Marta Zucca
Riuso e riqualificazione urbanistica del complesso ospedaliero universitario di Santa Chiara a Pisa.
Rel. Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Abstract: |
INTRODUZIONE
Nei febbraio del 1996 il Consiglio Comunale pisano approvò il documento per "Per Pisa. Indirizzi per la pianificazione urbanistica". In realtà in tale data veniva definito un grande piano di recupero della città di Pisa, intesa come città europea del XXI secolo. In coerenza con il Piano Strutturale, il Regolamento Urbanistico del 2001 disegnò uno scenario imperniato su scelte strategiche di natura funzionale, cui si associarono corrispondenti scelte di natura fisica ed infrastrutturale tra cui la decisione definitiva di trasferire la sanità pubblica, fino a quel momento situata nel Polo Santa Chiara, nell'area ospedaliera di Cisanello. Con l'approvazione definitiva, il 26 Gennaio 2006, del Piano Attuativo per il nuovo polo ospedaliero-universitario di Cisanello si procede al trasferimento completo del complesso ospedaliero e delle cliniche universitarie, ospitate fin dal 1257 negli edifici dell'area di S. Chiara, superficie di oltre 10 ettari, situata nel cuore del centro storico di Pisa, a pochi metri dallo straordinario patrimonio dell'umanità rappresentato dalla Piazza dei Miracoli. Lo spostamento della sanità pubblica nella periferia pisana apre ufficialmente il tema del recupero urbanistico dell'area di S. Chiara, per la quale nel 2007 è stato indetto il concorso internazionale dl progettazione urbanistica "Riqualificazione urbanistica del complesso ospedaliero universitario di Santa Chiara, prospiciente la Piazza dei Miracoli". La conoscenza dell'argomento, tratto precedentemente in sede di tirocinio, e gli episodi sopraccitati hanno posto le basi e gli stimoli per lo svolgimento dell'elaborato di tesi. Il progetto per l'area di santa Chiara è stato pensato a partire da una visione della città contemporanea come spazio aggregativi e nella convinzione che ripristinare lo spazio pubblico sia il modo più rapido ed efficace per dare un nuovo tono ambientale a tutto un quartiere e soprattutto per recuperare una coscienza sociale urbana. Partendo da questi presupposti, il nuovo intervento influirà non solo nel miglioramento dell'intorno fisico, ma anche nell'equilibrio demografico e, come conseguenza, nell'impianto definitivo di una popolazione. Affinché lo spazio pubblico soddisfi oggi queste funzioni è necessario che dia risposta allo stesso tempo a due domande sovente contraddittorie: essere uno spazio per l'uso della collettività ed essere un contributo fondamentale per il consolidamento dell'identità del quartiere. Deve quindi essere funzionale e rappresentativo, uno spazio aperto agli usi ed un "monumento". Inoltre nel caso dell'area di S.Chiara credo che essa debba assumere un ruolo culturale importante nell'ambito della città, e costituire un nuovo punto di riferimento "attivo" nel panorama culturale, associato a quello "contemplativo" generato dal Campo dei Miracoli. |
---|---|
Relatori: | Paolo Castelnovi |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AG Edifici e attrezzature per la sanità e l'assistenza R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1579 |
Capitoli: | Sommario Introduzione
I . FASE CONOSCITIVA Capitolo 1: la città di Pisa -Inquadramento geografico -La viabilità -La popolazione -L'economia e le imprese -Il turismo -La piazza dei miracoli -L'orto botanico -Le università -I parcheggi scambiatori,le caserme -Bibliografia
CAPITOLO 2:Lettura storica del territorio -Breve storia della città di Pisa -Cenni storici della cinta murarie pisane -Evoluzione della città di Pisa attraverso la cartografia storica -L'importanza dell'acqua -Bibliografia
CAPITOLO 3:Analisi dell'area di intervento -Inquadramento geografico dell'area ospedaliera Santa Chiara -Informazioni generali sull'area ospedaliera a pera Santa Chiara -Storia dello Spedale Nuovo di Santa Chiara -Stratificazione urbanistica dall'ottocento ad oggi -Datazione dell'edificato. -Acceso e viabilità :stato attuale. -Verde: stato attuale -Il perimetro dell'area ospedaliera Santa Chiara. -Area ospedaliera Santa Chiara: funzioni attuali -Bibliografia
CAPITOLO 4: il concorso -Il bando di concorso -I 10 progetti scelti nella fase dipreselezione - 1 Allies and Morrison - 2 Oriol Bohigas - 3 Arch.Gian Piero Buffi - 4 Canali Associati SRL - 5 David Chipperfield Architects L.T.D - 6 Arch. Alberto Francini - 7 Arch. Giorgio Grassi Associati - 8 Arch.Carlo Magnani St.Architer. - 9 Arch. Luigi Snozzi - 10 Arch. Cino Zucchi - Bibliografia
II FASE PROGETTUALE
CAPITOLO 5: Linee guida della progettazione - Introduzione al progetto - Obiettivi - Il mix funzionale: le motivazioni che hanno portato a tale scelta.
CAPITOLO 6: Edifici storici mantenuti - L'edificato:abbattimenti e mantenimenti - Edifici storici mantenuti:analisi e criteri di intervento - Bibliografia
CAPITOLO 7: Il progetto - La viabilità:nuovi assi - Il verde:inserimento nuova vegetazione - I pieni: le nuove costruzioni - Rifunzionalizzazione - Funzioni rivolte al pubblico e funzioni private - I parcheggi - La valorizzazione del quadrilatero - Le memoria delle mura - Pianta del progetto - Prospetti - Unità minime di intervento |
Bibliografia: | Bibliografia
CAPITOLO 1
LIBRI: - A. Piva, Le chiese dal Paleocristiano al Gotico, Ed DeAgostini, 1987, Novara
SITI INTERNET: - www.comune.pisa.it - www.unipi.it - www.sns.it - www.sssup.it - www.horti.unimore.it/CD/Pisa
IMMAGINI: - 1 immagine tratta da Microsoft Virtual Earth - 2 immagine tratta da: www.florence.ala.it/toscana.jpg - 3 immagine tratta da: it.wikipedia.org/wiki/Immagine:H0012046-P.JPG - 4 immagine tratta da: it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Pisa tower.jpg - 5 immagine tratta da: www.megachip.info/fotor/Torredi_Pisa.jpg - 6 immagine tratta da: it.wikipedia.org/wiki/Immagine:PisaBaptistry2002Q323.JPG - 7 immagine tratta da: picasaweb.google.com/MaxB650/Toscana_Apriieó8'#.'51942820201139739066. - 8 immagine tratta da: it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Orto_botanico_di_Pisa_2.jpg
CAPITOLO 2
LIBRI: 1 E.Tolaini, Forma Pisarum, Pisa, 1967, p.58 2 E.Tolaini, Le mura del XII secolo e altre fortificazioni nella storia urbana di Pisa, Pontadera,2005, p.25 3 IDEM, p,10 4 E.Tolaini, Forma Pisarum, Pisa, 1967, p.52 5 E.Tolaini, Le mura del XII secolo e altre fortificazioni nella storia urbana di Pisa, Pontadera, 2005, p.25 6 IDEM, p.44 F. Redi, Pisa com'era: Archeologia, urbanistica e strutture materiali, Napoli,1999
SITI INTERNET: www.comune.pisa.it/turismo/storia.htm www.comune.pisa.it/urbanistica/doc/concorsosantachiara/periodizzazioné-delléthficato.htm www.piaaa.opapisa.it
CAPITOLO 3
LIBRI: M.Vaglini, La storia dell'ospedale di S.Chiara in Pisa,1994,p29 Idem p 30 Archivio storico di Pisa, fondo ospedale di S.Chiara, Inventario 15/I,pIV M.Vaglini, La storia dell'ospedale di S.Chiara in Pisa,1994,p32 Idem p.31 A.Patetta, A.Martinelli, Ospedale di S.Chiara, Pisa,2004,p 9 Idem pp 31,32
SITI INTERNET: www.comune.pisa.it www.comune.pisa.it/turismo/storia.htm www.comune.pisa.it/urbanistica/doc/concorsosantachiara/periodizzazione-delledificato.htm
IMMAGINI: 1 Immagine tratta da Microsoft Virtual Earth 2 Immagine tratta da Microsoft Virtual Earth
CAPITOLO 4
www.comune.pisa.it/urbanistica/doc/concorsosantachiara/bando.htm www.comune.pisa.it/urbanistica/doc/concorsosantachiara/progetti.htm
CAPITOLO 6:
LIBRI: M.Vaglini, La storia dell'ospedale di S.Chiara in Pisa,1994, A.Patetta, A.Martinelli, Ospedale di S.Chiara, Pisa,2004 AA.VV, Strutture sanitarie a Pisa. Contributi alla storia di una città sec. XIII-XIX, Cmune di Pisa,Pisa;1986 A.Martinelli, Pisa. Urbanistica e architettura tra le due guerre, edizioni ETS,Pisa,1993
SITI INTERNET: www.comune.pisa.it/turismo/storia.htm www.comune.pisa.it/urbanistica/doc/concorsosantachiara/periodizzazione-delledificato.htm www.comune.pisa.it/urbanistica7doc/concorsosantachiara/schedeedifici.htm |
Tavole: | III ALLEGATI
Tavole: Tavola 1: Inquadramento territoriale Tavola 2: Inquadramento storico Tavola 3: Il concorso Tavola 4: Il progetto Tavola 5: Il progetto Tavola 6: Il progetto: pianta 1:1000 Tavola 7: Il progetto: prospetti 1:500 Tavola 8: Il progetto: unità minime di intervento Tavola 9: Il progetto: unità minime di intervento Tavola 10: Il progetto: interventi |
Modifica (riservato agli operatori) |