polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Bra: Palazzo di Città : stato di fatto, cronologia dei principali interventi edilizi e analisi delle più significative situazioni di degrado

Luciana Rinaldi

Bra: Palazzo di Città : stato di fatto, cronologia dei principali interventi edilizi e analisi delle più significative situazioni di degrado.

Rel. Maria Ida Cametti, Francesco Bonamico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

PREMESSA METODOLOGICA

Vivere a Bra, essersi la mia famiglia stabilita qui da molte generazioni hanno fatto in modo che, l'interesse per quella che è la "Casa di tutti", diventasse l'oggetto della presente tesi di laurea. Non solo, anche uno stage in tempi remoti all'ufficio anagrafe nonché una frequentazione, per motivi di lavoro, dell'ufficio tecnico e urbanistico, hanno accresciuto la curiosità per la conoscenza della storia di Bra e del suo edificio più rappresentativo. Inoltre ci sono motivi, oggettivamente qualificabili, per cui si è arrivati a questo risultato: è il caso di rivolgersi a tutti gli studi relativi al Palazzo Comunale, che pur essendo numerosi, sono frammentari e trattano, o solo alcune fasi temporali, o solo alcuni aspetti dell'edificio. Con il presente lavoro si intende verificare gli eventi accaduti all'edificio simbolo della Città di Bra, dal medioevo all'epoca moderna; portare alla luce gli eventi non ancora conosciuti; chiarirne altri per tracciare una sorta di storia delle principali fasi edilizie del palazzo.

Luogo privilegiato per il reperimento delle fonti documentarie è stato l'Archivio Storico Comunale di Bra. Quivi in particolare sono stati analizzati i Fondi relativi agli Ordinati Civici per le annate dal 1539 al 1896. Molte notizie, legate a motivi giuridici, sono state dedotte dal fondo Cause e liti. Altre ancora, di tipologia amministrativa, sono derivate dal Fondo Mandati e dal Fondo Conti esattoriali. Né vanno dimenticate quelle reperite nel Fondo Lavori pubblici, che indicano con certezza ciò che è stato realizzato.

Fin dal principio, l'oggetto dell'approfondimento della tesi è stato il progetto dell'ampliamento della Casa della Comunità, redatto dall'architetto Bernardo Antonio Vittone nel 1730. Questo, già nell'Archivio Comunale di Bra sicuramente fino al 1947, fu infatti pubblicato da Carlo Brayda in quell' annoi, anche se purtroppo monco di legenda e di note. Poi, l'originale è andato disperso e allora, per proseguire l'indagine, si è cercata la copia appartenente all'autore. Si è così sondata la fototeca del G.A.M. a Torino, per il Fondo Vittone, che raccoglie la maggior parte della produzione grafica dell'omonimo architetto, si sono seguite le obbligatorie procedure elettroniche per la ricerca, ma il personale addetto ha comunicato che il risultato era negativo. Consigliati dalla stessa responsabile di Palazzo Madama, dott. Stefania

Capraro, che gestisce il patrimonio grafico contenuto nella fototeca del G.A.M., si è verificata la presenza del disegno in questione all'Archivio Storico della città di Torino, nella Collezione Simeom, per la sezione ID, purtroppo anche qui con risultato negativo. Si è spostata poi l'attenzione sulla Biblioteca Reale, pensando che l'ambìto disegno potesse trovarsi in una delle sue raccolte; nella Raccolta D non c'era nulla di Vittone, nella Raccolta Saluzzo si sono trovate le esercitazioni eseguite dall'architetto all'Accademia di San Luca a Roma, ma nemmeno lì è presente l'oggetto della ricerca. Il progetto di questa opera giovanile del Vittone sembra sparito nel nulla e senza lasciare alcuna traccia.

A questo punto si è tentato di rinvenire la documentazione archivistica della corrispondenza dell'amministrazione braidese intercorsa con l'Intendente di provincia di Alba, di cui allora Bra faceva parte. Era importante poterla consultare perché, essendo l'intendente la figura che autorizzava le opere pubbliche e i finanziamenti per esse, avrebbe dato una serie di indicazioni utili e chiarificatrici per la ricerca. Tale documentazione è mancante sino al 1814 e i funzionari dell'Archivio di Stato di Cuneo, a cui ci si è rivolti, non sono stati in grado di indicare dove fosse reperibile. Si è venuti poi a conoscenza che Bra, dal 1723 al 1749, faceva parte della provincia di Mondovì4 e anche in questo caso mancano i riferimenti archivistici fino a tutto il 1814. Mossi dal dubbio che potesse essere stata lasciata nella città monregalese, si è provato a cercare la documentazione direttamente alla fonte. Il responsabile dell'archivio storico di Mondovì, Alessandro Bracco, è stato categorico: <Non c'è niente a riguardo> e anche il prof. Giancarlo Comino ha confermato che in quell'archivio non c'è nulla relativo alla città di Bra ed ai rapporti con l'intendente di provincia, perché li aveva già cercati lui senza alcun risultato. Si è contattato anche l'archivista di Cherasco, il quale ha chiarito che in quel periodo, la corrispondenza in arrivo veniva eliminata ed è per questa ragione che non c'è più traccia di quanto che si è cercato. Si è allora verificato all'Archivio di Stato a Torino la corrispondenza negli anni 1730 e 1731 tra l'Inten lente di Mondovì, Carlo Benedicti e la Corte dei Conti, e qui in una letterati egli spiegava che doveva posticipare una visita a Bra, ma nulla di più.

Considerando che, non sono stati fruttuosi i tentativi di ricerca del progetto vittoniano e delle scritture dell'Intendente, ci siamo basati sulle notizie recuperate all'ASC Bra di cui sopra. La trascrizione degli ordinati relativi ai diversi eventi edilizi del Palazzo Comunale e lo studio delle carte del faldone degli atti della causa tra l'ammistrazione comunale e la famiglia Valfrè, sono state operazioni necessarie per trovare informazioni utili a ricostruire la distribuzione planimetrica prima e dopo l'intervento vittoniano. La lettura degli Statuti di Bra dal 1356 al 13888 e la traduzione del manoscritto del canonico Giovanni Battista Bonino, sono state utilizzate per poter formulare ipotesi relative alla collocazione spaziale della Domus Comunis dal XIV al XVII secolo. L'impiego di fonti letterarie di storia, di architettura e di politica amministrativa ha consentito di delineare i contesti in cui sono avvenute le diverse vicende che hanno caratterizzato le trasformazioni del Palazzo di Città di Bra. Quello che fu il Palazzo del Pretore o Podestà, divenuto poi la Casa della Comunità e fino a diventare, oggi, il Palazzo Comunale, con passare dei secoli, si è trovato sempre nello stesso sito. Visto che l'edificio ha subito ricostruzioni, ampliamenti e poi ancora nuove plasmazioni porta in sè traccia di tutte le azioni e quindi le informazioni che si cercano.

Il lavoro dello storico è quello di scovare indizi, unirli, contestualizzarli, compararli, destrutturarli, rileggerli e infine... "trovare il colpevole". Certo, si deve trovare chi ha causato tali cambiamenti, per quali motivi, qual è il significato e quali conseguenze ha avuto sulla comunità di Bra. E per capire le mosse del "colpevole", che tornerà sulla scena del delitto almeno una volta per il collaudo, dobbiamo capire l'ambito storico in cui vive oltre l'ambiente di lavoro, ciò a cui si ispira e le sue ambizioni.

Lo storico è un buon Sherlock Holms se ha intuizione, tanta pazienza oltre ad una gran dose di fortuna, ma alla base di tutto ci dev'essere una metodologia scientifica!

Relatori: Maria Ida Cametti, Francesco Bonamico
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: II Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1541
Capitoli:

1 Il contesto territoriale e localizzazione

urbana dell'edificio

2 L'origine e sviluppo della città

3 I principali interventi edilizi alla Domus Comunis

3.1 Riferimenti documentari sul Palazzo Comunale dedotti dagli Statuti Comunali di Bra dal 1356 al 1388 e dal manoscritto del canonico Giovanni Battista Bonino

3.2 Il riattamento della Domus Comunis del 1586 sulle rovine delle antiche mura

3.3 I lavori di ampliamento e di consolidamento della Casa Comunale negli ordinati dal 1650 al 1665

3.4 L' intervento edilizio di Bernardo Antonio Vittone (1730-1732)

3.4.1 La venuta a Bra dell'architetto

3.4.2 Il progetto di ampliamento del Palazzo di Città

3.4.3 L'aggiudicazione dei lavori e il cantiere del raddoppio del corpo di fabbrica

3.5 La causa intentata dai Conti Destefanis-Valfrè contro il Comune, a seguito dei lavori realizzati da Vittone

3.5.1 La prima transazione del 19 agosto 1731

3.5.2 La seconda transazione del 22 luglio 1762

3.6 Sintonia tra gli ideali barocchi ed il progetto vittoniano

3.7 Notizia di una nicchia per la custodia della statua della Madonna dei Fiori del 1750

3.8 Progetto per l'alzamento del Palazzo Comunale

3.9 La chiusura dell' atrio di ingresso nel 1867

3.10 La nuova scalinata d'ingresso nel 1897

3.11 La formazione del salone di ricevimento nel 1927

4 L'interpretazione del progetto dell'ampliamento del Palazzo Comunale di Bernardo Antonio Vittone e il confronto con la situazione attuale

5 Il repertorio iconografico

6 L'analisi del sistema fessurativo delle parti strutturali dell'edificio con ipotesi delle possibili cause

7 L'indagine termografica

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA di riferimento alla relazione storica:

- Ordinati Comunali originari dal 1570 al 1750, Archivio Storico Comune di Bra

- Cause e liti tra la Comunità di Bra e la famiglia Valfrè 1730-1762, Archivio Storico Comune di Bra, cat. 1, cl. 9

1760

- D. Emanuele TESAURO, Il Cannocchiale Aristotelico, Torino (ristampa anastatica, Torino, Artistica Piemontese)

1826

- Felice Amato DUBOIN, Raccolta per ordine di materie delle leggi, editti, manifesti, ecc. pubblicati dal principio dell'anno 1681 sino alli 8 dicembre 1798 sotto il felicissimo dominio della Real Casa di Savoia, Torino, Davico e Picco

1864

- Giovanni Battista BONINO, Braydae Oppidum Historicis monumentis illustratum, per abbatem Boninum Johannem Baptistam, Saluzzo, Salutiis ex officine Lobetti-Bodoniano, (Manoscritto del 1701 con aggiunta del nipote G. B. Bonino nel 1715, pubblicato con dedica a G. B. Gandino in occasione delle nozze Gandino-Orsi, a cura di Bernardino Borri)

1874

- Bartolomeo TESIO, Alcuni cenni su Bra antica, Bra, Racca e Bressa

1888

- Antonio MATHIS, Storia dei monumenti sacri e delle famiglie di

Bra, Alba, (riedizione anastatica, Bologna, Forni Editore)

1924

- Gaspare BI.JRZIO, Appunti di storia braidese editi dal sacerdote Pietro Burzio, Alba, Scuola Tipografica Editrice

1928

- Euclide MILANO, Emanuele Filiberto all'espugnazione di Bra, (1552) celebrandosi il IV centenario della nascita del Duca, in C. PATRUCCO (a cura di), Lo Stato Sabaudo al tempo di Emanuele

Filiberto, Torino, Biblioteca Società Storica Subalpina Torino

1947

- Carlo BRAYDA, Opere inedite di Bernardo Antonio Vittone, in

«Bollettino Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», n. I

1960-1961

- Paolo PORTOGHESI, Medoto e poesia dell'architettura di Bernardo Antonio Vittone, in «Bollettino Società Piemontese di Archeologia e

Belle Arti», n. XIV-XV

- Paolo PORTOGHESI, Bernardo Vittone un architetto tra Illuminismo e Rococò, Roma, Edizioni dell'Elefante

1975

- Giuseppe GULLINO, Cenni sull'insediamento urbano nel Braidese e note di urbanistica medioevale desunte dagli Statuti Comunali di Bra, in «Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed

artistici della provincia di Cuneo», n. LXXII

- Umberto ECO, Come si fa una tesi di laurea, Milano, Fabbri

Bompiani, (5^ ed., 1988)

1982

- Francesco BONAMICO, Relazione tecnica del Progetto di ristrutturazione funzionale di Palazzo Garrone a sede degli uffici giudiziari del mandamento di Bra, Bra .'

- Antonio BOTTA, Palazzo Traversa ed il Comune di Bra nel tardo Medioevo, Bra, Biblioteca Civica di Bra

- Edoardo MOSCA, Miscellanea di studi di storia braidese, Bra, Biblioteca Civica di Bra

1984

- Bra, immagini nel tempo, fotografie dal 1880 al 1940, Bra, Biblioteca Civica di Bra

- Edoardo MOSCA, Note di vita braidese nel Medioevo (1356-1388), in «Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», n. XC

- Eleonora BAIRATI, Anna FINOCCHI, Arte in Italia. Lineamenti di

storia e materiali di studio, 3° vol., Torino, Loescher

1986

- Roberto DELLAROSSA, Pier Paolo FACCIO, Studi sull'architettura e le arti applicate a Bra, Bra, Biblioteca Civica di Bra

1987

- Bra, nuove immagini nel tempo, fotografie dal 1880 al 1960, Bra, Biblioteca Civica di Bra

1988

- Ettore MOLINARO (a cura di), Arte in Bra, Bra, Cassa di Risparmio

di Bra

1991

- Edoardo MOSCA, Vecchio cuore ghibellino in «Brasette» n. X 1993

Giovanni ROMANO, Torino 1675-1699. Strategie e conflitti del

Barocco, Torino, Cassa di Risparmio di Torino

1994

- Edoardo MOSCA (traduzione di), Gli antichi statuti di Bra., Bra, Città di Bra

- Francesco BONAMICO, Le trasformazioni edilizie della sede del Monte di Pietà di Bra, in Nicola VASSALLO, Dal Monte di Pietà alla

Cassa di Risparmio di Bra, Bra, Cassa di Risparmio di Bra

- Cetta BERNARDO, Palcoscenico di ricordi. Bra, Politeama Boglione,

Bra, L'Artistica Savigliano

- Giuseppe GULLINO, Una "quasi-città " dell 'Italia Nord-Occidentale. Popolazione, insediamento e agricoltura a Bra fra XIV e XVI secolo,

Torino, Paravia

1997

- Francesco BONAMICO, Piazza Caduti della Libertà a Bra, in

Lorenzo MAMINO (a cura di), Piazze della Granda, Cuneo,

L'Arcere-Blu

- Rolf TOMAN, L 'Arte barocca. Architettura. Scultura. Pittura, Kóln,

Kónemann Verlagsgesellscha$ mbH (edizione italiana, Milano, 1999)

2000

- Francesco BONAMICO, Palazzo Municipale. La sala della

Resistenza, Relazione storica relativa ai lavori di restauro della sala

Resistenza su progetto studio Arch. Piera Spotorno, Bra, Città di Bra ^ Vera COMOLI, Laura PALMUCCI (a cura di), Francesco Gallo 1672-1750. Un Architetto Ingegnere tra Stato e Provincia, Catalogo

della mostra, Torino, Celid

2002

- Francesco BONAMICO, Bra: il divenire dell'immagine della città dall'Otto al Novecento. Trasformazioni urbane ed interventi edilizi, in Aldo Alessandro MOLA, Livio BERARDO (a cura di), Storia di Bra dalla rivoluzione francese al terzo millennio, Savigliano, Artistica Piemontese, 2 vol.

2003

- Giancarlo COMINO (a cura di), Descrizione della provincia di Mondovì: relazione dell'intendente Corvesy, 1753, Mondovì, Centro

Studi Monregalesi

2005

- Walter CANAVESIO (a cura di), Il voluttuoso genio dell'occhio, Torino, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti

2006

- Maria Vittoria CATTANEO, Nadia OSTORERO, Mastri specializzati attivi nella Compagnia di Sant'Anna dei Luganesi in Torino (16241800) cd allegato in Maria Vittoria CATTANEO, Nadia OSTORERO, L'Archivio della Compagnia di Sant'Anna dei Luganesi in Torino, Torino, Fondazione per l'Arte della Compagnia di San Paolo

2007

- Enrico LUSSO (a cura di), Le origini di una città. Palazzo Mathis e Bra tra medioevo ed età moderna, Catalogo della mostra, Bra, Fondazione Cassa di Risparmio di Bra

- Francesco PANERO (a cura di), Storia di Bra dalle origini alla rivoluzione francese, Savigliano, L'Artistica, 2 vol.; in part. cfr.: Diego LANZARDO, Gli statuti di Bra é l'amministrazione della giustizia; Claudia BONARDI, L'architettura tra fine Medioevo e prima Età moderna; L'architettura barocca a Bra; Il nuovo palazzo comunale e le opere pubbliche; Emanuele FORZINETTI, Bra da città a feudo del duca del Chiablese

- Francesco BONAMICO, Alcune considerazioni ed ipotesi riguardo alle principali vicende edilizie della Provvidenza in Emanuele FORZINETTI (a cura di), Istruzione e proposte formative sotto il Regno Sabaudo a Bra. L'Abate Francesco Antonio Rambaudi, fondatore del Convitto della Provvidenza e del Seminario arcivescovile di Bra, Bra, Convitto della Provvidenza - Fondazione Cassa di Risparmio di Bra

2008

- Giuseppe DARDANELLO, Rosa TAMBURRINO (a cura di), Guarini, Juvarra, Antonelli: segni e simboli per Torino, Catalogo della mostra, Cinisello Balsamo, Silvana

- Roberta AUDENINO, Wanda GALLO (a cura di), Archivio Storico del Comune di Bra, Catalogo della mostra, Torino, Hapax

- Edoardo PICCOLI (a cura di), Bernardo Antonio Vittone. Istruzioni elementari per l'indirizzo dei giovani allo studio dell'architettura civile, 1760, Roma, Dedalo, 3 vol.

BIBLIOGRAFIA di riferimento all'analisi tecnica:

1978

- Giuseppe CIGNI, Il consolidamento murario. Tecniche di intervento, Roma, Kappa

1988

- Sisto MASTRODICASA, Dissesti stataci nelle strutture edilizie: diagnosi, consolidamento, istituzioni teoriche, Milano, Hoepli

1989

- Manuale del Recupero del comune di Roma, Roma, Dei

1990

- Giovanni CARBONARA, Restauro dei monumenti. Guida agli elaborati grafici, Napoli, Liquori

1996

- Giovanni CARBONARA, Trattato di restauro architettonico, Torino, Utet

- Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza della costruzione e dei carichi e sovraccarichi, in «Gazzetta Ufficiale», 05.02.1996 n. 29

1997

- Paolo GIACALONE, Franco LANER, Anna PALA, Muratura faccia a vista, Patologie e rimedi [...J, Milano, Angeli

- Le superfici degli involucri murari. Processi di degradazione, materiali e tecniche, «Recuperare», n. 31

1998

Giuseppe TOSTI (a cura di). Salviamo il salvabile, Atti del 1° Campus post-universitario in diagnosi e terapia dei dissesti statici, 1-31 ottobre 1997, Torino, Celid

2000

- Rosalba IENTILE (a cura di), Il consolidamento dei manufatti storici.

Indagini preliminari per la conoscenza dei materiali, Torino, Celid

2001

- Ilario Vincenzo CARBONE, Angela FIORE, Giuseppe PISTONE, Le

costruzioni in muratura. Interpretazione del comportamento statico e

tecniche di intervento, Milano, Hoepli

- Rosalba IENTILE, Per un consolidamento consapevole dei beni

architettonici, Torino, Celid

2004

- Monica VOLINIA, Una norma che, ancora, non c'è tra il cantiere

sperimentale e realtà di cantiere. La termografia all 'infrarosso applicata ai beni culturali, Atti del Congresso Nazionale IGIIC «Lo stato dell'Arte 2, Conservazione e restauro confronto di esperienze»,

Genova, 27-29 settembre 2004, pag. 104-112

2008

- Monica VOLINIA (a cura di), Verificare l'esistente, Workshop, Materiale di sostegno alla didattica, Torino, Laboratorio di restauro, Politecnico di Torino

Da web

http:/www.termografiasaluteambiente.it

http:/www.overloadsrl.it

http:/www.polito.it/labdia

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)