mostre, expo, convegni e spettacoli faranno rivivere il passato, discutere del presente ma soprattutto sperimentare il futuro dell'Italia per offrire un quadro dell'identità nazionale profondamente condiviso e fonte di orgoglio per tutti gli Italiani. L'area di progetto, insieme al Parco Stura, al Parco Dora e al Parco del Valentino costituiranno uno dei poli di Italia 150 ed in particolare quello dedicato ad ambiente ed alimentazione. Si parlava inizialmente di localizzare in questi tre parchi cittadini una grande esposizione floreale, chiamata appunto Floriade, che avrebbe dovuto permettere di sperimentare la ricchezza del paesaggio rurale italiano e il futuro dell'agricoltura e della produzione alimentare. È bene sottolineare che l'obiettivo comune di tutte le proposte in merito all'evento è certamente quello di rispettare i più evoluti criteri di sostenibilità energetica ed ambientale. Il lavoro ha preso dunque le mosse dall'analisi di alcuni studi recenti di trasformazione di quest'area in parco urbano: in particolare è stato sviluppato uno schema di Masterplan per la zona più a ridosso del fiume, i cui elementi cardine sono stati delle ipotesi di collegamenti trasversali e longitudinali tra le diverse fasce verdi, per mezzo di una serie di nuove passerelle pedonali. Nel progetto di massima si sono immaginate nuove attività da proporre nel parco, relazioni tra le diverse aree, studio e valorizzazione di edifici e assi viari preesistenti. Per conferirmi una conoscenza e una coscienza critica del luogo e per approcciarmi meglio alla fase progettuale ho ritenuto opportuno indagare a livello storico ed urbanistico il rapporto tra la città e i fiumi, oltre che approfondire lo studio di ponti realizzati e non pertinenti agli argomenti trattati. Infine l'attenzione del lavoro è stata rivolta alla progettazione e al pre-dimensionamento, con l'aiuto del software di modellazione e calcolo Oasys GSA, di una delle passerelle pedonali ipotizzate, dedicando particolare attenzione alla scelta di forma e materiali in relazione alle qualità naturalistiche dell'area e nel rispetto della conformazione ottimale ottenuta da prove effettuate sul modello stesso.
|
---|---|
Relatori: | Paolo Napoli, Gustavo Ambrosini, Walter Ceretto |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione U Urbanistica > UF Parchi G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | I Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1664 |
Capitoli: | Sommario
Premessa
Introduzione
Capitolo I : L'area di confluenza dei fiumi Stura e Po I.I I parchi della confluenza I.I.I Torino città d'acque I.I.II Parco fluviale del Po: Corona Verde I.II Cenni storici e situazione attuale I.III Inquadramento geologico e idrologico generale I.III.I Morfologia e Geologia I.III.II Idrogeologia I.III.III Sponde destra e sinistra del fiume Po I.III.IV Indagini eseguite e risultati I.IV Linee guida: masterplan I.V La tradizione dei ponti di Torino - Casi studio I.VI Ponti: estetica e tecnica
Capitolo II : Progetto di una passerella pedonale in acciaio inossidabile II.I Evoluzione delle tecniche costruttive dei ponti II.I.I Iponti classici II.I.II Dai ponti in pietra ai ponti in ferro II.I.III Ponti in cemento armato II.I.IV Lo studio della flessione verticale II.I.V Costruzione dei ponti - Casi studio II.II Caratteristiche principali delle passerelle pedonali II.III Dinamica delle passerelle pedonali II.III.I L'input dei pedoni II.III.II Aspetti normativi II.III.III Criteri di comfort e limiti di accettabilità II.III.IV Misure preventive ed effetti smorzanti - Casi studio II.IV Scelta della tipologia II.IV.I Ponti ad arco - Casi studio II.V Sostenibilità e durabilità della struttura II.V.I Materiali utilizzati II.VI L'uso di acciaio inossidabile duplex nelle passerelle pedonali -Casi studio II.VII Concept
Capitolo III: L'analisi strutturale III.I Statica dei ponti ad arco III.I.I L'irrigidimento flessionale dell'impalcato ed i ponti ad arco sottile III.I.II L'irrigidimento torsionale dell'impalcato ed i ponti ad arco isolato III.II Problemi d'instabilità III.II.I L'instabilità dei ponti ad arco III.III L'ottimizzazione del modello III.IV Descrizione della struttura III.IV.I Le spalle a sostegno III.V Calcolo automatico con FEM III.V.I Il modello tridimensionale III.VI Azioni sui ponti pedonali III.VI.I Azioni statiche III.VI.II Azioni statiche equivalenti III.VI.III Azioni dinamiche III.VI.IV Le variazioni di temperatura III.VII Analisi: III.VII.I Stati limite di servizio (CI): spostamenti III.VII.II Stati limite ultimi (C2): resistenze III.VII.III Verifiche di resistenza III.VII.IV Verifiche a torsione degli elementi III.VII.V Verifiche di snellezza negli elementi compressi: III.VII.VI Analisi modale: frequenze III.VIII.VII Verifiche di stabilità nel piano (H) e fuori dal piano (Pcr) (archi divaricati) III.VIII.VIII Analisi di Buckling III.VII.VIX Verifica del perno secondo EC3: III.VIII I particolari costruttivi
Conclusioni
Bibliografia
Allegati: Tavole di progetto Saggio II: Gli acciai inossidabili e le loro applicazioni |
Bibliografia: | Belluzzi Odone, Scienza delle costruzioni, Zanichelli, 1966 Maffioli Marisa, Po, Dora, Sangone, Stura nel territorio torinese: materiali per l'analisi del rapporto tra paesaggio fluviale e paesaggio urbano, S.l, 1978. Pietro Matildi, Giuseppe Matildi, Ponti metallici - esperienze vissute, Cimolai, Pordenone, 1990. Lanzardo Dario, La città dei quattro fiumi: Torino lungo le sponde di Po, Dora, Stura, Sangone, Torino: Edizione del Capricorno, 1994. Enzo Siviera, Stefania Casucci, Antonella Cecchi (a cura di), Il ponte e l'architettura, Città studi edizioni, Venezia, 1995. Comitato Europeo di Normalizzazione, Eurocodice 1. Basi di calcolo ed azioni sulle strutture. Parte 1: basi di calcolo (UNI ENV 1991-1), Milano, 1996. Angia Sassi Perino, Torino: narrate, ponti, la vostra storia, Edizioni del Capricorno, Torino, 1996. Bennet David, The architecture of bridge design, London, 1997. Sicignano E., Santiago Calatrava: progetti ed opere, CDP, Roma, 1997. Sinopoli Anna, Arch bridges : history, analysis, assessment, maintenance and repair: proceedings of the second international arch bridge conference, Venice, Italy, 6-9 october 1998, Brookfield: A.A. Balkema, Rotterdam, 1998. Tzonis A., Santiago Calatrava - La poetica del movimento, Rizzoli, Milano, 1999. Dyrbye C., Hansen S. O., Wind loads on structures, J. Wiley, 2° ed. 1999. Bonnet D., Les ponts, histoire et techniques, Eyrolles, 2000. Nunziata Vincenzo, Teorìa e pratica delle strutture in acciaio, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2002. Gabriele Di Caprio, Gli acciai inossidabili, Hoepli, Milano, 2003. Mario Paolo Petrangeli, Progettazione e costruzione di ponti, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2004. Angia Sassi Perino, Taraggiana G, Ponti, White Star, Torino, 2004. Città di Torino, Torino always on the move - luoghi della trasformazione, Città di Torino, Torino, 2005. Schlaich M., Brownlie K., Conzett J., Sobrino J., Strasky J., Takenouchi K. (fib), Guideiines for the design of foot bridges, Sprint-Digital-Druck, Stoccarda, 2005. Evamy, Cohos, Bridge aesthetics study, Alberta infrastructure and transportation, Alberta 2005. Arici, Marcelo, Siviera, Nuovi orientamenti per la progettazione di ponti e viadotti, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2005. Aymonino A., Mosco V. P., Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero, Milano Skira, 2006. Leonardo Fernandez Troyano, Terra sull'acqua - Atlante Storico Universale dei ponti, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2006. Zampini I., Ingegneria dei ponti del Novecento. Mostra itinerante, 2006. David Miller, Bridges, Chartwell Books, Ine, United Kingdom, 2006. Service d'Études Techniques des Routes et Autoroutes (Sétra), Technical guide- Footbridges-Assessment of vibrational behaviour of footbridges under pedestrian loading, ottobre 2006. Antonini, Mussinelli, Cecconi, Guida al progetto di strutture in acciaio, Maggioli Editori, Ravenna, 2007. Calgaro J. A., Moreau de Saint Martin J., Gli eurocodici: progettazione degli edifici e delle opere di ingegneria civile: norme europee, progettazione e calcoli, azioni climatiche, Sistemi editoriali, Napoli, 2008. Kurrer, Karl-Eugen, The history of the theory of structures : from arch analysis to computational mechanics,, Ernst & Sohn, Berlin, 2008. Baus Ursula, Schlaich Mike, Footbridges: Construction, Design, History, Birkhàuser, Berlin, 2009.
Riviste di riferimento Costruzioni metalliche, vol. 49, n. 1, 1997. Renaud Favre, La perenniti de l'arc dans la construction, in Ingénieurs & Architectes Suisses, n. 13, 5 luglio 2000. Veronica Scortecci, L'architettura e la montagna, in Domus, n. 835, 2001. Dallard P., Fitzpatrick A.J., Flint A., et al., The London Millenium footbridge, in Structural Engineer, v. 79, n. 22, pp. 17-35, novembre 2001. Nakamura S., Fujino Y., Lateral vibration on a pedestrian cablestayed bridge, in Structural Engeneering International, v. 12, n. 4, pp. 295-300, Novembre 2002. Parametro n.237, pp.50-57, 2002. Cassani A.G., Ponti pedonali, in Casabella, n. 709, pp. 50-67, marzo 2003. Rassegna, n. 79, 2003. Costruzioni Metalliche, pp. 49-62, marzo-aprile 2006. Architectural record, voi. 195, n. 8, 2007. Arca, n.233, pp.56-59, febbraio 2008. Industria delle costruzioni, n. 399, 2008. Zanotti R., Torino capitale dei fiori, maxiparco da 100 ettari, in La Stampa, pp. 55-61, 8 gennaio 2008.
Siti internet di riferimento http://www.arcelormittal.com http://www.architetturaterritorio.it http://www.arniat.it http://www.arup.com http://www.borgatarosa-sassi.it http://www.comune.torino.it http://www.euroinox.org http://www.gobridges.com http://www.parcopotorinese.it http://www.parks.it http://www.regione.piomente.it http://www.uia2008torino.org http://www.worldstainless.org |
Modifica (riservato agli operatori) |