polito.it
Politecnico di Torino (logo)

LA CASA PASSIVA NEL SUD EUROPA: IPOTESI PROGETTUALE DI UN'ABITAZIONE A PORTO EMPEDOCLE, AGRIGENTO

Jacopo Bracco, Antonio Cacciola

LA CASA PASSIVA NEL SUD EUROPA: IPOTESI PROGETTUALE DI UN'ABITAZIONE A PORTO EMPEDOCLE, AGRIGENTO.

Rel. Sara Viazzo, Delfina Comoglio Maritano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009

Abstract:

1. Situazione energetico ambientale demografica

Problema demografico e problema energetico rappresentano, nell'attuale emergenza mondiale, due sfide strettamente interconnesse. Crescita esplosiva di popolazioni nei subcontinenti asiatici (Cina, India) da un lato, declino demografico e invecchiamento della popolazione negli stati dell'Occidente europeo, (un fenomeno particolarmente accentuato in Italia), pongono le autorità responsabili, a livello mondiale e a livello di singole nazioni, davanti a problemi di ardua soluzione, e tuttavia non eludibili né ulteriormente procrastinabili. Il boom demografico, associato al rapido sviluppo industriale e tecnologico dei grandi Paesi emergenti, comporta a sua volta una crescita inarrestabile dei consumi e dei bisogni energetici, con conseguenze devastanti per l'ambiente, e per la stessa gestione razionale delle risorse energetiche non rinnovabili. Ma la crescita si riscontra, benché in misura minore, anche nei Paesi ove la consistenza della popolazione è stabile, o addirittura in declino: anche qui con un'attenzione insufficiente, quando non del tutto assente, alla tutela ambientale e alla conservazione dell'equilibrio fra risorse e consumi. Sì tratta dunque delle due facce di un unico problema, il cui affronto costituisce oggi la sfida più imminente e ineludibile.

Nessuno si illude che proposte anche eccellenti possano da sole offrire una soluzione a un nodo problematico talmente complesso, quando non vi faccia seguito una efficiente messa in atto di esse; e tuttavia è inderogabile dovere delle istituzioni, e dei singoli operatori, quando siano forniti di esaurienti conoscenze in merito, diffondere fra coloro cui è affidata la gestione del Paese, un'informazione chiara ed esauriente, che senza cadere in eccessivi tecnicismi, possa costituire una fonte di orientamento per i momenti decisionali.I problemi energetici nei primi decenni del nuovo secolo assumeranno una rilevanza che, al di là degli aspetti politici ed economici, coinvolgerà tutto il nostro modo di vivere. L'energia è infatti il motore di tutti i fenomeni naturali ed artificiali e come tale essa è il presupposto fondamentale per la vita. Naturalmente è sempre stato così; ma ora il grande sviluppo della popolazione sulla terra e il conflitto tra i consumi e le risorse hanno ingigantito i problemi che ne conseguono.

L'uso dell'energia nelle diverse aree del pianeta è attualmente molto diverso: le società industrializzate sono ad alta intensità energetica, mentre le aree con economia meno sviluppata utilizzano l'energia in modo meno intenso, ma con rendimenti generalmente bassi e quindi con impatto ambientale maggiore a parità di prodotto. Da alcuni anni è in atto un acceso dibattito sul modello di vita della nostra società occidentale, con i suoi forti consumi di energia pro capite, il suo contenuto tecnologico e l'impatto ambientale che ne consegue; alcuni tendono anche a demonizzare questo modello, considerandolo un fattore destabilizzante degli equilibri planetari. Ovviamente lo sviluppo dei consumi energetici non potrà continuare molto a lungo, perché i suoi limiti, ineliminabili, sono la limitatezza delle risorse e la situazione dell'ambiente, nel quale tutti i prodotti e i flussi energetici, prima o poi, finiscono. Non bisogna, però, dimenticare che l'energia e la tecnologia hanno liberato progressivamente l'uomo dalla fatica, consentendo ad una percentuale crescente di individui di sviluppare il pensiero e la riflessione, i quali hanno comportato un miglioramento della conoscenza e, quindi, della tecnologia stessa. Ciò ha reso possibile il sostentamento di un numero crescente di persone. L'esplosione demografica dell'ultimo secolo, verificatasi in modo esponenziale soprattutto in Cina e in India (la Cina e l'India hanno oggi quasi il 40% della popolazione mondiale), non sarebbe stata possibile senza gli apporti (conoscenze scientifiche, igiene, supporti tecnologici, alimenti, medicinali, ecc.) provenienti dai Paesi più sviluppati: la fame, le carestie e le malattie, oltre alle guerre, avrebbero costituito un "calmiere" naturale a questo sviluppo, come è sempre avvenuto nei secoli passati. Alla fine del 2004 si contano sulla terra circa sei miliardi e mezzo di persone, le quali non potrebbero vivere senza l'apporto di grandi flussi energetici. Anche la durata media della vita umana è molto aumentata. L'uomo vive più a lungo nei paesi ad economia "artificiale", sostenuta massicciamente da fonti energetiche non rinnovabili, che in quelli sostenuti soprattutto da un'economia "naturale", basata principalmente sull'energia solare. Segno che, forse, l'inquinamento (accumulo di calore e di materiali solidi, liquidi e gassosi in aree che non riescono a riciclarli in tempi brevi), pur dannoso alla salute, è più che compensato dai sistemi di supporto e di controllo ambientale che la conoscenza e la tecnologia possono offrire. Perciò questi problemi, che saranno a forte valenza nel prossimo futuro, devono essere affrontati con equilibrio e con una visione capace di tenere conto di moltissimi aspetti diversi.

Relatori: Sara Viazzo, Delfina Comoglio Maritano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1609
Capitoli:

Sommario

1. Situazione energetico ambientale demografica

1.1 I cambiamenti climatici

1.1.1 L'effetto serra naturale

1.1.2 L'effetto serra antropogenico

1.2 Livello globale

1.3 Livello italiano

2. Il concetto di Passivhaus e la sua estensione per il sud Europa

2.1 L'approccio passivo alla progettazione

2.2 Lo standard Passivhaus e la sua estensione

2.2.1 Regole di progettazione secondo lo standard Passivhaus tedesco.

2.2.2 La Direttiva Europea sulle Prestazioni Energetiche degli Edifici

2.2.3 II progetto Passiv-on

2.3 II comfort ambientale

2.3.1 II benessere termo-igrometrico

2.3.2 II benessere acustico

2.3.3 II benessere luminoso

2.4 Climatizzazione estiva e risparmio energetico

2.4.1 II modello adattivo

2.4.2 Estensione della EN15251 allo Standard Passivhaus

2.4.3 II progetto Keepcool

2.4.4 II "comfort estivo sostenibile"

2.5 L'indice di severità climatica

2.6 I costi della Passivhaus

3. L'architettura mediterranea: un'architettura in funzione del clima

3.1 La classificazione del clima

3.1.1 II clima in Europa

3.1.2 lì clima in Italia

3.1.3 II clima della Sicilia

3.2 Esempi di case bioclimatiche mediterranee rurali e moderne

3.2.1 Tecniche costruttive e controllo climatico

3.2.2 II dammuso dell'isola di Pantelleria

3.2.2.1 Caratteristiche funzionali e disposizione topologica degli ambienti.

3.2.3 La casa "eco-logica" a Misilmeri, Palermo

3.2.4 La casa in terra cruda

3.2.4.1 Caratteristiche tecniche e strutturali della terra

3.2.4.2 Metodi costruttivi

3.3 La casa mediterranea oggi

4. Progettazione bio-climatica passiva nei climi caldi

4.1 Tipologie di raffrescamento passivo

4.1.1 Ventilazione

4.1.2 Sistemi di ventilazione passiva

4.1.3 Raffrescamento convettivo della massa

4.1.4 Raffrescamento per scambio termico con il terreno

4.1.5 Raffrescamento evaporativo

4.1.6 Raffrescamento radiativo

4.2 Controllo solare

4.2.1 Schermature

4.3 Controllo dell'inerzia termica

4.4 L'involucro

4.4.1 I componenti opachi

4.4.2 I componenti trasparenti

4.5 II vento, il verde e l'acqua

5. Strategie e prestazioni di una Passivhaus in base al clima: alcune proposte nei differenti climi europei

5.1 La Passivhaus nel Regno Unito

5.1.1 L'edificio

5.1.2 La strategia

5.1.3 Le prestazioni

5.2 La Passivhaus in Spagna

5.2.1 L'edificio

5.2.1 Le strategie

5.2.3 Prestazioni

5.3 La Passivhaus in Portogallo

5.3.1 L'edificio

5.3.2 Le strategie

5.3.3 Prestazioni

5.4 La Passivhaus in Francia

5.4.1 L'edificio

5.4.2 Le strategie

5.4.3 Prestazioni

5.5 Confronto tra i vari modelli

6. Caso studio: analisi delle condizioni contestuali di Porto Empedocle, Agrigento

6.1 Contesto climatico

6.1.1 Temperatura

6.1.2 Precipitazioni

6.1.3 L'umidità

6.1.4 Radiazione solare

6.1.5 Scelta del sito e dell'esposizione in funzione del vento

7. Il progetto: ipotesi di casa passiva a Porto Empedocle, Agrigento

7.1 Obiettivi del progetto

7.2 II progetto bioclimatico del caso studio

7.3 II sito

7.4 L'edificio

7.4.1 La geometria e l'orientamento dell'edificio

7.4.2 Studio solare e schermature dell'edificio

7.4.3 Componenti costruttivi

7.4.3.1 Involucro opaco

7.4.3.2 Involucro trasparente

7.4.4 Carichi interni

7.4.5 Strategie di riscaldamento e raffrescamento

7.4.5.1 Analisi invernale

7.4.5.2 Analisi estiva

7.4.6 Utilizzo di fonti rinnovabili

7.4.6.1 Pannelli solari

7.4.6.2 Pannelli fotovoltaici

8. Valutazione del progetto secondo il protocollo semplificato Itaca.

8.1 Consumo di risorse

8.2 Consumo di risorse

8.3 Qualità ambientale

Conclusioni

Bibliografia

Webgrafia

Bibliografia:

Bibliografia

ANILE A., 2009, Le pelli, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, corso di laurea in Architettura, rel.: Prof. Comoglio Maritano N.

BELLIA L, 2006, Aria umida. Climatizzazione ed involucro edilizio. Teoria, applicazione e softwar, Liguori.

BIONDI B., MECCA S., 2005, Architectural heritage and sustainable development of small and medium cities in south mediterranean: result and strategies of research and cooperation, Ets, Pisa.

BLANC J.P., 2009, Progetto di un edificio bioclimatico per uffici nella regione di Rabat (marocco): valutazioni energetiche, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, corso di laurea in Architettura, rei.: Prof. Serra V.

BONESSA F., PERACCHIO A., 2006, L'isolamento acustico in edilizia, Politeko, Torino.

BORI D., 2006, II raffrescamelo passivo degli edifici, Esselibri.

BOTTCHER O., MÙLLER D., RAISA V., ZECCHIN R., 2003, Comparison between naturai and mechanical ventilation of a residential building in italy, in atti del 58° convegno ATI, San Martino di Castrozza (Tn).

BRUNETTI G.L., 2007, Elementi tecnici per le costruzioni edili, Architettura pratica vol. Il, Esselibri, Napoli.

BUONO M., 1998, Architettura del vento: design e tecnologia per il raffrescamelo passivo, Clean.

BUSA L, CELLAI G., SECHHI S., 2005, La protezione acustica degli edifici, Alinea, Firenze.

CALTABIANO I., 2003, II palazzo della lisa di Palermo: solatium e "macchina bio-climatica", in LIRONI S., MARTELLI M., La città ecologica, Cleup, Padova.

CAMMARATA G., 2006, Climatologia dell'ambiente costruito, DIIM di Messina.

CECCHINERINI NELLI L, 2007, Schermature solari, Alinea, Firenze.

CHIESA G., DALL'Ò G., 1996, Risparmio energetico in edilizia: criteri e norme, Masson, Milano.

COMOGLIO MARITANO N., PAGLIOLICO S., 2008, Astigiano: una terra per costruire, Aracne, Roma.

DE PASCALIS S., 2001, Progettazione bioclimatica, Flaccovio, Palermo.

DI BELLA A., FELLIN F., ZECCHIN R., 2002, La ventilazione meccanica controllata ina ambito residenziale: aspetti tecnologici, funzionali e normativi, in Atti del convegno AICARR, Distribuzione e movimento dell'aria nell'ambiente confinato: energia, benessere, rumore, Padova.

DE ALMEIDA A., GULA A., NORGARD J., 2003, Development with Sustainable Use of Electricity, Kluwer Academic Publishers.

ENEA, 2007, Clima e cambiamenti climatici, in Sviluppo sostenibile pp.1-18.

ETZION Y., PEARLMUTTER D., 1994, The Development o fan Evaporatile Cooling Tower for Semi enclosed Spaces, Israele.

FATHY H., 1986, Naturai Energy and Vernacular Architecture, Università di Chicago Press, Usa.

FERNANDEZ F., 2006, Le murature archeologiche: conoscenza storica, tecnologica e materica, II prato, Saonara (PD).

GAIOTTI G., 2004, Innovazione e costruzioni in terra cruda (1980-2002), Tesi di laurea, Università degli studi di Venezia, corso di laurea in Architettura, rei. Manfron V.

GIANNONE G., 2003, Oltre l'ecologismo tra terra e cielo! La casa ecologia a Misilmeri (Palermo), in LIRONI S., MARTELLI M., La città ecologica, Cleup, Padova.

GIULIACCI M., 2000, II clima dell'Italia nell'ultimo ventennio, Collana meteo.

GIVONI B., 1994, Pavvive and low anergy cooling of buildings, John Wiley, New York.

GENTILE R., 2006, Manuale di acustica applicata, II Sole 24 ore-Pirola, Milano.

GROSSO L, 2001, L'uso della terra cruda nell'architettura contemporanea, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, corso di laurea in Architettura, rei.: Prof. Foti M.

GROSSO M., 1997, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli, Rimini.

GROSSO M., 2008, Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato, Maggioli, San Marino.

GOSSO S., 2009, La certificazione energetica degli edifici: confronto tra modelli di calcolo, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, corso di laurea in Architettura, rel.: Prof. Mutani G..

KOTZIAS D., 2005, Indoor air and human exposure assessment-needs and approaches, in Experimental and Toxologic Pathology, Voi. 57, pp. 5-7.

LIBRO BIANCO, 2004, Energia-Ambiente-Edificio, F.IN.CO.-ENEA.

LIDDAMENT M.W., 2005, A review of ventilation and the quality of ventilation air, in Indoor air, Vol. 10 pp. 5-7.

MAGRINI A., 2005, Progettare il silenzio. Tecniche di intervento per il benessere acustico, Epe libri.

MASSETTI M., 2004, La ventilazione naturale nell'architettura contemporanea, dall'idea al progetto, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, corso di laurea in Architettura, rel.: Prof. Filippi M., Perino M..

MATHIEU P., 2007, Le schermature solari nell'ediliza del terziario, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, corso di laurea in Architettura, rel.: Prof. Aghemo C, Serra V..

MATTONE R., 2003, La terra cruda: tra tradizione e innovazione, in L'industria dei laterizi, n. 71 pp. 313-330.

MAZRIA E., 1990, Sistemi solari passivi: soluzioni per una migliore qualità ambientale degli edifici, Muzzio, Padova.

MINKE G., 1996, Experimental Bauen, Okobuch.

MINKE G., 2000, Earth Construction Handbook, The building material earth in modern architecture, Wit Press, Ashurst.

MIRANDOLA A., 2006, La situazione energetica italiana nell'attuale contesto mondiale, in Problema demografico e problema energetico nell'attuale situazione del Paese, pp. 7-27

NARICI B., SCUDO G., TALAMO C, 2004, Costruire con la terra. Tecniche costruttive, campi di utilizzo e prestazioni, Esselibri, Napoli.

OLGYAYV., 1990, Progettare con il clima, Muzzio, Padova.

PALMIERI E., 2008, La passivhaus mediterranea: riscontri progettuali, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, corso di laurea in Architettura, rei.: Prof. De Paoli O..

PASSIVE-ON Project, 2008, Passivhaus per il sud Europa, linee guida per la progettazione, Rockwool.

Perin Bert M., 1997, Il controllo climatico passivo nell'edilizia a basso costo: il raffrescamelo naturale, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, corso di laurea in Architettura, rel.: Prof. Foti M., Grosso M..

PICONE A., 2000, La casa araba d'Egitto: costruire con il clima dal vernacolo ai maestri contemporanei, Jaca Book.

PR CEN/TR 14788, Ventilation for buildings - Design and dimensioning of residential ventilation System.

RIBERIO 0., 1972, II mediterraneo. Ambiente e tradizione, Mursia

SALERNO P., SILLANI A., 2006, Il risparmio energetico nell'edificio: interventi per ridurre i consumi energetici e migliorare il rendimento energetico, Buffetti.

SALE O.S., 2006, Verdeaureo dell'architettura, Maggioli.

SANSONNA A., 2008, La certificazione energetica: dalla riqualificazione dell'esistente alla progettazione di una casa passiva, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, corso di laurea in Architettura, rei.: Prof. Mutano G..

SCARANO A., 2006, Identità e differenze nell'architettura del Mediterraneo, Gangemi, Roma.

SCARANO A., 2006, Luoghi e architetture del mediterraneo: viaggiatori alla scoperta del genius loci, Gangemi, Roma.

SPORTELLO BIOEDILIZIA, 2005, Manuale per l'edilizia eco-compatibile, Regione Piemonte.

UNI EN ISO 7730/97, Ambienti termici moderati, determinazione degli PMV e PPD e specifica delle condizioni di benessere termico.

UNI EN 12207/99, Finestre e porte. Permeabilità all'aria-classificazione.

UNI 10840/07, Luce e illuminazione - locali scolastici: criteri generali per l'illuminazione artificiale e naturale.

UNI 10339/08, Impianti aeraulici a fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta dell'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura.

UNI EN 15251/08, Criteri per la progettazione dell'ambiente interno e per la valutazione della prestazione energetica degli edifici, in relazione alla qualità dell'aria interna, all'ambiente termico, all'illuminazione e all'acustica.

WIENKE U., 2002, L'edificio passivo. Standard, Requisiti, Esempi, Alinea, Firenze.

WORLD ENERGY OUTLOOK, 2007, China and India Insights, Oecd/lea.

Webgrafia

www.casediterra.it, 04/2009

www.comune.torino.it/ediliziaprivata/energia, 04/2009

www.edilweb.com, 04/2009

www.mybestlife.com/Ambientecostruito, 04/2009

www.sias.regione.siciliait, 04/2009

www.passiv.de, 04/2009

www.passive-on.com, 04/2009

www.wienerberger.it, 04/2009

http://clisun.casaccia.enea.it, 04/2009

www.architetturediterra.it, 05/1009

www.stadtklima.de, 05/2009

www.terracruda.it, 05/2009

www.architetturedi pietra.it, 05/2009

www.rinnovabili.it, 05/2009

www.edilportale.com, 06/2009

www.ediltec.com, 06/2009

www.eerg.polimi.it/keepcool.php, 06/2009

www.Fornacebrioni.it, 06/2009

BARI L, Isolamento termicoe inerzia termica, in www.crsoft.it, 06/2009

SCALISI E., Il villaggio preistorico di Mokarta a Salemi, in www.arkeomania.com, 06/2009

www.gaisma.com, 06/2009

www.ipcc.ch, 07/2009

www.Saint-Gobain-Glass.com, 07/2009

www.speraweb.it/vent, 07/2009

TORTORICI G., Sistemi solari passivi, in www.poliba.it, 07/2009

www.itaca.org/valutazione_sostenibilità.asp, 08/2009

www.stratenergy.com, 08/2009

www.suntech-power.com, 08/2009

www.sviluppoeconomico.gov.it, 08/2009

GERMANA M.L., Le ricerche sulle tecniche costruttive locali in Sicilia: la terra cruda, www.ricercaitaliana.it, 08/2009

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)