polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Salvaguardia e sostenibilità per un villaggio d'alta montagna

Erika Favre

Salvaguardia e sostenibilità per un villaggio d'alta montagna.

Rel. Roberto Pagani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Introduzione

Architettura rurale e paesaggio, sintesi ed equilibrio tra costruito e natura, sono beni ricchi di valore storico, culturale ed ambientale, documenti di un territorio in lenta ed inarrestabile trasformazione che necessitano un'accurata opera di conservazione e salvaguardia.

Il naturale rapporto tra dimore tradizionali e paesaggio caratterizza la Valle d'Aosta, ricca di esempi di architettura rurale nata in relazione alle esigenze dell'uomo e dell'ambiente, caratterizzata da un'apparente spontaneità che è invece il prodotto, in ogni luogo, di secoli di prove ed adattamenti, esaltazione di legami tra tecniche costruttive, materiali e paesaggio.

La Valle di Gressoney (in specifico Gressoney La Trinité e Gressoney Saint Jean come realtà a me più vicine) è caratterizzata dalla presenza di architetture ed insediamenti walser, grandi esempi di case e villaggi rurali, frutto di un determinato contesto socio-economico e culturale, testimonianza di un passato di cui ci parlano e peculiarità del paesaggio di cui sono parte.

La prima esigenza è quella di conservare e valorizzare le architetture tradizionali ed il paesaggio, consapevoli del fatto che il non intervento porti, in molti casi, alla perdita di una testimonianza ed al degrado del paesaggio culturale caratteristico dei nostri luoghi.

Il seguente lavoro, relativo al villaggio di Hobalté, insediamento walser sito nel comune di Gressoney Saint Jean, nasce da questa consapevolezza e quindi da un lato l'intento principale è quello di CONSERVARE; allo stesso tempo è forte la necessità di riuscire, attraverso una rispettosa RIFUNZIONALIZZAZIONE legata al contesto, a valorizzare esistente, pensando che un uso attivo e rispettoso di questi edifici tradizionali, sia fondamentale per evitare una statica e passiva musealizzazione di essi. Bisogna far si che il patrimonio rurale riesca a emergere con un nuovo ruolo attivo, cercando di risolvere le difficoltà presenti nel tradurre antichi modelli in nuovi progetti che si adeguino al "vivere contemporaneo", offrendo la possibilità di essere nuovamente usufruibile ed in questo modo osservato, conosciuto e conservato; in quest'ottica sono state mantenute nel progetto del villaggio alcune destinazioni d'uso originarie e ne sono state introdotte di nuove che ben si adattano e valorizzano l'insediamento, senza negarne specificità e valori.

La sfida più stimolante che ha fatto nascere e sviluppare questo lavoro è stata quella di riuscire a conciliare la storia ripercorribile attraverso gli edifici storici ed i concetti attuali di sostenibilità ed ecologia; partendo da alcune premesse per un costruire ecologico già presenti nelle case rurali, sono state risolte alcune problematiche relative ai vincoli posti dalla necessità di salvaguardare il valore storico e paesaggistico ed altre relative alla limitata predisposizione ad utilizzare il sole come fonte di energia.

Obiettivo principale è quello di riuscire ad individuare mirate azioni di recupero ecosostenibile, quindi soluzioni tecnologiche ottimali, che rispondano al meglio ai principi della sostenibilità.

E' quindi necessario puntare al massimo comfort abitativo ed al risparmio energetico, nel rispetto delle strutture, dei particolari costruttivi e dei materiali tradizionali, nel mantenimento del loro significato architettonico originario,cercando di trovare soluzioni a basso impatto ambientale e tenendo conto della fattibilità delle opere.

Rilevante è il tema dell'integrazione della "tecnologia" sulla preesistenza, ed è indispensabile un approccio progettuale che preveda l'uso di tecnologie innovative appropriate anche a conservare il rapporto di continuità con la tradizione costruttiva locale, garantendo il rispetto del genius loci.

Il lavoro cerca di individuare nel villaggio oggetto di intervento le azioni di recupero che rispondono a varie esigenze, si applicano a componenti diverse dell'edificio e a destinazioni d'uso diversificate nel contesto dell'architettura rurale walser; il mio intento è quello di far sì che questo progetto non sia fine a se stesso, ma che possa offrire la possibilità di trasporre queste riflessioni in interventi analoghi.

L'intervento mira a raggiungere a scala di villaggio un'autonomia energetica e di gestione delle risorse, con la massima attenzione per la tutela dell'identità e dell'integrità degli edifici e del paesaggio. La riconversione del rudere in un nuovo edificio, vuole da un lato ricostruire un volume che un tempo caratterizzava il villaggio e dall'altro soddisfare la necessità di inserire specifiche destinazioni d'uso e di affrontare le problematiche relative alla nuova costruzione in campo ecocompatibile, attraverso un progetto di architettura alpina moderna, cercando di trovare importanti spunti per un nuovo modo di costruire in montagna nel rispetto delle preesistenze.

Relatori: Roberto Pagani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1614
Capitoli:

Indice

Introduzione

1. Architettura rurale e sviluppo sostenibile

Paesaggio e architettura rurale come "spazio culturale " da tutelare

Continuità critica tra la tradizione dell'architettura rurale e l'innovazione dell'architettura bioecologica.

L'integrazione delle nuove tecnologie sulle preesistenze

2. Inquadramento storico

La "colonizzazione " walser

I walser nella Valle di Gressoney

L'adattamento alle condizioni climatiche

Gli insediamenti walser

La casa rurale negli insediamenti walser

Evoluzione dell'architettura walser a Gressoney

"Elevata tecnologia " dell'architettura walser

3. L'area di intervento

Geografia e morfologia del territorio

Carta degli ambiti inedificabili per rischio valanga

Carta degli ambiti inedificabili per rischio frana.

Vegetazione e fauna

Clima

Fattori inquinanti

4. LO STATO DI FATTO

II villaggio di Hobalté

Individuazione della zona omogenea di appartenenza e della classificazione degli edifici

5. Il progetto a scala di villaggio

Conservazione e rifunzionalizzazione del villaggio

Gli obiettivi dell'intervento

La rifunzionalizzazione

II recupero ecocompatibile del villaggio

Le tecnologie applicate a scala di villaggio

5.5.1 La caldaia a legna

5.5.2 II solare termico

5.5.3 II solare fotovoltaico

5.5.4 II sistema di depurazione

5.5.5 II piccolo impianto di compostaggio.

6. Il progetto del nuovo edificio

L'idea compositiva

7. Il recupero ecocompatibile di un edificio del villaggio

Restaurare per valorizzare, mirando alla sostenibilità

II restauro conservativo

7.2.1 La muratura in pietra

7.2.2 II solaio in legno

7.2.3 La copertura

7.2.4 Le aperture e gli infissi

7.3 II progetto tecnologico dell'edificio 1

7.3.1 Un buon compromesso tra innovazione tecnologica e conservazione

7.3.2 Le scelte ecocompatibili

7.4 Valutazione energetica dell'edificio

7.4.1 Valutazione dell'edificio allo stato di fatto

7.4.2 Valutazione dell'edificio in seguito all'intervento di recupero

Conclusione

Bibliografia

Bibliografia:

Bibliografia

- E. Curta, L. GUINDANl, Gressoney. Un secolo di fotografìe, Musumeci Editore, Quart 1978.

- A. Alpago Novello, D. Ronchetta Bussolati, L. Palmucci Quaglino, A. C. Scolari, Gressoney. Architettura spontanea e costume, Gòrlich Istituto Geografico De Agostani, Novara 1979.

- I. Andre Targhetta, A. Barell, L. Bassi Guindani, B. Favre, I. Alby, Gressoney e Issime. I walser in Valle d'Aosta, Musumeci Editore, Quart 1986.

- E. Mazria, Sistemi solari passivi, Franco Muzzio Editore, Padova 1990.

- E. Rizzi, Storia dei walser, Fondazione Enrico Monti, Litografia F. A. R. A. P., San Giovanni in Persiceto 1993.

- V. CURTA, Gressoney einst undjetz, aus alten Chroniken und XJberlieferungen, La Musica Moderna, Milano 1994.

- S. Agostini, Architettura rurale: la via del recupero, Franco Angeli Editore, Milano 1999.

- P. BOSIO, Gressoney itinerari escursionistici lungo la Valle del Lys fino al Biellese e alla Valsesia, Musumeci Editore, Quart 1999.

- S. Agostini, S. Garufi (a cura di), Strategie di valorizzazione del patrimonio rurale, Franco Angeli Editore, Milano 2000.

- T. Valsesia, F. Restelli, Walser. Il fascino. Il mistero, Macchione Editore, Varese 2000.

- M. C. Giuliani (a cura di), Architettura delle Alpi. Tradizione e Innovazione. Atti del convegno - Trento 6 ottobre 2000, Tipolitografia TEMI, Trento 2001.

- M. Sala (a cura di), Recupero edilizio e bioclimatica, Sistemi Editoriali, Napoli 2001.

- W. Pedrotti, Il grande libro della bioedilizia, Demetra, Firenze 2002.

- A. REYNERI, Fondazioni e strutture portanti in bioedilizia, Edicom Edizioni, Gorizia 2002.

- L. ZANZI, E. Rizzi, I walser nella storia delle Alpi. Un modello di civilizzazione e i suoi problemi metodologici,Print Duemila, Albairate 2002.

- L. ZAVATTA, Le valli del Monte Rosa, Guide dell'escursionista, Cierre Grafica, Verona 2002.

- S. BRUNO, Iprogetti di bioclimatica e bioedilizia, II Sole 24 Ore, Milano 2003.

- L. Mercalli, D. Cat Berrò, S. Montuschi, C. Castellano, M. Ratti, G. Di Napoli, G. Mortara, N. GUINDANI, Atlante climatico della Valle d'Aosta, Graficat, Torino 2003.

- A. REYNERI, Isolanti e guaine in bioedilizia, Edicom Edizioni, Gorizia 2003.

- E. Rizzi, I walser, Fondazione Enrico Monti, Tipolitografia Saccardo Carlo e Figli, Ornavasso 2003.

- E. R. TREVISIOL, S. Parancola, Manuale di biofìtodepurazione, Edicom Edizioni, Gorizia 2003.

- L. Berta, M. Bovati, Progetti di architettura bioecologica, Maggioli Editore, Repubblica di San Marino2004.

- G. MASERA, Residenze e risparmio energetico. Tecnologie applicative e linee guida progettuali per la costruzione di abitazioni sostenibili, II Sole 24 Ore, Milano 2004.

- U. WlENKE, Manuale di bioedilizia, DEI Tipografia del genio civile, Roma 2004.

- P. Gallo (a cura di), Progettazione sostenibile, Alinea Editrice, Firenze 2005.

Regione Autonoma Valle d'Aosta, Osservare, conoscere, conservare. Appunti per il recupero dell'architettura tradizionale nei comuni di Perloz e Pontboset, Musumeci Editore, Quart 2005.

- V. Piccinno, Parlando di architettura spontanea, Forum, Udine 2006.

- V. Piccinno, E. PASCOLO, Guida al recupero dell 'architettura spontanea, Forum, Udine 2006.

- C. Remacle, D. Marco, M. Zucca Paul, Walserhus. L'architettura storica nell 'alta valle del Lys, Musumeci Editore, Quart 2006.

- A. GlACHETTA, A. MAGLIOCCO, Progettazione sostenibile - Dalla pianificazione territoriale all'ecodesign, Carocci Editore, Roma 2007.

- C. Benedetti (a cura di), Costruire in legno edifìci a basso consumo energetico, Tipolitografia Visconti, Terni 2009.

- S. Agostini, S. Guercini, G. Marchiori, A. Serra (a cura di), R. U. R. A. L. I. A. Politiche dì sostegno per il recupero dell'architettura rurale. Esperienze di programmazione e applicazione.

- S. F. MUSSO, G. FRANCO, M. Gnone, Architettura rurale nel parco del Beigua. Guida alla manutenzione e al recupero, Marsilio Editore.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)