polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sperimentazione progettuale per la costruzione sostenibile:concorso per il nuovo polo scolastico di Albino

Sara Furno

Sperimentazione progettuale per la costruzione sostenibile:concorso per il nuovo polo scolastico di Albino.

Rel. Marco Filippi, Michela Rota. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

II rapporto tra architettura costruita e ambiente si trova ad oggi, in Italia, in una fase transitoria di sviluppo, lungo un percorso avviato, ma per il quale la parola "arrivo" è ancora lontana.

Molte sono le sperimentazioni universitarie, molte le nuove tecnologie che si propongono a favore della sostenibilità, ma quando si raggiunge la pratica della professione queste "energie" sembrano esaurirsi. Sembrano arenarsi nel confronto con le singole situazioni concrete e con gli importi a disposizione, banalizzarsi nell'iperisolamento e nell'adozione di pannelli solari, scontrarsi con la mentalità e le conoscenze legate alla tradizione costruttiva.

Federico Butera su «Modulo» scrive: "Gli architetti non hanno assimilato il passaggio dalla progettazione tradizionale alla progettazione sostenibile" .... "emerge la necessità di un linguaggio comune ai due ambiti (architettonico e impiantistico) che consenta di individuare le soluzioni ottimali per l'impatto ambientale e il contenimento energetico." Concordo.

In un momento che mi permette ancora studio, ma anche di avere i primi contatti con il mondo del lavoro, ho voluto così confrontare la pratica della progettazione con le nozioni legate alla sostenibilità energetico - ambientale, acquisite durante gli anni universitari e con la lettura e l'analisi delle attuali procedure per la valutazione della sostenibilità, esistenti in campo internazionale. Questo è avvenuto attraverso la partecipazione, insieme a professionisti abilitati, a un Concorso di progettazione a livello nazionale.

Un precedente lavoro di ricerca aveva affrontato i duplici temi della sostenibilità e del Concorso, quest'ultimo come forma di affidamento di incarico per i servizi di architettura e ingegneria:

-Sostenibilità energetico-ambientale; analisi della situazione italiana, in relazione agli sviluppi costruttivi e normativi presenti sul territorio, dei valori di legge ma anche delle linee guida per una buona pratica costruttiva sostenibile.

-Procedura concorsuale: valutazione dei contenuti e regolamenti di base, dei soggetti coinvolti a livello di commissioni giudicatrici e di professionisti ammessi alla procedura.

-Sostenibilità e Concorso a confronto: studio e lettura critica di 11 Concorsi di progettazione svolti in Italia, relativi alla nuova costruzione.

Quanto svolto ha permesso di capire quali sono state le tipologie di richieste avanzate negli ultimi 5 anni dagli enti pubblici e quindi quale possa essere il grado di diffusione nella cultura comune dei concetti legati alla sostenibilità. Poi ancora: il metodo di valutazione della stessa e le persone poste a giudicarla. Si riportano in questa Tesi alcuni dei risultati cui si è pervenuti.

Una constatazione diretta è stata raggiunta attraverso l'applicazione al caso reale: il Concorso per il nuovo polo scolastico di Albino (BG). Nel caso studio sono convogliate le best-practises della sostenibilità, ma è stato importante anche comprendere come è possibile rispondere a problematiche concrete, funzionali, logistiche, legislative, formali, tecnologiche ed economiche.

Il Concorso si è posto quindi come uno strumento attraverso il quale confrontare le deduzioni svolte sull'applicazione delle tematiche della sostenibilità alle procedure concorsuali, cioè a una progettazione di grado assimilabile al preliminare. Inoltre il Concorso ha rappresentato una situazione pratica sulla quale approfondire il concetto di progettazione sostenibile. Abbandonando schemi teorici o didattici, attraverso il confronto con la struttura e i contenuti dei protocolli di certificazione, si è lavorato per concretizzare la sostenibilità nel modo più completo possibile, in coerenza con le tempistiche reali espresse dal Bando.

Il lavoro di progettazione ha permesso di comprendere come, sin dalle prime idee progettuali, da quelle planivolumetriche, di orientamento e di schematizzazione geometrica e distributiva, si generino altrettante scelte "robuste" di sostenibilità, scelte legate a un concept e quindi difficilmente variabili negli stadi successivi. Si tratta di una base importante e forte che segna l'approccio al progetto e nella quale la sostenibilità, perché sia tale, non deve risultare una semplice conseguenza, ma una guida sempre presente. In seguito sono state sviluppate scelte sulle tecnologie e sui materiali, verificate attraverso simulazioni numeriche oppure semplicemente descritte, a seconda sia dei tempi, sia delle risorse e del grado di approfondimento necessario. Infine, si è affrontato l'approfondimento sul tema della luce naturale in un'aula tipo: calcoli analitici e simulazioni attraverso software hanno permesso di confrontare la "bontà" delle soluzioni applicate in fase concorsuale, rispetto alle richieste elaborate dai protocolli ITACA e LEED. L'approfondimento ha inoltre consentito di capire l'approccio al tema da parte dei due Protocolli e il procedimento da sviluppare per soddisfare il requisito in esame, ma soprattutto di comprendere quanto alcuni accorgimenti progettuali influenzino il comfort degli ambienti interni.

Relatori: Marco Filippi, Michela Rota
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AD Bioarchitettura
A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1626
Capitoli:

1.INTRODUZIONE

2.RISULTATI DELLA RICERCA SUI CONCORSI DI PROGETTAZIONE E SULLA SOSTENIBILITà

2.1 Regolamenti alla base in un Concorso, come procedura di affidamento di incarico

2.2 Analisi di 11 Concorsi di progettazione: spazi di nuova costruzione dedicati a luoghi per la cultura

3.PROCEDURE PER LA VALUTAZONE DELLA COSTRUZIONE SOSTENIBILE

3.1 Sviluppi normativi in Italia

3.2 II protocollo di certificazione ITACA

3.2.1 ITACA: funzionamento e macro esigenze della sostenibilità

3.3 II protocollo di certificazione LEED

3.3.1 LEED: funzionamento e macro esigenze della sostenibilità

4.CASO STUDIO: IL CONCORSO PER IL NUOVO POLO SCOLASTICO DI ALBINO

4.1 Oggetto del Concorso

4.2 Organizzazione e strutturazione del lavoro

4.3 Richieste di sostenibilità: risposta attraverso i protocolli ITACA e LEED

4.4 Intenzioni progettuali

4.4.1 Ricerca sulle esigenze scolastiche

4.4.2 Scelte planivolumetriche e funzionali

4.4.2.1 Scuola materna e alloggio del custode

4.4.2.2 Scuola elementare e direzione didattica

4.4.2.3 Centro di cottura

4.4.3 Approccio alle istanze della sostenibilità

4.4.4 Sostenibilità del sito

4.4.4.1 Relazione con il contesto climatico

4.4.4.2 Integrazione con l'ambiente esterno

4.4.4.3 Trasporti

4.4.5 Soluzioni impiantistiche

4.4.6 Acque

4.4.7 Consumi energetici

4.4.7.1 Isolamento termico

4.4.7.2 Sistemi solari passivi

4.4.7.3 Risorse rinnovabili: solare termico per ACS

4.4.7.4 Risorse rinnovabili: solare fotovoltaico

4.4.8 Materiali

4.4.8.1 Gestione rifiuti

4.4.9 Qualità dell'ambiente interno

4.4.9.1 Comfort visivo

4.4.9.2 Comfort acustico

4.4.9.3 Comfort termico

4.4.9.4 Qualità dell'aria

4.5 Computo metrico di massima e quadro economico

4.6 Tavole di progetto

5.REVISIONE CRITICA DELLE PROBLEMATICHE EMERSE

6.VALUTAZIONE ANALITICA DI UN REQUISITO NEL CASO STUDIO: LA LUCE NATURALE

6.1 Protocollo di certificazione ITACA: il tema della luce naturale 6.1.1 Requisito ITACA "4.1.1 illuminazione naturale"

6.2 Protocollo di certificazione 2009 LEED for Schools: il tema della luce naturale

6.2.1 Requisito LEED "IEQ credit 8.1 ; daylight and views - daylight"

6.3 Modalità operativa adottata per le verifiche

6.3.1 Verifica attraverso software: condizioni di settaggio

6.4 ITACA : verifica delle richieste

6.5 ITACA: analisi critica dei risultati ottenuti

6.6 LEED: verifica delle richieste

6.7 LEED: analisi critica dei risultati ottenuti

6.8 Revisione critica dell'esperienza di calcolo

7.CONCLUSIONI

8.BIBLIOGRAFIA

9.ALLEGATI

A1. Bando di Concorso

A2. Rilievo plano altimetrico e fotografico

A3. Estratto aerofotogrammetrico

A4. PGT approvato - Norme Tecniche di Attuazione

A5. PGT approvato - Tavola delle Strategie

A6. PGT approvato - Tavola dei Vincoli

Bibliografia:

Department for education and skills, Building bulletin '93. Acustic design of schools, London, 1993.

Per V. Bruel, Mario Mattia, "La qualità acustica e l'intelligibilità del parlato", in «AUDIO review», n.154, Novembre 1995.

Thomas Pauschinger (a cura di), Impianti solari termici - Manuale per la progettazione e costruzione, Milano, 2003.

Gruppo di Lavoro Interregionale in materia di Bioedilizia, Protocollo per la valutazione della qualità energetica ed ambientale di un edificio, ITACA Istituto per la Trasparenza l'Aggiornamento e la

Certificazione degli Appalti, Roma, 2004.

AA.VV., Translucent Materials. Glass. Plastic. Metals, Frank Kaltenbach Edition Detail, Munich, 2004.

Michele Ciceri, "Cromo Acustica per le scuole a misura di bambino", in «AudioDinamika», n.3, Settembre 2005.

U.S. Green Building Council, LEED 2.2 for New Construction & Major Renovations, USGBC, October 2005.

ASHRAE, ASHRAE GreenGuide. The design, Construction and Operation of Sustainable Buildings, Elsevier, Burlington, 2006.

Department for education and skills, Classrooms ofthe future. Innovative designs for schools, London, 2006.

Department for education and skills, Schools for the future. Exemplar designs, concepts and ideas, London, 2006.

Eleonora Oleotto (a cura di), Edifici scolastici ecocompatibili. Volume 1, Edicom Edizioni, Gorizia, 2007.

Eleonora Oleotto (a cura di), Edifici scolastici ecocompatibili. Volume 2, Edicom Edizioni, Gorizia, 2007.

Michele Ciceri, "Una scuola bella come il sole. La nuova scuola materna bioclimatica di Rovellasca (Co)", in «AudioDinamika», n.1, Gennaio 2007.

Enea, Dossier. Dall'ecobuilding al distretto energetico: la proposta Enea per un modello di sviluppo fondato su eco edifici e generazione distribuita, Roma, 2007.

Ecofys (for Eurima), U-value for better energy performance of buildings, Brussels, 2007.

Elise Feiersinger, "Nurseries and Child-Care Centres in England", in «Detail», n.3, 2008.

Ariane Wilson, "Building for Young Children in France", in «Detail», n.3, 2008.

"Company Day Nursery in Verona", in «Detail», n.3, 2008.

"Day-Care Centre for Children in Darmstadt", in «Detail», n.3, 2008.

"Nursery School in Marmoutier", in «Detail», n.3, 2008.

"Student Hostel in Ljubljana", in «Detail», n.9, 2008.

"Student Hall of residence in Copenhagen", in «Detail», n.9, 2008.

Cresme, Il mercato della progettazione architettonica in Italia, Il Sole 24 Ore, Roma, 2008.

Gallione Massimo (a cura di), Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Manuale di buona pratica. La programmazione delle opere pubbliche. Il concorso di progettazione, Di Baio Editore, Milano, 2008.

Mario Grosso, "Scuola media Pedagna, Imola (BO)", in Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN),2008, pp. 527-588.

Prof. Arch. Angelo Villa, "E' necessario un impegno forte e comune per affermare una nuova cultura del progetto", in «Il Giornale dell'ingegnere. Quindicinale di informazione per ingegneri e architetti», n.2, Febbraio 2008, pp. 6-7.

Prof. Arch. Pierangelo Andreini, "Costruzioni: sostenibilità e efficienza energetica", in «Il Giornale dell'ingegnere. Quindicinale di informazione per ingegneri e architetti», n.5, Marzo 2008, pp. 5.

Federico Butera, "Greenbuilding. Architettura/Ambiente", in «Modulo», n.350, Aprile 2008, pp. 352.

U.S. Green Building CounciI, LEED 2009 for Schools. New Construction & Major Renovations Rating System, USGBC, November 2008.

Mario Pinoli, "ENERGIA . LEED: il sistema a crediti per certificare gli edifici", in «Ambiente & sicurezza», n.10, Maggio 2009, Il Sole 24 ore.

www.itaca.org

www.gbcitalia.org www.usgbc.com www.breeam.org

www.iisbeitalia.org

www.sbcitalia.org

www.itc.cnr.it

www.beniculturali.it

www.cresme.it

www.eurima.org

www.sensicontemporanei.it

www.teachernet.gov.uk

www.edilportale.it:

Rossella Calabrese, "Certificazione energetica, ok alle norme attuative del 192/2005. Con più di tre anni di ritardo arrivano i metodi di calcolo e i requisiti minimi", 06/03/2009

Rossella Calabrese, "Rendimento energetico edifici: le novità del DPR. Almeno il 50% dell'energia richiesta per la produzione di acqua calda deve essere prodotta da fonti rinnovabili", 10/03/2009

www.teachernet.gov.uk www.europaconcorsi.com

www.ecotect.com http://squ1.com/archive/ecotect/tutorials/tutorials.htm

Legge 2 marzo 1949, n. 143. Testo unico della tariffa degli onorari per le prestazioni professionali dell'ingegnere e dell'architetto.

Circolare del 22 maggio 1967 del Ministero dei Lavori Pubblici, n. 3150. Criteri di vantazione e collaudo dei requisiti acustici nell'edilizia scolastica.

Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici del 22 maggio 1967, n. 3151. Criteri di salutazione delle grandezze atte a rappresentare le proprietà termiche, di ventilazione e dì illuminazione nelle costruzioni edilizie.

Decreto Ministeriale 18 dicembre 1975. Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica.

Decreto Ministeriale 1 febbraio 1986. Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili.

Legge 9 gennaio 1991, n. 10. Norme per l'attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.

Decreto ministeriale 26 agosto 1992. Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412. Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'alt. 4, comma 4, della legge 9 gennaio, n. 10.

Legge 5 gennaio 1994, n. 36. Disposizioni in materia di risorse idriche.

Circolare del 30 aprile 1996 del Ministero dei Lavori Pubblici, n. 1769. Criteri di salutazione e collaudo dei requisiti acustici nelle costruzioni edilizie.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997. Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

UNI EN ISO 7730:1997. Ambienti termici moderati. Determinazione degli indici PMV e PPD e specìfica delle condizioni di benessere termico.

UNI 10722-1:1998. Qualificazione e controllo del progetto edilizio di nuove costruzioni. Criteri generali e terminologia.

UNI 10722-2:1998. Qualificazione e controllo del progetto edilizio di nuove costruzioni. Definizione del programma di intervento.

Legge del 11 gennaio 1999, n. 23. Norme per l'edilizia scolastica.

Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554. Regolamento d'attuazione della Legge Quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i.

UNI 10722-3:1999. Qualificazione e controllo del progetto edilizio di nuove costruzioni. Pianificazione del progetto e pianificazione ed esecuzione dei controlli del progetto di un intervento edilizio.

Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio. Rendimento energetico nell'edilizia.

UNI 12464-1:2004. laminazione dei posti di lavoro in interni.

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192. Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia.

Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163. Codice sui contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n. 311. Disposizioni correttive ed integrative al Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91 /CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia.

Direttiva 2006/32/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio. Efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE del Consiglio.

Legge 27 dicembre 2006, n. 296. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. Legge finanziaria 2007.

UNI 10840:2007. Luce e illuminazione - Locali scolastici - Criteri generali per l'illuminazione artificiale e naturale.

Decreto della Giunta Regionale, deliberazione n. VIII/5773 del 31 ottobre 2007. Disposizioni inerenti all'efficienza energetica in edilizia.

Legge 24 dicembre 2007, n. 244. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. Legge finanziaria 2008.

Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115. Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE

Decreto della Giunta Regionale, deliberazione n. VIII/8745 del 22 dicembre 2008. Determinazioni in merito alle disposizioni per l'efficienza energetica in edilizia e per la certificazione energetica degli edifici.

UNI TS 11300:2008 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1. Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edifico per la climatizzazione estiva ed invernale

UNI TS 11300:2008 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2-1. Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria nel caso di utilizzo dei combustibili fossili

UNI TS 11300:2008 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2-2. Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria

nel caso di utilizzo di energie rinnovabili e utilizzo di altri sistemi di generazione.

UNI 9182:2008. Impianti di alimentazione e distribuzione di acqua fredda e calda. Criteri di progettazione, collaudo, gestione.

Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009 , n. 59. Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91ICE sul rendimento energetico in edilizia.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)