polito.it
Politecnico di Torino (logo)

UN APPROCCIO A FRANCESCO SALVIATI ARCHITETTO

Paola Baudino, Paolo Bertero

UN APPROCCIO A FRANCESCO SALVIATI ARCHITETTO.

Rel. Francesco Paolo Di Teodoro, Ursula Zich. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

Trovandoci di fronte ad un'opera d'arte spesso ci soffermiamo sul soggetto per cercare di interpretare il messaggio del pittore. Approccio legittimo e sicuramente d'obbligo per apprezzare a pieno l'opera. Il nostro percorso di studi e la nostra passione per l'architettura ci ha portato però a spostare, per una volta, l'attenzione sulle architetture dipinte, troppo spesso considerate semplice sfondo.

Il nostro lavoro si propone di offrire un nuova lettura delle opere di Francesco Salviati, un nuovo percorso interpretativo. Cerca di fornire una lettura dell'arte e dell'architettura in maniera trasversale mettendo in luce le implicazioni culturali che queste sottendono. Per questo motivo è stato essenziale partire dalla lettura del dato formale, compiere una ricerca dei modelli architettonici, fare riferimento alla trattatistica e al clima culturale, indagare la composizione prospettica, per mezzo della quale si sono ipotizzati gli schemi geometrici delle diverse architetture. Questi strumenti costituiscono le chiavi attraverso le quali si è creduto di poter accedere all'opera d'arte. Non si ritiene con ciò di aver raggiunto la completezza e la comprensione della verità dell'opera pittorica architettonica eseguita da Francesco Salviati. E' proprio sugli orientamenti linguistici proposti dal pittore manierista nelle sue architetture dipinte che questa ricerca si svolge, affrontando i temi proposti dall'artista, prodotto di una personalità pienamente consapevole delle esperienze architettoniche coeve con le quali si confronta e si accorda, da cui trae suggerimenti decorativi e compositivi.

La prima domanda che ci siamo quindi posti è 'esiste davvero un linguaggio architettonico proprio di Francesco Salviati?'

Per rispondere a questa domanda abbiamo suddiviso il lavoro in due parti. La prima si concentra sulla conoscenza della figura di Francesco Salviati, cercando di comprendere il suo ruolo nell'ambiente culturale cinquecentesco e indagando le relazioni con i suoi contemporanei attraverso la sua amicizia con Giorgio Vasari. A questa segue la parte più consistente della ricerca, quella di analisi sulle sue opere ritenuta in qualche modo utile al fine di scoprire se di 'architetto' si tratti.

Vari elementi inducono a pensare che Salviati abbia, nei confronti dell'opera pittorica un approccio non solo da pittore ma anche da architetto, inteso come ideazione e creazione di un progetto architettonico. Attraverso la nostra analisi quindi ci proponiamo di capire se Francesco de' Rossi si limita a copiare edifici esistenti o se invece le pennellate sono frutto di una progettazione indagata nei particolari. Gli edifici dipinti da Salviati risultano verosimili, non relegati nella cornice di un'opera d'arte, ma realizzabili. Nell'affrontare il tema dell'architettura dipinta ci siamo imbattuti in problemi mai affrontati che hanno richiesto tempo, pazienza e impegno costante.

Egli infatti si avvicina fin dal principio ai temi dell'architettura, ma è ancora impressionato dai modelli fiorentini. A Roma Francesco poteva vedere ancora sostanzialmente integri edifici come il Pantheon, il Colosseo, le strutture delle terme, archi trionfali e templi; tuttavia la sua attenzione si sofferma sulle architetture moderne, attento ai modelli bramanteschi di cui segue gli insegnamenti. L'approccio che lui ha nei confronti dell'architettura è sicuramente un atteggiamento curioso, indagatore, attento ai particolari. Egli conosce il nuovo linguaggio cinquecentesco e lo reinterpreta sotto nuovi aspetti e

con composizioni del tutto originali, in alcuni casi stravaganti.

La possibilità d'indagine che offre l'analisi della composizione prospettica delle diverse scene di cui si compongono i dipinti e gli affreschi che Salviati ha ideato sono ampie. Nel corso dello studio, tuttavia, è stata necessaria la valutazione dei limiti posti al rigore scientifico con il quale si è dovuta operare la ricostruzione delle architetture dipinte attraverso l'individuazione del procedimento prospettico con il quale possono essere state affrescate dall'artista; ma non solo, si è rivelato opportuno apprezzare anche le diverse incongruenze prospettiche presenti negli affreschi, arbitrarietà probabilmente introdotte con intenzionalità dallo stesso artista. Il nostro lavoro si propone di restituire gli edifici maggiormente leggibili e indagabili al fine di ricostruire un linguaggio architettonico'proprio dell'artista. A tal fine come obiettivo ultimo della ricerca si è deciso di organizzare gli elementi architettonici utilizzati dal pittore all'interno di un abaco per poter mettere in relazione le parti con il tutto e il tutto con le parti. La prospettiva genera dei modelli di architettura, proprio come un render fatto dal più potente dei software in commercio. Le difficoltà incontrate durante lo svolgimento del lavoro sono state molte. A partire dall'impossibilità dì ottenere permessi indispensabili per poter visionare e fotografare le opere dal vero; la mancanza di dati certi a cui appigliarsi per poter effettuare una restituzione prospettica rigorosa; i limiti della nostra conoscenza nel campo dell'arte e dell'architettura hanno ostacolato molti ragionamenti e limitato la nostra comprensione. A questo va aggiunto che l'architettura è stata dipinta da un pittore, che se pur si approccia al mondo dell'architettura con particolare interesse indagando i particolari, ha cercato di rendere gradevole l'opera pittorica, che ha finalità differenti dal progetto di un edificio. Egli è libero di porre le grandezze e dì fissare ogni altro parametro immaginandosi un rapporto stretto tra raffigurazione e spettatore.

E'sulla base di questi presupposti che sono stati impostati i criteri di ricostruzione delle architetture rappresentate nelle varie scene raffigurate da Salviati negli affreschi.

Quello che a noi preme andare a ricercare è l'idea di progetto, l'impostazione teorica dell'impalcato prospettico, che va oltre agli accidenti materiali che possono essere occorsi.

Qualunque operazione di ricostruzione dell'architettura reale fotografata deve tener conto dell'aleatorietà di questo processo inverso. Non avrebbe infatti alcun senso l'ostinarsi a ridisegnare in maniera rigorosa ciò che di rigorosamente prospettico non esiste vorrebbe un'applicazione pedissequa delle regole della prospettiva.

L'ultima parte permette di trarre le conclusioni di un lavoro lungo e coinvolgente. Conclusioni che non pretendono di essere verità assolute, ma semmai nuovi modi di lettura dell'opera di un pittore. Questo ci consente di confrontare e mettere in relazione gli elementi dei singoli edifici con gli elementi degli edifici degli altri dipinti e poter capire se esiste un linguaggio comune fra tutti o se invece è solo frutto della creazione personale dell'artista.

Questa parte prevede anche l'integrazione di quegli elementi rappresentati da Salviati che non rientravano negli edifici analizzati per carenza di definizione o per la parzialità della rappresentazione di cui non era possibile una restituzione o delle possibili ipotesi.

Il fatto che Salviati utilizzi molti elementi comuni in tutti i suoi dipinti è indice del fatto che è frutto di un suo linguaggio.

Relatori: Francesco Paolo Di Teodoro, Ursula Zich
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1573
Capitoli:

PARTE I_ Indagine storica

1.FRANCESCO SALVIATI

2. FRANCESCO SALVIATI A ROMA

2.1. ORATORIO DI SAN GIOVANNI DECOLLATO

2.1.1. La confraternita della Misericordia.

2.1.2. Il complesso: la chiesa, l'oratorio, il chiostro.

2.1.3. L'oratorio e il ciclo di affreschi.

2.1.4. La Visitazione: l'affresco.

2.1.5. La Visitazione: i disegni.

2.2. SAN SALVATORE IN LAURO

2.2.1. 1 canonici di San Giorgio in Alga.

2.2.2. Il complesso di San Salvatore in Lauro.

2.2.3. Il ciclo di affreschi del refettorio.

2.3. PALAZZO FARNESE

2.3.1. I Farnese e il loro palazzo a Roma.

2.3.2. La decorazione pittorica del palazzo.

2.3.3. La Sala dei Fasti Farnesiani.

2.4. SANTA MARIA DEL POPOLO

2.4.1. La Cappella Chigi.

2.5. PALAZZO RICCI

2.5.1. Il Cardinale Ricci e il suo Palazzo.

2.5.2. Salviati e la Sala dell'Udienza.

3. L'OPERA PER TOMMASO II GUADAGNI A NOTRE-DAME DE CONFORTA LIONE.

3.1. L'INCREDULITA DI SAN TOMMASO.

PARTE II Analisi

4. IL METODO DI ANALISI

5. ANALISI

5.1. LA VISITAZIONE

5.1.1. Edificio A

5.1.2. Edificio B

5.1.3. Edificio C

5.1.4. Edificio D

5.1.5. Edificio E

5.2. L'INCREDULITA' DI SAN TOMMASO

5.2.1. Edificio F

5.3. LA NASCITA DEL BATTISTA

5.3.1. Edificio G

5.4. LE NOZZE DI CANA

5.4.1. Edificio H

5.5. PARETE DI PAOLO III FARNESE

5.5.1. Edificio I

5.5.2. Edificio L

5.6. IL BAGNO DI BETSABEA

5.6.1. Edificio M

5.6.2. Edificio N

5.6.3. Edificio O

5.6.4. Edificio P

5.6.5. Edificio Q

5.6.6. Edificio R

5.6.7. Edificio S

5.6.8. Edificio T

6. ABACO

7. CONCLUSIONI

Bibliografia:

A.Belluzzi, Giuliano da Sangallo e la chiesa della Madonna dell 'Umiltà a Pistoia, Firene, Alinea 1993

A.Bruschi (a cura di), II primo Cinquecento, in "Storia dell'Architettura Italiana", Milano, Électa 1997

A.Coliva (a cura di), Francesco Salviati : affreschi romani, Milano, Electa 1998

A. Labacco, Libro appartenente a 1 'Architettura (1559), Milano, Il Polifilo 1992

A.Nova, Occasio Pars Virtusis considerazioni sugli affreschi di Francesco Salviati per il ardinale Ricci, in "Paragone/Arte", n.365, 1980, p.29

A.Nova, Un'aggiunta alle considerazioni sugli affreschi di Francesco Salviati per il Cardinale Ricci, in"Paragone/Arte", n.365, 1980, p.94

A.Palladio, I quattro libri dell'architettura, Licisco Magagnato, Paola Marini (a cura di), Milano, Il Polifilo 1980

C. Conforti, R. J. Tuttle, Il secondo Cinquecento, in "Storia dell'Architettura Italiana", Milano, Electa 1997

C. Dumont, Francesco Salviati au Palais Sacchetti de Rome et la decoration murale ita- ~ienne (1520-1560), Rome, Institut Suisse de Rome 1973

C.L. Frommel (a cura di), Baldassarre Peruzzi 1481 - 1536, Venezia, Marsilio 2005

C.L. Frommel, Der rómische Palastbau der Hochrenaissance, Tiibingen, Wasmuth 1973

C.L. Frommel, Raffaello architetto, Milano, Electa 1984

C. Monbeig Goguel (a cura di), Francesco Salviati (1510- 1563) o la Bella Maniera Villa Medici 29 gennaio- 29 marzo 1998, Parigi, Musée du Louvre, 30 aprile- 29 1998, Milano, Electa 1998

C. Monbeig Goguel, Francesco Salviati a Roma : nel segno della maniera, in "Art e dossier", 13.1998, n.131, pp. 33-37

C. Monbeig Goguel, La maniera ignota :fiorentino vicinissimo al Vasari, Francesco Sal-fra i massimi disegnatori del `500: una mostra fa il punto sugli studi e ricostruisce prima volta un ampio corpus, in "Quadri & sculture", 6.1998, n.30, pp. 36-37

C. Monbeig Goguel, P. Costamagna, Salviati, Malakoff, Syseca 1998

C. Monbeig Goguel, P. Costamagna, M. Hochmann, Francesco Salviati et la bella maniera: actes des colloques de Rome et de Paris, 1998, collection de l'Ecole Francaise de Rome,

Rome 2001

C. Pietro, Trattati: con l'aggiunta degli scritti di architettura di Alvise Cornaro, Francesco Claudio Tolomei, Giorgio Trissino, Giorgio Vasari, Pietro Cataneo, Giacomo Barozzi da Vignola, Elena Bassi, Sandro Benedetti (a cura di), Milano, Il Polifilo 1985

C. Thoenes, Sostegno e adornamento /saggi sull'architettura del Rinascimento: disegni,magnicenza, Milano, Electa 1998

Gallavotti Cavallero, Francesco Salviati o la "bella maniera ", in "Studi romani",8, pp. 215-216

D. Gnoli, Il Palazzo Sacchetti in Roma, in "Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica istruzione", 5.1911, pp. 201-206

E. Fanano, S. Salvatore in Lauro del Pio Sodalizio dei Piceni, Roma, Marietti 1960, pp.8-34, p. 45-56

E.H. Gombrich (a cura di), Giulio Romano: Mantova, 1 settembre - 12 novembre 1989, Milano, Electa 1989

D. Casalino (a cura di), La Basilica di San Pietro in Vaticano, Le Lettere

Camerota, La prospettiva del Rinascimento: arte, architettura, scienza, Milano, Electa

Camerota, Nel segno di Masaccio: l 'invenzione della prospettiva, Firenze, Giunti 2001

P. Di Teodoro (a cura di), Donato Bramante: ricerche, proposte, riletture, Urbino, Accademia Raffaello 2001

P. Di Teodoro, L'altare di Antonio Nicoletti all'Annunziata di Belcastro: suggestioni architettoniche, plastiche e pittoriche tra Peruzzi, Serlio e Francesco Salviati, in "Quaderni n. 16-18, 1998, pp.63-74

P. Di Teodoro, Vitruvio, Piero della Francesca, Raffaello: note sulla teoria del disegno di architettura nel Rinascimento, in "Annali di architettura: rivista del Centro internazionale studi di architettura Andrea Palladio", 14.2002, pp.35-54

Gasparoni, L'architetto girovago, tomo I, quaderno IV, Roma, Tipografia Menicanti Febaio 1842, pp.107-111

A.Dosio, Roma antica e i disegni di architettura agli Uffizi, Franco Borsi (a cura di), bma, Officina 1976

Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, versione major, volume 2, Bologna, Zanielli 2005

Vasari, Le vite de'piu eccellenti pittori, scultori e architettori : nelle redazioni del 1550 1568, Paola Barocchi (a cura di), Pisa, Scuola Normale Superiore; Firenze, Accademia Iella Crusca 1994

Bredekamp, La fabbrica di San Pietro: il principio della distribuzione produttiva, Tono, Einaudi 2005

Cheney, Francesco Salviati north italian journey, in "The art bulletin", n.4, 1963,pp.337-350

S. Ackerman, L'architettura di Michelangelo, Torino, Einaudi 1988

Mortari, Francesco Salviati, Roma, Leonardo-De Luca 1992

Puppi, Andrea Palladio, Milano, Electa 1999

Salerno, Via Giulia: una utopia urbanistica del `500, Roma, Staderini 1975

Fagiolo, M. L. Madonna (a cura di), Baldassarre Peruzzi, pittura, scena e architettura l Cinquecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 1987

E. Fossi, Bartolomeo Ammannati architetto, Firenze, Morano 1966

Furnari, Atlante del Rinascimento: il disegno dell 'architettura da Brunelleschi a Palla-o, Napoli, Electa Napoli 1993

Kiene, Bartolomeo Ammannati, Milano, Electa 1995

Vitiello, Le architetture dipinte di Filippino Lippi /la Cappella Carafa a S.Maria Sopra t&erva in Roma, Roma, Gangemi Editore 2003

Vitruvio Pollione, I dieci libri dell 'architettura; tradotti e commentati da Daniele Bar-aro [nell'anno] 1567, Milano, Il Polifilo 1987

Hoffmann, San Salvatore in Lauro: precisazioni sul complesso dei Piceni a Roma, Roma, crucci 1979, pp. 15-29

J. Tuttle, Palazzo Farnese a Roma, Milano, Electa 2002, pp. 196-205

Schultze (a cura di), Palazzo Sacchetti, Roma, De Luca 2003, pp. 47-131

Serlio, I sette libri dell 'architettura: Venezia, 1584, Bologna, Forni 1978

Moschini, San Giovanni Decollato, Roma, Danesi Editore 1930

Lotz, D. Howard (a cura di), Architettura in Italia 1500-1600, Milano, Rizzoli 1997

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)