 
 
 
 Barbara Biasiol
DINAMICHE DEI PROCESSI DI INSEDIAMENTO DI IMPIANTI AD ALTO IMPATTO AMBIENTALE.
Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
| Abstract: | PREMESSA Un approccio di tipo multidisciplinare nell'esercizio della pianificazione urbanistica pubblica appare particolarmente utile qualora ci si appresti a dirimere questioni di carattere complesso (ad esempio, un Piano di Riqualificazione Urbanistico o un Piano Integrato Territoriale), ma acquista un rilievo particolare allorché si prendano in considerazione interventi tesi alla localizzazione di impianti a medio o ad alto rischio (autostrade, linee ferroviarie, centrali elettriche, impianti per lo smaltimento di rifiuti, rigassificatori, ecc.): la pianificazione tecnico-scientifica, avvalendosi delle più innovative expertise urbanistiche, ingegneristiche od ambientaliste, potrà senza dubbio prospettare alle comunità coinvolte la soluzione più corretta, mentre la politica potrà renderla pubblica illustrandone al meglio i meriti, ma con ogni probabilità i rischi di un'impasse lungo il processo decisionale della sua realizzazione rimarranno numerosi. Il presente lavoro vuole essere un contributo orientato ad indicare un percorso che permetta di - mettere in atto le scelte localizzative e che conduca all'accettazione dei progetti che da tali scelte derivano. Si tratta di formalizzare e gestire dei processi decisionali di carattere inclusivo che trovano giustificazione e riferimento nel quadro teorico della democrazia deliberativa. La prima parte è dedicata all'esame del conflitto e delle soluzioni possibili per affrontarlo. Tra esse la deliberazione, come momento essenziale nel processo di trasformazione dello stesso. L'attenzione è rivolta anche alle diverse metodologie che in concreto permettono l'esercizio di una scelta deliberata, vale a dire la progettazione e la gestione di un processo inclusivo: se ne analizzano i percorsi, se ne valutano i risultati. La seconda parte consiste nella ricostruzione di un caso studio specifico ed originale, quello relativo del delicato processo deliberativo inclusivo denominato NRDS che ha permesso alla Provincia di Torino, nell'arco di 17 mesi, a cavallo tra il 2000 e il 2001, di giungere ad una scelta condivisa nell'individuazione dei siti idonei alla localizzazione del termovalorizzatore e della discarica di sevizio per l'area di pianificazione Sud-Est di smaltimento dei rifiuti. | 
|---|---|
| Relatori: | Luca Davico | 
| Tipo di pubblicazione: | A stampa | 
| Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica | 
| Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura | 
| Classe di laurea: | NON SPECIFICATO | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1574 | 
| Capitoli: | INDICE 
 PREMESSA 1. IL CONFLITTO E LA SUA GESTIONE 1.1 La localizzazione di impianti ad alto impatto ambientale come causa di conflitto Alcune definizioni di conflitto 1.2 La trasformazione dei conflitti 1.2.1 La negoziazione Il Conflict Spectrum 1.2.2 L'accordo negoziale e la sua ratifica 1.2.3 L'Alternative Dispute Resolution 1.2.4 Il dilemma del prigioniero 1.2.5 I metodi per legittimare una scelta localizzativa 
 2. PROCESSI DELIBERATIVI INCLUSIVI 2.1 La democrazia deliberativa 2.1.1 La differenza tra la democrazia partecipativa e la democrazia deliberativa 2.2 L'opportunità dei processi inclusivi La Legge della Regione Toscana sulla partecipazione 2.3 Gli elementi di un processo deliberativo Puerto Alegre e il bilancio partecipativo 2.4 I promotori di un processo inclusivo Le Débat Public 2.5 Il mutamento del ruolo della politica 2.6 Le procedure formali 2.6.1 L'adozione di processi inclusivi extra legem 2.7 La legittimità della deliberazione 
 3. L'ASSETTO DELIBERATIVO 3.1 Le regole del gioco 3.2 I facilitatori 3.3 I registi 3.4 I profani e gli esperti Le Camminate di Quartiere 3.5 Gli interpreti 
 4. LA COMPOSIZIONE DELL'ARENA INCLUSIVA 4.1 La selezione dei partecipanti all'arena inclusiva pag. 4.2 I meccanismi di costruzione dell'arena di discussione. I Focus Group Le Giurie dei Cittadini Il Town Meeting del XXI secolo 4.3 La selezione dei partecipanti per la localizzazione di impianti ad alto impatto ambientale L' Analisi Multicriteri. 
 5. L'INTERAZIONE DEGLI ATTORI 5.1 Il coinvolgimento dei cittadini nei processi inclusivi L'Assemblea di Scala 5.2 L'ascolto attivo 5.3. I metodi per coinvolgere i cittadini Il Punto di Ascolto 5.4 Gli strumenti per affrontare la discussione. Il Brainstorming. L'Open Space Technology (OST) L'Action Planning. Il Planningfor Real Il Laboratorio di Quartiere. L'EASW (European Awareness Scenario Workshop) La Search Conferente 
 6. UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA 6.1 L'incremento del capitale sociale e l'empowerment 
 7. NONRIFIUTARTIDI SCEGLIERE: UN CASO STUDIO PREMESSA 7.1 La Commissione Nrds Il Gruppo di Lavoro Nrds 7.2 L'avvio della campagna Non Rifiutarti di Scegliere 7.3 La formazione della Commissione Nrds 7.4 Il Deliberative Setting 7.5 La trasparenza 7.6 L'esclusione di 16 siti 7.7 L'analisi multicriteri 7.7.1 La definizione dei criteri I criteri per la discarica I criteri per l'inceneritore 7.7.2 Le relazioni tecniche descrittive Gli esperti all'opera 7.7.3 La valutazione dei siti 7.7.4 L'assegnazione dei pesi 7.7.5 Le graduatorie individuali 7.7.6 Le graduatorie finali 7.8 Il contratto 7.9 I momenti di crisi 7.10 Gli esperti e i profani 7.11 Una valutazione complessiva 
 8. QUEL CHE È SUCCESSO DOPO 8.1 Il soggetto Gestore 8.2 Gli oneri di compensazione agli Enti Locali 8.3 Il termovalorizzatore 8.4 La discarica di servizio 8.5 La normativa di riferimento 8.5.1 La qualità dell'aria 8.5.2 Le discariche 8.5.3 La termovalorizzazione 8.5.4 Le aziende a rischio 8.5.5 I rifiuti 8.5.6 L'impatto ambientale 
 APPENDICE NON RIFIUTARIDI SCEGLIERE: LA MAPPA Introduzione 
 Venerdì 7 Luglio 2000 Appunti dal Seminario di Michel Rey Sede: Corep 
 Venerdì 15 -settembre 2000, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Inceneritore/Discarica Sede: Circoscrizione 2, Cascina Giamone Via Guido Reni 102, Torino 
 Martedì 19 settembre 2000, ore 15,00 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede: Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino Via Valeggio n° 5, Torino 
 Martedì 3 ottobre 2000, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Inceneritore/Discarica Sede: Circoscrizione 2, Cascina Giamone Via Guido Reni 102, Torino 
 Lunedì 9 ottobre 2000, ore 17,00 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede: Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino Via Valeggio n° 5, Torino 
 Giovedì 26 ottobre 2000, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Discarica Sede: Circoscrizione 2, Sala Consigliare Strada Antica di Mirafiori, Torino 
 Lunedì 30 ottobre 2000, ore 15,00 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede: Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino Via Valeggio n° 5, Torino 
 Lunedì 6 novembre 2000, ore 16,30 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede:Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino Via Valeggio n° 5, Torino 
 Lunedì 13 novembre 2000, ore 16,30 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede: Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino Via Valeggio n° 5, Torino 
 Giovedì 16 novembre 2000, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Discarica Sede: Circoscrizione 6, Sala Consigliare Via San Benigno n° 22, Torino 
 Lunedì 20 novembre 2000, ore 16,00 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede: Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino, Via Valeggio n° 5, Torino 
 Mercoledì 22 novembre 2000, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Inceneritore Sede: Circoscrizione 6, Sala Consigliare Via San Benigno n° 22, Torino 
 Mercoledì 6 dicembre 2000, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Inceneritore Sede: Circoscrizione 6, Sala Consigliare Via San Benigno, Torino 
 Lunedì 18 dicembre 2000, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Discarica Sede: Circoscrizione 6, Sala Consigliare Via San Benigno n° 22, Torino 
 Giovedi 11 gennaio 2001, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Discarica Sede: Circoscrizione 6, Sala Consigliare Via San Benigno, Torino 
 Lunedì 15 gennaio 2001, ore 16,00 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede:Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino Via Valeggio n° 5, Torino 
 Sabato 20 gennaio 2001, ore 14,00 Visita al Termoutilizzazione di Brescia 
 Lunedì 22 gennaio 2001, ore 16,00 
 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede:Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino Via Valeggio n° 5, Torino 
 Giovedì 25 gennaio 2000, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Inceneritore Sede: Circoscrizione 6, Sala Consigliare Via San Benigno n° 22, Torino 
 Lunedì 12 marzo 2001, ore 16,00 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede: Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino Via Valeggio n° 5, Torino 
 Giovedì 14 marzo 2001, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Discarica Sede: Circoscrizione 6, Sala Consigliare Via San Benigno, Torino 
 Lunedì 19 marzo 2001, ore 16,00 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede: Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino Via Valeggio n° 5, Torino 
 Lunedì 26 marzo 2001, ore 16,00 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede: Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino Via Valeggio n° 5, Torino 
 Giovedì 28 marzo 2001, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Inceneritore Sede: Circoscrizione 6, Sala Consigliare Via San Benigno n° 22, Torino 
 Lunedì 2 aprile 2001, ore 16,00 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede: Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino Via Valeggio n° 5, Torino 
 Giovedì 11 aprile 2001, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Inceneritore Sede: Circoscrizione 2, Sala Consigliare Strada Antica di Mirafiori, Torino 
 Lunedì 23 aprile 2001, ore 16,30 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede: Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino Via Valeggio n° 5, Torino 
 Giovedì 2 maggio 2001, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Contratto Sede: Circoscrizione 2, Sala Consigliare Strada Antica di Mirafiori, Torino 
 Lunedì 7 maggio 2001, ore 16,30 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede: Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino Via Valeggio n° 5, Torino 
 Giovedì 16 maggio 2001, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Inceneritore Sede: Circoscrizione 6, Sala Consigliare Via San Benigno n° 22, Torino 
 Lunedì 28 maggio 2000, ore 16,30 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede: Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino Via Valeggio n°_ 5, Torino 
 Giovedì 30 maggio 2001, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Discarica Sede: Circoscrizione 6, Sala Consigliare Via San Benigno n° 22, Torino 
 Giovedì 20 giugno 2001, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Discarica Sede: Circoscrizione 6, Sala Consigliare Via San Benigno n° 22, Torino 
 Giovedì 5 luglio 2001, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Inceneritore Sede: Circoscrizione 6, Sala Consigliare Via San Benigno n° 22, Torino 
 Lunedì 9 luglio 2001, ore 15,00 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede: Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino Via Valeggio n° 5, Torino 
 Giovedì 19 luglio 2001, ore 18,00 Commissione Nrds Oggetto: Inceneritore Sede: Circoscrizione 6, Sala Consigliare via San Benigno n° 22, Torino 
 Mercoledì 25 luglio 2001, ore 15,00 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede: Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino Via Valeggio n° 5, Torino 
 Lunedì 20 settembre 2001, ore 15,00 Riunione del Gruppo di Coordinamento Nrds Sede: Dipartimento Ambiente della Provincia di Torino Via Valeggio n° 5, Torino 
 BIBLIOGRAFIA | 
| Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA 
 Allegretti G., Autoprogettualità come paradigma urbano. L'insegnamento di porto Alegre, Alinea, Firenze 2003 
 Ackoff R., The Future of Operational Research in part, in "Journal of Operational Research Society", vol. 30, n. 2 Pergamon Press Ltd., Oxford UK 1979 
 Baiocchi G., Participition, Activism, and Politics: The Porto Alegre Experiment in Deliberative Democratic Theory, in F Fung A., Wright E. 0., in (a cura di), Deepening Democracy. Institutional Innovations in Empowered Participation, Verso, New York 2002 www.scs,wisc.edu/wright/DeepDeni.pdf 
 Balducci A., Disegnare il futuro, Il problema dell'efficacia nella pianifìcazione urbanistica, Il Mulino, Bologna 1991 
 Bobbio L. (a cura di), Di questo accordo lieto. Sulla risoluzione negoziale dei conflitti ambientali, Rosenberg & Sellier, Torino 1994 
 Bobbio L., Zeppetella A. (a cura di), Perché proprio qui? Grandi opre e opposizioni locali, Franco Angeli, Milano 1999 
 Bobbio L., Le strategie dei processi decisionali, in P. Bellaviti et al., Rassegna ragionata delle procedure di negoziazione-concertazione e delle normative e dei metodi di valutazione dei progetti infrastrutturali, PIM Milano, Milano 2000 
 Bobbio L., I governi locali nelle democrazie contemporanee, Laterza, Bari 2002 
 Bobbio L., Lazzeroni C., Torino 2006. Una mappa dei conflitti territoriali, in 'Bollettino della società geografica", Serie XII, vol.7, n. 4, 2002 
 Bobbio L., Come smaltire i rifiuti. Un esperimento di democrazia deliberativa, in "Stato e Mercato", n. 64, Il Mulino, Bologna 2002 
 Bobbio L., Le arene deliberative, in "Rivista Italiana di Politiche Pubbliche", n. 3, 2002 
 Bobbio L., Smaltimento dei rifiuti e democrazia deliberativa, Working papers n. 1, Università di Torino, Dipartimento di studi politici, Torino 2002 
 Bobbio L., Approches dialogiques de la localisation d'équipements indésirables, in Hoffmann-Martinot V., Sorbets C. (a cura di), Démocraties locales en changement, Pedone, Paris 2003 
 Bobbio L. (a cura di), A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, EST, Napoli 2004 
 Bobbio L., Grandi opere e costruzione del consenso, in Ferraresi G., Moretti A.,. Facchinetti M., Reti, attori, territorio. Forme e politiche per progetti di infrastrutture, Quaderni del Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Franco Angeli, , Milano 2004 http:/www.cantieripa.it/allegati/A_più_voci.pdf 
 Bobbio L., La democrazia del sorteggio, in Bertoncin B. (intervista a cura di), "Una città", n. 142, ottobre-novembre 2006 
 Bobbio L., Urbinati N., Ferraris P., Sondaggi Deliberativi e democrazia, in 
 Saporetti G. (discussione raccolta da), "Una città.", n. 148, 2007 
 Bobbio L., L'alta velocità in vai di Susa. Troppo decisionismo o troppo poco?, in Briquet L., Mastropaolo A. (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2007, Il Mulino Bologna 2007 
 Bobbio L., Pomatto G., Modelli di coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche, Rapporto presentato alla Provincia Autonoma di Trento, ottobre 2007 
 Bobbio L., Amministrare con i cittadini. Viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia, Rubettini, Soveria Mannelli 2007 
 Bobbio L,. Dansero E., La Tali in Valle di Susa. Geografe in competizione, Allemandi, Torino 2008 
 Bucchi, M., Scegliere il mondo che vogliamo. Cittadini, politica, tecnoscienza, Il Mulino, Bologna 2006 
 Callon M., Lascoumes P., Barthe Y., Agir dans un .mond incertain, Essai sur la démocratie techniche, Seuil, Paris 2001 
 Cohen M.D., March J.G., Olsen J.P., A Garbarge Can Mode! of Organitational Choise, in "Administrative Science Quaterly% 1971 
 Cooley C.H., SocialProcess, Scribner's Sans, 1918 Coser L.A., Le funzioni del conflitto sociale, Comunità, Milano 1974 
 Crosby Ned, Nethercut D., Citizens Juries: Creative a Trustworthy Force of the People, in Gastil J., Levine P. (a cura di), The Deliberative Democracy Handbook. Strategies for Effective Civic Engagement in the 21 th Century, Jossey-Bass San Francisco 2005 
 Daharendorf R., Classi e conflitto di classe nella società industriale, Laterza, Bari 1971 
 Dienel P., Renn 0., Planning Cells: A Gare to 'Fractal' Mediation, in Renn 0. Webler T. Wiedemann P. (a cura di), Fairness and Competente in Citizen Participation, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht 1995 
 Dryzek J, S., Discursive Democracy, Cambridge University Press, Cambridge 1990 
 Elster J., Ulisse e le Sirene, Il Mulino, Bologna 1993 
 Elster J. (a cura di), Delibaration and Constitution Making, in Deliberative Democracy, Cambridge University Press, Cambridge 1998 
 Emery F., Per una democrazia della partecipazione, Rosenberg & Sellier, Torino 1991 
 Fedi A., Mannarini T. (a cura di), Oltre il Nimby. La dimensione psico-sociale della protesta contro le opere sgradite, Franco Angeli,Milano 2008 
 Ferraresi G:, Moretti A., Facchinettí M., Reti, attori, territorio. Forme e. Politiche per progetti di infrastrutture, Quaderni del Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Franco Angeli, Milano 2004 
 Finshkin J. S., Democracy and Deliberation. New Directions for Democratic Reform, Yale University Press, New Haven & London 1991 
 Fisher R., Ury W., Getting to Yes, Negotiating agreement without giving in, 1981 
 Fisher R., Ury W., L'arte del negoziato, Mondadori, Milano 1995 
 Floridia A., La democrazia deliberativa, dalla teoria alle procedure. Il caso della legge regionale toscana sulla partecipazione, in (atti del convegno), Deliberazione Pubblica, SISP 2007, Catania 2007 
 Forester J., die Deliberative Practitioner: Encouraging Participatory Planning Processes, MIT Press, Cambridge Mass. 1999 
 Fung A., Wright E. 0., hinking about Empowered Participatory Governante, in Fung A., Wright E. 0. (a cura di), Deepening Democracy. Institutional Innovations in Empowered Participation, Verso, New York 2002 http//:www.scs,wisc.edu/wright/DeepDem.pdf 
 Gastil J., Levine P. (a cura di), The Deliberative Democracy Handbook. Strategiesfor Effettive Civic Engagement in the 21 th Centuiy, Jossey-Bass San Francisco 2005 
 Gribaudi G., Il ciclo vizioso dei rifiuti campani, in "Il Mulino", n. 435, 2008 
 Habermas J., Fatti e norme: contributi a una teoria discorsiva del diritto e della democrazia, Guerini, Milano 1996 
 Hoffmann-Martinot V., Sorbets C., (a cura di), Démocraties locales en changement, Pedone, Paris 2003 
 Kunreuther H., Voluntary procedures for Siting Noxious Facilities: Lotteries, Auctions and Benefit Sharing, in Muton D. (a cura di), Hazardous Waste Siting and Democratic Choise, Georgetown University Press, Washington D.C. 1996 
 Lanzara G.F., La progettazione dei sistemi complessi, in "Scienza dell'Amministrazione", n. 1, 1998 
 Lanzara G.F., La deliberazione come indagine pubblica, in Pelizzoni L., La deliberazione pubblica, Meltemi, Roma 2005 
 Liaci S., Il mediatore sociale, nuova figura professionale per la regolazione dei conflitti, in (atti del convegno), Mediazione dei conflitti, approccio multidisciplinare, SIS, Bàrletta 1998 
 Lindblom Ch. E., The Science of Muddling Trough, in "PublicAdministration Review 1959 
 Lindblom Ch. E., Politica e mercato, Etas, Milano 1979 
 Norese M.F., Toso F., Group Decision and Disttributed Technical Support, Politecnico di Torino, Dispea, Torino http://www. lamp. polito. it/ssd/cv4forsl.pdf 
 Norese M.F., ELECTRE III as a support for participatozy decision making on }vaste ireatement plants location, Politecnico di Torino, Dispea, Torino http://www.lamp.polito.it/ssd/cv/ifors1.pdf 
 Mansillon Y., L'esperienza del 'débat public' in Francia, in "Democrazia e Diritto", n. 3 
 Muton D. (a cura di), Hazardous Waste Siting and Democratic Choise, Georgetown University Press, Washington D.C.1996 
 Osborn Alex F., L'arte della creativity. Principi e procedure di creative problem solving, Franco Angeli, Milano 2003 
 Osborne D., Gaebler T., Dirigere e governare, Garzanti, Milano 1995 
 Owen Harrison, Open Space Technology. User's Guide, Barrett-Koehler, San Francisco 1997 
 Paba G, Movimenti urbani: pratiche di costruzione sociale della città, Franco Angeli, Milano 2003 
 Park T. S., The search for a methodology of social science : Durkheim, Weber, and the nineteenth-century problem of cause, probability; and action, Reidel, Dordrecht 1986 
 Pellizzoni L., La deliberazione pubblica, Meltemi, Roma 2005 
 Rabe Barry G., Beyond NI BY. Hazardous Waste Siting in Canada and United States, The Brooking institution, Washington D.C. 1994 
 Ravazzi, S., Quando i cittadini decidono, in "Rivista Italiana di Politiche Pubbliche", n. 2, 2006 
 Ravazzi S., Podestà N., Chiari A., Una giuria di cittadini, Working paper n. 7, Università di Torino, Dipartimento di studi politici, Torino 2006 www.dsp.unito.it/download/Wpn7.pdf 
 Regonini G., Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna 2001 
 Regonini G., Paradossi della democrazia deliberativa, in "Stato e Mercato", n. 73, Il Mulino, Bologna 2002 
 Renn 0. T.Webler, P.Wiedemann (a cura di), Fairness and Conxpetence in Citizen Participation, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht 1995 
 Rey Michel, Pour une gestion stratégique die processus de décision* en amenagement du territoire et en environnement, C.E.A. T., Lausanne 1994 
 Roccato M., Rovere A., Bo G., Interessi particolari e interessig enerali, in Fedi A., Mannarini T. (a cura di), Oltre il Nimby. La dimensione psico-sociale della protesta contro le opere sgradite, Franco Angeli Milano 2008 
 Scharpf F.W., Games Rea! Actors Play: Actor-centered Institutionalism in Policy Research, Westview Press, Boulder, 1997 
 Schon D. A., The reflective Pratictioner, Basic Books, New York 1983 
 Schòn D.A., Rein M., Frame Reflection. Toward the Resolution of Intractable Policy Controversies, Basic Books, New York 1994 
 Sciavi Marinella, Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Le vespe, Milano 2000 
 Sciavi Marinella, Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti, Eleuthera, Milano 2002 
 Simon H.A., Il comportamento amministrativo, Il Mulino, Bologna 1958 
 Simmel G., Conflict, The Free Press, 1951 
 Sorci G., Reflexions su.ur la violence, Riviere, Paris 1919 
 Stoker, Y hy polriics matters, Making Democracy work, 2006 
 Susskind L., Cruikshank J., Breaking the Impasse. Consensual Approaches to Resolving Public Disputes, Basic Books, New York 1987 
 Susskind L., McKearnan S., Thomas-Larmer J. (a cura di), The Consensus Building Hanbook. A Comprenhensive Guide to Reaching Agreement, Sage, Thousand QakesLondon 1999 
 Touraine A., Critica della modernità, Il Saggiatore, Milano 1993 
 Weber M., Il metodo delle scienze storico sociali, Einaudi, Torino 1958 
 Weber M., Economia e Società, in Coser L.A., Le funzioni del conflitto sociale, ed. Comunità, Milano 1974 
 Wildavsky A., Speaking Truth to Power: The art and Cra t of Rolicy Analysis, Little Brown & Co., Boston 1992 
 Zeppetella A., Retorica per l'ambiente, Angeli, Milano 1996 
 Avventura Urbana - Torino (Ita): http:t/www.avventuraurbana.it 
 Carta del Nuovo Municipio - (Ita): http://www.unifi.it/lapei/Carta.html 
 Citizens' Assembly - British Columbia (Can): http://www.citizenassembly.bc.ca/public 
 Citizens' Assembly" - Ontario (Can): http://www.citizenassembly.gov.on.ca 
 Consensus building - Modena (Ita): http:t/www.comune.modena.it/exfonderie 
 Débat Public - Francia: http://www.débatpublic.fra 
 Deliberative poling - Marousi (Gre): http://www.aueb.gr/statistical-institute/deliberatìvepolling/index en.htm 
 Dibattito Pubblico su modello francese - Castelfalfi (Ita): http:/lwww.dp-castefalfi.it 
 Jeffereson Center - Minneapolis (Usa): http://www.jefferson-center.org/default.htm 
 Institute for Public Policy Research - Londra (Gbr): http://www.íppr.org.uk/home/ 
 
 Legge regionale toscana sulla partecipazione (Ita) http://www.regione.toscanct.ìt 
 Nife Tony Gibson - Telfort (Gbr): http://www.nfco.uk 
 Orcamento Participativo - Porto Alegre (Bra) http.'/www2.portalegre.rs.gov.br/op/ 
 Provincia di Torino (Ita): http: /%ww. provincia. torino. it/ambiente/ 
 Società Italiana di Scienza Politica - Napoli (Ita): http://www.sisp.it 
 Sondaggi deliberativi, Consensus conferences - Stanford (Gbr): http://cdd.stanford.edu/ 
 Town meeting del XXI secolo - (Usa): http://www.americaspeaks.org/ 
 Trattamento Rifiuti Metropolitano - Torino (Ita):http://www.trm.to.it | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia