polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Azioni integrate per lo sviluppo locale : Torino tra locale e globale

Alessia Toldo

Azioni integrate per lo sviluppo locale : Torino tra locale e globale.

Rel. Cristiana Rossignolo, Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

La consistenza e il numero di cittadim europei che vive e lavora in ambienti urbani rende indiscutibile l'importanza di questo livello territoriale nella programmazione e nell'attuazione di politiche comunitarie; eppure, fino a poc'~lii anni fa, le città non hanno goduto di uno specifico riconoscimento nei programmi comuàitari nonostante fosse evidente come su di esse si concentrassero sfide e tensioni epocali, inòquanto punte avanzate di un sistema molto più ampio.

Le aree urbane, esposte alla concorrenza internazionale e stimolate a processi innovativi, cercano di evolvere, di crescere, di riposizionarsi in maniera vantaggiosa sulla scena internazionale, determinando nuove forme di competizione e di interdipendenza, intese sia come vuinerabilità che come opportunità.

Il successo di questa operazione dipende dalla capacità di ogni città di dotarsi di strategie di sviluppo locale.

d~ ~ *es~ e in primo luogo verificare quanto, di questo nuovo impianto concettuale e metodologico delle politiche comunitarie, sia passato concretamente nelle azioni e nei progetti integrati di sviluppo locale promossi a scala urbana e microurbana dalle città europee.

Successivamente, partendo dal presupposto che le città, per essere più competitive a scala internazionale, debbano cooperare, lavorando in rete, creando sinergie e partnership, scambiando buone pratiche e metodologie procedurali, abbiamo verificato l'esistenza di un riscontro concreto, a livello di progetti e azioni per lo sviluppo locale, dello stesso atteggiamento collaborativo, fatto di rapporti costanti, di reciproche influenze e di relazioni strategiche per ottenere quel valore aggiunto che non possiede chi agisce singolarmente.

~ ~i ~ vede la città utilmente interpretata come un sistema locale in grado di autoorganizzarsi per rispondere agli stimoli globali in modo da realizzare i propri obiettivi.

Si presuppone, infatti, che i fattori di stimolo globale, cioè le opportunità e le perturbazioni del sistema esogeno, siano in grado di attivare all'interno del sistema locale processi di trasformazione delle risorse endogene da potenziali e a reali, generando nuovi valori.

Relatori: Cristiana Rossignolo, Carlo Alberto Barbieri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 143
Parole chiave: Sviluppo locale. Torino
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/163
Capitoli:

1. Territori e globalizzazione: i fenomeni in atto, le risposte locali

1.1 Città tra cooperazione e competizione

2. L'Europa e le strategie di sviluppo

2.1 L'Europa, le politiche urbane e territoriali

2.2 La politica regionale

2.3 Dalla politica regionale alle iniziative per la città

2.3.1. Rete di cooperazione urbana RECITE

2.3.2 I progetti Pilota Urbani PPU

2.3.3 L'iniziativa comunitaria URBAN

3 Caratteri distintivi della politica urbana comunitaria

3.1 Govemance

3.2 Approccio integrato

3.3 Partnership e progettazione partecipata

3.4 Leadership

3.5 Sostenibilità urbana

3.6 Buone pratiche e loro trasferibilità

4 Rapporto tra programmi comunitari e programmi nazionali locali

5 Centralità del locale, locale/globale, modelli di sviluppo

Parte li

Auali~ delle ~ iutegrate per l~ sv~lupp~ l~~le

1 I motivi della scelta

2 Torino che cambia

3 La metodologia di analisi: casi studio a Torino

4 Caso studio: dal PPU The Gate all'Agenzia di sviluppo locale per Porta Palazzo

4.1 Area di intervento

4.2 Analisi del contesto

4.2.1 Ambiente economico

4.2.2 Ambiente sociale

4.2.3 Ambiente costruito

4.2.4 Ambiente sostenibile

4.2.5 Ambiente culturale

4.3 Genesi del progetto: da PPU ad Agenzia di Sviluppo Locale

4.3.1 Prima fase (1997-2001) PPU The Gate

4.3.2 Seconda fase (2001-2005) Piano Strategico di intervento dell'Agenzia di Sviluppo Locale per Porta Palazzo

4.4

4.5

4.6

Modalità operative

Obiettivi ed interventi

Analisi del progetto secondo i concetti chiave delle politiche

urbane europee.

4.6.1 Govemànce

4.6.2 Approccio integrato

4.6.3 Partnership e progettazione partecipata

4.6.4 Leadership

4.6.5 Sostenibilità urbana

4.6.6 Buone pratiche e loro trasferibilità

4.7 Conclusioni

5. Caso studio: progetto Periferie

5.1 Genesi del progetto periferie

5.1.1 Progetto Speciale Periferie

5.1.2 Da PSP a Progetto Periferie

5.2 Modalità operative

5.2.1 Le competenze del Progetto Periferie

5.3 Obiettivi e interventi

5.3.1 Programmi di Recupero Urbano

5.3.2 Azioni di Sviluppo Locale Partecipato

5.3.3 PicUrbanII

5.3.4 Contratto di Quartiere

5.4 Analisi del progetto secondo i concetti chiave delle politiche urbane europee

5.4.1 Govemance

5.4.2 Approccio integrato

5.4.3 Partnership e progettazione partecipata

5.4.4 Leadership

5.4.5 Sostenibilità urbana

5.4.6 Buone pratiche e loro trasferibilità

5.5 Conclusioni

6 Caso studio: rete di Cooperazione Urbana Quartiers en Crise

6.1 La storia

6.1.1 Il Primo e il Secondo Programma di Ricerca

6.1.2 La dichiarazione di Barcellona

6.1.3 Il terzo programma di ricerca

6.1.4 Le attività attuali

6.2 I quartieri in crisi

6.3 Strategie di sviluppo per i quartieri in crisi

6.3.1 Govemance

6.3.2 Approccio integrato

6.3.3 Partnership e progettazione partecipata

6.3.4 Leadership

6.3.5 Sostenibilità urbana

6.3.6 Buone pratiche e loro trasferibilita

6.4 Implicazioni per le città partecipanti

6.5 Implicazioni per la Comunità Europea

6.6 Lo screening europeo: il questionario a Quartiers en Crise

6.6.1 I motivi della scelta

6.6.2 Come si è arrivati al questionario

6.6.3La scelta delle domande

6.6.4 La lettura 4elle risposte

6.6.5 Spunti di riflessione

6.7 Conclusioni

Parte III

Analisi delle relazioni fra azioni integrate per lo sviluppo

1. L'importanza delle relazioni

2. La natura delle relazioni

3. Stimoli e ricadute

Riferimenti bibliografici generali

Pubblicazioni ufficiali dell'Ue

Riferimenti bibliografici sui casi studio a Torino

Riferimenti bibliografici sulla rete Quartiers en Crise

Indice delle figure, delle fotografie, delle schede e delle tabelle.

Bibliografia:

Bobbio. L. (1996), La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico-amministrativi, Franco Angeli, Milano.

Bonavero, P., Dansero E., (a cura di) (1998), L'Europa delle regioni e delle reti, UThT, Torino.

Bonomi, A., De Rita, G., (1998), Maniftsto per lo sviluppo locale. Dall 'azione di comunità ai patti te**itoriali, Bollati Bollinghieri, Torino.

Bonora, P. (a cura di) (20Ò1), SioT quaderno 1, Baskerville, Bologna.

Cabodi, C. e Rossignolo, C. (a cura di) (1998), Le periferie urbane tra locale e globale, working paper n. 11, Dipartimento Interateneo Territorio,Torino.

Camagni, R. (19980), «Città in Europa:globatizzazione, coesione e sviluppo sostenibile», in G. Lambresa e C.Rossignolo (a cura di) , op cit., pp149-185.

Dematteis, O., Possibilità e limiti dello sviluppo locale in"Sviluppo Locale, n. 1, 1991, pp.1 0-31 (ripreso in G. Dematteis, Progetto implicito, op cit.)

Dematteis, G. (a cura di) (1994), Jlfenomeno urbano in ftalia: interpretazioni, prospettive, politiche, Franco Angeli, Milano.

Dematteis, G. (I 995), Progetto implicito. Il contributo della geografia umana alle scienze del territorio, Franco Angeli, Milano.

Dematteis, O. (1997a), <~e città come nodi di reti: la transizione urbana in una prospettiva spaziale» ,in O. Dematteis e P. Bonavero, op cit. , pp. 15-35.

Dematteis, O. (1998), Mega-Trends, Torino Internazionale, Piano Strategico per la Promozione della Città, Torino.

Dematteis, G., Indovina, F., Magnaghi, A., Piroddi, E., Scandurra, E., Secchi, B. (1999), Ifuturi delle città. Tesi a confronto, Franco Angeli, Milano.

Geertz, C. (1999), Mondo Globale, mondi locali. Cultura e politica del ventesimo secolo, Il Mulino, Bologna.

Governa, F. (1997), Il milieu urbano. L'identità territoriale nei processi di sviluppo, Franco Angeli, Milano.

Governa, F. (2000), Territorio e sviluppo locale. Teorie, metodi, esperienze, working paper n. 15, Dipartimento Interateneo Territorio, Torino.

Governa, F., I sistemi locali territoriali come ambiti territoriali dell'azione collettiva in E. Piroddi, E. Scandurra e L. De Bonis (a cura di), Ifuturi della città. Mutamenti, nuovi soggetti e progetti, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 370-391.

Governa, F. e Saccomani, 5. (a cura di) (2002), Perifrrie tra riqualficazione e sviluppo locale, Alinea Editrice, Torino.

Janin-Rivolin, U., (a cura di) (2000), Le politiche territoriali dell 'Unione Europea esperienze, analisi, riflessioni, Studi urbani regionali, Torino.

Lambresa, G. e Rossignolo, C. (a cura di) (1998), Le città e le politiche urbane. Programmi e pro getti urbani all 'Ue, CIE, Torino.

Lambresa, G. e Rossignolo, C. (a cura di) (1999), Le città europee. Strategie e politiche urbane tra competizione e cooperazione, CIE, Tonno.

Magnaghi, A. (a cura di) (1990), Il territorio dell'abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica, Franco Angeli, Milano.

Magnaghi, A. (a cura di) (1998), Il territorio degli abitanti. Società locali e autosostenibilità, Dunod, Milano.

Magnaghi, A. (2000), Il progetto locale, Bollati Bollinghieri, Torino.

Paba O. (1998), Luoghi comuni, Franco Angeli, Milano.

Rossignolo, C. (1998), L 'Europa delle città. Partecijpazione alle reti urbane e strategie di sviluppo locale, Tesi di dottorato, DIT, Politecnico di Torino, Torino.

Rossignolo, C., Imarisio, C.S. (a cura di) (2003), SloT quaderno 3, Baskerville, Bologna.

Pubblicazioni ufficiali dell'Ue

CE, DO XVI (1997 a), Primo rapporto sulla coesione economica e sociale 1996,, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Bruxelles-Lussemburgo.

CE, DO XVI (1997 b), L 'Europa delle città. Azioni comunitarie in ambiente urbano, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Bruxelles-Lussemburgo.

CE, DO XVI (1999), Quadro d'azione per uno sviluppo urbano sostenibile nell 'Ue, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Luxembourg.

Comitato delle Regioni, Commissione 4 Politiche urbane (1997), Progetti di parere sul tema : "La problematica urbana, orientamenti per un dibattito europeo", Bruxelles.

Parlamento Europeo (PE), Commissione per la pòlitica regionale, Commissione "La problematica urbana: orientamenti per un dibattito europeo" (1998), Relazione, Strasburgo.

CCE, (2002), La programmazione dei Fondi sfrutturali 200-2006: prima valutazione dell'iniziativa Urban, Comunicazione della commissione, Bruxelles.

CCE, (2002), Prima relazione intermedta sulla coesione economica e sociale, Comunicazione della commissione, Bruxelles.

CCE, (2003), Seconda relazione sulla coesione economica e sociale, Comunicazione della commissione, Bruxelles.

Riferimenti bibliografici sui casi studio a Torino

Ex PPU The Gate- Agenzia di Sviluppo per Porta Palazzo

Città di Torino (1996), Porta Palazzo:vivere, non solo transitare; Città di Torino, Torino.

Città di Torino (1997), Porta Palazzo:vivere, non solo transìtare;report annuale, Torino.

Città di Torino (1998), Porta Palazzo:vivere, non solo transitare;report annuale, Torino.

Città di Torino (1999), Porta Palazzo:vivere, non solo transitare;report annuale, Tonno.

Città di Torino (2002),Final Report, Torino.

Comitato progetto Porta Palazzo(1998 a), Community Plannìng, rapporto, Torino.

Comitato progetto Porta Palazzo(1998 b), Scenario Workshop. Laboratorio sui futuri possibili, rapporto, Torino.

Comitato progetto Porta Palazzo(1998 b), L'agenzia di Sviluppo Locale, rapporto, Torino.

CICSENE (a cura di) (2002), Relazione sulle trasformazioni dell 'area di porta Palazzo 1996/2201, Torino.

Santan~elo, M. (1999), ~ Ppu, progetti integrati di trasformazione urbana nel quadro delle politiche comunitarie di coesione e sviluppo, Tesi di laurea, Politecnico, Torino.

Progetto Periferie

Città di Torino (2003),1'rogetto Per ferie rapporto sulle aree di intervento; Città di Torino, Torino.

Città di Torino (2003),i Piani di accompagnamento sociale, numero monografico, Città di Torino, Torino.

IRS, (2002), Lo sviluppo del Settore Per ferie Comune di Torino, rapporto, Torino.

Guidi, C., (2002), Rigenerazione urbana e innovazione nelle pratiche in Italia. L 'esempio del Progetto Per fene, tesi di Stage Cycle d'Urbanisme, Sciences-Po, Paris.

Riferimenti bibliografici su Quartiers en crise

Bureau RECITE, DO XVI (1995), <(Quartiers en Crise», in Second rapport intermediaire sur les progres del projets de cooperation ~nterregionale finances dans le cadre de l'article 10 du FEDER, Brussels, pp3 1-34.

CCE, DO XVI (s.d), «Quartiers en Crise», in DG-XVJ Dossiers, Brixelles.

Jacquier, C. (1991), Voyage dans dix quartiers europeens en rise, Delegation interministerielle a la Ville, Paris.

Jacquier, C. (1995), Jntegrated approaches to urban development, summary report.

Dawson, J., Roessler;F., Jacquier, C., Perez, J.A., (1993) Les Quartiers en Crise, Laboratoires de la citoyennette européenne?, Amsterdam

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)