Cristina Rubinato
IL TEMPO COME ARTEFICE DELLA COMPLESSITA' URBANA : LA TRASFORMAZIONE DELL'ISOLA DI SANTA PELAGIA DALLE ORIGINI AL PROGETTO DI RECUPERO.
Rel. Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Abstract: |
L'elaborato si propone come obbiettivo principale lo sviluppo di una proposta progettuale all'interno del centro storico torinese; nello specifico l'intervento si configura come un'opera di rifunzionalizzazione, ma soprattutto di riqualificazione di un'area oggi poco sfruttata in tutte le sue potenzialità. L'oggetto della tesi è l'isolato di Santa Pelagia, uno dei tanti episodi del reticolo urbano costituito dal tessuto storico del centro urbano della città di Torino; esso è situato nella zona periferica del Borgo di Po, dietro la cortina di palazzi che delimitano il perimetro della Piazza Carlina, in prossimità dell'asse principale, di tutta la zona costituito dalla via Po. L'area si trova, quindi, in una zona particolarmente interessante, in quanto essendo appunto una delle parti più antiche della città, porta i segni di tutti processi di trasformazione che l'hanno attraversata nel corso dei secoli, dai cambi di potere, all'applicazione di piani regolatori fmo alle minime tracce lasciate dai singoli cittadini. La storia e gli eventi suoi costituenti sono leggibili nelle facciate continue dei palazzi allineati lungo gli assi ortogonali che definiscono il medesimo isolato e nella stessa consistenza dei materiali e delle tecniche costruttive, che ne hanno permesso la realizzazione. Allo stesso modo non è di minore importanza ciò che si nasconde dietro la cortina dei prospetti principale, anzi, sovente i cortili interni, proprio perché situati in un luogo poco visibile, sono stati soggetti a manomissioni di maggiori proporzioni, di più facile individuazione, e l'oggetto da me esaminato rientra in tale casistica. La scelta dell'Isola di Santa Pelagia è emersa dalla considerazione che, per quanto essa sia ricca di edifici di rilievo storico e architettonico, passa quasi inosservata se paragonata alle altre numerose emergenze di questo tipo presenti nell'area. Questo fatto è dovuto principalmente alla posizione del lotto che, nonostante sia situata su un'asse importante, quale via San Massimo, rimane nella condizione di quinta scenografica di secondo piano della vicina Piazza Carlina. Proprio l'edificio di maggior pregio ed importanza nell'area, la chiesa omonima, opera dell'architetto Filippo Nicolis di Robilant, costituisce il fondale della via di Santa Croce, collegamento visivo e fisico diretto con il vuoto urbano. Sebbene il fronte principale si differenzi notevolmente dai palazzi circostanti, rimane quasi inglobato tra di essi, in quanto allineato a filo con l'asse stradale di via San Massimo. Per tali ragioni l'isolato rimane dall'esterno un episodio anonimo tra i tanti che contribuiscono a creare il reticolo della maglia urbana torinese, all'interno invece si sviluppa un articolato complesso di edifici del tutto nascosti dalla cortina dei prospetti affacciati sulle via San Massimo, Maria Vittoria, delle Rosine e Giolitti. Se già all'esterno le facciate si presentano uniformi solo per quanto riguarda l'allineamento stradale, dietro di esse la situazione è ancora più variegata: l'isolato, dall'epoca della posa della prima pietra nel suo perimetro fino ai primi anni del Novecento, è stato soggetto ad una continua successione di interventi di trasformazione e di ampliamenti che ad oggi l'hanno portato ad essere densamente costruito, con scarsi metri quadrati della sua superficie lasciati a cielo aperto. In conseguenza di ciò l'intento primario è stato quello di procedere con una proposta che avviasse una riqualificazione generale di esso che ne facilitasse l'accesso dall'esterno e ne permettesse una maggiore fruibilità in tutte le sue parti. Il pretesto è costituito dall'inserimento di una residenza universitaria in una manica in disuso localizzata all'interno dell'isolato, chiusa su due lati dagli edifici adiacenti. Questo edificio, situato nel cuore dell'isolato, insieme con l'antistante retro di Santa Pelagia, diventa il perno su cui incentrare il recupero dell'area. L'analisi dei singoli elementi ha portato ad evidenziare le caratteristiche pregnanti di ciascuno di essi e quelle importanti in relazione alla visione complessiva dell'area e alla rete di rapporti che li legano gli uni agli altri. Quest'ultima componente è stata quella che ha conferito l'impronta decisiva all'impianto progettuale: considerando il fatto che l'oggetto trattato era un insieme di differenti costruzioni, connesse tra loro, ma ognuna dotata di una sua propria autonomia ed unicità, l'obbiettivo è stato quello di preservare tali caratteristiche, evidenziando, però, in primo luogo le relazioni esistenti tra una struttura e l'altra. Tale decisione è emersa dalla natura stessa dell'intervento che si configura come un'opera di rifunzionalizzazione di soli due edifici, ma allo stesso tempo non può prescindere dal contesto circostante, soprattutto in quanto esso è così strettamente legato in senso fisico e visivo ad essi. L'insediamento della nuova funzione si sviluppa, quindi, di pari passo con l'intervento di recupero generale, in quanto ogni scelta operata per l'adeguamento del singolo edificio è valutata anche all'interno del più ampio complesso di relazioni presenti tra esso e quelli circostanti. Il dialogo tra le facciate storiche, lo schema distributivo dei percorsi, i materiali che è possibile ritrovare nelle differenti strutture e quelli che, invece, si discostano del tutto, sono le componenti imprescindibili da cui si è deciso di procedere per la realizzazione di un'opera che in alcuni casi ne evidenziasse la presenza e in altri la mitigasse a favore di una più chiara lettura dell'assetto generale del complesso di costruzioni. In conclusione si può affermare che le linee guida principali del progetto sono state la volontà di conferire una nuova dignità alla chiesa di Santa Pelagia, elevandola ad un ruolo di pari importanza rispetto alle costruzioni dello stesso tipo presenti nell'area circostante e il conseguente desiderio di recuperare una struttura storica in stato di abbandono e fortemente degradata, parte integrante del contesto legato all'edificio religioso citato sopra. Tutto ciò realizzato nel rispetto della preesistenza, con, però, il fine ben chiaro, di renderla di nuovo fruibile dall'utenza in ciascuna delle sue potenzialità nascoste, in ottemperanza delle esigenze dell'individuo moderno. |
---|---|
Relatori: | Agostino Magnaghi |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | U Urbanistica > UK Pianificazione urbana R Restauro > RC Restauro urbano |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1538 |
Capitoli: | INDICE
PREMESSA NOTAINTRODUTTIVA
CAPITOLO I
L'ANALISI STORICA 1.1 INDIVIDUAZIONE DELL'AREA 1.2 L'AMPLIAMENTO VERSO PORTA DI PO 1.3 IL PROGETTO PER LA PIAZZA CARLINA 1.4 UN PROFILO DI UN ARCHITETTO: FILIPPONICOLIS DI ROBILANT 1.4.1 IL CONTESTO STORICO-CULTURALE 1.4.2 L'ATTIVITA
1.5 SANTA PELAGIA
1.6 L'ISOLATO DI SANTA PELAGIA
CAPITOLO II
L'ANALISI MORFOOGICA 2.1 IL TIPO E LA LETTURA MORFOLOGICA 2.2 LETTURA MORFOLOGICA DELL'AREA 2.2.1 INDIVIDUAZIONE DEGLI EDIFICI DI RILEVANZA STORICO-ARCHITETTONICA 2.2.2 INDIVIDUAZIONE DELLE AREE VERDI 2.2.3 INDIVIDUAZIONE DEGLI EDIFICI AD USO DELL'UNIVERSITA' 2.2.4 INDIVIDUAZIONE DEGLI ASSI VIARI PRINCIPALI,SECONDARIE TERZIARI 2.3 LETTURA MORFOLOGICA DELL'ISOLA DI SANTA PELAGIA 2.3.1 INDIVIDUAZIONE DEI PIENI E DEI VUOTI 2.3.2 INDIVIDUAZIONE DEL NUMERO DEI PIANI FUORI TERRA DEI SINGOLI EDIFICI 2.3.3 FORMAZIONE DELL'ISOLATO PER FASI STORICHE 2.3.4 INDIVIDUAZIONE DELLE FUNZIONI COLLOCATE NELL'AREA 2.3.5 INDIVIDUAZIONE DELLE PROPRIETA' 2.4 SCHEDE TECNICHE RELATIVE AI SINGOLI EDIFICI 2.4.1 EDIFICIO SITO IN VIA SAN MASSIMO 17 2.4.2 CHIESA DI SANTA PELAGIA 2.4.3 EDIFICIO SITO IN VIA SAN MASSIMO 21(INTERNO CORTILE) 2.4.4 AUTORIMESSA 2.4.5 ISTITUTO DELLE SUORE DI SAN GIUSEPPE 2.4.6 EDIFICIO SITO IN VIA MARIA VITTORIA 30, 32, 34 2.4.7 EDIFICIO SITO IN VIA MARIA VITTORIA 36(INTERNO CORTILE) 2.4.8 EDIFICIO SITO IN VIA DELLE ROSINE 10 2.4.9 EDIFICIO SITO IN VIA DELLE ROSINE 12 2.4.10 EDIFICIO SITO IN VIA DELLE ROSINE 16, 18 2.4.11 EDIFICIO SITO IN VIA GIOLITTI 33, 35 2.5. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E RECUPEROSULL'AREA
CAPITOLO III
L'ANALISI FUNZIONALE: IL PROGETTO 3.1 LO STUDIO DELLA DESTINAZIONE D'USO 3.1.1 LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI UNA RESIDENZAPER STUDENTI 3.1.2 LE AREE FUNZIONALI 3.1.3 LA SITUAZIONE DELLE RESIDENZE UNIVERSITARIEIN TORINO 3.2 ESEMPI DI RIFERIMENTO 3.2.1 IL PAVILLON SUISSE DI LE CORBUSIER 3.2.2 RESIDENZA UNIVERSITARIA VIA DELL'OCCHIO 3.2.3 VILLAGGIO MEDIA � RESIDENZA BORSELLINO 3.2.4 RESIDENZA UNIVERSITARIA POLJANE 3.3 IL PROGETTO PER L'AREA 3.3.1 L'ACCESSIBILITA' E IL SISTEMA DEI PERCORSI INTERNI 3.3.2 LE DESTINAZIONI D'USO 3.4 IL PROGETTO PER L'EX CONVITTO: UNA RESIDENZA UNIVERSITARIA 3.4.1 LA DISTRIBUZIONE DELLE AREE FUNZIONALI 3.4.2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 3.5 IL PROGETTO PER L'AUTORIMESSA: UN'AULA STUDIO 3.5.1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 3.6 CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA ALLEGATI |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA
Parte storica - G. BRACCO, Ville de Turin, 1798-1814, Archivio Storico, Torino 1990 - C. BRAYDA, L. COLI, D. SESIA, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, a cura del comune di Torino e della Società Ingegneri e architetti di Torino, Torino 1963 - C. BOGGIO, Lo sviluppo edilizio di Torino dall'Assedio del 1706 alla Rivoluzione francese, Lattes, Torino 1909 - L. CAPELLINI, Guide di architettura Torino, Umberto Allemandi, Torino 1999 - N. CARBONERI, Architettura in V.VIALE (a cura di), Mostra del barocco piemontese: Palazzo Madama, Palazzo Reale, Palazzina di Stupinigi, Città di Torino, Torino 1963 - N. CARBONERI, Per un profilo dell'architetto Filippo Nicolis di Robilant, in Palladio, n I-IV, Torino, Gennaio-Dicembre 1963 - C. CARRERA, Brevi cenni sulla Regia Opera della Mendicità Istruita in Torino: dalle sue origini sino all'anno 1878, Bona, Torino 1878 - G. CASALIS, Dizionario geografico storico, statistico, commerciale degli Stati di S. M il re di Sardegna, Forni Editore, Bologna 1975 - V. CASTRONOVO, Storia illustrata di Torino, Elio Sellino Editore, Milano 1992 - A. CAVALLARI MURAT, Forma urbana nella Torino Barocca, U.T.E.T., Torino 1968 - V. COMOLI MANDRACCI, La città nella storia d'Italia: Torino, Laterza, Bari 1996 - A. CORBOZ, Invention de Carouge 1772-1792, Payot Lausanne, Losanna 1968 - O. DEROSSI, Nuova guida per la città di Torino, a cura dell'Associazione Amici dell'Archivio di Stato di Torino, Torino 1998 - L. FIRPO, Immagini della collezione Simeom, Archivio storico della città, Torino 1983 - G. M. LUPO, Cartografia di Torino 1572-1954, Stamperia artistica nazionale, Torino 1989 - E. OLIVERO, L'architettura in Torino durante la prima metà dell'Ottocento in Torino XII, n.15, Municipio, Torino 1935 - E. OLIVERO, La chiesa di Santa Pelagia in Torino XII, n.2, Municipio, Torino 1932 - D. PROLA, Architetture barocche in Piemonte, 120 spazi sacri, Alinari, Firenze 1988 - L. TAMBURINI, Le Chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco, Angolo Manzoni, Torino 2002 Analisi morfologica: - S. CHERMAYEFF, Spazio di relazione e spazio privato: verso una nuova architettura umanistica, Il Saggiatore, Milano, 1968 - V. COMOLI MANDRACCI, V. DEFABIANI, C. ROGGERO BARDELLI, Centro Storico di Torino: «Città quadrata» in A. ABRIANI (a cura di), Patrimonio edilizio esistente un passato e un futuro, Designers Riuniti Editore, Torino 1980 - A. MAGNAGHI, P. TOSONI, La città smentita, Cortina, Torino 1989 Analisi funzionale: - H. ALLEN BROOKS, The Le Corbusier Archive, Garland Publishing Inc. and Fondation Le Corbusier, Parigi 1982 - H. ALLEN BROOKS, Le Corbusier 1887-1965, Electa Milano 1993 - S. BELFORTE, Abitare i Collegi: attività e spazi di relazione nelle residenze universitarie, Angeli, Milano 1991 - S. BELFORTE, Collegi universitari: esempi e progetti a confronto, Celid, Torino 1996 - S. BELFORTE, Studentsfor students. Dal confronto tra normative ed esperienze dieci progetti per il futuro delle residenze universitarie a Torino, ed. Celid, Torino 2008 - M. CARMASSI, Architettura della semplicità, Electa, Milano 1992 - A. RIZZO, La casa temporanea per studenti, Grafi!, Palermo 2004 - L. SKANSI, Variazione sull'involucro, Casabella n.771, anno LXXII n.1, novembre 2008 - F. TURRI, La progettazione della residenza universitaria. Esperienze italiane e straniere, Tipografia PIME Editrice, Pavia 1996 - A.A. V.V., Pianificazione e disegno delle università, Edizioni universitarie italiane, Roma 1968 Tesi di laurea: - D. S. CHAPEL, La sistemazione di un vuoto urbano: progetto per una residenza universitaria nell'isolato di Sant'Eligio in Torino, Rel.. A. Magnaghi, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, A.A. 2005-2006 - G. D'ATTORRE, P. FONTANELLA, Lineamenti della forma della città ideale per un progetto di riqualifica: la Torino delle piazze, dei palazzi, dei cortili e delle direttrici insite nel modello barocco, il museo di via San Massimo, Rel: A. Magnaghi, correl.: M. Camasso, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, A.A. 2004-2005 - C. VACCARO, A. VALLE, La chiesa di Santa Pelagia, rel. M. Momo, F. Barrera, G. Pistone, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, A.A. 1997- 1998
Siti internet:
- www.ossreg.piemonte.it/ - www.edisu.piemonte.it - www.isasut.unito.it/ - www.camera.it/ |
Tavole: | INQUADRAMENTO GENERALE TAV. 1 - L'individuazione dell'area TAV. 2 - Morfologia degli elementi costituenti l'isolato TAV. 3 - L'analisi storica, funzionale e definizione del'area di intervento
LO STATO DI FATTO
TAV. 4 - Planimetria del piano interrato - Scala 1:200 TAV. 5 - Planimetria del piano terreno - Scala 1:200 TAV. 6� - Planimetria del piano primo - Scala 1:200 TAV. 7 - Prospetti e Sezioni - Scala 1:200
IL PROGETTO
TAV. 8 - Il sistema dei percorsi e la distribuzione delle destinazioni d'uso - Scala 1:200 TAV. 9� - Planimetria del piano interrato - Scala 1:200 TAV. 10- Planimetria del piano terreno - Scala 1:200 TAV. 11�- Planimetria del piano primo - Scala 1:200 TAV. 12- Planimetria delle coperture - Scala 1:200 TAV. 13- Planimetria del piano terreno dell'area di intervento - Scala 1:100 TAV. 14- Planimetria del piano primo dell'area di intervento - Scala 1:100 TAV. 15- Distribuzione delle aree funzionali della residenza universitaria - Scala 1:200 TAV. 16- Planimetria del piano terreno e primo della residenza universitaria - Scala 1:100 TAV. 17- Le viste tridimensionali TAV. 18- Prospetto principale della residenza universitaria e planimetria del sottotetto - Scala 1:100 TAV. 19- Sezione della residenza universitaria e planimetria del piano interrato - Scala 1:100 TAV. 20- Prospetti e sezioni - Scala 1:100 TAV. 21�- Prospetti e sezioni - Scala 1:100 TAV. 22- Prospetti e sezioni - Scala 1:100 TAV. 23- Dettagli costruttivi della facciata della residenza universitaria - Scala 1:20 |
Modifica (riservato agli operatori) |