 
 
 
 Martina Maculan
Ipotesi di recupero sostenibile di uno stadel settecentesco a Gressoney = Sustainable recovery project of an 18th century stadel in Gressoney.
Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2020
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (84MB) | Preview | 
| Abstract: | La tesi affronta il tema del recupero di un esempio di architettura tradizionale walser secondo i princìpi dell’ecosostenibilità. Il caso studio è uno stadel costruito nei primi anni del ‘700 a Gressoney, con materiali disponibili in loco e tecniche che accomunano diverse località nate su entrambi i versanti delle Alpi. Fondamentale per comprendere le ragioni e le forme di questa architettura rurale, è stata la ricerca sulle origini e sulla cultura dei Walser. Gli stadel sono la risposta materiale alle esigenze dell’economia agro-pastorale di montagna delle colonie che essi hanno fondato, e nei secoli la composizione degli edifici si è evoluta con caratteri specifici per ogni località. Il fine del lavoro è conoscere a fondo l’architettura walser di Gressoney per ipotizzare un recupero che dia nuova vita al fabbricato in esame salvaguardandone l’identità storica. L’obiettivo del progetto è soddisfare le esigenze odierne di comfort e di risparmio energetico, con una rifunzionalizzazione degli spazi e l’impiego di materiali e tecnologie sostenibili. Vengono proposte alcune soluzioni per il consolidamento strutturale e gli interventi di riqualificazione energetica sono pensati per rispettare sia i limiti posti dalla normativa locale vigente sia la preesistenza. Oltre alla coibentazione, sono stati dimensionati anche alcuni sistemi di produzione dell’energia da fonti rinnovabili, senza compromettere i caratteri tradizionali dell’edificio. | 
|---|---|
| Relatori: | Andrea Bocco | 
| Anno accademico: | 2020/21 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 109 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/16579 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia