polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Simulazione dinamica del sistema edificio-impianto di una palazzina uffici ai fini della certificazione LEED. = Dynamic energy simulation of an office building. Energy and comfort assessment for LEED certification.

Marta Gianella

Simulazione dinamica del sistema edificio-impianto di una palazzina uffici ai fini della certificazione LEED. = Dynamic energy simulation of an office building. Energy and comfort assessment for LEED certification.

Rel. Marco Carlo Masoero, Laura Rietto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (4MB) | Preview
Abstract:

Questa tesi tratta la simulazione dinamica del sistema edificio-impianto di uno stabile adibito ad uso uffici, situato a Collegno (Torino), che viene analizzato come nuova costruzione ai fini della certificazione LEED Building Design + Construction. La tesi colloca i Green Building e il sistema di classificazione LEED nell’ambito della sostenibilità e in particolare negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) definiti nell’Agenda 2030, evidenziando come l’edilizia sostenibile possa influire notevolmente su alcuni degli SDGs. Verrà presentata la certificazione energetico-ambientale LEED, le categorie e i crediti in cui è suddivisa. Si procederà con l’analisi del caso studio e la valutazione di alcuni crediti LEED BD+C per nuova costruzione, nelle categorie “Energy and Atmosphere” (EA) e “Indoor Environmental Quality” (EQ), che si occupano rispettivamente di promuovere elevate prestazioni energetiche degli edifici e di garantire un’elevata qualità dell’ambiente interno. In particolare, verranno trattati il prerequisito “Energy Minimum Performance” e verrà quantificato il punteggio ottenibile dal credito “Optimize Energy Performance”, appartenenti alla categoria “Energy and Atmosphere” del sistema LEED. Per la valutazione di entrambi si è optato per la simulazione dinamica dell’intero edificio secondo quanto indicato nel protocollo LEED “Reference Guide for Building Design and Construction v4” (USGBC), utilizzando il Performance Rating Method descritto nell’appendice G dello standard ASHRAE 90.1-2010. Il metodo si basa sulla costruzione di un modello per l’edificio di progetto reale con il proprio impianto HVAC e di un modello per il Baseline Building, ossia l’edificio di riferimento modellato seguendo quanto indicato nell’appendice G della suddetta norma. La simulazione dei due edifici verrà effettuata utilizzando il software di simulazione dinamica Design Builder che ha come motore di calcolo Energy Plus. Al termine della modellazione sarà possibile evidenziare un notevole risparmio dei consumi dell’edificio di progetto rispetto a quello di riferimento, con la conseguente determinazione del punteggio legato al credito “Optimize Energy Performance”. Sarà inoltre possibile valutare il credito “Renewable Energy Production” (EA) che premia l’utilizzo di fonti rinnovabili. Si procederà con la valutazione dei crediti “Thermal Comfort” e “Daylight”, appartenenti alla categoria EQ, legati al benessere degli occupanti. Per il soddisfacimento del credito “Thermal Comfort” sarà necessario effettuare una simulazione dell’edificio in modo tale da ottenere i valori degli indici di comfort termico di Fanger PMV (Predicted Mean Vote) e PPD (Predicted Percentage of Dissatisfied) e di verificare se rientrano nei limiti definiti della norma UNI EN ISO 7730-2006. Per la valutazione del credito “Daylight”, legato alla presenza di luce naturale nell’ambiente regolarmente occupato che garantisce un miglior benessere degli occupanti e quindi una maggiore produttività, sarà necessario effettuare una simulazione dinamica dell’edificio per verificare la qualità della luce diurna che penetra nell’ambiente interno, valutando i valori di illuminamento naturale all’altezza del piano di lavoro. Infine, si procederà con un’analisi complessiva dei risultati ottenuti evidenziando come le scelte progettuali e impiantistiche effettuate abbiano inciso sulla valutazione dei diversi crediti.

Relatori: Marco Carlo Masoero, Laura Rietto
Anno accademico: 2020/21
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 123
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
Aziende collaboratrici: S.P.E. Divisione Clima
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/16367
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)